| 1013712 | ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi 1. Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti saranno in grado di comprendere i meccanismi di funzionamento dei moderni sistemi economici, sia dal punto di vista microeconomico sia da quello macroeconomico.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di utilizzare la loro conoscenza per interpretare i problemi delle attuali economie di mercato.
3. Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno la capacità di valutare autonomamente i temi del dibattito economico corrente.
4. Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno la capacità di esporre e discutere le teorie micro- e macroeconomiche di base.
5. Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di apprendere rappresentazioni astratte dei problemi economici, basati sulla soluzione di sistemi di equazioni e analisi grafiche
|
| 1013717 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO [IUS/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire la conoscenza delle nozioni fondamentali del diritto, in generale, e del diritto privato, in particolare, sempre più inciso dalla pluralità di fonti nazionali ed europee non sempre agevolmente conciliabili.
Nelle materie tradizionalmente d’interesse del diritto privato (ad esempio, tutela della personalità, famiglia, proprietà, contratto) il corso sarà, pertanto, orientato alla ricostruzione, non soltanto del quadro d’insieme che emerge dalla pluralità delle fonti del diritto, ma anche del dibattito emergente dalla letteratura scientifica e dagli indirizzi seguiti dalle Corti nazionali e da quelle europee.
|
| 1010575 | STATISTICA [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica.
In particolare:
1) Conoscenza e comprensione: Lo studente che avrà superato l’esame con successo avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base, specificamente: nozioni introduttive; distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche; caratteristiche di una distribuzione statistica: medie, variabilità, altri aspetti; analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza, regressione, correlazione; teoria della probabilità: concetti base; variabili casuali e distribuzioni di probabilità; campionamento e distribuzioni campionarie; inferenza.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di individuare, tra le metodologie presentate, gli strumenti più adeguati per effettuare un’analisi statistica orientata alle scienze politiche utilizzando strumenti quali sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, procedure inferenziali.
3) Capacità critiche e di giudizio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuandone una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva dalla presentazione degli esempi applicativi e dalle discussioni stimolate dal docente in aula a partire da tali esempi;
4) Abilità comunicative: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di comunicare con il dovuto rigore e con linguaggio scientifico adeguato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Tale capacità verrà stimolata tramite lo svolgimento in aula di esercitazioni pratiche e la predisposizione di materiali supplementari, tra cui tracce di esercizi svolti.
5) Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di apprendere in modo autonomo nuove nozioni e concetti più avanzati, utilizzando materiali e bibliografia di approfondimento.
|
| 1018139 | STORIA MODERNA [M-STO/02] [ITA] | 1º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire cognizioni di base, metodologiche e storiografiche, essenziali per la
conoscenza della storia come bussola culturale; acquisire attraverso le nozioni di base strumenti di analisi politica per il periodo storico preso in esame.
promuovere una miglior conoscenza della storia moderna attraverso l'analisi dei cambiamenti nella politica internazionale degli stati del Mediterraneo dal XVI all prima metà del XIX secolo
incoraggiare gli studenti a pensare comparativamente, a fare collegamenti, paralleli e a cogliere discontinuità tra diversi Stati e regioni
Risultati attesi:
capacità di leggere, analizzare, pensare criticamente considerando documenti storici e interpretazioni degli studiosi
conoscenza della storia dell'età moderna, con uno sguardo privilegiato sull'Europa
raccogliere ed esaminare fonti anche digitali
coerenza e senso critico nell'esposizione
|
| 1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L'obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente un'adeguata padronanza dei principali strumenti metodologici per la comprensione e l'analisi, anche critica, dell'organizzazione costituzionale e dell'evoluzione della forma di stato e di governo italiane. Tali competenze saranno acquisite attraverso la frequenza del corso articolato in lezioni frontali, esercitazioni e seminari di approfondimento volti ad affrontare le seguenti tematiche: forma di stato e di governo, organi costituzionali, autonomie territoriali, sistema giudiziario, diritti e libertà.
|
| 1022531 | SOCIOLOGIA GENERALE [SPS/07] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di far assimilare le categorie base per interpretare la società, ripercorrendo la storia della sociologia e degli istituti che hanno caratterizzato l’organizzazione sociale moderna.
Il corso intende inoltre stimolare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi della società contemporanea, comparando la prospettiva sociologica con quella delle altre discipline.
Saranno inoltre stimolate le abilità comunicative e la capacità di elaborare analisi e giudizi sui temi affrontati, favorendo la partecipazione attiva a dibattiti aperti e a momenti di confronto con ospiti esterni.
Attraverso queste occasioni di confronto il corso mira a offrire gli strumenti teorici e empirici per l'analisi dei mutamenti sociali, incoraggiando l'interesse per la sociologia, anche in vista dell'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi in atto nelle società contemporanee.
|
| 1010575 | STATISTICA [SECS-S/01] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire i fondamenti teorici e gli strumenti essenziali dell'analisi statistica.
