Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Cooperazione internazionale e sviluppo (33619)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1010516 | ISTITUZIONI DI SOCIOLOGIA9SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Acquisizione del lessico fondamentale dell’analisi sociologica e delle configurazioni teoriche più consolidate. Padronanza di riferimenti integrati ai temi qualificanti della disciplina. Particolare approfondimento dello studio del mutamento culturale con riguardo ai fenomeni di cooperazione tra popolazioni e organizzazioni istituzionali di diversa provenienza geopolitica e di diverso retroterra culturale.

Le lezioni e le esercitazioni mirano a trasmettere l’abilità di studiare, approfondire e rielaborare i materiali di studio in modo autonomo.

1013718 | ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO9IUS/09ITA

Obiettivi formativi

1) Il corso mira a fornire agli studenti gli elementi utili a comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello stato italiano, i suoi rapporti con la comunità internazionale e con l’Unione europea in particolare, il sistema dei diritti e delle libertà di cui godono i cittadini, la regolamentazione del settore della cooperazione internazionale. Tali conoscenze sono indispensabili per la formazione di futuri professionisti della cooperazione.
2) Coloro che avranno frequentato il corso e avranno superato il relativo esame saranno in grado di comprendere pienamente l’organizzazione e il funzionamento del nostro Stato e i suoi rapporti con l'ordinamento internazionale e dell'Unione europea, nonché le regole alla base del sistema della cooperazione. Queste competenze saranno loro utili nella loro futura vita professionale.
3) Verrà incoraggiata la discussione in aula degli argomenti di volta in volta presentati, così che gli studenti abbiano l’opportunità di affinare le proprie capacità critiche e di giudizio.
4) L’esame finale, che si svolge oralmente, costituisce l’occasione in cui gli studenti potranno testare la propria capacità di comunicare quanto appreso.
5) Durante il corso verranno fornite agli studenti indicazioni bibliografiche e relative a risorse online, in modo da consentire loro di approfondire in modo autonomo gli argomenti trattati.

10589727 | GEOGRAFIA ECONOMICA E POLITICA9M-GGR/02ITA

Obiettivi formativi

Gli studenti che abbiano superato l’esame conosceranno i processi spaziali e temporali che hanno contribuito all’odierna configurazione delle relazioni sociali, politiche, economiche e territoriali nel mondo; avranno il quadro delle configurazioni territoriali dei grandi settori dell’economia, da cui derivano importanti processi di integrazione tra Paesi e regioni del mondo e, al contempo, le vistose differenziazioni dello sviluppo economico. Particolare attenzione verrà data a far loro acquisire l’insieme degli strumenti teorici e dei riferimenti concettuali ed empirici utili alla comprensione e, soprattutto, alla valutazione critica delle osservazioni e delle informazioni in alcuni temi di particolare rilevanza: città e urbanizzazione, ambiente, ecosistemi, nature; crescita e sviluppo; politiche di sviluppo.

1013712 | ECONOMIA POLITICA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è volto alla comprensione dei principali strumenti della microeconomia e della macroeconomia, con un approfondimento sulle basi di economia dello sviluppo.

DIRITTO E INTERCULTURA
CULTURE E PENSIERO POLITICO
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE (SCEGLIERE DUE OPPURE TRE DI QUESTI MODULI)

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
1008602 | LINGUA INGLESE6L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Scopo del corso è quello è di fornire agli studenti un’introduzione alle caratteristiche salienti dell’inglese contemporaneo che comprenda un ripasso generale degli aspetti grammaticali, sintattici, lessicali e fonetici a livello intermedio (livelli B1/B2). Il corso tratterà le varietà dell’inglese più rilevanti di oggi, e quelle varietà finalizzate alla comunicazione e alla cooperazione internazionale. Oltre a migliorare le competenze di uso dell’inglese, il fine del corso è quello di sviluppare una buona consapevolezza delle varietà di inglese esistenti e di sensibilizzare gli studenti a diversi stili e situazioni comunicative.

Il corso per l'apprendimento ed il perfezionamento della Lingua inglese è costituito da esercitazioni da parte di un lettore madrelingua.

L’obiettivo principale di tali esercitazioni è di consolidare ed estendere le abilità degli studenti nell'uso della lingua inglese (parlato, ascolto, lettura e scrittura) al fine di consentire loro di poter affrontare con successo sia testi e generi specialistici pertinenti alla laurea triennale – quali il giornalismo, il lavoro di redazione, le scienze sociali e della comunicazione e il business - sia quei testi e contesti che gli studenti probabilmente incontreranno nelle loro professioni future.

1. Conoscenza e capacità di comprensione: si presume che gli studenti all’inizio del corso abbiano una conoscenza della lingua inglese almeno a livello B1 (secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue, o QCER). Scopo principale del corso è di portare questa conoscenza a livello B2 (secondo il QCER) in quelle competenze e aree specialistiche che sono rilevanti per il corso di laurea e anche oltre. A tal fine viene adottato un approccio didattico basato sulla linguistica applicata, che comporta la comprensione del significato a partire da un dato contesto e, in particolare, attraverso la presentazione dei vari elementi linguistici in una varietà di testi e situazioni.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti adeguate spiegazioni teoriche sull’inglese, affiancando tali spiegazioni a varie possibilità di applicazione della teoria in diverse modalità.
3. Autonomia di giudizio degli studenti: altro obiettivo è quello di aiutare gli studenti ad acquisire autonomia nell’apprendimento. Gli studenti sono incoraggiati non solo a sviluppare specifiche abilità per lo studio, ma anche a sviluppare una adeguata capacità per valutare la propria produttività, confrontando i propri risultati con modelli di risposta.
4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: al fine di aiutare gli studenti a progredire nelle loro capacità comunicative in inglese, la loro partecipazione in aula è attivamente stimolata attraverso la discussione dei diversi testi, così come vengono incoraggiate l’analisi critica delle performance e le produzioni proprie e dei loro colleghi.
5. Capacità di apprendimento e di autonomia: complessivamente, le lezioni e gli esercizi pratici hanno lo scopo di fornire agli studenti sia la capacità di sviluppare e progredire nello studio dell’inglese in modo autonomo, sia la possibilità di adottare un approccio flessibile che permetta loro di applicare la conoscenza dell’inglese nei vari contesti e situazioni che incontreranno nelle loro future professioni.
Risultati attesi: al termine del corso ci si aspetta che gli studenti abbiano esteso la conoscenza e applicazione di generi specialistici in inglese, che possano comprendere in modo più esauriente i messaggi e la comunicazione in lingua inglese ed essere altresì in grado di utilizzare forme appropriate per comunicare in modo chiaro ed efficiente.

98380 | DIRITTO INTERNAZIONALE9IUS/13ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi del Corso mirano allo sviluppo delle competenze e della capacità di comprensione del diritto internazionale da parte degli studenti, al fine di formare persone in grado di interagire ai livelli richiesti (ricerca, studio, attività lavorative e professionali) sulle principali tematiche relative a questa disciplina, che caratterizza in modo determinante l'evoluzione del contesto internazionale contemporaneo. In tal senso, obiettivo principale dell’insegnamento è la comprensione e la conoscenza dei rapporti giuridici tra Stati, con riferimento ai caratteri strutturali del sistema giuridico internazionale, agli ambiti normativi in cui esso si articola, all’adattamento del diritto interno, alle organizzazioni internazionali, soprattutto l'ONU, agli aspetti giuridici dell'integrazione europea e alla tutela dei diritti umani.
Obiettivi specifici del Corso sono due. In primo luogo, il Corso consente l’apprendimento da parte degli studenti della metodologia da utilizzare per applicare le conoscenze del diritto internazionale come scienza giuridica e insegnamento universitario alla prassi internazionale contemporanea. Inoltre, il Corso fornisce agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità autonome per la raccolta e l’interpretazione dei dati rilevanti, congiuntamente a un metodo critico utile per impostare correttamente i problemi internazionali rientranti nel proprio campo di studi, comprensivo delle altre materie che formano il percorso di studi individuale.

1017493 | DEMOGRAFIA9SECS-S/04ITA

Obiettivi formativi

Il corso è volto ad illustrare la logica e gli strumenti fondanti dell’analisi demografica, le principali fonti di dati, le caratteristiche strutturali e dinamiche della popolazione. Gli studenti conosceranno la situazione demografica internazionale, le cause e le conseguenze economiche, sociali ed ambientali delle trasformazioni in atto. Verranno inoltre forniti gli strumenti necessari affinché lo studente sappia proseguire autonomamente nello studio al termine del corso; particolare attenzione verrà dedicata allo sviluppo della capacità di reperire ed analizzare le informazioni demografiche attraverso l’uso di strumenti informatici, nonché di partecipare al dibattito in corso attraverso l'analisi della letteratura recente.

Lo studente sarà in grado di leggere ed interpretare correttamente informazioni statistiche con contenuto demografico; di reperire i dati relativi attingendo alle fonti statistiche proprie e validate; di costruire i principali indicatori di trend e struttura della popolazione; di riflettere sull’impatto delle politiche sociali ed economiche sui comportamenti demografici e delle famiglie; di partecipare al dibattito sulle implicazioni dell’evoluzione demografica nei diversi paesi del mondo.

1017220 | POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE9SECS-P/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce una conoscenza di base dei principali temi della politica economica, con particolare attenzione ai temi dell’economia aperta, nonché dei concetti di base relativi ai fallimenti del mercato, ai principali modelli di riferimento nel breve e nel lungo periodo ed al problema dell'interdipendenza internazionale della politica economica. Uno specifico modulo è dedicato al problema del coordinamento globale per lo sviluppo sostenibile. Il corso mira a sviluppare un approccio critico al dibattito contemporaneo sui principali temi della politica economica internazionale e dello sviluppo e sull’efficacia di scelte alternative di politica economica. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze adeguate ad interpretare i principali temi della politica economica internazionale, nonché per intraprendere studi avanzati di economia con un sufficiente grado di autonomia.

1017513 | DIRITTO PUBBLICO COMPARATO9IUS/21ITA

Obiettivi formativi

Il corso prenderà le mosse dal modello dello Stato liberale ripercorrendone l’origine e l’evoluzione, per poi approfondire la tradizione giuridica e i modelli costituzionali vigenti in Italia e nei principali ordinamenti occidentali.

La seconda parte del corso sarà dedicata agli ordinamenti maggiormente significativi nel contesto geopolitico extraeuropeo.

SECONDA LINGUA EUROPEA
Politologia e istituzioni
PSICOLOGIA E ANTROPOLOGIA

3º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10620899 | ECONOMIA GLOBALE E DISEGUAGLIANZA9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

- Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione.
Al termine del corso lo studente acquisisce nozioni di base di economia del benessere. Con queste lo studente è in grado di riconoscere i principali elementi che determinano le scelte di politica pubblica che agiscono per appianare le disuguaglianze e combattere la povertà.
- Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione.
Con le conoscenze acquisite, lo studente può analizzare, interpretare e spiegare i principali fatti economici osservati.
- Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio.
Gli strumenti forniti dal corso consentono una valutazione di natura critica rispetto alle ragioni che motivano i comportamenti reali dei soggetti economici. Tali strumenti, inoltre, consentono di valutare l’efficacia di programmi di politica economica.
- Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso.
Lo studente acquisirà con l’utilizzo del linguaggio economico acquisirà una terminologia appropriata nei contesti dove sarà chiamato ad intervenire.
- Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita.
L’idea è quella di dare agli studenti i rudimenti di economia del benessere che li consentano di poter valutare le analisi di natura economica effettuate con le politiche pubbliche.

A SCELTA DELLO STUDENTE12ITA

Obiettivi formativi

Gli ordinamenti didattici prevedono uno specifico numero di crediti formativi da destinare alle "attività a scelta dello studente". Lo studente è libero di scegliere gli insegnamenti che preferisce con l'obiettivo di ampliare e approfondire il percorso formativo curriculare.
Tali attività consistono unicamente in esami relativi a moduli attivati nei corsi di Laurea triennale del Dipartimento, della Facoltà o di altre Facoltà della Sapienza. La prenotazione e le modalità di verbalizzazione del voto degli esami sostenuti come attività a scelta dello studente sono le stesse degli altri esami previsti obbligatoriamente dal curriculum; il voto conseguito in tali esami contribuisce alla definizione della media dei voti.

AAF1176 | PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALE6ITA
AAF1004 | PROVA FINALE6ITA
RELAZIONI INTERNAZIONALI E COMUNICAZIONE
ISTITUZIONI, DIRITTO E POLITICHE DELLA COOPERAZIONE
ALIMENTAZIONE, SOSTENIBILITA’ E RELIGIONI

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10592894 | FONDAMENTI DI INTERCULTURA9L-LIN/06ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire competenze teoriche di base su tutti i principali aspetti della mediazione linguistica interculturale, in prospettiva interdisciplinare. E’ rivolto a studenti di primo anno di Lingua Spagnola. Si svolge in collaborazione con la cattedra di Letteratura Inglese, in un corso integrato, diviso in sezioni successive. La parte relativa ai mondi ispanici vuole fornire un'introduzione generale al carattere interculturale e meticcio delle culture che si esprimono in lingua spagnola, sia in Europa che in America.

10621458 | DIRITTO, RELIGIONI E CULTURE NELLO SPAZIO EUROPEO9IUS/11ITA

Obiettivi formativi

Gli obiettivi formativi di un corso di Diritto Ecclesiastico europeo, secondo i Descrittori di Dublino, mirano a fornire agli studenti una solida conoscenza e comprensione del diritto ecclesiastico, con particolare attenzione al diritto internazionale e comunitario, nonché la capacità di applicare tali conoscenze in contesti pratici e di sviluppare competenze comunicative ed analitiche specifiche.
Obiettivi Formativi Specifici (Descrittori di Dublino):
Conoscenza e capacità di comprensione:
Comprendere i principi fondamentali del diritto ecclesiastico, inclusi la laicità dello Stato, la libertà religiosa e i rapporti tra Stato e Chiesa.
Conoscere le principali normative nazionali ed europee in materia di diritto ecclesiastico.
Comprendere i concetti giuridici chiave, come "confessione religiosa", "ente ecclesiastico" e "concordato".
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Applicare le conoscenze acquisite nello studio di casi pratici e controversie giuridiche.
Sviluppare la capacità di interpretare e analizzare documenti normativi e giurisprudenziali.
Saper formulare argomentazioni giuridiche solide e coerenti.
Capacità di giudizio:
Sviluppare la capacità di valutare in modo critico le diverse posizioni in materia di diritto ecclesiastico, tenendo conto delle diverse prospettive giuridiche, teologiche e sociali.
Capire i limiti e le implicazioni delle norme giuridiche in materia di religione.
Abilità comunicative:
Comunicare in modo chiaro e preciso le proprie conoscenze e competenze in diritto ecclesiastico.
Partecipare attivamente a discussioni e dibattiti sui temi del diritto ecclesiastico.
Abilità di apprendimento:
Sviluppare la capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento professionale continuativo.
Saper individuare le fonti informative rilevanti in materia di diritto ecclesiastico.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10612493 | STORIA DEL PENSIERO POLITICO9SPS/02ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza della storia del pensiero politico dalle origini greche e
romane fino al mondo contemporaneo, attraverso l’analisi linguistica e
concettuale dei fenomeni politici nella loro dimensione sia teorica
che istituzionale. In particolare si farà riferimento alle basi
storiche del concetto di democrazia e di rappresentanza, con uno
sguardo rivolto alle teorie internazionalistiche e federalistiche sino
al secolo XX.

