PSICOLOGIA DEGLI ORIENTAMENTI SESSUALI E DELLE IDENTITA' DI GENERE

Obiettivi formativi

L’obiettivo generale del corso è approfondire la comprensione dei cambiamenti che avvengono nel corso dello sviluppo con particolare attenzione allo sviluppo dell’identità delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, ovvero di tutte quelle persone con un orientamento sessuale e/o identità di genere diversi rispetto alla norma cis-eterosessuale (LGBTQ+). Il corso è diviso in due parti tra loro concettualmente interconnesse. Il corso analizza la famiglia in un’ottica sistemico-relazionale. Nella prima parte saranno introdotte le teorie “classiche” per arrivare ai contributi teorici più recenti in psicologia della genitorialità e delle relazioni familiari. Le lezioni approfondiranno le dinamiche del coming out concettualizzato come un processo che coinvolge tutto il sistema familiare. Nello specifico, sarà approfondito l’approccio affermativo degli orientamenti sessuali e delle identità di genere non conformi alla norma cis-eterosessuale che si traduce in percorsi psicologici/clinici rispettosi, consapevoli e di supporto delle identità e delle esperienze di vita delle persone LGBTQ+ (American Psychological Association, 2015). L3 studenti saranno guidati nell’approfondimento delle seguenti tematiche: a) le teorie più importanti per la comprensione del parenting e del funzionamento familiare; b) la valutazione della genitorialità e del funzionamento familiare; c) la reazione dei genitori al coming out e lo sviluppo di un’identità positiva nelle persone LGBTQIA+; d) il ruolo della politica, della religione, della cultura e dell’appartenenza etnica nell’influenzare il parenting, le dinamiche familiari e il benessere delle persone LGBTQIA+. L3 studenti parteciperanno inoltre allo studio di vignette cliniche che riguardano dinamiche familiari disfunzionali e genitorialità a rischio. La parte monografica del corso tratterà il tema delle famiglie composte da genitori dello stesso sesso e il benessere dei bambini che crescono nelle famiglie omogenitoriali. Nella parte finale del corso saranno predisposte delle attività teorico-pratiche: 1) partecipazione a progetti di ricerca nell’ambito della psicologia della famiglia; 2) brevi presentazioni in classe da parte dell3 studente; 3) somministrazione di interviste a persone LGBTQIA+ per la raccolta delle storie di vita. Al completamento del corso l3 studente saranno in grado di comprendere la relazione tra parenting, funzionamento familiare e benessere della persona nel corso dello sviluppo. In particolare, in riferimento alla fase adolescenziale l3 studente avranno una conoscenza approfondita delle variabili del parenting e del funzionamento familiare in grado di favorire il benessere dell3 ragazz3 in un’ottica sistemico-relazionale. Le competenze acquisite riguarderanno una maggiore capacità lavorare con i genitori e le famiglie. Nello specifico l’approfondimento nella fascia adolescenziale permetterà: a) di comprendere meglio i compiti di sviluppo in adolescenza e i compiti di sviluppo specifici delle persone LGBTQIA+; b) una conoscenza del funzionamento familiare e delle variabili maggiormente in grado di promuovere il benessere individuale e familiare. Le competenze trasversali acquisite riguarderanno le capacità critiche e di giudizio potenziate dalla partecipazione alle attività teorico-pratiche di laboratorio. La somministrazione di una batteria di strumenti sul parenting, funzionamento familiare e benessere in adolescenza permetteranno all3 studente di verificare empiricamente le teorie psicologiche studiate. La partecipazione dell3 studenti alla presentazione e discussione di situazioni che riguardano dinamiche familiari disfunzionali e la genitorialità a rischio permetterà di acquisire le competenze necessarie: (a) per una comunicazione efficace e adeguata con i genitori e i diversi membri della famiglia in funzione clima emotivo in cui la comunicazione avviene; (b) degli errori più comuni che si possono fare nell’interazione con persone LGBTQIA+. Grazie alla partecipazione a progetti di ricerca (analisi critica delle fonti bibliografiche, somministrazioni di questionari e inserimento dati) nell’ambito della psicologia dello sviluppo l3 studente saranno maggiormente in grado di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita ed approfondire i temi della psicologia della genitorialità e delle relazioni familiari che avranno la necessità di studiare.  

Canale 1
ROBERTO BAIOCCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
I contenuti del corso riguardano lo studio degli orientamenti sessuali e delle identità di genere in un’ottica evolutiva. Nella prima parte saranno introdotte le teorie più recenti relative allo sviluppo dell’identità sessuale della persona e alle dimensioni che possono facilitare, oppure ostacolare, il benessere psicologico, relazio-nale e sociale delle persone appartenenti a minoranze sessuali e di genere (persone LGBTQ+). Particolare attenzione sarà accordata ai contesti familiari, scolastici, lavorativi e mediatici. Le lezioni frontali saranno in-tegrate da diverse attività teoriche-pratiche a cui l3 student3 potranno partecipare con un lavoro individuale e/o in piccolo gruppo. Nella prima parte del corso (dalla prima alla quarta settimana di lezione: circa 24 ore) saranno introdotti i concetti fondamentali di sesso, genere, orientamenti sessuali, identità di genere, ruolo di genere, eteroses-sismo e cisessismo e le teorie più rilevanti (ad es., il Minority Stress Model) in grado di spiegare il benessere delle persone LGBTQ+. Nella seconda parte del corso (dalla quinta alla ottava settima: circa 24 ore) saranno predisposte delle attivi-tà teorico-pratiche che riguardano la comunicazione efficace (sia orale che scritta) sui temi degli orientamen-ti sessuali e delle identità di genere. Infine, un approfondimento riguarderà le identità non binarie, la genito-rialità delle persone dello stesso genere e lo sviluppo dell3 bambin3 che crescono in queste famiglie. Materiale aggiuntivo per la preparazione dell'esame è disponibile al seguente link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=XXXX
Prerequisiti
I prerequisiti necessari all’inizio del corso riguardano le nozioni di base in psicologia generale e psicologia dello sviluppo. Sono necessarie capacità critiche di comprensione e analisi del testo. È certamente utile un buon livello di creatività e pensiero divergente, in riferimento al saper generare strategie innovative ed origi-nali. È invece indispensabile un buon livello di motivazione ad apprendere e la disponibilità a lavorare in gruppo. La propedeuticità con altri insegnamenti non è prevista.
Testi di riferimento
1) Baiocco, R., Pistella, J., Rosati, F. (2023). Atlante LGBTQ+: Coming Out e Relazioni Familiari. Dimensioni Evolutive e Cliniche. Roma: McGraw Hill (320 pagine). 2) Articoli scientifici su tematiche LGBTQ+. Materiale aggiuntivo per la preparazione dell'esame è disponibile al seguente link: https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=XXXXX
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
La modalità di esame sarà scritta con domande aperte per quanto riguarda la prima parte del corso e si baserà sui libri di testo consigliati. Saranno effettuate 5 domande aperte che contribuiranno per i 2/3 della valutazione finale dello studente (fino a 20 punti). La prova scritta ha l’obiettivo di valutare la conoscenza delle teorie e degli argomenti più rilevanti della psicologia degli orientamenti sessuali e delle identità di genere. La durata della prova scritta sarà di circa 2 ore. Le attività pratiche e le esercitazioni effettuate nella seconda parte del corso varranno un terzo della valuta-zione (fino 12 punti). La valutazione avverrà relativamente al lavoro effettuato dallo studente singolarmente (costruzione di una tesina su un tema a scelta oppure costruzione/somministrazione di un intervista, raccolta di esperienze e storie di vita). La valutazione delle attività pratiche e delle esercitazioni si baserà sui seguenti criteri: la partecipazione attiva, la precisione nell’esecuzione del compito, la capacità di ragionamento e di studio autonomo, l’originalità dell’attività svolta. La valutazione delle attività pratiche e delle esercitazioni avverrà entro la fine del corso. Il voto finale sarà la somma dei punteggi ottenuti a seguito del compito scritto (fino a 20 punti) e del voto ot-tenuto grazie alle attività pratiche e alle esercitazioni di laboratorio (fino a 12 punti). La lode verrà assegnata agli studenti che raggiungeranno un punteggio superiore a 30.
Bibliografia
Baiocco, R. (2019). Rosa Azzurro, arcobaleno. Identità di genere e orientamento sessuale. Roma: GEDI. Baiocco, R., Busacca, A., de Filippis, B. (2018). Unioni civili e genitorialità: le nuove frontiere della giurisprudenza. Interesse del minore e genitorialità same sex. Vicenza: Wolters Kluwer. Baiocco, R., Pezzella, A., Pistella, J., Kouta, C., Rousou, E., Rocamora-Perez, P., ... & Papadopoulos, I. (2021). LGBT+ training needs for health and social care professionals: A cross-cultural comparison among seven Europe-an countries. Sexuality research and social policy, 1-15. Nimbi, F. M., Giovanardi, G., Baiocco, R., Tanzilli, A., & Lingiardi, V. (2023). Monkeypox: New epidemic or fake news? Study of psychological and social factors associated with fake news attitudes of monkeypox in Ita-ly. Frontiers in Psychology, 14. Rosati, F., Lorusso, M. M., Pistella, J., Giovanardi, G., Di Giannantonio, B., Mirabella, M., ... & Baiocco, R. (2022). Non-Binary Clients’ Experiences of Psychotherapy: Uncomfortable and Affirmative Approaches. International Jour-nal of Environmental Research and Public Health, 19(22), 15339.
Modalità di erogazione
Lo svolgimento dell’insegnamento prevede una combinazione di diversi modelli didattici. Le lezioni frontali saranno utilizzate soprattutto in riferimento alla prima parte del corso (concetti generali che descrivono l’identità sessuale e le teorie più rilevanti in grado di spiegare il benessere delle persone LGBTQ+). Nella seconda parte del corso, quella dedicata attività teorico-pratiche, sarà prevista l’attivazione di distinte attività teorico-pratiche quali la partecipazione a progetti di ricerca, la somministrazione di interviste o la pre-sentazione di temi specifici. Tali attività prevedranno un lavoro individuale oppure in piccoli gruppi.
  • Codice insegnamento10612090
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoGender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDM-PSI/04
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative