FRANCESE PER LA COOPERAZIONE
Obiettivi formativi
il corso mira a fornire gli strumenti di base in lingua francese per l'analisi linguistica e argomentativa, a effettuare il commento e la valutazione critica, in chiave sincronica e diacronica, di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere socio-politico. Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, ascolto e comprensione di video originali, attività individuali assegnate agli studenti di traduzione, analisi relative a testi specialistici ed esposizioni individuali o in gruppo. II. Lettorato: fornisce l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'espressione scritta e orale in lingua francese mediante l'avviamento e/o la revisione della fonetica e delle strutture sintattico-linguistiche: le produzioni e le abilità linguistiche corrisponderanno al livello B1/B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura, traduzione), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di dettati e testi semplici). Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare: 1) di essere in grado di leggere, comprendere e tradurre, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico o internazionalistico in lingua francese, 2) di essere in grado di collocare storicamente, di commentare secondo l'analisi del discorso e linguistica i testi analizzati, 3) di possedere la conoscenza della lingua francese (livello B2 del QCER), con particolare riguardo ad alcune strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale, di comprendere le idee principali di testi complessi, riguardanti in particolare il lessico socio-politico contemporaneo, 4) di comprendere ed effettuare brani dettati, traduzioni di brani riferiti all'attualità politica francese.
- Codice insegnamento10611972
- Anno accademico2025/2026
- CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDL-LIN/04
- CFU6