GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA
Obiettivi formativi
Gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10589727
- Anno accademico2023/2024
- CorsoCooperazione internazionale e sviluppo
- CurriculumCooperazione internazionale e sviluppo (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-colombiano e del doppio titolo italo-albanese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-GGR/02
- CFU9
- Ambito disciplinaregeografia e organizzazione del territorio