LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale del corso è di fornire agli studenti una conoscenza sufficientemente ampia del lessico in lingua inglese relativa al mondo del business e del marketing. Tale padronanza viene acquisita attraverso il consolidamento delle abilità di base della lingua (parlato, ascolto, lettura e scrittura), per permettere la comprensione di testi specialistici in vari contesti, favorendo inoltre lo studio autonomo e la pratica di abilità communicative utili per l’attività lavorativa. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso parte da un livello intermedio e intermedio-avanzato (B2), per arrivare ad affrontare testi e materiali specialistici di livello C1. Si richiederebbe, pertanto, che all’inizio del corso gli studenti abbiano una conoscenza dell’inglese almeno al livello intermedio. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli aspetti teorici riguardanti la lingua inglese sono affiancati da esercitazioni pratiche mirate di varia tipologia. In tal modo gli studenti potranno applicare la lingua inglese, sia attraverso specifiche tecniche di studio, sia mettendo a frutto le esercitazioni svolte. 3. Autonomia di giudizio degli studenti: gli studenti sono incoraggiati a coltivare una maggiore autonomia di apprendimento e di sviluppo di analisi critica rispetto alle tipologie dei testi e al loro contenuto. 4. Capacità di comunicare quanto si è appreso: Attraverso un approccio didattico sostanzialmente interattivo, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alla didattica con contributi e presentazioni. Ciò contribuisce a sviluppare le capacità comunicative in lingua inglese a sviluppare e applicare quanto appreso durante il corso. 5. Capacità proseguire negli studi in modo autonomo: Alla fine del corso si presume che gli studenti frequentanti abbiano acquisito una conoscenza della lingua specialistica che permetta loro applicare tale conoscenza a varie situazioni e contesti. Dalla comprensione alla capacità di produrre testi specialistici e di comunicare efficacemente attraverso forme appropriate della lingua inglese. Tali strumenti e capacità permetteranno agli studenti di approfondire lo studio della lingua inglese specialistica proseguendo anche in modo autonomo quando verranno in contatto con il mondo del lavoro.

Canale 1
Kamelia Talebian Sedehi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo del corso è consolidare le conoscenze linguistiche possedute in ingresso, ed espandere le competenze degli studenti nel campo della comunicazione professionale e accademica, sia in termini di produzione (scritto e orale) che di ricezione (lettura e ascolto). L’apprendimento dell’inglese verrà reso un’esperienza totalmente integrata con lo studio delle materie principali del corso di laurea e funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi dello stesso. A questo fine, il laboratorio stabilirà un legame il più possibile visibile e tangibile tra lo studio dell’inglese e l’area disciplinare principale degli studenti, attraverso una scelta consapevole di materiali didattici (redatti e modificati ove necessario), che utilizzano come fonte primaria articoli divulgativi, articoli accademici, video e registrazioni audio, tematicamente collegati alle materie studiate nel biennio specialistico. Con il progredire del corso, gli studenti saranno incoraggiati a proporre materiali e argomenti legati alle loro aree di ricerca, in un’ottica di co-costruzione dei percorsi di apprendimento. Lo scopo di questo approccio è potenziare le prospettive professionali degli studenti, rendendoli capaci di esprimere ed applicare le proprie conoscenze accademiche in più lingue, e offrendo loro una formazione trasferibile in ambito post-universitario e lavorativo e spendibile in contesti internazionali. Specificatamente, il corso renderà gli studenti in grado di: a) Comprendere testi in inglese di vario genere di livello B2-C1 attraverso l’acquisizione di: i. conoscenza di strutture grammaticali anche complesse, dei loro usi e delle loro funzioni; ii. lessico ampio, sofisticato e specialistico; iii. familiarità con le caratteristiche tipiche di diversi generi testuali in lingua inglese e con i tratti distintivi dell’inglese per usi specialistici. b) Analizzare criticamente testi in inglese anche di argomento specialistico, riflettendo sulle funzioni e sugli usi delle categorie di tempo verbale, aspetto, voce e modalità; c) Esprimersi in contesti formali di comunicazione scritta e orale, anche specialistica (inclusi report, presentazioni su temi tecnici, abstract di natura accademica), utilizzando in modo appropriato e consapevole un lessico esteso e un’ampia gamma di strutture sintattiche; d) “Imparare ad apprendere” tramite un’esperienza di apprendimento attivo (Active Learning Approach) che li rende partecipi alla costruzione del curriculum, capaci di autovalutazione e valutazione fra pari, consapevoli del loro personale investimento nelle materie di studio. Dal punto di vista teorico e metodologico, il corso si fonda su un approccio integrato che combina lo sviluppo linguistico (grammatica, sintassi, lessico) con la riflessione critica, l’analisi testuale e la pratica delle quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, scrittura e produzione orale). Ogni sessione prevede momenti dedicati sia al consolidamento delle strutture linguistiche sia all’uso consapevole della lingua in contesti comunicativi complessi, stimolando la capacità di analisi, di riflessione critica e di comunicazione efficace. I metodi didattici comprendono: lezioni interattive, analisi guidata dei materiali autentici, attività di discussione e dibattito, esercitazioni di scrittura e presentazioni orali. L’obiettivo è di rendere gli studenti partecipi e attivi nel processo di apprendimento, rafforzando non solo la competenza linguistica, ma anche la capacità di utilizzare l’inglese come strumento di ricerca, di comunicazione interdisciplinare e di riflessione critica.
