PROVA FINALE
Obiettivi formativi
Esame di laurea Lo studente per laurearsi dovrà essere in possesso del foglio di assegnazione tesi firmato dal docente titolare dell’insegnamento che assumerà funzione di relatore. La data riportata in calce a suddetto foglio indica il periodo dal quale lo studente ha iniziato il lavoro della tesi. Lo studente non potrà farsi firmare il foglio di assegnazione tesi prima dell’inizio dell’iscrizione al secondo anno di corso. Il foglio di assegnazione tesi potrà essere fatto firmare dal docente relatore solo a partire da 4 esami mancanti alla laurea. Il docente potrà firmare il foglio di assegnazione tesi solo dopo che lo studente abbia sostenuto e superato l’esame. Se il docente relatore dovesse, nel corso d’opera della tesi triennale, risultare collocato a riposo questi potrà decidere di continuare a seguire la tesi assegnata ed essere presente in commissione di laurea entro l’anno accademico in cui è entrato in quiescenza, ovvero rinunciare. In questo secondo caso assumerà il ruolo di relatore il docente appartenete allo stesso settore scientifico disciplinare che impartirà la materia al posto del collega in pensione. Qualora la materia non fosse più erogata sarà assegnato un docente con settore affine da parte del Presidente dell’Area didattica in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali. Lo studente potrà chiedere la tesi solo ad un docente con cui ha effettuato l’esame presente nel proprio percorso formativo escluse le ulteriori attività formative ed esclusi gli esami appartenenti alle “Attività formative a scelta dello studente”. Lo studente potrà partecipare alla sessione di laurea se in possesso dei requisiti di “Laureando” così come indicati nel Manifesto Generale degli Studi relativo all’a.a. in cui deciderà di laurearsi ed attenendosi al Regolamento relativo alla procedura per la laurea previsto dall’Area didattica in Scienze politiche e relazioni internazionali. La prova finale consiste nella discussione di un tema interdisciplinare, assegnato due mesi prima, davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il laureando dovrà presentare un breve elaborato sulla tematica oggetto di discussione
- Codice insegnamentoAAF1004
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze politiche e relazioni internazionali
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU6
- Ambito disciplinarePer la prova finale