ENGLISH LANGUAGE FIRST LEVEL
Obiettivi formativi
L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese . Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello pre-intermedio (A2). Gli studenti affronteranno testi e materiali specialistici relativi a business English per questo livello.
Canale 1
Annalisa Ciuffetelli
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso prevede lo studio dell'inglese specialistico di tipo business al livello base, cioè livello A2, unendo quindi lo studio della grammatica base a quello del lessico business.
Saranno argomenti di studio grammaticale: Present simple, Quantities and performance, Modal verbs, Past tenses (regular and irregular verbs), Future tenses, Verbs for invitations, Comparatives and superlatives.
Gli argomenti lessicali di tipo business collegati alla grammatica sono: Working day: facts and routines, Doing business: enquiries and replies, Changes, A company’s story, Travelling for work, Arrangements, Organizing, Products description, Competition, Jobs and professional profiles.
Gli argomenti summenzionati (grammaticale e lessicale) sono fra loro interconnessi (e verranno, quindi, studiati insieme) in modo da formare un discorso unico e orientato professionalmente in direzione di uno studio linguistico che permetta una basica conoscenza del Business English utile in un’epoca contemporanea come la nostra nella quale è necessario padroneggiare i vari canali nei quali la comunicazione aziendale dirama le sue possibilità: email, telefono, meeting.
Il corso prevede lo sviluppo delle 4 abilità linguistiche: speaking, writing, reading, listening.
Per questo motivo, il corso sarà di tipo pratico e in classe è prevista la partecipazione attiva degli studenti nel fare esercizi grammaticali, di pronuncia e di ascolto, attività di comprensione scritta e di scrittura di e-mail, di ascolto di comunicazioni professionali in situazioni aziendali come meeting e conversazioni/discussioni tematiche con l'obiettivo di migliorare la fluidità espressiva e la fiducia nella comunicazione interpersonale dello studente.
E' parte integrante del corso sia la frequenza in classe e la partecipazione allo svolgimento di esercizi presenti nel libro di testo e nelle dispense, sia la consultazione della pagina moodle del corso (comprendente anche gli avvisi agli studenti) al seguente link:
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=16925
Prerequisiti
Lingua inglese livello A1
Testi di riferimento
1) Margaret O'Keeffe, Lewis Lansford, Ed Pegg, BUSINESS PARTNER A2 - COURSEBOOK, editore Pearson, 2020, ISBN 9781292392943
2) Dispense fornite dalla docente (nel sito moodle).
Frequenza
Data la caratteristica linguistica del corso, la frequenza è altamente consigliata in quanto è prevista la partecipazione attiva degli studenti nel fare gli esercizi in classe con l'insegnante.
Modalità di esame
Esame scritto
Voto finale: idoneità
Modalità di erogazione
In aula universitaria
- Codice insegnamentoAAF1842
- Anno accademico2023/2024
- CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
- CurriculumCooperazione internazionale e sviluppo (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano e del doppio titolo italo-albanese)
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDN/D
- CFU3
- Ambito disciplinareUlteriori conoscenze linguistiche