Prerequisiti
Per avere successo nel corso, gli studenti devono possedere una competenza in lingua inglese almeno di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR). Tale livello costituisce la base indispensabile per affrontare attività complesse di comprensione e produzione, permettendo di interagire con scioltezza in contesti accademici e professionali, di comprendere testi articolati su temi sia concreti sia astratti e di produrre testi chiari e strutturati. Inoltre, è richiesto che gli studenti portino con sé le competenze acquisite nel percorso universitario precedente, tra cui capacità di ricerca e di analisi critica, abilità riflessive e conoscenze disciplinari specifiche. Queste competenze rappresentano il fondamento su cui il corso costruirà lo sviluppo avanzato delle abilità linguistiche e comunicative in inglese, applicate a contesti accademici e professionali legati ai media, alla pianificazione sociale per l’inclusione e agli studi di genere.
Testi di riferimento
MATERIALI USATI Il corso farà uso soprattutto di materiali autentici quali articoli di giornale, servizi giornalistici in video e/o audio, articoli accademici, dai quali saranno sviluppate attività didattiche. Ove possibile saranno anche usati a. case studies reali relativi all’area disciplinare del corso di laurea; b. rappresentazioni finzionali di eventi interpretabili con gli strumenti appresi dagli studenti nel loro corso (inclusi estratti di testi narrativi, fiction televisive, film) TESTI CONSIGLIATI: Bailey, S. (2017), Academic writing: a handbook for international students, 5th Edition, Abingdon: Routledge. Murphy, R. (2012), English Grammar in Use, 4th Edition, Cambridge: CUP. Una selezione di materiali generati dal gruppo e dall’insegnante.
Frequenza
frequenza fortemente consigliata in presenza
Modalità di esame
L’esame si articola intorno all’analisi e alla presentazione di un progetto scelto dallo studente nell’ambito del proprio corso di studi. Gli studenti possono optare per un progetto a carattere linguistico oppure di ricerca, e possono decidere se lavorare individualmente o in gruppo (massimo 4 persone). Progetto a carattere linguistico Per il progetto a carattere linguistico, gli studenti analizzano una selezione di articoli – provenienti da quotidiani, pubblicazioni scientifiche o materiali multimediali – su un tema legato alla loro disciplina. L’analisi deve concentrarsi sugli elementi linguistici, quali stile, registro, tono, strategie retoriche e aspetti visivi, valutando come le scelte linguistiche influenzino la percezione dell’argomento da parte dei lettori. Progetto a carattere di ricerca Per il progetto di ricerca, gli studenti scelgono un tema, formulano una domanda di ricerca e presentano i risultati durante l’esame orale. Componenti dell’Esame L’esame si compone di due parti principali: Prova scritta Gli studenti devono consegnare un abstract che riassuma le idee chiave del progetto e una sezione metodologica che spieghi l’approccio alla presentazione. La metodologia deve illustrare i criteri di scelta delle fonti, l’ipotesi iniziale e il processo seguito per la preparazione e l’analisi dei dati. Indicativamente, la metodologia dovrebbe occupare circa mezza pagina A4, mentre l’abstract dovrebbe essere lungo 6–7 righe. Tutti i materiali scritti devono essere caricati sull’area Classroom del corso entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente l’esame orale. Prova orale La presentazione orale riguarda la condivisione dei risultati del progetto. Ha una durata di circa 20 minuti e comprende una sessione di domande e risposte. Nel caso di progetti di gruppo, l’esame orale sarà più lungo e tutti i membri dovranno contribuire in egual misura alla presentazione. È richiesto che ciascuno studente porti il proprio computer portatile. La presentazione potrà essere realizzata con PowerPoint, Canva o altro programma idoneo. Gli studenti con una frequenza di >= 70% delle lezioni possono presentare il loro progetto durante le sessioni di laboratorio, nelle ultime settimane del corso. Informazioni utili sul corso e sull'esame sono disponibili sulla piattaforma Classroom. Il codice di accesso per questo corso è i3z2jbu Informazioni dettagliate sull'esame e materiale coperto nel corso sono disponibili sulla piattaforma Classroom - codice d'accesso 43fczek .
Modalità di erogazione
Lezioni settimanali in presenza, e uso sistematico della metodologia della classe capovolta.
Kamelia Talebian Sedehi Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
B2 o minimo B1 in Inglese
Testi di riferimento
Cambridge English for Media fornito dal docente su google classroom
Frequenza
Frequenza non e obbligatoria ma incoraggiata.
Canale 2
NICOLETTA DI CIOLLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo del corso è consolidare le conoscenze linguistiche possedute in ingresso, ed espandere le competenze degli studenti nel campo della comunicazione professionale e accademica, sia in termini di produzione (scritto e orale) che di ricezione (lettura e ascolto). L’apprendimento dell’inglese verrà reso un’esperienza totalmente integrata con lo studio delle materie principali del corso di laurea e funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi dello stesso. A questo fine, il laboratorio stabilirà un legame il più possibile visibile e tangibile tra lo studio dell’inglese e l’area disciplinare principale degli studenti, attraverso una scelta consapevole di materiali didattici (redatti e modificati ove necessario), che utilizzano come fonte primaria articoli divulgativi, articoli accademici, video e registrazioni audio, tematicamente collegati alle materie studiate nel biennio specialistico. Con il progredire del corso, gli studenti saranno incoraggiati a proporre materiali e argomenti legati alle loro aree di ricerca, in un’ottica di co-costruzione dei percorsi di apprendimento. Lo scopo di questo approccio è potenziare le prospettive professionali degli studenti, rendendoli capaci di esprimere ed applicare le proprie conoscenze accademiche in più lingue, e offrendo loro una formazione trasferibile in ambito post-universitario e lavorativo e spendibile in contesti internazionali. Specificatamente, il corso renderà gli studenti in grado di: a) Comprendere testi in inglese di vario genere di livello B2-C1 attraverso l’acquisizione di: i. conoscenza di strutture grammaticali anche complesse, dei loro usi e delle loro funzioni; ii. lessico ampio, sofisticato e specialistico; iii. familiarità con le caratteristiche tipiche di diversi generi testuali in lingua inglese e con i tratti distintivi dell’inglese per usi specialistici. b) Analizzare criticamente testi in inglese anche di argomento specialistico, riflettendo sulle funzioni e sugli usi delle categorie di tempo verbale, aspetto, voce e modalità; c) Esprimersi in contesti formali di comunicazione scritta e orale, anche specialistica (inclusi report, presentazioni su temi tecnici, abstract di natura accademica), utilizzando in modo appropriato e consapevole un lessico esteso e un’ampia gamma di strutture sintattiche; d) “Imparare ad apprendere” tramite un’esperienza di apprendimento attivo (Active Learning Approach) che li rende partecipi alla costruzione del curriculum, capaci di autovalutazione e valutazione fra pari, consapevoli del loro personale investimento nelle materie di studio. Dal punto di vista teorico e metodologico, il corso si fonda su un approccio integrato che combina lo sviluppo linguistico (grammatica, sintassi, lessico) con la riflessione critica, l’analisi testuale e la pratica delle quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, scrittura e produzione orale). Ogni sessione prevede momenti dedicati sia al consolidamento delle strutture linguistiche sia all’uso consapevole della lingua in contesti comunicativi complessi, stimolando la capacità di analisi, di riflessione critica e di comunicazione efficace. I metodi didattici comprendono: lezioni interattive, analisi guidata dei materiali autentici, attività di discussione e dibattito, esercitazioni di scrittura e presentazioni orali. L’obiettivo è di rendere gli studenti partecipi e attivi nel processo di apprendimento, rafforzando non solo la competenza linguistica, ma anche la capacità di utilizzare l’inglese come strumento di ricerca, di comunicazione interdisciplinare e di riflessione critica.
