SOCIETA E POLITICA DI MASSA NELL'ITALIA DEL 900

Obiettivi formativi

Il corso vuole fornire una conoscenza approfondita delle origini, delle trasformazioni e del ruolo delle masse nello svolgimento della vita politica e sociale. L’avvento della s. di m. viene solitamente datato tra la fine del XIX sec. e gli inizi del XX sec. e ha caratterizzato tutto il Novecento. L’aumento demografico, l’urbanizzazione di massa, la diffusione della scolarità, l’estendersi del diritto di voto hanno completato il quadro, favorendo un ruolo più consapevole e una maggiore partecipazione politica delle masse. La stessa crescita economica e l’estendersi del mercato dei consumi di massa hanno fatto sì che alle differenze economiche e sociali abbia corrisposto una graduale omogeneizzazione di costumi, stili di vita e modelli culturali.

Canale 1
MONICA MASUTTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso esplora l’evoluzione della società di massa tra la fine del XIX e il XX secolo, in relazione ai principali cambiamenti politici, economici e culturali. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo crescente delle masse nella vita pubblica italiana del Novecento e ai fenomeni legati al tempo libero, come i media, lo sport, la moda e il turismo. Attraverso l’analisi di fonti storiche e casi studio, gli studenti acquisiranno strumenti per comprendere le dinamiche della partecipazione collettiva e l’impatto della società di massa nel contesto contemporaneo.
Prerequisiti
Buona conoscenza di temi e avvenimenti della storia contemporanea richiamati nel corso.
Testi di riferimento
Testo obbligatorio per tutti - D. Forgacs - Stephen Gundle,cultura di massa e società italiana 1936-1954, Il Mulino , Bologna, 2007 - Per i frequentanti un testo a scelta, Per i non frequentanti 2 testi a scelta dal seguente elenco: E. Scarpellini (a cura di) I consumi della vita quotidiana, Il Mulino Bologna 2013; S. Gnoli, Dalla nascita della Haute couture ad oggi. Carocci editore, Roma 2020; M. Leprini, Le olimpiadi della bellezza. Storia del concorso di Miss Italia (1946-1964)Pacini Editore srl, Pisa 2020; P. Allotti, Andare per stadi, Il Mulino, Bologna 2017; E. Capuzzo "Italiani.Visitate l'Italia" Politiche e dinamiche turistiche in Italia Tra le due guerre Mondiali, Luni Editrice, Milano, 2019. A. Berrino, Storia del turismo in Italia , Il Mulino, Bologna 2011 P. Battilani, Vacanze di pochi , vacanze di tutti.il Mulino, Bologna 2001 M. Zinni,Visioni d'Africa. Cinema, politica, immaginari. Donzelli Editore, 2023 E. Gentile, Caporali tanti, uomini pochissimi. La storia secondo Totò. Editori Laterza, Bari 2020 E. Scarpellini, La stoffa dell’Italia. Storia della moda dal 1945 a oggi, Laterza 2017. E. Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell’Italia fascista, Milano, Led, 2004; E. Gentile (a cura di) Modernità Totalitaria Il fascismo italiano. Laterza & Figli, 2008 G. King, New Hollywood Cinema, Columbia University Press 2002; E. Scarpellini, La spesa è uguale per tutti. L’avventura dei supermercati in Italia, Venezia, Marsilio 2007 E.Scarpellini, J.T. Schnapp ( a cura di), ItaliaAmerica. L'editoria, Il Saggiatore, 2008 Lorenzo Benadusi, Claudio Giunta, Elena Papadia (a cura di) EFFIMERO NOVECENTO. Il costume degli italiani. Bologna, Il Mulino, 2024 D.Forgacs, L'industrializzazione della cultura italiana (1880-2000). Bologna, Il Mulino, 2000 U. Martuscelli, Dove nascono le leggende. Storia della Società Ippica Romana, Rubbettino, 2024 F.Colombo, La cultura sottile.Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta. Giunti Editore D. Cimorelli Carosello. Pubblicità e televisione 1957-1977 P. Allotti, Quarto potere. Giornalismo e giornalisti nell'Italia contemporanea. Carocci editore, Roma, 2023 P.Allotti, La libertà di stampa dal XVI secolo a oggi. Il Mulino, Bologna 2023
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'insegnamento sarà impartito con didattica frontale integrata da seminari e lavori di gruppo tesi all'approfondimento di tematiche specifiche dove verranno discussi testi, visti filmati e analizzati documenti storici. La modalità di frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma vivamente consigliata con delle differenze di programma per i non frequentanti
Modalità di erogazione
Nel corso del semestre, indicativamente a metà delle lezioni, gli studenti frequentanti saranno chiamati a elaborare e presentare un lavoro di gruppo sui principali temi inerenti alla società di massa. In seguito, ciascun componente del gruppo dovrà sviluppare una presentazione individuale su un testo a scelta, coerente con l’argomento trattato collettivamente. Tale prova individuale inciderà per il 40% sulla valutazione finale. L’esame si concluderà con una prova orale volta a verificare la conoscenza e la comprensione della restante parte del programma.
  • Codice insegnamento1056050
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/04
  • CFU6