POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti le seguenti competenze: - conoscenza e comprensione: lo studente acquisisce una conoscenza di base dei principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell’economia aperta, nonché dei concetti di base relativi ai fallimenti del mercato, ai principali modelli di riferimento nel breve e nel lungo periodo ed al problema dell'interdipendenza internazionale della politica economica; - capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente sarà in grado di seguire il dibattito contemporaneo sui principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell'economia aperta, e di sviluppare un'adeguata comprensione dei nessi logici fra le diverse politiche economiche e fra gli esiti attesi e le ipotesi delle diverse scuole di pensiero; - capacità critiche e di giudizio: attraverso l'acquisizione dei principali concetti e strumenti della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell'economia aperta, lo studente svilupperà un approccio critico al dibattito contemporaneo sul coordinamento delle politiche economiche ed agli impatti di scelte alternative di policy; - capacità di comunicare quanto si è appreso: durante il corso gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente al dibattito in classe per ognuna delle politiche economiche internazionali oggetto di studio così da favorire competenze adeguate per ideare e sostenere argomentazioni nei confronti di persone non specialiste; - capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: grazie agli strumenti conoscitivi acquisiti durante il corso lo studente possiede competenze adeguate sia per applicare autonomamente tecniche e metodi di base per interpretare al meglio i principali temi della politica economica internazionale, nonché per intraprendere studi avanzati di economia con un sufficiente grado di autonomia;

Canale 1
PIERLUIGI MONTALBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si divide in tre parti. La prima parte analizza i concetti di base della politica economica, i fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato e la teoria normativa della politica economica (obiettivi e strumenti). La seconda parte analizza le politiche economiche in un sistema aperto, i modelli di interdipendenza delle politiche economiche, le istituzioni e degli strumenti del coordinamento delle politiche economiche internazionali. La terza parte analizza il problema del coordinamento globale per lo sviluppo sostenibile e propone approfondimenti tematici.
Prerequisiti
Assenza di propedeuticità
Testi di riferimento
Libri di testo: • Acocella N., Politica Economica e Strategie Aziendali, Carocci Editore, 2020, Settima ed. aggiornata.
Modalità insegnamento
L'insegnamento è svolto sia tramite lezioni frontali tradizionali sia tramite la proposta strutturata di discussioni aperte sui principali temi oggetto di studio. Le lezioni frontali servono agli studenti a sviluppare i c.d "hard skills" in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi della politica economica internazionale. La partecipazione alle discussioni aperte servono a sviluppare i c.d. "soft skills" in termini di capacità di autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento sui principali temi di interesse della politica economica internazionale.
Frequenza
Didattica frontale e discussioni aperte sui principali temi oggetto di studio
Modalità di esame
Per superare l'esame lo studente deve superare una prova scritta, eventualmente integrata da un colloquio orale. La prova scritta, della durata di 1h, prevede 30 domande a risposta multipla. La prova scritta è eventualmente integrata da un colloquio orale, di durata varabile, su un argomento casuale tra quelli previsti dal programma d'esame. Entrambe le prove devono essere superate con un voto non inferiore a 18/30, che corrisponde ad una conoscenza sufficiente dei principali argomenti trattati durante il corso. Per conseguire il punteggio massimo pari a 30/30 lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso. In presenza di particolari meriti dimostrati durante il corso, nonché di una comprovata capacità di raccordare gli argomenti svolti durante il corso in modo logico e coerente, può essere conferita la lode. Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di beneficiare di una valutazione in itinere nella forma di una prova scritta (esonero) da svolgere a metà corso relativamente ad un primo insieme di argomenti relativi al primo modulo. Gli studenti possono scegliere se tale valutazione in itinere sarà considerata parte integrante della valutazione finale.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è svolto sia tramite lezioni frontali tradizionali sia tramite la proposta strutturata di discussioni aperte sui principali temi oggetto di studio. Le lezioni frontali servono agli studenti a sviluppare i c.d "hard skills" in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi della politica economica internazionale. La partecipazione alle discussioni aperte servono a sviluppare i c.d. "soft skills" in termini di capacità di autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento sui principali temi di interesse della politica economica internazionale.
PIERLUIGI MONTALBANO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si divide in tre parti. La prima parte analizza i concetti di base della politica economica, i fallimenti microeconomici e macroeconomici del mercato e la teoria normativa della politica economica (obiettivi e strumenti). La seconda parte analizza le politiche economiche in un sistema aperto, i modelli di interdipendenza delle politiche economiche, le istituzioni e degli strumenti del coordinamento delle politiche economiche internazionali. La terza parte analizza il problema del coordinamento globale per lo sviluppo sostenibile e propone approfondimenti tematici.
Prerequisiti
Assenza di propedeuticità
Testi di riferimento
Libri di testo: • Acocella N., Politica Economica e Strategie Aziendali, Carocci Editore, 2020, Settima ed. aggiornata.
Modalità insegnamento
L'insegnamento è svolto sia tramite lezioni frontali tradizionali sia tramite la proposta strutturata di discussioni aperte sui principali temi oggetto di studio. Le lezioni frontali servono agli studenti a sviluppare i c.d "hard skills" in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi della politica economica internazionale. La partecipazione alle discussioni aperte servono a sviluppare i c.d. "soft skills" in termini di capacità di autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento sui principali temi di interesse della politica economica internazionale.
Frequenza
Didattica frontale e discussioni aperte sui principali temi oggetto di studio
Modalità di esame
Per superare l'esame lo studente deve superare una prova scritta, eventualmente integrata da un colloquio orale. La prova scritta, della durata di 1h, prevede 30 domande a risposta multipla. La prova scritta è eventualmente integrata da un colloquio orale, di durata varabile, su un argomento casuale tra quelli previsti dal programma d'esame. Entrambe le prove devono essere superate con un voto non inferiore a 18/30, che corrisponde ad una conoscenza sufficiente dei principali argomenti trattati durante il corso. Per conseguire il punteggio massimo pari a 30/30 lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso. In presenza di particolari meriti dimostrati durante il corso, nonché di una comprovata capacità di raccordare gli argomenti svolti durante il corso in modo logico e coerente, può essere conferita la lode. Per gli studenti frequentanti, è prevista la possibilità di beneficiare di una valutazione in itinere nella forma di una prova scritta (esonero) da svolgere a metà corso relativamente ad un primo insieme di argomenti relativi al primo modulo. Gli studenti possono scegliere se tale valutazione in itinere sarà considerata parte integrante della valutazione finale.
Modalità di erogazione
L'insegnamento è svolto sia tramite lezioni frontali tradizionali sia tramite la proposta strutturata di discussioni aperte sui principali temi oggetto di studio. Le lezioni frontali servono agli studenti a sviluppare i c.d "hard skills" in termini di conoscenza e capacità di comprensione dei principali temi della politica economica internazionale. La partecipazione alle discussioni aperte servono a sviluppare i c.d. "soft skills" in termini di capacità di autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento sui principali temi di interesse della politica economica internazionale.
  • Codice insegnamento1017221
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSECS-P/02
  • CFU6