Prerequisiti
Per avere successo nel corso, gli studenti devono possedere una competenza in lingua inglese almeno di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR). Tale livello costituisce la base indispensabile per affrontare attività complesse di comprensione e produzione, permettendo di interagire con scioltezza in contesti accademici e professionali, di comprendere testi articolati su temi sia concreti sia astratti e di produrre testi chiari e strutturati. Inoltre, è richiesto che gli studenti portino con sé le competenze acquisite nel percorso universitario precedente, tra cui capacità di ricerca e di analisi critica, abilità riflessive e conoscenze disciplinari specifiche. Queste competenze rappresentano il fondamento su cui il corso costruirà lo sviluppo avanzato delle abilità linguistiche e comunicative in inglese, applicate a contesti accademici e professionali legati ai media, alla pianificazione sociale per l’inclusione e agli studi di genere.
Testi di riferimento
MATERIALI USATI Il corso farà uso soprattutto di materiali autentici quali articoli di giornale, servizi giornalistici in video e/o audio, articoli accademici, dai quali saranno sviluppate attività didattiche. Ove possibile saranno anche usati a. case studies reali relativi all’area disciplinare del corso di laurea; b. rappresentazioni finzionali di eventi interpretabili con gli strumenti appresi dagli studenti nel loro corso (inclusi estratti di testi narrativi, fiction televisive, film) TESTI CONSIGLIATI: Bailey, S. (2017), Academic writing: a handbook for international students, 5th Edition, Abingdon: Routledge. Murphy, R. (2012), English Grammar in Use, 4th Edition, Cambridge: CUP. Una selezione di materiali generati dal gruppo e dall’insegnante.
Frequenza
frequenza fortemente consigliata in presenza
Modalità di esame
L’esame si articola intorno all’analisi e alla presentazione di un progetto scelto dallo studente nell’ambito del proprio corso di studi. Gli studenti possono optare per un progetto a carattere linguistico oppure di ricerca, e possono decidere se lavorare individualmente o in gruppo (massimo 4 persone). Progetto a carattere linguistico Per il progetto a carattere linguistico, gli studenti analizzano una selezione di articoli – provenienti da quotidiani, pubblicazioni scientifiche o materiali multimediali – su un tema legato alla loro disciplina. L’analisi deve concentrarsi sugli elementi linguistici, quali stile, registro, tono, strategie retoriche e aspetti visivi, valutando come le scelte linguistiche influenzino la percezione dell’argomento da parte dei lettori. Progetto a carattere di ricerca Per il progetto di ricerca, gli studenti scelgono un tema, formulano una domanda di ricerca e presentano i risultati durante l’esame orale. Componenti dell’Esame L’esame si compone di due parti principali: Prova scritta Gli studenti devono consegnare un abstract che riassuma le idee chiave del progetto e una sezione metodologica che spieghi l’approccio alla presentazione. La metodologia deve illustrare i criteri di scelta delle fonti, l’ipotesi iniziale e il processo seguito per la preparazione e l’analisi dei dati. Indicativamente, la metodologia dovrebbe occupare circa mezza pagina A4, mentre l’abstract dovrebbe essere lungo 6–7 righe. Tutti i materiali scritti devono essere caricati sull’area Classroom del corso entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente l’esame orale. Prova orale La presentazione orale riguarda la condivisione dei risultati del progetto. Ha una durata di circa 20 minuti e comprende una sessione di domande e risposte. Nel caso di progetti di gruppo, l’esame orale sarà più lungo e tutti i membri dovranno contribuire in egual misura alla presentazione. È richiesto che ciascuno studente porti il proprio computer portatile. La presentazione potrà essere realizzata con PowerPoint, Canva o altro programma idoneo. Gli studenti con una frequenza di >= 70% delle lezioni possono presentare il loro progetto durante le sessioni di laboratorio, nelle ultime settimane del corso. Informazioni utili sul corso e sull'esame sono disponibili sulla piattaforma Classroom. Il codice di accesso per questo corso è i3z2jbu Informazioni dettagliate sull'esame e materiale coperto nel corso sono disponibili sulla piattaforma Classroom - codice d'accesso 43fczek .
