SCIENZA DELLA POLITICA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza/comprensione: Lo studente approfondirà i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali. 2. Capacità di applicarla: Lo studente acquisirà gli strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione. 3. Capacità critiche e di giudizio: Lo studente potrà sviluppare capacità critiche e di giudizio mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici. 4. Capacità di comunicare le conoscenze: Le capacità comunicative si espliciteranno nell’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti. 5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.

Canale 1
MARCO CILENTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La prima si dedicherà ad illustrare approcci, concetti empirici, teorie, risultati di ricerca e cambiamenti nelle principali sfere della politica contemporanea: democrazia, mutamento dei regimi, partecipazione politica e gruppi di interesse, partiti politici, parlamento e rappresentanza, governo, elezioni e comportamento elettorale, politiche pubbliche. Nella seconda parte si proverà ad applicare i modelli teorici a casi di studio, italiani e internazionali, usando un approccio comparativo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito.
Testi di riferimento
Per gli studenti frequentanti: 1. G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, Bologna, il Mulino, 2023 V edizione; 2. V. Mete, D. Tuorto, Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa, Bologna, il Mulino, 2025; Per gli studenti non frequentanti: 1. G. Pasquino, Nuovo corso di scienza politica, Bologna, il Mulino, 2023 V edizione; 2. V. Mete, D. Tuorto, Il partito che non c'è. L'astensionismo elettorale in Italia e in Europa, Bologna, il Mulino, 2025; 3. S. Ventura, I leader e le loro storie, Bologna, il Mulino, 2019.
Modalità insegnamento
Il corso si svilupperà su lezioni frontali che saranno supportate dal MOOC di Scienza Politica (Gianfranco Pasquino) accessibile mediante la piattaforma multimediale www.federica.eu. Anche la parte relativa allo studio della matrici verrà supportata dalla piattaforma multimediale Hyperpolitics.net.
Frequenza
Facoltativa. E' necessaria iscrizione al corso nelle prime due settimane di lezione.
Modalità di esame
Esame orale che andrà a integrare una prova di esonero scritto finale. La prova di esonero sarà articolata in tre domande a risposta aperta inerenti la parte generale del programma (volume di Pasquino e argomenti trattati nell'ambito delle lezioni); l'esame orale si baserà sulla parte speciale (volume di Mete/Tuorto per i frequentanti; volumi di Mete/Tuorto e Ventura per i non frequentanti). Potranno accedere all'esonero scritto gli studenti frequentanti che avranno cumulato non più di quattro assenze totali. Il voto dell'esonero scritto, se accettato dallo studente, potrà essere incrementato fino a un massimo di 4 voti, in sede di esame orale. Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame in forma totalmente orale.
Modalità di erogazione
Il corso si svilupperà su lezioni frontali che saranno supportate dal MOOC di Scienza Politica (Gianfranco Pasquino) accessibile mediante la piattaforma multimediale www.federica.eu.
  • Codice insegnamento1022309
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/04
  • CFU6