PSICOLOGIA DEGLI ORIENTAMENTI SESSUALI E DELLE IDENTITA' DI GENERE
Obiettivi formativi
L’obiettivo generale del corso è approfondire la comprensione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo con particolare attenzione allo sviluppo dell’identità delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, ovvero di tutte quelle persone con un orientamento sessuale e/o identità di genere diversi rispetto alla norma cis-eterosessuale (LGBTQ+). Il corso è diviso in due parti tra loro concettualmente interconnesse. Il corso analizza la famiglia in un’ottica sistemico-relazionale. Nella prima parte saranno introdotte le teorie “classiche” per arrivare ai contributi teorici più recenti in psicologia della genitorialità e delle relazioni familiari. Le lezioni approfondiranno le dinamiche del coming out concettualizzato come un processo che coinvolge tutto il sistema familiare. Nello specifico, sarà approfondito l’approccio affermativo degli orientamenti sessuali e delle identità di genere non conformi alla norma cis-eterosessuale che si traduce in percorsi psicologici/clinici rispettosi, consapevoli e di supporto delle identità e delle esperienze di vita delle persone LGBTQ+ (American Psychological Association, 2015). L3 studenti saranno guidati nell’approfondimento delle seguenti tematiche: a) le teorie più importanti per la comprensione del parenting e del funzionamento familiare; b) la valutazione della genitorialità e del funzionamento familiare; c) la reazione dei genitori al coming out e lo sviluppo di un’identità positiva nelle persone LGBTQIA+; d) il ruolo della politica, della religione, della cultura e dell’appartenenza etnica nell’influenzare il parenting, le dinamiche familiari e il benessere delle persone LGBTQIA+. L3 studenti parteciperanno inoltre allo studio di vignette cliniche che riguardano dinamiche familiari disfunzionali e genitorialità a rischio. La parte monografica del corso tratterà il tema delle famiglie composte da genitori dello stesso sesso e il benessere dei bambini che crescono nelle famiglie omogenitoriali. Nella parte finale del corso saranno predisposte delle attività teorico-pratiche: 1) partecipazione a progetti di ricerca nell’ambito della psicologia della famiglia; 2) brevi presentazioni in classe da parte dell3 studente; 3) somministrazione di interviste a persone LGBTQIA+ per la raccolta delle storie di vita. Al completamento del corso l3 studente saranno in grado di comprendere la relazione tra parenting, funzionamento familiare e benessere della persona nel corso dello sviluppo. In particolare, in riferimento alla fase adolescenziale l3 studente avranno una conoscenza approfondita delle variabili del parenting e del funzionamento familiare in grado di favorire il benessere dell3 ragazz3 in un’ottica sistemico-relazionale. Le competenze acquisite riguarderanno una maggiore capacità lavorare con i genitori e le famiglie. Nello specifico l’approfondimento nella fascia adolescenziale permetterà: a) di comprendere meglio i compiti di sviluppo in adolescenza e i compiti di sviluppo specifici delle persone LGBTQIA+; b) una conoscenza del funzionamento familiare e delle variabili maggiormente in grado di promuovere il benessere individuale e familiare. Le competenze trasversali acquisite riguarderanno le capacità critiche e di giudizio potenziate dalla partecipazione alle attività teorico-pratiche di laboratorio. La somministrazione di una batteria di strumenti sul parenting, funzionamento familiare e benessere in adolescenza permetteranno all3 studente di verificare empiricamente le teorie psicologiche studiate. La partecipazione dell3 studenti alla presentazione e discussione di situazioni che riguardano dinamiche familiari disfunzionali e la genitorialità a rischio permetterà di acquisire le competenze necessarie: (a) per una comunicazione efficace e adeguata con i genitori e i diversi membri della famiglia in funzione clima emotivo in cui la comunicazione avviene; (b) degli errori più comuni che si possono fare nell’interazione con persone LGBTQIA+. Grazie alla partecipazione a progetti di ricerca (analisi critica delle fonti bibliografiche, somministrazioni di questionari e inserimento dati) nell’ambito della psicologia dello sviluppo l3 studente saranno maggiormente in grado di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita ed approfondire i temi della psicologia della genitorialità e delle relazioni familiari che avranno la necessità di studiare.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612090
- Anno accademico2024/2025
- CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-PSI/04
- CFU6
- Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative