GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA

Obiettivi formativi

Gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.

Canale 1
CESARE DI FELICIANTONIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principali argomenti trattati: Principali argomenti trattati: 1. I concetti fondamentali della geografia (luogo, scala, regione, spazio, territorio) 2. Globalizzazione e senso del luogo 3. Stato e confini 4. Conflitti, guerre e violenza 5. I principali approcci all’analisi dell’economia da una prospettiva geografica 6. Gibson-Graham: economie diverse e critiche all’idea di sviluppo 7. Neoliberismo e autoritarismo 8. Il ruolo delle città nel neoliberismo 9. Geografie del lavoro e della riproduzione sociale 10. Debito e finanziarizzazione
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti richiesti.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti Bignante E., Celata F. e Vanolo A. (2022) Geografie dello sviluppo: una prospettiva critica e globale (seconda edizione). UTET, Torino. [escluso il capitolo 3] Gago V. (2023) Neoliberismo dal basso: Economie barocche e pragmatica popolare. Tamu Edizioni, Napoli. Painter J. e Jeffrey A. (2011) Geografia politica. UTET, Torino. [esclusi i capitoli 4, 5 e 9]
Frequenza
Per risultare frequentanti, gli studenti dovranno essere presenti ad almeno il 75% delle sessioni in classe.
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti (ovvero coloro che frequentano almeno il 75% delle lezioni) sono valutati attraverso una serie di prove intermedie di diversa natura (quiz; ; lavoro di gruppo e presentazione orale in classe; saggio breve). Per coloro che dovessero sostenere tutte le prove intermedie senza avere il 75% delle presenze alla fine del corso, l'esito delle medesime sarà annullato e dovranno sostenere l'esame nella modalita' prevista er i non frequentanti. Per gli studenti non frequentanti la prova di valutazione è orale e si basa esclusivamente sui contenuti dei testi che compongono il programma d'esame.
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in aula e richedono la partecipazione attiva degli studenti. L' approccio didattico è fortemente interattivo.
  • Codice insegnamento10589727
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
  • CurriculumCooperazione internazionale e sviluppo (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano e del doppio titolo italo-albanese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-GGR/02
  • CFU9
  • Ambito disciplinaregeografia e organizzazione del territorio