Modalità di erogazione
Lezioni settimanali in presenza, e uso sistematico della metodologia della classe capovolta.
NICOLETTA DI CIOLLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’obiettivo del corso è consolidare le conoscenze linguistiche possedute in ingresso, ed espandere le competenze degli studenti nel campo della comunicazione professionale e accademica, sia in termini di produzione (scritto e orale) che di ricezione (lettura e ascolto). L’apprendimento dell’inglese verrà reso un’esperienza totalmente integrata con lo studio delle materie principali del corso di laurea e funzionale al raggiungimento degli obiettivi formativi dello stesso. A questo fine, il laboratorio stabilirà un legame il più possibile visibile e tangibile tra lo studio dell’inglese e l’area disciplinare principale degli studenti, attraverso una scelta consapevole di materiali didattici (redatti e modificati ove necessario), che utilizzano come fonte primaria articoli divulgativi, articoli accademici, video e registrazioni audio, tematicamente collegati alle materie studiate nel biennio specialistico. Con il progredire del corso, gli studenti saranno incoraggiati a proporre materiali e argomenti legati alle loro aree di ricerca, in un’ottica di co-costruzione dei percorsi di apprendimento. Lo scopo di questo approccio è potenziare le prospettive professionali degli studenti, rendendoli capaci di esprimere ed applicare le proprie conoscenze accademiche in più lingue, e offrendo loro una formazione trasferibile in ambito post-universitario e lavorativo e spendibile in contesti internazionali. Specificatamente, il corso renderà gli studenti in grado di: a) Comprendere testi in inglese di vario genere di livello B2-C1 attraverso l’acquisizione di: i. conoscenza di strutture grammaticali anche complesse, dei loro usi e delle loro funzioni; ii. lessico ampio, sofisticato e specialistico; iii. familiarità con le caratteristiche tipiche di diversi generi testuali in lingua inglese e con i tratti distintivi dell’inglese per usi specialistici. b) Analizzare criticamente testi in inglese anche di argomento specialistico, riflettendo sulle funzioni e sugli usi delle categorie di tempo verbale, aspetto, voce e modalità; c) Esprimersi in contesti formali di comunicazione scritta e orale, anche specialistica (inclusi report, presentazioni su temi tecnici, abstract di natura accademica), utilizzando in modo appropriato e consapevole un lessico esteso e un’ampia gamma di strutture sintattiche; d) “Imparare ad apprendere” tramite un’esperienza di apprendimento attivo (Active Learning Approach) che li rende partecipi alla costruzione del curriculum, capaci di autovalutazione e valutazione fra pari, consapevoli del loro personale investimento nelle materie di studio. Dal punto di vista teorico e metodologico, il corso si fonda su un approccio integrato che combina lo sviluppo linguistico (grammatica, sintassi, lessico) con la riflessione critica, l’analisi testuale e la pratica delle quattro abilità linguistiche (ascolto, lettura, scrittura e produzione orale). Ogni sessione prevede momenti dedicati sia al consolidamento delle strutture linguistiche sia all’uso consapevole della lingua in contesti comunicativi complessi, stimolando la capacità di analisi, di riflessione critica e di comunicazione efficace. I metodi didattici comprendono: lezioni interattive, analisi guidata dei materiali autentici, attività di discussione e dibattito, esercitazioni di scrittura e presentazioni orali. L’obiettivo è di rendere gli studenti partecipi e attivi nel processo di apprendimento, rafforzando non solo la competenza linguistica, ma anche la capacità di utilizzare l’inglese come strumento di ricerca, di comunicazione interdisciplinare e di riflessione critica.
