Programma
STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE
Corso di laurea di Cooperazione e Sviluppo-Laurea Triennale-L-37
I Semestre- a.a. 2024-2025
PROF. PAOLO ARMELLINI
PROGRAMMA DEL CORSO 2024-2025
PARTE ISTITUZIONALE (7 crediti)
TEMA DEL CORSO: Sovranità, popolo e rappresentanza politica nel pensiero politico: presupposti, problemi e prospettive
Antichità e Medioevo. I presupposti del mondo classico. La giustizia e le leggi nel pensiero greco delle origini. La sofistica e Socrate: la retorica, la virtù e la scienza politica. La giustizia in Platone: lo Stato, le leggi e le costituzioni; il governo dei migliori. Etica e politica in Aristotele: bene comune e forme di governo. L’esperienza politica in Roma: Polibio e Cicerone: diritto e governo misto. Cristianesimo ed ordine politico: la Patristica e S. Agostino (provvidenza e storia): le due città e il potere. Dalla Scolastica alla crisi del pensiero medioevale: S. Tommaso, Dante e Marsilio da Padova (Impero, Chiesa e la crisi della Respublica christiana).
Modernità. Individuo e Stato in Machiavelli: virtù e fortuna; il rapporto tra élites e popolo. L’assolutismo in Bodin ed Hobbes: sovranità e rappresentazione del potere. Il contrattualismo in Locke e Spinoza: stato di natura, stato civile e libertà. La rivoluzione francese: Rousseau e Sieyès: volontà generale e rappresentanza nazionale. Il costituzionalismo in Montesquieu, Burke e Constant: Stato costituzionale, tradizione e forme di governo. Vico fra storia e politica. La rivoluzione americana: “Il Federalista”: la sovranità condivisa e il problema dei partiti. Repubblicanesimo, libertà costituzionali e democrazia in Kant, Tocqueville e J. Stuart Mill: lo sviluppo della rappresentanza nell’età industriale e i diritti delle differenze. Il socialismo e il problema della rivoluzione:capitale e lavoro in Proudhon e Marx. Il Risorgimento Italiano: Mazzini e Rosmini.
MODULO OBBLIGATORIO PER TUTTI (2 crediti): Le idee democratiche e federalistiche nello sviluppo della modernità. Temi: i presupposti del concetto di democrazia: Giusnaturalismo, Contrattualismo, Governo misto, Costituzionalismo, Utopia. Le basi storiche del pensiero democratico: Illuminismo, Liberalismo, Federalismo, Socialismo. Federalismo. La democrazia fra libertà e eguaglianza; il problema della rappresentanza nell’analisi delle forme di governo. Il federalismo: e le teorie internazionalistiche nel mondo contemporaneo: fra diritti della persona e i diritti dei popoli.
Prerequisiti
1. Conoscenza di elementi di storia delle idee occidentali relativi a istituzioni e costituzioni;
2. Nozioni critiche di Storiografia della storia del mondo in senso multiculturale e interculturale.
3. Teorie e pratica della discussione politica con particolare orientamento alla analisi linguistica e concettuale dei più importanti testi politici;
4. Analisi e Comprensione e decodificazione dei testi e simboli politici nei massmedia secondo le diverse circostanze geopolitiche e storico-critiche.
5. Capacità di comprendere programmi multimediali.
Testi di riferimento
Testi d'esame:
1) M. D'Addio, Storia delle dottrine politiche, Ecig, Genova 2002
2) P. Armellini (a cura di), Introduzione al pensiero federalista, Aracne, Roma 2003
3 V. Vasale-P. Armellini (a cura di), La democrazia nell'età moderna, Rubbettino, Cosenza 2008 (per non frequentanti)
4) Sono previsti materiali didattici sul sito web del docente
Frequenza
Le lezioni si svolgono con didatica di due ore per incontro durante la settimana, per un totale di 6 ore a settimana, per i mesi del semestre. Si richiede la presenza in aula attestata dalla firma di ogni ora di partecipazione da parte di ogni studente. Per casi di necessità sono previste contati telematici da remoto.
Modalità di esame
La valutazione sarà svolta nella modalità orale; durante il corso saranno previsti eventuali valutazioni in itinere al fine di una più corretta comprensione degli argomenti attraverso seminari e esercitazioni interattive e socialmente condivise.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgeranno seguendo prevalentemente il metodo tradizionale delle lezioni in classe, con l'ausilio di strumenti informatici per mappe concettuali, sintesi storiche; lettura di testi e interpretazione; discussione critica.