ENGLISH LANGUAGE FIRST LEVEL
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese . Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello pre-intermedio (A2). Gli studenti affronteranno testi e materiali specialistici relativi a business English per questo livello.
Canale 1
Annalisa Ciuffetelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso prevede lo studio dell'inglese specialistico di tipo business al livello base, cioè livello A2, unendo quindi lo studio della grammatica base a quello del lessico settoriale, molto vicino al Business English.
Saranno argomenti di studio grammaticale: Present simple, Subject and object questions, Present continuous, Quantities and performance, Modal verbs, Past tenses (regular and irregular verbs), Present perfect, Future tenses, Comparatives and superlatives, Verbi per inviti (Would e Want), Verbi per una video chiamata, Forma passiva dei verbi al present simple.
Pronuncia basica: finali in -s, finali in -ed, suoni vocalici e lettere silenti.
Il corso è orientato professionalmente in direzione di uno studio linguistico specialistico che permetta una basica conoscenza del Business English utile in un’epoca contemporanea come la nostra nella quale è necessario padroneggiare i vari canali nei quali la comunicazione aziendale dirama le sue possibilità: email, telefono, meeting.
Il corso prevede lo sviluppo nello studente delle 4 abilità linguistiche:
speaking, writing, reading, listening.
Per questo motivo, il corso sarà di tipo pratico e in classe è prevista la partecipazione attiva degli studenti nel fare esercizi scritti e orali, con l'obiettivo di migliorare la fluidità espressiva e la fiducia nella comunicazione interpersonale dello studente.
INFORMAZIONI PU' DETTAGLIATE SONO NELLA SEGUENTE PAGINA MOODLE (che gli studenti sono tenuti a conoscere):
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19258
Prerequisiti
Conoscenza della lingua inglese al livello A1.
Testi di riferimento
1. Margaret O'Keeffe, Iwonna Dubicka, Marjorie Rosenberg, BUSINESS PARTNER A2, COURSEBOOK, editore Pearson, 2020 (o altre edizioni), ISBN 9781292392943
2. Dispense integrative fornite dalla docente di cui si venisse a creare la necessità (controllare nella cartellina "Dispense")
Frequenza
Altamente consigliata a chi non ha mai studiato in precedenza la lingua inglese.
Modalità di esame
Modalità: esame scritto
L'esame scritto è in forma di test computerizzato da svolgere sul sito www.exam.net tramite ii PC universitario. L'esame è di livello A2 e comprende esercizi di grammatica, lessico specialistico e la scrittura di un articolo specialistico oppure di una email seguendo le istruzioni fornite dal test d'esame. All'esame scritto non si può usare il vocabolario inglese (nè monolingua nè bilingue). L’esame prevede una durata massima di n. 2 ore (se lo studente finisce prima può consegnare e uscire prima).
Durante l'esame non si può uscire per andare in bagno o altro.
Tipo di voto al superamento dell'esame (scritto + orale): IDONEITA'
CFU: 3
Istruzioni per fare l'esame
Per fare l'esame è necessario iscriversi all'appello d'esame su INFOSTUD.
Accredito della presenza il giorno dell'esame:
a norma del Regolamento di Ateneo, in sede d'esame bisogna accreditare la propria presenza mostrando un proprio DOCUMENTO D'IDENTITA' (carta d'identità, oppure patente, oppure passaporto - NO fotocopia) e bisogna firmare la presenza.
Gli studenti con DSA, oltre ad iscriversi all'appello d'esame su Infostud, devono anche informare l'ufficio DSA della Sapienza (e-mail: servizio.dsa@uniroma1.it) della data d'esame alla quale si sono iscritti, in modo tale da avere un esame personalizzato.
Gli studenti disabili, oltre ad iscriversi all'esame su Infostud, devono anche informare l'ufficio disabili della Sapienza (email: servizio.disabilita@uniroma1.it) per poter avere un esame personalizzato.
Modalità di erogazione
In presenza.
- Codice insegnamentoAAF1842
- Anno accademico2024/2025
- CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinareAltre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro