Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Cooperazione internazionale e sviluppo (33619)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA [SPS/07] [ITA]9

Obiettivi formativi

Acquisizione del lessico fondamentale dell’analisi sociologica e delle configurazioni teoriche più consolidate. Padronanza di riferimenti integrati ai temi qualificanti della disciplina. Particolare approfondimento dello studio del mutamento culturale con riguardo ai fenomeni di cooperazione tra popolazioni e organizzazioni istituzionali di diversa provenienza geopolitica e di diverso retroterra culturale.

Le lezioni e le esercitazioni mirano a trasmettere l’abilità di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo.

1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO [IUS/09] [ITA]9

Obiettivi formativi

1) Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi utili a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello stato italiano, i suoi rapporti con la comunità internazionale e con l’Unione europea in particolare, il sistema dei diritti e delle libertà di cui godono i cittadini, la regolamentazione del settore della cooperazione internazionale. Tali conoscenze sono indispensabili per la formazione di futuri professionisti della cooperazione.
2) Coloro che avranno frequentato il corso e avranno superato il relativo esame saranno in grado di comprendere pienamente l’organizzazione e il funzionamento del nostro Stato e i suoi rapporti con l'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, nonché le regole alla base del sistema della cooperazione. Queste competenze saranno loro utili nella loro futura vita professionale.
3) Verrà incoraggiata la discussione in aula degli argomenti di volta in volta presentati, così che gli studenti abbiano l’opportunità di affinare le proprie capacità critiche e di giudizio.
4) L’esame finale, che si svolge oralmente, costituisce l’occasione in cui gli studenti potranno testare la propria capacità di comunicare quanto appreso.
5) Durante il corso verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche e relative a risorse online, in modo da consentire loro di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati.

10589727 | GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA [M-GGR/02] [ITA]9

Obiettivi formativi

Gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.

1013712 | ECONOMIA POLITICA [SECS-P/01] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso è volto alla comprensione dei principali strumenti della microeconomia e della macroeconomia, con un approfondimento sulle basi di economia dello sviluppo.

1008602 | LINGUA INGLESE [L-LIN/12] [ENG]6

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello è di fornire agli studenti un’introduzione alle caratteristiche salienti dell’inglese contemporaneo che comprenda un ripasso generale degli aspetti grammaticali, sintattici, lessicali e fonetici a livello intermedio (livelli B1/B2). Il corso tratterà le varietà dell’inglese più rilevanti di oggi, e quelle varietà finalizzate alla comunicazione e alla cooperazione internazionale. Oltre a migliorare le competenze di uso dell’inglese, il fine del corso è quello di sviluppare una buona consapevolezza delle varietà di inglese esistenti e di sensibilizzare gli studenti a diversi stili e situazioni comunicative.

Il corso per l'apprendimento ed il perfezionamento della Lingua inglese è costituito da esercitazioni da parte di un lettore madrelingua.

L’obiettivo principale di tali esercitazioni è di consolidare ed estendere le abilità degli studenti nell'uso della lingua inglese (parlato, ascolto, lettura e scrittura) al fine di consentire loro di poter affrontare con successo sia testi e generi specialistici pertinenti alla laurea triennale – quali il giornalismo, il lavoro di redazione, le scienze sociali e della comunicazione e il business - sia quei testi e contesti che gli studenti probabilmente incontreranno nelle loro professioni future.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: si presume che gli studenti all’inizio del corso abbiano una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, o QCER). Scopo principale del corso è di portare questa conoscenza a livello B2 (secondo il QCER) in quelle competenze e aree specialistiche che sono rilevanti per il corso di laurea e anche oltre. A tal fine viene adottato un approccio didattico basato sulla linguistica applicata, che comporta la comprensione del significato a partire da un dato contesto e, in particolare, attraverso la presentazione dei vari elementi linguistici in una varietà di testi e situazioni.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti adeguate spiegazioni teoriche sull’inglese, affiancando tali spiegazioni a varie possibilità di applicazione della teoria in diverse modalità.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: altro obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire autonomia nell’apprendimento. Gli studenti sono incoraggiati non solo a sviluppare specifiche abilità per lo studio, ma anche a sviluppare una adeguata capacità per valutare la propria produttività, confrontando i propri risultati con modelli di risposta.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: al fine di aiutare gli studenti a progredire nelle loro capacità comunicative in inglese, la loro partecipazione in aula è attivamente stimolata attraverso la discussione dei diversi testi, così come vengono incoraggiate l’analisi critica delle performance e le produzioni proprie e dei loro colleghi.
5. Capacità di apprendimento e di autonomia: complessivamente, le lezioni e gli esercizi pratici hanno lo scopo di fornire agli studenti sia la capacità di sviluppare e progredire nello studio dell’inglese in modo autonomo, sia la possibilità di adottare un approccio flessibile che permetta loro di applicare la conoscenza dell’inglese nei vari contesti e situazioni che incontreranno nelle loro future professioni.
Risultati attesi: al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano esteso la conoscenza e applicazione di generi specialistici in inglese, che possano comprendere in modo più esauriente i messaggi e la comunicazione in lingua inglese ed essere altresì in grado di utilizzare forme appropriate per comunicare in modo chiaro ed efficiente.

98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE [IUS/13] [ITA]9

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso mirano allo sviluppo delle competenze e della capacità di comprensione del diritto internazionale da parte degli studenti, al fine di formare persone in grado di interagire ai livelli richiesti (ricerca, studio, attività lavorative e professionali) sulle principali tematiche relative a questa disciplina, che caratterizza in modo determinante l'evoluzione del contesto internazionale contemporaneo. In tal senso, obiettivo principale dell’insegnamento è la comprensione e la conoscenza dei rapporti giuridici tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali del sistema giuridico internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all’adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, soprattutto l'ONU, agli aspetti giuridici dell'integrazione europea e alla tutela dei diritti umani.
Obiettivi specifici del Corso sono due. In primo luogo, il Corso consente l’apprendimento da parte degli studenti della metodologia da utilizzare per applicare le conoscenze del diritto internazionale come scienza giuridica e insegnamento universitario alla prassi internazionale contemporanea. Inoltre, il Corso fornisce agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità autonome per la raccolta e l’interpretazione dei dati rilevanti, congiuntamente a un metodo critico utile per impostare correttamente i problemi internazionali rientranti nel proprio campo di studi, comprensivo delle altre materie che formano il percorso di studi individuale.

1017493 | DEMOGRAFIA [SECS-S/04] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso è volto ad illustrare la logica e gli strumenti fondanti dell’analisi demografica, le principali fonti di dati, le caratteristiche strutturali e dinamiche della popolazione. Gli studenti conosceranno la situazione demografica internazionale, le cause e le conseguenze economiche, sociali ed ambientali delle trasformazioni in atto. Verranno inoltre forniti gli strumenti necessari affinché lo studente sappia proseguire autonomamente nello studio al termine del corso; particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo della capacità di reperire ed analizzare le informazioni demografiche attraverso l’uso di strumenti informatici, nonché di partecipare al dibattito in corso attraverso l'analisi della letteratura recente.

Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare correttamente informazioni statistiche con contenuto demografico; di reperire i dati relativi attingendo alle fonti statistiche proprie e validate; di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione; di riflettere sull’impatto delle politiche sociali ed economiche sui comportamenti demografici e delle famiglie; di partecipare al dibattito sulle implicazioni dell’evoluzione demografica nei diversi paesi del mondo.

1017220 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE [SECS-P/02] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una conoscenza di base dei principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell’economia aperta, nonché dei concetti di base relativi ai fallimenti del mercato, ai principali modelli di riferimento nel breve e nel lungo periodo ed al problema dell'interdipendenza internazionale della politica economica. Uno specifico modulo è dedicato al problema del coordinamento globale per lo sviluppo sostenibile. Il corso mira a sviluppare un approccio critico al dibattito contemporaneo sui principali temi della politica economica internazionale e dello sviluppo e sull’efficacia di scelte alternative di politica economica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze adeguate ad interpretare i principali temi della politica economica internazionale, nonché per intraprendere studi avanzati di economia con un sufficiente grado di autonomia.

1017513 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO [IUS/21] [ITA]9

Obiettivi formativi

Il corso prenderà le mosse dal modello dello Stato liberale ripercorrendone l’origine e l’evoluzione, per poi approfondire la tradizione giuridica e i modelli costituzionali vigenti in Italia e nei principali ordinamenti occidentali.

La seconda parte del corso sarà dedicata agli ordinamenti maggiormente significativi nel contesto geopolitico extraeuropeo.

10620899 | ECONOMIA GLOBALE E DISEGUAGLIANZA [SECS-P/01] [ITA]9

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso fornisce agli studenti una solida conoscenza dei principali modelli e strumenti dell’economia globale, integrando concetti chiave dell’economia internazionale e dell’economia dello sviluppo. Particolare attenzione è dedicata alla disuguaglianza economica, considerata sia come causa che come conseguenza dei processi di mondializzazione, del commercio internazionale e della divisione internazionale del lavoro. Particolare enfasi sarà posta sulle politiche per lo sviluppo in un contesto di crescente globalizzazione. Il corso promuove una comprensione critica delle teorie classiche e moderne del commercio, dei modelli di sviluppo/crescita e delle dinamiche della distribuzione del reddito e della ricchezza. L’analisi sarà accompagnata dal riferimento a evidenze empiriche e al dibattito contemporaneo sulle sfide dello sviluppo in un’economia sempre più interconnessa.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare i modelli teorici per analizzare i meccanismi attraverso cui la globalizzazione, il commercio e le politiche economiche influenzano la disuguaglianza, sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo. Sarà capace di interpretare criticamente dati e report economici relativi alla distribuzione del reddito, alla povertà e alla struttura del commercio internazionale. Verranno inoltre sviluppate competenze per valutare l’impatto di specifiche politiche commerciali e di sviluppo sulla coesione sociale e la sostenibilità economica.

Autonomia di giudizio
Lo studente svilupperà la capacità di valutare in modo autonomo e critico le implicazioni economiche, sociali e distributive delle trasformazioni dell’economia globale. Sarà in grado di integrare approcci teorici ed evidenze empiriche per analizzare le interazioni tra commercio, crescita, disuguaglianza e sviluppo, con attenzione alle specificità dei diversi contesti nazionali e regionali. Questo approccio multidimensionale favorirà una comprensione profonda delle tensioni tra efficienza economica e equità distributiva.

Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace i concetti fondamentali dell’economia dello sviluppo in un contesto globale, con particolare riguardo alle problematiche di disuguaglianza, commercio internazionale e frammentazione internazionale dei processi produttivi. Utilizzerà un linguaggio economico appropriato e saprà costruire argomentazioni coerenti e articolate, anche in contesti interdisciplinari o rivolti a un pubblico non specialistico.

Capacità di apprendimento
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito gli strumenti analitici e metodologici per approfondire in modo autonomo le tematiche relative alla disuguaglianza globale, alla distribuzione del reddito e ai rapporti tra paesi sviluppati e in via di sviluppo. Sarà preparato per affrontare percorsi di studio avanzati in economia internazionale, economia dello sviluppo, e analisi delle politiche pubbliche orientate all’equità e alla sostenibilità.

A SCELTA DELLO STUDENTE [N/D] [ITA]12

Obiettivi formativi

Gli ordinamenti didattici prevedono uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle "attività a scelta dello studente". Lo studente è libero di scegliere gli insegnamenti che preferisce con l'obiettivo di ampliare e approfondire il percorso formativo curriculare.
Tali attività consistono unicamente in esami relativi a moduli attivati nei corsi di Laurea triennale del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza. La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti.

AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE [N/D] [ITA]6
AAF1004 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]6