DIRITTO, RELIGIONI E CULTURE NELLO SPAZIO EUROPEO
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi di un corso di “Diritto, religioni e culture nello spazio europeo”, secondo i Descrittori di Dublino, sono quelli di fornire agli studenti l’acquisizione di una solida conoscenza e capacità di comprensione della disciplina giuridica del fenomeno religioso in ambito europeo, nonché la capacità di applicare tali conoscenze in contesti pratici e di sviluppare competenze comunicative ed analitiche specifiche. Obiettivi Formativi Specifici (Descrittori di Dublino): Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali della disciplina del rapporto fra diritto, culture e religioni in ambito europeo, con peculiare riguardo ai profili attinenti alla tutela della libertà in materia di religione e di credenze nel contesto della evoluzione in senso multietnico, multiculturale e multireligioso delle attuali società europee. Conoscere le principali normative nazionali ed europee in materia di disciplina del fenomeno religioso in Europa (Consiglio d’Europa, Unione Europea, Stati nazionali). Comprendere i concetti giuridici chiave, come laicità, libertà religiosa, uguaglianza e non discriminazione per motivi religiosi, tutela dei simboli e delle osservanze religiose. Capacità di applicare le conoscenze acquisite nello studio di casi pratici e controversie giuridiche. Sviluppare la capacità di interpretare e analizzare documenti normativi e giurisprudenziali in materia (particolarmente quelli riconducibili al Consiglio d’Europa e alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo da una parte, ed alla Unione europea e alla Corte di Giustizia dall’altra). Saper formulare argomentazioni giuridiche solide e coerenti. Sviluppare la capacità di valutare in modo critico le questioni relative ai rapporti fra diritto, culture e religioni in Europa, tenendo conto delle diverse prospettive esistenti, non solo strettamente giuridiche (culturali, religiose, filosofiche, sociali, etc.). Capire i limiti e le implicazioni delle norme giuridiche in materia culturale e religiosa. Comunicare in modo chiaro e preciso le proprie conoscenze e competenze in materia di rapporti fra diritto, culture e religioni nello spazio europeo. Partecipare attivamente a discussioni e dibattiti sui temi oggetto di studio. Sviluppare la capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento professionale continuativo. Saper individuare le fonti informative rilevanti in materia
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10621458
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/11
- CFU9