Obiettivi formativi 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente.
4. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base.
5. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche
|
Obiettivi formativi L’obiettivo formativo principale è la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto e, in particolare, del diritto privato, sempre più inciso da una pluralità di fonti nazionali ed europee non sempre agevolmente conciliabili.
Nelle materie tradizionalmente d’interesse del diritto privato (ad esempio, tutela della personalità, proprietà, contratto) lo studio sarà, pertanto, orientato alla ricostruzione, non soltanto del quadro d’insieme che emerge dalla pluralità delle fonti, ma anche del dibattito emerso nella letteratura scientifica e negli indirizzi seguiti dalle Corti nazionali ed europee.
All'esito del Corso lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite in modo competente e riflessivo; potrà articolare argomentazioni giuridiche e sarà in grado di risolvere problemi specifici attraverso l'interpretazione degli enunciati normativi. Potrà svolgere compiute riflessioni su temi del diritto privato attinenti alla realtà sociale, distinguendo il piano della valutazione giuridica da quello fornito da altri criteri di giudizio della condotta umana (l'etica, la morale, le convenzioni sociali, la religione).
Al termine del Corso lo studente, avendo acquisito una solida conoscenza dei criteri d'interpretazione delle norme giuridiche, sarà in grado di proseguire l'approfondimento specialistico di ciascun settore del diritto.
|
Obiettivi formativi Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica.
In particolare:
1) Conoscenza e comprensione: Lo studente che avrà superato l’esame con successo avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base, specificamente: nozioni introduttive; distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche; caratteristiche di una distribuzione statistica: medie, variabilità, altri aspetti; analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza, regressione, correlazione; teoria della probabilità: concetti base; variabili casuali e distribuzioni di probabilità; campionamento e distribuzioni campionarie; inferenza.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di individuare, tra le metodologie presentate, gli strumenti più adeguati per effettuare un’analisi statistica orientata alle scienze politiche utilizzando strumenti quali sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, procedure inferenziali.
3) Capacità critiche e di giudizio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuandone una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva dalla presentazione degli esempi applicativi e dalle discussioni stimolate dal docente in aula a partire da tali esempi;
4) Abilità comunicative: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di comunicare con il dovuto rigore e con linguaggio scientifico adeguato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Tale capacità verrà stimolata tramite lo svolgimento in aula di esercitazioni pratiche e la predisposizione di materiali supplementari, tra cui tracce di esercizi svolti.
5) Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di apprendere in modo autonomo nuove nozioni e concetti più avanzati, utilizzando materiali e bibliografia di approfondimento.
|
Obiettivi formativi Fornire cognizioni di base, metodologiche e storiografiche, essenziali per la
conoscenza della storia come bussola culturale; acquisire attraverso le nozioni di base strumenti di analisi politica per il periodo storico preso in esame.
promuovere una miglior conoscenza della storia moderna attraverso l'analisi dei cambiamenti nella politica internazionale degli stati del Mediterraneo dal XVI all prima metà del XIX secolo
incoraggiare gli studenti a pensare comparativamente, a fare collegamenti, paralleli e a cogliere discontinuità tra diversi Stati e regioni
Risultati attesi:
capacità di leggere, analizzare, pensare criticamente considerando documenti storici e interpretazioni degli studiosi
conoscenza della storia dell'età moderna, con uno sguardo privilegiato sull'Europa
raccogliere ed esaminare fonti anche digitali
coerenza e senso critico nell'esposizione
|
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici necessari per la comprensione e l'analisi, anche critica, dell'organizzazione costituzionale e dell'evoluzione della forma di stato e di governo in Italia. Tali competenze saranno raggiunte attraverso la frequenza del corso articolato in lezioni frontali, esercitazioni e seminari volti ad affrontare le seguenti tematiche: forma di stato e di governo, organi costituzionali, autonomie territoriali, sistema giudiziario, diritti e libertà.
|
Obiettivi formativi Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica.
In particolare:
1) Conoscenza e comprensione: Lo studente che avrà superato l’esame con successo avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base, specificamente: nozioni introduttive; distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche; caratteristiche di una distribuzione statistica: medie, variabilità, altri aspetti; analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza, regressione, correlazione; teoria della probabilità: concetti base; variabili casuali e distribuzioni di probabilità; campionamento e distribuzioni campionarie; inferenza.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di individuare, tra le metodologie presentate, gli strumenti più adeguati per effettuare un’analisi statistica orientata alle scienze politiche utilizzando strumenti quali sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, procedure inferenziali.
3) Capacità critiche e di giudizio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuandone una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva dalla presentazione degli esempi applicativi e dalle discussioni stimolate dal docente in aula a partire da tali esempi;
4) Abilità comunicative: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di comunicare con il dovuto rigore e con linguaggio scientifico adeguato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Tale capacità verrà stimolata tramite lo svolgimento in aula di esercitazioni pratiche e la predisposizione di materiali supplementari, tra cui tracce di esercizi svolti.
5) Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di apprendere in modo autonomo nuove nozioni e concetti più avanzati, utilizzando materiali e bibliografia di approfondimento.
|
Obiettivi formativi Fornire cognizioni di base, metodologiche e storiografiche, essenziali per la
conoscenza della storia come bussola culturale; acquisire attraverso le nozioni di base strumenti di analisi politica per il periodo storico preso in esame.
promuovere una miglior conoscenza della storia moderna attraverso l'analisi dei cambiamenti nella politica internazionale degli stati del Mediterraneo dal XVI all prima metà del XIX secolo
incoraggiare gli studenti a pensare comparativamente, a fare collegamenti, paralleli e a cogliere discontinuità tra diversi Stati e regioni
Risultati attesi:
capacità di leggere, analizzare, pensare criticamente considerando documenti storici e interpretazioni degli studiosi
conoscenza della storia dell'età moderna, con uno sguardo privilegiato sull'Europa
raccogliere ed esaminare fonti anche digitali
coerenza e senso critico nell'esposizione
|