LINGUA E COMUNICAZIONE TEDESCA

Obiettivi formativi

Tedesco fra Lingua, Cultura e Società" è il titolo del presente corso (9 CFU), i cui obiettivi hanno un duplice carattere: (i) L'obiettivo formativo del corso monografico è quello di promuovere la competenza e la sensibilità utili ad affrontare in modo adeguato l'incontro con la lingua e la cultura tedesca. Attraverso l'analisi semantica di parole culturalmente connotate o politicamente usate, si studieranno quei valori e quei codici che rappresentano potenziali fattori di malintesi tra italiani e tedeschi. Il lavoro sulla capacità di mediare aspetti culturali del mondo di lingua tedesca andrà di pari passo con l'ampliamento lessicale e grammaticale, ottenuto sviluppando le capacità di lettura, comprensione e interpretazione dei testi. (ii) L'obiettivo del corso di lettorato (esercitazioni linguistiche tenute dalla Dott.ssa Violet Schlossarek), mira all'acquisizione delle competenze linguistiche relative al livello A2/B1 del QCER. Si raccomanda vivamente la frequenza a entrambi i corsi (monografico & lettorato). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con le rispettive docenti (previo ricevimento) il programma di studio.

Canale 1
ELENA BELLAVIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
(i) Corso monografico: Il corso prevede l'acquisizione delle competenze necessarie alla lettura e l'interpretazione di testi in tedesco, il cui filo conduttore è l'incontro tra culture diverse: ogni testo sarà incentrato su una dimensione valoriale, nel confronto tra i modelli culturali tedeschi e quelli italiani. Una sensibilità particolare si avrà per lo studio di parole culturalmente connotate. Gli studenti avranno la possibilità di vedere come le parole non siano semplici "etichette", bensì categorie radiali - poste in una complessa rete di associazioni dalle più diverse connotazioni (sociali, politiche, culturali). L'analisi semantica costituirà poi lo strumento euristico per riflettere su valori e codici tipici delle diverse culture. (ii) Per il programma dettagliato delle esercitazioni linguistiche (lettorato), cfr. pagina docente CEL (Dott.ssa Antje Ingeborg Wolf).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
(i) Corso monografico: il materiale di studio sarà fornito in forma di dispense dalla docente titolare dell'insegnamento durante lo svolgimento del corso. Si menzionano in questa sede alcuni dei principali riferimenti bibliografici (di cui si studieranno o affronteranno in classe solo brevi sezioni): 1) Claudio DI MEOLA (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni 2) BROGELLI HAFER, D./C. GENGAROLI-BAUER (2011), Italiani e tedeschi. Roma: Carocci 3) Ida CASTIGLIONI (2012), La comunicazione interculturale: competenze e pratiche. Roma: Carocci 4) Marisa FENOGLIO (1997), Vivere altrove. Palermo: Sellerio Dizionari di riferimento (non è necessario l'acquisto ai fini dello svolgimento del corso): - Monolingue: (2017 o ed. successive), PONS. Kompaktwörterbuch. Deutsch als Fremdsprache. - Bilingue: Giacoma L./S. Kolb (2009 o ed. successive), Il Nuovo Dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano, Italiano-Tedesco. Bologna: Zanichelli.
Frequenza
Sono previsti compiti in itinere per gli gli studenti frequentanti, che varranno come svolgimento del corso monografico. La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame finale consiste: (i) prova scritta di 2 ore, in cui si verifica l'acquisizione degli aspetti linguistici esercitati nel corso di lettorato; (ii) prova orale - a cui si accede tramite il superamento di (i) - divisa in: (a) un colloquio sui nuclei tematici trattati durante lo svolgimento del corso monografico; (b) un colloquio in tedesco volto a testare le capacità di comprensione e produzione orali dello studente.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articola in due moduli paralleli: il corso monografico (tenuto dalla docente titolare dell'insegnamento) e le esercitazioni linguistiche (tenute dalla lettrice). In entrambi i casi sono previsti diversi approcci: lezione frontale, lavori in coppia, minigruppi, plenum. Le lingue usate in entrambi i moduli sono il tedesco per l'interazione didattica e gli esercizi; l'italiano per le illustrazioni teoriche.
ELENA BELLAVIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
(i) Corso monografico: Il corso prevede l'acquisizione delle competenze necessarie alla lettura e l'interpretazione di testi in tedesco, il cui filo conduttore è l'incontro tra culture diverse: ogni testo sarà incentrato su una dimensione valoriale, nel confronto tra i modelli culturali tedeschi e quelli italiani. Una sensibilità particolare si avrà per lo studio di parole culturalmente connotate. Gli studenti avranno la possibilità di vedere come le parole non siano semplici "etichette", bensì categorie radiali - poste in una complessa rete di associazioni dalle più diverse connotazioni (sociali, politiche, culturali). L'analisi semantica costituirà poi lo strumento euristico per riflettere su valori e codici tipici delle diverse culture. (ii) Per il programma dettagliato delle esercitazioni linguistiche (lettorato), cfr. pagina docente CEL (Dott.ssa Antje Ingeborg Wolf).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti.
Testi di riferimento
(i) Corso monografico: il materiale di studio sarà fornito in forma di dispense dalla docente titolare dell'insegnamento durante lo svolgimento del corso. Si menzionano in questa sede alcuni dei principali riferimenti bibliografici (di cui si studieranno o affronteranno in classe solo brevi sezioni): 1) Claudio DI MEOLA (2014), La linguistica tedesca. Roma: Bulzoni 2) BROGELLI HAFER, D./C. GENGAROLI-BAUER (2011), Italiani e tedeschi. Roma: Carocci 3) Ida CASTIGLIONI (2012), La comunicazione interculturale: competenze e pratiche. Roma: Carocci 4) Marisa FENOGLIO (1997), Vivere altrove. Palermo: Sellerio Dizionari di riferimento (non è necessario l'acquisto ai fini dello svolgimento del corso): - Monolingue: (2017 o ed. successive), PONS. Kompaktwörterbuch. Deutsch als Fremdsprache. - Bilingue: Giacoma L./S. Kolb (2009 o ed. successive), Il Nuovo Dizionario di Tedesco. Dizionario Tedesco-Italiano, Italiano-Tedesco. Bologna: Zanichelli.
Frequenza
Sono previsti compiti in itinere per gli gli studenti frequentanti, che varranno come svolgimento del corso monografico. La frequenza è fortemente consigliata.
Modalità di esame
L'esame finale consiste: (i) prova scritta di 2 ore, in cui si verifica l'acquisizione degli aspetti linguistici esercitati nel corso di lettorato; (ii) prova orale - a cui si accede tramite il superamento di (i) - divisa in: (a) un colloquio sui nuclei tematici trattati durante lo svolgimento del corso monografico; (b) un colloquio in tedesco volto a testare le capacità di comprensione e produzione orali dello studente.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articola in due moduli paralleli: il corso monografico (tenuto dalla docente titolare dell'insegnamento) e le esercitazioni linguistiche (tenute dalla lettrice). In entrambi i casi sono previsti diversi approcci: lezione frontale, lavori in coppia, minigruppi, plenum. Le lingue usate in entrambi i moduli sono il tedesco per l'interazione didattica e gli esercizi; l'italiano per le illustrazioni teoriche.
  • Codice insegnamento10606732
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/14
  • CFU6