In particolare:
1) Conoscenza e comprensione: Lo studente che avrà superato l’esame con successo avrà acquisito la conoscenza degli strumenti chiave della statistica, dalle metodologie descrittive fino alle tecniche inferenziali di base, specificamente: nozioni introduttive; distribuzioni statistiche e rappresentazioni grafiche; caratteristiche di una distribuzione statistica: medie, variabilità, altri aspetti; analisi delle distribuzioni doppie: dipendenza, regressione, correlazione; teoria della probabilità: concetti base; variabili casuali e distribuzioni di probabilità; campionamento e distribuzioni campionarie; inferenza.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di individuare, tra le metodologie presentate, gli strumenti più adeguati per effettuare un’analisi statistica orientata alle scienze politiche utilizzando strumenti quali sintesi tabellari e grafiche, indici statistici, procedure inferenziali.
3) Capacità critiche e di giudizio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di interpretare i risultati ottenuti, effettuandone una valutazione critica. Lo sviluppo di questa particolare competenza deriva dalla presentazione degli esempi applicativi e dalle discussioni stimolate dal docente in aula a partire da tali esempi;
4) Abilità comunicative: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di comunicare con il dovuto rigore e con linguaggio scientifico adeguato le metodologie statistiche e i risultati ottenuti da analisi empiriche. Tale capacità verrà stimolata tramite lo svolgimento in aula di esercitazioni pratiche e la predisposizione di materiali supplementari, tra cui tracce di esercizi svolti.
5) Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio: lo studente che avrà superato l’esame con successo sarà in grado di apprendere in modo autonomo nuove nozioni e concetti più avanzati, utilizzando materiali e bibliografia di approfondimento.
|
| 1018139 | STORIA MODERNA [M-STO/02] [ITA] | 1º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire cognizioni di base, metodologiche e storiografiche, essenziali per la
conoscenza della storia come bussola culturale; acquisire attraverso le nozioni di base strumenti di analisi politica per il periodo storico preso in esame.
promuovere una miglior conoscenza della storia moderna attraverso l'analisi dei cambiamenti nella politica internazionale degli stati del Mediterraneo dal XVI all prima metà del XIX secolo
incoraggiare gli studenti a pensare comparativamente, a fare collegamenti, paralleli e a cogliere discontinuità tra diversi Stati e regioni
Risultati attesi:
capacità di leggere, analizzare, pensare criticamente considerando documenti storici e interpretazioni degli studiosi
conoscenza della storia dell'età moderna, con uno sguardo privilegiato sull'Europa
raccogliere ed esaminare fonti anche digitali
coerenza e senso critico nell'esposizione
|
| Optional group: Ulteriori attività formative: Tirocini seminari stages | | | |
| 98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE [IUS/13] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il Corso si prefigge l'obiettivo generale di fornire conoscenze sul diritto internazionale e sul suo ruolo nel contesto della politica internazionale. L'analisi si concentra sulle regole
principali che disciplinano i rapporti tra gli attori delle relazioni internazionali. Essa mira alla comprensione dei caratteri strutturali dell'ordinamento giuridico internazionale
concernenti le fonti, i soggetti, la responsabilità, la soluzione delle controversie internazionali e le principali dinamiche normative in corso nel diritto internazionale contemporaneo.
|
| 1017526 | SCIENZA POLITICA [SPS/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso di Scienza politica si prefigge quattro obiettivi essenziali:
- l'apprendimento di terminologia, concetti-chiave e principali paradigmi teorici della Scienza politica contemporanea.
- lo sviluppo di una metodologia d'indagine comparativa e, di conseguenza, dell'attitudine a uno studio non idiografico dei fenomeni politici, uniti alla capacità di formulare, verificare e controllare le ipotesi di ricerca;
- la comprensione delle dinamiche politiche nelle democrazie contemporanee, tenendo conto dei principali fattori (materiali, istituzionali, ideali) che influenzano le preferenze e le scelte degli attori in campo (leader, partiti, istituzioni pubbliche e private, movimenti, opinione pubblica);
- la preparazione della classe a partecipare al dibattito pubblico sui principali dossier della politica italiana e internazionale.
|
| 1017545 | STORIA CONTEMPORANEA [M-STO/04] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso mira a fornire agli studenti una conoscenza articolata e critica delle vicende del mondo contemporaneo,
Intende favorire la comprensione delle radici della contemporaneità, la capacità di contestualizzazione degli eventi storici nel tempo e nello spazio.
La conoscenza della metodologia, delle fonti, della periodizzazione e dei temi principali del dibattito storiografico contemporaneo deve consentire allo studente di pervenire ad una competenza sufficiente a maturare autonomia di giudizio.
Lo studente dovrà acquisire la capacità di esposizione ragionata dei momenti e dei processi formativi della realtà contemporanea.
Attraverso il corso, gli studenti debbono acquisire le conoscenze essenziali e gli strumenti sufficienti per lo sviluppo di una lettura critica delle vicende dell'età contemporanea.
|
| 1017497 | DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO E COMPARATO [IUS/21] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Conoscenza degli elementi di base del fenomeno giuridico,
riferito in particolare all'organizzazione e alle funzioni delle istituzioni
pubbliche, al sistema delle fonti normative, ai diritti fondamentali, alle
forme di Stato e di Governo, alla giustizia costituzionale.
