LABORATORIO SUI FORMAT TV
Obiettivi formativi
Lo studente deve conseguire un’adeguata conoscenza delle caratteristiche peculiari della televisione italiana e il suo posizionamento all’interno del ecosistema del media entertainment, comprendendo similarità e differenze rispetto alle culture e industrie televisive e dell’intrattenimento di altri paesi (in particolare dei paesi europei). Tali conoscenze devono garantire allo studente la capacità critica ed interpretativa, da far emergere attraverso l’analisi di testi audiovisivi, necessarie per individuare le influenze specificamente nazionali, le evoluzioni dei mercati e l’interrelazione tra fattori nazionali e trans-nazionali. Il percorso di studio sollecita allo studente la capacità di analizzare i mercati televisivi anche in relazione ai loro pubblici di riferimento e al loro posizionamento nell’ecosistema digitale. Il Laboratorio, che è parte integrante del Corso, intende fornire agli studenti strumenti interpretativi per l’analisi critica del mercato televisivo in Italia, con particolare attenzione alla produzione e alla distribuzione dei contenuti. Alla fine del corso e della fase laboratoriale lo studente saprà: - Applicare criticamente le conoscenze sul posizionamento del mercato della televisione e del media entertainment nazionale all’interno dei mercati mediali internazionali; - Conoscere e applicare le caratteristiche dei generi televisivi e i loro percorsi evolutivi; - Analizzare, anche con l’ausilio di dati di ascolto, il comportamento dei pubblici nel mercato dell’audiovisivo nazionale ed internazionale; - Ideare, attraverso l’attività di project work, format televisivi adatti per il mercato nazionale ed internazionale dell’entertainment; - Illustrare, attraverso strumenti multimediali, clip audiovisive, eventi ad hoc e strategie social, i risultati del lavoro di progettazione per la televisione e l’audiovisivo; - Una visione d’insieme sulle sui mercati dell’intrattenimento e della televisione garantirà allo studente la possibilità di affrontare sul piano interpretativo e applicativo le complesse dinamiche dell’ideazione, della produzione, della distribuzione di un prodotto transmediale complesso. Alla fine del corso, pertanto, lo studente sarà in grado di riconoscere le esigenze dei mercati dell’audiovisivo, di aggiornare anche autonomamente le proprie conoscenze e competenze e di partecipare attivamente alla produzione di cultura e di comunicazione.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
- CurriculumGiornalismo
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDSPS/08
- CFU3