10589722 | CULTURE POLITICHE9SPS/03ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza della formazione, evoluzione e trasformazione delle principali culture politiche europee (specie
socialismo democratico, liberalismo/ordoliberalismo e nazionalismo) dalla metà del XIX secolo ad oggi.
Inoltre conoscenza del fenomeno politico populista e neo populista nonché il suo impatto sulle culture
politiche europee consolidatesi nel periodo suddetto
Sapere riconoscere a spigare criticamente l’impatto sulle principali culture politiche delle grandi svolte
socio economiche degli ultimi due secoli: industrializzazione, laissez faire, crisi capitalista fra le due guerre,
integrazione economica multilaterale dell’”embedded liberalism”, welfare state, stato sociale di diritto,
stagflazione, integrazione europea, crescita export led europea, globalizzazione, società della conoscenza
Capacità di distinzione fra teoria o ideologia e cultura politica, ovvero la realizzazione programmatica,
organizzativa e sociale delle principali tendenze politiche europee
Scorgere le differenze fra le culture politiche del passato e del presente nonché le loro trasformazioni
storiche
Comprendere le influenze della Unione Europea sulla evoluzione e involuzione delle culture politiche
europee nonché sulla affermazione dei fenomeni e movimenti populisti e neopopulisti
Sapere comparare le varianti italiane con quelle di altri paesi specie europei
Capacità di analizzare la interazione fra le culture politiche europee nei diversi paesi e nell’ambito della UE
Capacità di relazionare la storia e le trasformazioni delle culture politiche europee con la propria
esperienza, le proprie memorie familiari, le proprie letture o esperienze culturali, gli avvenimenti appresi
nei media
Capacità di esporre con linguaggio scientificamente proprio quanto sopra con i mezzi più diversi: power
point, Relazioni orali, scritte, reportage, memorie eccetera
Analisi comune degli avvenimenti politici storici e contemporanei
Conoscenza di alcuni protagonisti o di persone impegnate in politica e nella ricerca storico/politica

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF2437 | INDICATORI STATISTICI E DEMOGRAFICI PER LA COOPERAZIONE3ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo dell'insegnamento è fornire le competenze necessarie per l'uso coerente di indici e indicatori statistici e di tecniche di analisi multivariata al fine di estrarre, attraverso l' analisi dei dati, informazioni utili in ambito economico, sociale e ambientale con particolare riferimento alla sostenibilità.
- definire, utilizzare ed interpretare i principali indicatori statistici;
- identificare ed utilizzare le scale di misura e atteggiamento per la rilevazione dei dati
- utilizzare metodi per la riduzione dimensionale;
- utilizzare metodi fattoriali per la sintesi di variabili

AAF1348 | SEMINARI CON PROVA FINALE3ITA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza e comprensione. Lo studente avrà accresciuto le conoscenze apprese nell’ambito delle attività formative di base e/o caratterizzanti del corso di studio attraverso la partecipazione ad attività formative (seminari, workshop) e/o di ricerca (laboratori, progetti di ricerca) universitarie
2. Attraverso queste attività lo studente deve acquisire la capacità di applicare le conoscenze apprese nel corso di studio a specifici ambiti di analisi.
3. Lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio si realizza nella capacità di individuare e selezionare occasioni di formazione interna all’università finalizzate a completare la formazione universitaria
4. La capacità di comunicare quanto è appreso è sviluppata attraverso team working e public speaking
5. La capacità di proseguire in modo autonomo lo studio dei temi affrontati è favorita attraverso la conoscenza dello specifico contesto di apprendimento e la pianificazione di progetti formativi ad hoc.

AAF1692 | SOFT SKILLS3ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per diventare consapevoli delle proprie potenzialità e più efficaci nelle relazioni interpersonali. Al tempo stesso il corso intende fornire ai partecipanti delle conoscenze specifiche nell’ambito dell’intermediazione per rendere le competenze acquisite immediatamente fruibili. Il percorso didattico si presenta come moderno, agile, mirato e pratico, con un focus sulla persona stessa. Il corso è strutturato in moduli che affrontano tematiche centrali nella vita professionale a livello individuale e di gruppo, mirando a migliorare la produttività e a promuovere un migliore ambiente di lavoro.

AAF1149 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro3ITA

Obiettivi formativi

Attività finalizzate ad Introdurre gli studenti al mondo della cooperazione in termini professionalizzanti, ad ogni altra attività attinente agli obiettivi formativi del Corso di studio, attraverso laboratori, market-places ed eventi di placement a livello nazionale e internazionale.

AAF2479 | LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN SCIENZE POLITICHE SOCIOLOGIA COMUNICAZIONE2ITA
AAF1148 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO2ITA
AAF2440 | SOFT SKILLS2ITA
AAF1347 | SEMINARI CON PROVA FINALE2ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606731 | LINGUA E COMUNICAZIONE SPAGNOLA6L-LIN/07ITA

Obiettivi formativi

Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira a sviluppare le 4 abilità di base: produzione e comprensione scritta e orale definibili in termini di valori soglia e intende presentare agli studenti gli aspetti fondamentali del sistema linguistico spagnolo (fonetica, morfologia, sintassi, lessico e pragmatica).
Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi, sociolinguistici e storico-culturali dei Paesi di lingua spagnola. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali e documenti nella LS, scritti e orali, per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi.
Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.

10611972 | FRANCESE PER LA COOPERAZIONE6L-LIN/04ITA

Obiettivi formativi

il corso mira a fornire gli strumenti di base in lingua francese per l'analisi linguistica e argomentativa, a effettuare il commento e la valutazione critica, in chiave sincronica e diacronica, di testi istituzionali francesi e di discorsi a carattere socio-politico.
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lezioni frontali, ascolto e comprensione di video originali, attività individuali assegnate agli studenti di traduzione, analisi relative a testi specialistici ed esposizioni individuali o in gruppo.

II. Lettorato: fornisce l'acquisizione di conoscenze e competenze relative all'espressione scritta e orale in lingua francese mediante l'avviamento e/o la revisione della fonetica e delle strutture sintattico-linguistiche: le produzioni e le abilità linguistiche corrisponderanno al livello B1/B2 del QCER in termini di comprensione (ascolto-lettura, traduzione), parlato (produzione orale), scritto (produzione scritta di dettati e testi semplici).

Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà dimostrare:
1) di essere in grado di leggere, comprendere e tradurre, attraverso gli strumenti analitici offerti, testi di tipo socio-politologico o internazionalistico in lingua francese,
2) di essere in grado di collocare storicamente, di commentare secondo l'analisi del discorso e linguistica i testi analizzati,
3) di possedere la conoscenza della lingua francese (livello B2 del QCER), con particolare riguardo ad alcune strutture linguistiche usate nella lingua scritta e orale, di comprendere le idee principali di testi complessi, riguardanti in particolare il lessico socio-politico contemporaneo,
4) di comprendere ed effettuare brani dettati, traduzioni di brani riferiti all'attualità politica francese.

10620920 | PORTOGHESE PER LA COOPERAZIONE6L-LIN/09ITA

Obiettivi formativi

Acquisire conoscenze di base relative alla storia linguistico-culturale e alle politiche linguistiche dei paesi di lingua portoghese; acquisire un livello di base di lingua portoghese.
Risultati di apprendimento: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conosce le coordinate di base della storia linguistica e culturale dei paesi di lingua ufficiale portoghese; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: è in grado di applicare in chiave comparativa le conoscenze acquisite a contesti più ampi; è in grado di riflettere in chiave critica sui contesti linguistici e culturali di riferimento; 3. Autonomia di giudizio: è in grado di riflettere autonomamente sulle specificità dei paesi lusofoni, utilizzando un lessico appropriato; 4. Abilità comunicative: è in grado di utilizzare in maniera appropriata il lessico specifico della disciplina, sia in portoghese che in italiano, con particolare riferimento all'ambito della cooperazione; 5. Capacità di apprendere: lo studente motivato prosegue l’apprendimento in forma autonoma, applicando le conoscenze e competenze acquisite allo studio di discipline affini.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017526 | SCIENZA POLITICA9SPS/04ITA

Obiettivi formativi

1. Conoscenza/comprensione:
Lo studente approfondirà i concetti della politica, nonché il funzionamento dei sistemi politici contemporanei, italiano e internazionali.

2. Capacità di applicarla:
Lo studente acquisirà gli strumenti per meglio comprendere il contesto politico contemporaneo e attivare forme di partecipazione.

3. Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente potrà sviluppare capacità critiche e di giudizio mediante l’organizzazione di forum di discussione in aula, con studiosi della politica e consulenti politici.

4. Capacità di comunicare le conoscenze:
Le capacità comunicative si espliciteranno nell’organizzazione di gruppi di studio per la redazione di paper che verranno presentati in aula e saranno oggetto di dibattiti tra gli studenti.

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di approfondire autonomamente le tematiche analizzate attraverso la consultazione di fonti pubblicistiche politologiche e report di istituti di ricerca specializzati.

10620898 | SOCIOLOGIA DEL MUTAMENTO9SPS/11ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Il corso intende offrire spunti di riflessione su istituzioni e processi politici in un'ottica sociologica e attinente alla dimensione internazionale dei fenomeni, con lo scopo di contribuire alla formazione interdisciplinare di studenti interessati a comprendere e gestire le complesse problematiche della politica contemporanea.
Tra gli obiettivi specifici della disciplina figurano:
1. la conoscenza e la comprensione di teorie e concetti fondamentali elaborati dalla sociologia sul mutamento sociale delle principali istituzioni politiche;
2. la capacità di applicare conoscenza e comprensione nell'analisi critica delle istituzioni e dei processi politici nel loro mutamento, tramite la sistematica sollecitazione di riflessioni e discussioni sulle tematiche affrontate, con particolare attenzione alla possibilità di riferirle all'esperienza personale e, in prospettiva, professionale;
3. la capacità di esercitare il pensiero critico e di comunicare quanto si è appreso, sia tramite la frequenza di seminari di approfondimento sulle tematiche oggetto del corso, sia tramite lo svolgimento di prove di verifica intermedie in forma di project work;
4. la capacità di proseguire lo studio in modo autonomo, tramite la trasmissione di un metodo di lavoro finalizzato a sviluppare la curiosità intellettuale e l'abilità a mettere in discussione stereotipi e pregiudizi.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1055986 | PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE6M-PSI/05ITA

Obiettivi formativi

Lo scopo del corso PSICOLOGIA SOCIALE PER LO SVILUPPO E LA PACE è fornire conoscenze e strumenti psico-sociali ai fini della comprensione dei processi di conflitto intergruppi, pace e riconciliazione, sviluppo di comunità.

Obiettivi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione: il primo obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti sui principali temi della peace psychology, evidenziando le aree di studio, il vocabolario e le metodologie di tale ambito della psicologia sociale e di comunità: a tal fine il corso affronterà studi classici e riletture contemporanee proposte dalla peace psychology.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: il secondo obiettivo specifico del modulo è quello di poter applicare le conoscenze acquisite a problemi riguardanti lo sviluppo di comunità e la gestione costruttiva delle relazioni interpersonali e intergruppi e di sviluppare argomentazioni alla luce del contributo fornito dalla peace psychology, dalla psicologia sociale e dalla psicologia di comunità.

3. Autonomia di giudizio
4. Abilità comunicative
Ulteriori obiettivi specifici del modulo riguardano la capacità di analizzare e riflettere autonomamente su problemi societari alla luce degli strumenti teorico-metodologici forniti dal corso, questi obiettivi saranno perseguiti attraverso attività mirate di analisi in piccolo gruppo, relazioni scritte e presentazioni in classe.

Risultati attesi: gli studenti svilupperanno, a partire dalle lezioni frontali, le conoscenze relative ai principali argomenti e metodi della peace psychology, e acquisiranno attraverso esercitazioni pratiche e approfondimenti di piccolo gruppo nuove competenze e padronanza dei campi di studio, del vocabolario e delle metodologie della disciplina.

1038596 | ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA CULTURALE6M-DEA/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte il corso si propone di familiarizzare gli studenti con le tematiche e i concetti dell’etnologia e dell’antropologia culturale. La storia della disciplina permetterà di conoscere e confrontare metodi e tecniche di indagine e di verificare come i problemi che si pone la ricerca siano correlati ad una determinata congiuntura storica e politica. La seconda parte del corso è finalizzata ad una riconsiderazione critica degli approcci teorici ed empirci allo studio del dono. Gli argomenti affrontati nel corso includono le forme di dono rilevate nelle cosiddette “società tradizionali” (il kula melanesiano, il potlatch nordamericano, etc). In una prospettiva comparativa saranno poi considerate alcune forme di dono caratteristiche della nostra modernità, attribuendo una particolare rilevanza ai doni fra estranei (donazioni di organi e sangue, doni caritatevoli, aiuti internazionali allo sviluppo, ecc.), ai fenomeni di solidarietà oblativa emergenti nelle web community quali, ad esempio, il file sharing e all’immaginario solidaristico attivo nelle campagne di aiuto umanitario.

A) Conoscenza e capacità di comprensione

Alla fine del corso gli studenti disporranno di un inquadramento storico complessivo del sapere etno-antropologico e saranno in grado di valutare pregi e limiti di una varietà di prospettive teoriche. Si familiarizzeranno con i metodi di ricerca e le fonti utilizzati da antropologi ed etnologi e svilupperanno una consapevolezza degli aspetti etici connessi all’attività antropologica di ricerca. Apprenderanno infine i significati variabili che la pratica del dono può assume in contesti storici e culturali differenti e comprenderanno quanto lo studio dei processi donativi abbia rinnovato ed arricchito la nostra comprensione dell’esperienza umana in una ampia varietà di situazioni sociali.

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)

Gli studenti saranno in grado utilizzare le conoscenze acquisite attinenti la ricerca etnografica e l'analisi comparativa per analizzare e verificare criticamente rapporti di ricerca e studi antropologici ed avranno inoltre la capacità di impiegare queste conoscenze nello studio delle diversità culturali e dei processi di trasformazione culturale caratteristici degli attuali scenari globali. Il corso prevede occasioni in cui agli studenti verrà richiesto, ad esempio, di utilizzare il metodo etnografico per descrivere situazioni osservabili nella realtà quotidiana

C) Autonomia di giudizio (making judgements)

Autonomia di giudizio e spirito critico verranno sollecitati incoraggiando gli studenti ad assumere un rapporto di critica distanza con tutti i materiali del corso (letture, film e lezioni), orientando gli studenti a porsi domande relative alle modalità con cui le conoscenze sono prodotte, validate e presentate (Quanto affidabili sono le fonti utilizzate per supportare una tesi? Una ricerca potrebbe essere stata condizionata da assunzioni non sottoposte a verifica? Perché uno studioso ha scelto quel particolare stile espositivo?). Il corso prevedrà attività sia individuali che di gruppo che abituino gli studenti ad un continuo riesame delle descrizioni e delle interpretazioni di uno stesso fenomeno o caso di studio e ad assumere una consapevolezza autoriflessiva delle limitazioni prospettiche del proprio punto di vista

D) Abilità Comunicative (communication skills)

Gli studenti potranno migliorare le proprie capacità comunicative prendendo attivamente parte alle discussioni in classe e attraverso la redazione di brevi papers, dove le conoscenze acquisite e le proprie idee dovranno essere esposte in modo chiaro e pertinente.

E) Capacità di apprendimento (learning skills)
Il corso di Etnologia e Antropologia Culturale si propone di offrire agli studenti le nozioni teoriche e metodologiche di fondamentali, anche come base di preparazione per successivi studi di livello superiore (Laurea Specialistica/Master). Il corso fornisce motivazioni a proseguire gli studi antropologici in ambiti specialistici quali lo studio dell’economia di condivisione e delle implicazioni sociali e simboliche della donazione di organi, l’analisi della rappresentazione della sofferenza umana nei media e nella comunicazione umanitaria

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10616646 | COMUNICAZIONE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE9SPS/08ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti strumenti e conoscenze per conoscere e gestire la comunicazione nel contesto delle agenzie e delle organizzazioni governative e non governative, sia in Italia che all’estero che gravitano nel contesto della cooperazione. Il corso si propone di inquadrare i temi e le materie trattate entro un quadro coerente, teoricamente, metodologicamente ed empiricamente fondato.
Conoscenza e capacità di comprensione: primo obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e competenze di base connesse alla comunicazione più genericamente legata al Terzo settore.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: secondo obiettivo del corso è di individuare e fornire le competenze pratiche per impostare, realizzare e valutare strategie, progetti o campagne di comunicazione, alla luce dei criteri, delle best practices e delle evidenze della ricerca empirica a livello nazionale e internazionale.
Autonomia di giudizio: Ulteriore obiettivo del corso riguarda la capacità individuale e di gruppo di analizzare in modo autonomo e autoriflessivo i temi, gli approcci e i casi di studio presentati nei testi d’esame e a lezione.
Abilità comunicative: Il corso mira a sviluppare abilità comunicative pratiche su temi e percorsi di ricerca nell’ambito dei temi trattati durante il corso.
Capacità di apprendimento: le lezioni e le esercitazioni pratiche mirano a trasmettere l’abilità da parte degli studenti di orientare autonomamente il proprio percorso formativo, studiando, approfondendo e rielaborando i materiali di studio e i prodotti delle attività legate ai temi trattati.

1017569 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI9SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali:
Obiettivo del corso è di fornire allo studente conoscenze e strumenti analitici adeguati per una lettura critica delle relazioni internazionali in epoca contemporanea
Il corso intende favorire la comprensione delle varie trasformazioni del sistema internazionale nel corso del Novecento, soffermandosi in particolare sulle criticità politiche ed economiche che hanno caratterizzato la rottura degli equilibri internazionali e la ricerca di nuovi ordini globali.
Alla fine del corso, lo studente avrà acquisito le competenze necessarie ad analizzare e interpretare le questioni cruciali della politica internazionale.

Obiettivi formativi specifici:
1. Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza dei fondamenti della storia delle relazioni internazionali e comprensione dei principali temi della disciplina.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo della storia delle relazioni internazionali per analizzare e capire origini e motivazioni delle crisi internazionali.

3. Autonomia di giudizio:
Capacità di interpretare criticamente e valutare autonomamente, sulla base delle conoscenze acquisite, le varie trasformazioni del sistema internazionale nel corso dell’ultimo secolo, dal sistema eurocentrico di inizio Novecento alla globalizzazione attuale.

4. Abilità comunicative:
Capacità di ragionare e dibattere in vari contesti, con proprietà di linguaggio e in maniera informata, su temi e questioni di politica internazionale.

5. Capacità di apprendimento:
Acquisizione delle conoscenze adeguate e delle competenze necessarie ad affrontare autonomamente ulteriori studi e approfondimenti nel campo della storia delle relazioni internazionali.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621010 | STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE E ISTITUZIONI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE9SPS/03, SPS/04ITA
ISTITUZIONI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE4SPS/03ITA
STRATEGIE PER LA COOPERAZIONE5SPS/04ITA
1044005 | DIRITTO PENALE EUROPEO9IUS/17ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza delle forme di influenza della Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e
delle libertà fondamentali (CEDU) e della giurisprudenza della Corte di Strasburgo sul sistema
penale nazionale; conoscenza delle forme di influenza del diritto dell’Unione europea e della
giurisprudenza della Corte di giustizia UE sul diritto penale interno.
Conoscenza dei fondamenti del diritto penale internazionale: genesi ed evoluzione della
responsabilità penale individuale per crimini internazionali, con particolare attenzione alla parte
‘sostanziale’ dello Statuto della Corte penale internazionale.

1
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI (DESCRITTORI DI DUBLINO)
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza delle forme di influenza della Convenzione europea per la tutela dei diritti dell’uomo e
delle libertà fondamentali (CEDU) e della giurisprudenza della Corte di Strasburgo sul sistema
penale nazionale; conoscenza delle forme di influenza del diritto dell’Unione europea e della
giurisprudenza della Corte di giustizia UE sul diritto penale interno.
Conoscenza dei fondamenti del diritto penale internazionale: genesi ed evoluzione della
responsabilità penale individuale per crimini internazionali, con particolare attenzione alla parte
‘sostanziale’ dello Statuto della Corte penale internazionale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di inquadrare e risolvere questioni problematiche del diritto penale nazionale alla luce dei
principi della normativa e della giurisprudenza europee.
Capacità di applicare la conoscenza di base del diritto penale internazionale, individuando
caratteristiche e limiti dei meccanismi –passati ed attuali della giustizia penale internazionale.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621534 | AGRICOLTURA E SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO6AGR/01ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno gli elementi utili alla conoscenza delle caratteristiche strutturali organizzative e gestionali del settore agricolo e del suo ruolo all’interno del sistema socio-economico.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli studenti saranno in grado di comprendere i vincoli di diversa natura che regolano il funzionamento del settore agricolo conoscendone gli elementi fondamentali ed interpretandone le ragioni.
Autonomia di giudizio: gli studenti svilupperanno un’autonoma capacità di giudizio riguardante le possibilità di sviluppo del settore agricolo sia in rapporto al ruolo che esso svolge nella società sia alle opportunità offerte dalle diverse funzioni assolte.
Abilità comunicative: gli studenti svilupperanno l’attitudine alla valutazione critica del settore agricolo nel suo complesso e la capacità di argomentare sui vincoli di diversa natura ad esso collegati.
Capacità di apprendere: gli studenti saranno in grado di proseguire nel loro percorso di studi e, in particolare, di integrare le conoscenze acquisite riguardo al settore agricolo con quelle degli altri insegnamenti dell’ambito disciplinare economico.