Comprensione, anche attraverso ampi riferimenti comparati, della
transizione italiana sulla forma di governo e sul tipo di Stato.
Tali conoscenze consentono allo studente di sviluppare competenze specifiche sui diversi ordinamenti in una prospettiva comparata e forniscono le abilità necessarie utili a comprendere realtà complesse, abilità che saranno utili anche in ambito lavorativo.
L'esame si inserisce nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso di Laurea
|
| 1016018 | SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI [SPS/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di offrire agli studenti la conoscenza dei concetti generali e dei temi fondamentali della sociologia politica al fine di contribuire a una solida formazione nell’ambito delle discipline politologiche.
Il corso intende inoltre stimolare la capacità di applicare tali conoscenze all'analisi degli avvenimenti politici contemporanei, comparando la prospettiva sociologica con quella delle altre discipline.
Saranno inoltre stimolate le abilità comunicative e la capacità di elaborare analisi e giudizi sui temi affrontati, favorendo la partecipazione attiva a dibattiti aperti e a momenti di confronto con ospiti esterni.
Attraverso queste occasioni di confronto il corso mira a offrire gli strumenti teorici e empirici per l'analisi dei fenomeni politici, incoraggiando l'interesse per la politica, anche in vista dell'acquisizione di una maggiore consapevolezza dei processi in atto nelle società contemporanee.
|
| 10612493 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO [SPS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Acquisire una conoscenza critica dei fondamenti e delle differenti correnti intellettuali della storia del pensiero politico moderno europeo, tra Cinque e Settecento.
Il corso svilupperà la lettura dei più importanti autori e delle più rilevanti teorie politiche, concentrandosi sull’analisi della concezione antropologica alla base di ognuna di esse, alla luce del giudizio specifico formulato sulla condizione umana.
|
| Optional group: Una prima lingua a scelta: Attività di base formazione linguistica | | | |
| A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA] | 3º | 1º | 15 |
Obiettivi formativi “Attività a scelta dello studente”:
lo studente è obbligato ad adempiere ai 12 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità. Lo studente potrà decidere di acquisire i 12 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu, o un esame da 9 cfu ed uno da 6 cfu (laureandosi con 3 cfu in eccesso) o, infine, scegliendo un esame da 12 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli appartenenti al corso di laurea o fra i vari corsi di laurea dell’Ateneo e dovrà essere comunicata tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere solo su insegnamenti di lauree triennali.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 12 cfu a partire dal terzo anno d’iscrizione.
|
| AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Esame di laurea
Lo studente per laurearsi dovrà essere in possesso del foglio di assegnazione tesi firmato dal docente titolare dell’insegnamento che assumerà funzione di relatore. La data riportata in calce a suddetto foglio indica il periodo dal quale lo studente ha iniziato il lavoro della tesi.
Lo studente non potrà farsi firmare il foglio di assegnazione tesi prima dell’inizio dell’iscrizione al secondo anno di corso.
Il foglio di assegnazione tesi potrà essere fatto firmare dal docente relatore solo a partire da 4 esami mancanti alla laurea. Il docente potrà firmare il foglio di assegnazione tesi solo dopo che lo studente abbia sostenuto e superato l’esame.
Se il docente relatore dovesse, nel corso d’opera della tesi triennale, risultare collocato a riposo questi potrà decidere di continuare a seguire la tesi assegnata ed essere presente in commissione di laurea entro l’anno accademico in cui è entrato in quiescenza, ovvero rinunciare. In questo secondo caso assumerà il ruolo di relatore il docente appartenete allo stesso settore scientifico disciplinare che impartirà la materia al posto del collega in pensione. Qualora la materia non fosse più erogata sarà assegnato un docente con settore affine da parte del Presidente dell’Area didattica in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Lo studente potrà chiedere la tesi solo ad un docente con cui ha effettuato l’esame presente nel proprio percorso formativo escluse le ulteriori attività formative ed esclusi gli esami appartenenti alle “Attività formative a scelta dello studente”.
Lo studente potrà partecipare alla sessione di laurea se in possesso dei requisiti di “Laureando” così come indicati nel Manifesto Generale degli Studi relativo all’a.a. in cui deciderà di laurearsi ed attenendosi al Regolamento relativo alla procedura per la laurea previsto dall’Area didattica in Scienze politiche e relazioni internazionali.
La prova finale consiste nella discussione di un tema interdisciplinare, assegnato due mesi prima, davanti ad una commissione composta secondo le normative vigenti. Il laureando dovrà presentare un breve elaborato sulla tematica oggetto di discussione
|
| Optional group: Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione storico-politica | | | |
| Optional group: Un insegnamento a scelta: Attività affini o integrative | | | |
| Optional group: Una seconda lingua a scelta: attività di base formazione linguistica | | | |
| Optional group: Un insegnamento a scelta: Attività affini o integrative | | | |
| Optional group: Ulteriori attività formative: Tirocini seminari stages | | | |