
Orari di ricevimento
Mercoledì, ore 16.00-18.00
Curriculum
È Professoressa Associata presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Sapienza Università di Roma. Nel 2019 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per la prima fascia di docenza universitaria – Professore Ordinario (settore scientifico disciplinare SPS/08).
Insegna Entertainment and Television Studies e Teorie e Tecniche delle Televisione.
È Responsabile Scientifico di MediaLab. Laboratorio di Arti Visive, Radiofonia e Produzione Multimediale e di RadioSapienza - Radio istituzionale della Sapienza Università di Roma- sin dalla sua istituzione.
Insieme a Roberto Faenza dirige Cinemonitor. Osservatorio Cinema e Media Entertainment.
È direttrice del Master di Secondo livello in Sicurezza, Coordinamento Interforze e Cooperazione Internazionale (Sapienza Università di Roma – Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia).
Fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing.
È componente del team di ricerca dei Progetti HORIZON EUROPE “Re-Place - REFRAMING NON-METROPOLITAN LEFT BEHIND PLACES THROUGH MOBILITY AND ALTERNATIVE DEVELOPMENT” (ID Call: HORIZON-CL2-2022-TRANSFORMATIONS-01- A sustainable future for Europe, 2023-2027) e “CONCILIARE - CONfidetly ChangIng coLonIAl heritage” (CL2-2023-HERITAGE-01-04, 2024-2028).
È stata responsabile scientifico di “RaiLab. Laboratorio sperimentale per le risorse Artistiche Rai”, promosso dalla Rai in collaborazione con il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma (2012/2013) e della ricerca intervento “YouTrailer. Un festival per il Rinascimento Digitale del Cinema Italiano” (Finanziamento MIUR – MIBACT).
È stata Principal Investigator del PRIN 2015 "Media e Terrorismi. L’impatto della comunicazione e delle reti digitali sull’insicurezza percepita" ed è stata Coordinatore nazionale del PRIN 2007 "La catastrofe ambientale tra realtà e rappresentazione mediale. Vecchi e nuovi movimenti collettivi alla prova della comunicazione".
Il 13 dicembre 2017 è stata nominata, con Decreto del Ministro per lo Sviluppo Economico, componente effettivo in rappresentanza delle Istituzioni italiane del Comitato Media e Minori; a dicembre 2021 è stata nominata componente supplente nello stesso comitato. Per conto del Comitato è intervenuta in numerosi Tavoli tecnici istituzionali e interistituzionali e ha rappresentato l’Italia nelle occasioni di confronto con i Paesi Partecipanti al G20 – Presidenza Italiana all’interno della Digital Economy Task Force sul tema “Children Protection” (2020).
Fa parte di varie giurie di premi per la comunicazione e la divulgazione scientifica e promuove iniziative di innovazione didattica e di ricerca in collaborazione con varie istituzioni nazionali come il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma.
Collabora da più di un decennio con la Scuola Superiore di Polizia (Master di II Livello in Scienze della Sicurezza, Master di II Livello in Scienze della Sicurezza Ambientale, Corsi dirigenziali), con la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (Corso di Alta formazione e, successivamente, Master di II Livello in Sicurezza, Coordinamento Interforze, Cooperazione Internazionale).
Ha fatto parte dello Steering Board e del Master Programme Committee dell’European Joint Master Programme organizzato da Cepol - European Union Agency for Law Enforcement Training con la partecipazione di 12 Università e altrettante strutture di Polizia dei Paesi europei.
Nel 2017 è stata Responsabile scientifico del corso "Contrastare l'insicurezza con i media. Progetto di aggiornamento per Dirigenti e addetti alla Comunicazione della Prefettura di Roma ” promosso dalla Prefettura di Roma e organizzato dal Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio.
Ha partecipato come esperto accademico all’Audizione Parlamentare sulla Riforma RAI, Commissione Parlamentare per l'Indirizzo generale e la Vigilanza dei servizi radiotelevisivi - Presidenza Roberto Fico - Seduta n. 71 di Mercoledì 30 settembre 2015. Nel 2010 è stata invitata da Sergio Zavoli, al tempo Presidente della Commissione a intervenire nel seminario “Tv, società, costume. La Rai come rappresentazione e traino della realtà culturale, civile ed etica del Paese” organizzato dalla Commissione Parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, Roma, Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva.
Ha coordinato il Corso di Formazione e di Aggiornamento Professionale per Giornalisti e Operatori della Radiotelevisione Libica (su incarico del Ministero degli Affari Esteri – Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo – 2013/2015).
Tra il 2014 e il 2015 ha curato, come co-responsabile scientifico (con Mario Morcellini), un ciclo di 9 seminari di riflessione sull’aggiornamento del concetto di Servizio Pubblico dal titolo “Pallacorda di idee e proposte per la Rai”, intervenendo in particolare su tematiche come Tv e innovazione e Tv qualità e cultura. A partire da Aprile 2015 ha, inoltre, avviato il progetto di ricerca “Noi e la Rai - Consultagiovani” per studiare le modalità e le strategie di contatto da attuare per intercettare i pubblici giovani e, soprattutto, i loro rapporto con le zone franche del web: della pay-per-view television e delle diverse soluzioni di fruizione di contenuti audiovisivi IP-based.
È stata designata dal Rettore Sapienza come responsabile scientifico e referente amministrativo per i rapporti tra Sapienza Università di Roma e Prix Italia nelle edizioni 2019 e 2020 del PRIx Italia Rai.
Svolge attività di ricerca e ha pubblicato monografie e contributi in libri e riviste specialistiche su Media di Servizio Pubblico, audiovisivo ed Entertainment Media, tecnologie, comunicazione e innovazione nella cultura organizzativa e nella leadership, consumi e comportamenti culturali, stili di vita, Security Studies, comunicazione dei beni culturali e territoriali.
Tra le pubblicazioni: Il futuro al centro. Bambini e adolescenti nella scena mediale contemporanea, (con M. Padula M., Egea, Milano 2023), Il numero 3/2022 (Special Issue) di “Problemi dell’Informazione”, dedicato al lavoro delle donne nel campo del giornalismo (con M. Buonanno https://www.rivisteweb.it/issn/0390-5195/issue/8604); Vincere la paura. Una nuova comunicazione della sicurezza contro il mediaterrorismo (con Mario Morcellini, Egea, 2022), Il Cinema dà Sapienza. I giovani e il Rinascimento digitale della produzione italiana (con R. Faenza, a cura di), FrancoAngeli – 2020; Il futuro dello spazio pubblico. Nuove professioni per nuove esigenze sociali (con F. Parziale, a cura di), Maggioli Editore - 2018; Il destino di Narciso. I giornalisti e i loro reati fuori e dentro le rappresentazioni mediali, in Tenore V., Il giornalista e le sue quattro responsabilità, Giuffrè - 2018; La qualità si fa strada. Street food – Nuova gastronomia e marketing digitale (con M. Rosati), Edizioni Qualivita – 2016; “Rai narrates Italy: Current affairs, television information and changing times” (con Morcellini M.), in Journal Of Italian Cinema & Media Studies, N.1&2 2015; Media che cambiano, parole che restano (con D. Borrelli, a cura di), FrancoAngeli - 2013; L’onda anomala dei media. Il rischio ambientale tra realtà e rappresentazione (a cura di), FrancoAngeli - 2012; La crisi della Tv. La Tv della crisi. Televisione e Public Service nell’eterna transizione italiana, FrancoAngeli – 2010; Quella Deficiente della Tv. Mainstream Television e Multichannel, FrancoAngeli, (con F. De Domenico e A. Preta, a cura di), FrancoAngeli – 2003.