10620900 | RELIGIONI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE6IUS/11ITA

Obiettivi formativi

• Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Nel corso di Religioni e cooperazione internazionale, gli studenti acquisiranno una conoscenza approfondita dei principali sistemi religiosi, con particolare attenzione al ruolo della Chiesa cattolica, quale unica confessione religiosa governata da un soggetto di diritto internazionale (la Santa Sede) che agisce nei contesti globali. Verrà sviluppata una comprensione critica delle dinamiche tra religione, diritto e cooperazione internazionale, con particolare attenzione ai temi della libertà religiosa, del pluralismo e della laicità, evidenziando il contributo del fattore religioso alla costruzione della pace, alla promozione dei diritti umani e al dialogo interreligioso. Saranno approfonditi il ruolo della Santa Sede nella diplomazia internazionale e i documenti magisteriali rilevanti (come le encicliche sociali). Gli studenti saranno in grado di integrare prospettive giuridiche, culturali e politiche per affrontare problematiche complesse in contesti multireligiosi. La capacità di applicare le conoscenze in situazioni nuove sarà centrale, in linea con gli obiettivi formativi di una laurea magistrale.

• Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding)
Per quanto attiene alla conoscenza e alla capacità di comprensione applicate, gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per analizzare casi concreti, inclusi quelli in cui la Chiesa cattolica ha agito come mediatore o promotore di giustizia e riconciliazione. Saranno studiati esempi dell’azione cattolica in aree di conflitto, la Caritas Internationalis e il ruolo delle missioni cattoliche nella tutela dei diritti delle minoranze. Svilupperanno competenze per redigere pareri e proporre soluzioni normative che tengano conto delle componenti religiose. Saranno inoltre in grado di partecipare a processi di mediazione interculturale, utilizzando strumenti giuridici adeguati. L’obiettivo è formare figure capaci di operare consapevolmente nel campo della cooperazione internazionale, con solide basi giuridiche e attenzione al dialogo tra fedi.

• Autonomia di giudizio (making judgements)
In tal senso, gli studenti svilupperanno una solida autonomia di giudizio nell’analisi delle relazioni tra fenomeni religiosi, norme giuridiche e dinamiche internazionali. Saranno in grado di valutare criticamente le implicazioni etiche, sociali e giuridiche della presenza delle religioni nello spazio pubblico, includendo la riflessione sul ruolo della Chiesa cattolica e delle altre confessioni religiose nella sfera pubblica e nei contesti di cooperazione. Verranno discussi i dibattiti interreligiosi sui temi della pace, della giustizia e dello sviluppo umano integrale. L’approccio multidisciplinare del corso favorirà la capacità di distinguere tra dati di fatto, interpretazioni e prese di posizione ideologiche. Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare opinioni personali fondate, riflettendo sulle conseguenze delle scelte giuridiche e politiche. In questo modo, potranno operare con responsabilità nei contesti internazionali in cui è richiesta sensibilità verso le diversità religiose e culturali.

• Abilità comunicative (communication skills)
Nel corso di Religioni e cooperazione internazionale, gli studenti svilupperanno altresì abilità comunicative efficaci per operare in contesti giuridici e internazionali caratterizzati da pluralismo religioso e culturale. Impareranno a esporre in modo chiaro, rigoroso e rispettoso argomentazioni complesse su temi delicati come la capacità di presentare e discutere il punto di vista delle confessioni religiose su libertà religiosa, etica sociale e diritti umani, mantenendo un registro inclusivo e rispettoso della diversità. Il corso incoraggerà la partecipazione attiva a dibattiti, seminari, presentazioni orali e lavori di gruppo, potenziando le capacità di ascolto, mediazione e negoziazione e sarà arricchito dal confronto con esperti di cooperazione internazionale.
Le competenze comunicative acquisite saranno fondamentali per gestire situazioni di cooperazione internazionale e confronto interculturale in modo professionale, inclusivo e consapevole.

• Capacità di apprendere (learning skills)
Infine, gli studenti rafforzeranno la propria capacità di apprendere in modo autonomo, anche attraverso lo studio dell’azione della diplomazia vaticana, promuovendo un'analisi critica del suo ruolo nel mondo contemporaneo. Il corso promuoverà la capacità di aggiornarsi rispetto ai cambiamenti normativi, geopolitici e culturali che coinvolgono le religioni nello scenario globale. Gli studenti impareranno a utilizzare in modo efficace strumenti bibliografici e banche dati specialistiche, nonché a elaborare percorsi di ricerca autonomi. L’obiettivo è fornire loro gli strumenti per continuare ad apprendere in contesti accademici, professionali o di formazione permanente, con curiosità intellettuale e spirito critico.

10621051 | SOSTENIBILITA' E INNOVAZIONE DEL SISTEMA AGROALIMENTARE6SECS-P/13ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è quello di fornire un’adeguata preparazione nella disciplina tale da consentire una migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base della produzione alimentare; di accrescere le conoscenze sul problema alimentare nei PVS; sulla caratterizzazione e classificazione degli alimenti; sulla sicurezza e qualità alimentare.

Gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di comprendere le problematiche relative al problema della sicurezza e qualità alimentare nei PI, BRICS, PVS. Avranno informazioni sulle tecnologie di produzione e trasformazione alimentare. Inoltre, la conoscenza dei diversi tipi di mercato.