Prerequisiti
Per avere successo nel corso, gli studenti devono possedere una competenza in lingua inglese almeno di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento (CEFR). Tale livello costituisce la base indispensabile per affrontare attività complesse di comprensione e produzione, permettendo di interagire con scioltezza in contesti accademici e professionali, di comprendere testi articolati su temi sia concreti sia astratti e di produrre testi chiari e strutturati. Inoltre, è richiesto che gli studenti portino con sé le competenze acquisite nel percorso universitario precedente, tra cui capacità di ricerca e di analisi critica, abilità riflessive e conoscenze disciplinari specifiche. Queste competenze rappresentano il fondamento su cui il corso costruirà lo sviluppo avanzato delle abilità linguistiche e comunicative in inglese, applicate a contesti accademici e professionali legati ai media, alla pianificazione sociale per l’inclusione e agli studi di genere.
Testi di riferimento
MATERIALI USATI Il corso farà uso soprattutto di materiali autentici quali articoli di giornale, servizi giornalistici in video e/o audio, articoli accademici, dai quali saranno sviluppate attività didattiche. Ove possibile saranno anche usati a. case studies reali relativi all’area disciplinare del corso di laurea; b. rappresentazioni finzionali di eventi interpretabili con gli strumenti appresi dagli studenti nel loro corso (inclusi estratti di testi narrativi, fiction televisive, film) TESTI CONSIGLIATI: Bailey, S. (2017), Academic writing: a handbook for international students, 5th Edition, Abingdon: Routledge. Murphy, R. (2012), English Grammar in Use, 4th Edition, Cambridge: CUP. Una selezione di materiali generati dal gruppo e dall’insegnante.
Frequenza
frequenza fortemente consigliata in presenza
Modalità di esame
L’esame si articola intorno all’analisi e alla presentazione di un progetto scelto dallo studente nell’ambito del proprio corso di studi. Gli studenti possono optare per un progetto a carattere linguistico oppure di ricerca, e possono decidere se lavorare individualmente o in gruppo (massimo 4 persone). Progetto a carattere linguistico Per il progetto a carattere linguistico, gli studenti analizzano una selezione di articoli – provenienti da quotidiani, pubblicazioni scientifiche o materiali multimediali – su un tema legato alla loro disciplina. L’analisi deve concentrarsi sugli elementi linguistici, quali stile, registro, tono, strategie retoriche e aspetti visivi, valutando come le scelte linguistiche influenzino la percezione dell’argomento da parte dei lettori. Progetto a carattere di ricerca Per il progetto di ricerca, gli studenti scelgono un tema, formulano una domanda di ricerca e presentano i risultati durante l’esame orale. Componenti dell’Esame L’esame si compone di due parti principali: Prova scritta Gli studenti devono consegnare un abstract che riassuma le idee chiave del progetto e una sezione metodologica che spieghi l’approccio alla presentazione. La metodologia deve illustrare i criteri di scelta delle fonti, l’ipotesi iniziale e il processo seguito per la preparazione e l’analisi dei dati. Indicativamente, la metodologia dovrebbe occupare circa mezza pagina A4, mentre l’abstract dovrebbe essere lungo 6–7 righe. Tutti i materiali scritti devono essere caricati sull’area Classroom del corso entro e non oltre le ore 12 del giorno precedente l’esame orale. Prova orale La presentazione orale riguarda la condivisione dei risultati del progetto. Ha una durata di circa 20 minuti e comprende una sessione di domande e risposte. Nel caso di progetti di gruppo, l’esame orale sarà più lungo e tutti i membri dovranno contribuire in egual misura alla presentazione. È richiesto che ciascuno studente porti il proprio computer portatile. La presentazione potrà essere realizzata con PowerPoint, Canva o altro programma idoneo. Gli studenti con una frequenza di >= 70% delle lezioni possono presentare il loro progetto durante le sessioni di laboratorio, nelle ultime settimane del corso. Informazioni utili sul corso e sull'esame sono disponibili sulla piattaforma Classroom. Il codice di accesso per questo corso è i3z2jbu Informazioni dettagliate sull'esame e materiale coperto nel corso sono disponibili sulla piattaforma Classroom - codice d'accesso 43fczek .
Modalità di erogazione
Lezioni settimanali in presenza, e uso sistematico della metodologia della classe capovolta.
  • Codice insegnamentoAAF1538
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMedia, comunicazione digitale e giornalismo
  • CurriculumGiornalismo
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU3