
Notizie
LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO
IL CORSO
Il Laboratorio di Inglese Specialistico è pensato per studenti con un livello di inglese da intermedio ad avanzato.
Idealmente si intende un livello B2, ma un livello B1+, accompagnato da impegno costante e buona volontà, può condurre al successo nel corso.
Il documento The level of English you are expected to have on entry illustra:
a. le competenze linguistiche attese in termini di padronanza della lingua inglese;
b. come fare una autovalutazione delle proprie abilità linguistiche attuali, utilizzando la griglia del CEFR.
Sono inoltre fornite indicazioni su risorse che gli studenti possono utilizzare durante il corso, qualora ritengano di dover rafforzare determinate aree o migliorare competenze specifiche.
Il laboratorio utilizza l’inglese come lingua di lavoro per esplorare tematiche collegate al corso di studi degli studenti.
In particolare, gli obiettivi formativi da raggiungere sono :
- La padronanza dell'uso dell’inglese come lingua di lavoro in contesti accademici e professionali, impiegandolo come strumento di ricerca, collaborazione e presentazione.
- La capacità di usare la lingua inglese per :
- indagare e discutere criticamente tematiche legate (ad esempio) alla parità di genere e alla sostenibilità sociale, basandosi su ricerche e casi di studio scelti dagli studenti stessi.
- progettare e produrre elaborati accademici in inglese (relazioni, abstract, presentazioni, proposte di progetto) che riflettano i metodi e gli ambiti di interesse del proprio settore disciplinare.
- analizzare e interpretare testi in inglese, prestando attenzione a tono, stile, registro e sfumature.
- riconoscere, valutare e impiegare in modo appropriato e consapevole lessico e strutture grammaticali avanzate in diverse situazioni comunicative, anche interdisciplinari;
- riflettere in maniera critica sulle competenze metalinguistiche acquisite, applicandole all’apprendimento autonomo, alla ricerca e alla comunicazione professionale.
Gli obiettivi formativi sono strettamente collegati alle modalità di valutazione, che richiederanno di:
- Presentare e discutere in inglese- con chiarezza, struttura e consapevolezza critica - un piccolo progetto di ricerca su un tema a scelta dello studente e concordato con la docente.
- Produrre un abstract e una sezione metodologica ben strutturati, rispettando le convenzioni accademiche del proprio settore.
- Contribuire all’apprendimento collaborativo tra pari, offrendo feedback costruttivi in inglese sul lavoro dei colleghi.
Questo non è un tradizionale corso di lingua: l’inglese è qui soprattutto il mezzo di esplorazione e di espressione, da usare per fare ricerca, argomentare, collaborare e presentare i risultati del proprio lavoro accademico.
L’ESAME
L’esame è strutturato intorno all’analisi e alla discussione di un progetto scelto dallo studente, pertinente al proprio ambito di studio. Gli studenti possono optare per un progetto basato su un analisi di tipo linguistico di una serie di testi, o per un progetto di ricerca.
Progetto linguistico: lo studente seleziona e analizza un piccolo corpus di articoli (da quotidiani, saggi accademici o materiali multimediali) su un tema legato alla propria disciplina. L’analisi sarà incentrata sugli aspetti linguistici quali stile, registro, tono, strategie retoriche e caratteristiche visive, riflettendo su come le scelte linguistiche e stilistiche influenzino la percezione dell’argomento da parte del lettore.
Progetto di ricerca: lo studente sceglie un tema, formula una domanda di ricerca e presenta i risultati nell’esame orale.
L’esame si compone di due parti principali:
- Prova scritta: consegna di un abstract che riassuma i punti chiave del progetto e di una sezione metodologica che descriva lo sviluppo della presentazione. La metodologia deve illustrare i criteri di selezione delle fonti, l’ipotesi iniziale e il processo di preparazione, compresa l’analisi dei dati raccolti. La prova scritta deve essere caricata su Classroom entro le ore 12:00 del giorno precedente l’esame orale.
- Prova orale: presentazione dei risultati del progetto.
Studenti non frequentanti sono invitati a discutere preventivamente la propria proposta di progetto con la docente.
Per ulteriori informazioni sull’esame si rimanda al documento FAQs.
********************************************************************************
CALENDARIO DIDATTICO a.a. 2025-26
LM 88 – Progettazione sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere
Le lezioni del Laboratorio di inglese specialistico inizieranno martedì 23 settembre 2025 e si svolgeranno in Aula B10 (Via Salaria 113), dalle ore 14:00 alle 16:00.
Al corso è collegata un’aula virtuale su Google Classroom, alla quale tutti gli studenti sono invitati a iscriversi utilizzando il proprio indirizzo email istituzionale. In Classroom saranno caricati i materiali di supporto, le attività e le slides delle lezioni.
Il codice per accedere alla Google Classroom del corso è:
pqkg7cgg
*****************************************************************************
Servizio di tutorato e di supporto per studentesse e studenti con disabilità e disturbi dell'apprendimento (DSA)
Le studentesse e gli studenti iscritti al servizio DSA e disabilità devono fare richiesta di ausili e supporti specifici per sostenere gli esami , almeno dieci giorni prima della prova, individuando una email al Servizio disabilità e al Servizio DSA ai seguenti indirizzi email: servizio.disabilita@uniroma1.it per i servizi disabilità; servizio.dsa@uniroma1.it per i servizi DSA e inserendo in copia conoscenza la prof.ssa Lucia D’Ambrosi all’indirizzo email dsa.coris@uniroma1.it
Nel corpo del messaggio occorre riportare le seguenti informazioni:
nome e cognome del docente;
e-mail del docente;
nome dell’esame; data dell’esame;
supporti richiesti (tempo aggiuntivo e/o riduzione quantitativa e non qualitativa del compito; mappe concettuali, altro).
allegati (mappe concettuali e altro) se richiesti.
Per la procedura d’iscrizione al servizio, le studentesse e gli studenti possono consultare i seguenti link:
Iscrizione al servizio disabilità
https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-disabilita
Iscrizione al servizio DSA
https://www.uniroma1.it/it/pagina/i-servizi-gli-studenti-con-dsa
Si ricorda inoltre che, all'interno del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, è attivo il servizio Coris per l’inclusione, uno sportello di tutorato metodologico dedicato a offrire supporto personalizzato a studentesse e studenti con disabilità e DSA per la preparazione degli esami e lo svolgimento della tesi di laurea. Per informazioni è possibile rivolgersi alla prof.ssa Lucia D’Ambrosi, lucia.dambrosi@uniroma1.it
************************************************************************************************
Sede: Via Salaria 113
Stanza: 180
email: nicoletta.diciolla@uniroma1.it
Orari di ricevimento
Via Salaria 113, stanza 180
PRIMO SEMESTRE 2025-26
martedì, 13:00-14:00, sede di Via Salaria 113
(altri giorni e orari per appuntamento)
Curriculum
Attività di docenza:
Sapienza, Università di Roma, Settembre 2022 -
• Laboratorio di inglese specialistico – analisi testuale, analisi delle strategie di comunicazione nella stampa e nei media digitali, research methodology (corso di laurea specialistica in Media, Comunicazione sociale e Giornalismo; corso di laurea specialistica in Progettazione sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere)
Manchester Metropolitan University, UK, 1991-2021
• Lingua italiana (acquisizione di competenze linguistiche in particolare attraverso l’analisi del testo) - livelli insegnati: da ab initio a C2.
• Letteratura italiana contemporanea (in particolare letteratura gialla e noir, con enfasi sulla potenziale funzione etica e sociale del genere).
• Letterature europee comparate.
• Linguistica Letteraria/Stilistica.
• traduzione inglese-italiano e viceversa (undergraduate e Master).
• Latino
Università degli Studi di Milano (Visiting Professor, 2011-2015)
• Metodologie di Ricerca nelle Humanities, corso di laurea specialistica in Lingue per la Comunicazione e Cooperazione internazionale.
CERTIFICAZIONI PROFESSIONALI
• Senior Fellow della Higher Education Academy, UK (HEA, 2015) – riconoscimento dell’alto livello di professionalità raggiunto nel campo dell’insegnamento, dell’innovazione pedagogica e del supporto alla crescita professionale del corpo docente (cf https://www.advance-he.ac.uk/fellowship/senior-fellowship)
• Certificazione di HE External Examiner rilasciata dalla Higher Education Academy, 2017 (abilitazione per l’attività di esaminatore esterno presso altre università del Regno Unito)
• Certificazione di competenza nel Senior Management Accademico (programma di formazione del senior management di Ateneo, organizzato dalla Manchester Metropolitan University, 2012)
• Certificazione di First Line Management (Institute of Leadership and Management, 2007)
PUBBLICAZIONI
2025
N. Di Ciolla e N. Vallorani, 'Inchiesta e controinformazione: Camilla Cederna, Pinelli, una finestra sulla strage (1971)’. In C. Milanesi (a cura di), Effetti reali. La non fiction tra Italia, Francia, Spagna e America Latina, Carabba. EAN 9788863447965
2022
N. Di Ciolla, ‘From engagement to empowerment - how a ‘souped-up” active learning can take student success further’. In Burns, T., Desire, J., Gordon, J., McDonald, P. and Sinfield, S. (eds.) (2022) Say it with a story. The #creativeHE Annual 2022. Creativity for Learning in Higher Education Community, #creativeHE, DOI: 10.25416/NTR.21806085
N. Di Ciolla, C. Nerantzi & G. Chatzidamianos, “Block ‘n’ flip. Boosting student engagement in the HE classroom”, https://doi.org/10.20919/OPXR1032/90. In Betts, T. and Oprandi, P. (eds.). (2022). 100 ideas for active learning. ALN and University of Sussex Library. https://doi.org/10.20919/OPXR1032
2021
N. Di Ciolla & S. Guarracino, “Writing the voice of ‘the other’: representations of migrant care workers in European narrative fiction.” in S. Bronwley and R. Abouddahab (eds), Figures of the Migrant: The Roles of Literature and the Arts in Representing Migration. London, Routledge, ISBN 9781032008806. Available at https://www.researchgate.net/publication/362734196_Writing_the_voice_of_...
Nerantzi, C., Chatzidamianos, G. & Di Ciolla, N. (2021) Reflections on block teaching at ManMet during the pandemic: three practitioners, three voices, in: Nerantzi, C., Chatzidamianos, G. & Di Ciolla, N. (2021) Block teaching: challenges and opportunities, Special Issue, Learning and Teaching in Action, pp.18-34, available at https://doi.org/10.5281/zenodo.6645367
‘There’s No Place Like Rome: The Rhetoric of the Displaced Detective in Antonio Manzini’s Rocco Schiavone Stories.’, in N. Di Ciolla (ed). Detectives and the subversion of canons Fictions XX. Studi sulla narratività, Rome, Pisa: Fabrizio Serra Editore, ISSN 1721-3673 / e-ISSN 1724-045X, pp 9-13 & 25-38.
• Intro available at: https://www.researchgate.net/publication/362734344_Introduction_-_Detect...
• Article available at: https://www.researchgate.net/publication/362734339_There's_No_Place_Like_Rome_The_Rhetoric_of_the_Displaced_Detective_in_Antonio_Manzini's_Rocco_Schiavone_Stories
2018:
N. Di Ciolla, A. Pasolini & N.Vallorani (eds) Raccontare il viaggio. Crimini di migrazione e narrazioni di resistenza. Milan: Mimesis, 2018, ISBN 9788857551005. Available at: https://www.researchgate.net/publication/362734353_Raccontare_il_viaggio...
N.Di Ciolla & S. Guarracino, ‘Scrivere la voce dell’altra: migranti lavoratrici di cura narrate da autori residenti in Europa’, in Di Ciolla N. et al, Raccontare il viaggio. Crimini di migrazione e narrazioni di resistenza. Milan: Mimesis 2018, pp 95-124. Available at https://www.researchgate.net/publication/362734331_SCRIVERE_LA_VOCE_DELL'ALTRA_LA_VITA_DELLE_LAVORATRICI_DI_CURA_IMMIGRATE_NARRATA_DAL_DATORE_DI_LAVORO_EUROPEO
The violent mother in fact, theory, and fiction: literary representations of ‘mothers who damage’ and their relation to some theoretical models of motherhood (with Anna Pasolini). In Domestic Noir: The New Face of 21st Century Crime Fiction (London: Palgrave) ISBN 978-3-319-69337-8. DOI:10.1007/978-3-319-69338-5_8. Available at https://www.researchgate.net/publication/324700378_The_Violent_Mother_in...
2017
‘Discursive strategies of genre hybridisation in Gianrico Carofiglio's essays and novels: towards a consensual language of truth and justice.’ In Monica Jansen & Maria Bonaria Urban (eds) L’Italia divisa: Narrazioni di una giustizia contestata. Forum Italicum, 51(1) pp. 45-60. DOI:10.1177/0014585816682484. Available at https://www.researchgate.net/publication/316112806_Discursive_strategies...'s_essays_and_novels_Towards_a_consensual_language_of_truth_and_justice
2016
‘Angelo o demone – La madre assassina come strumento di (in)giustizia in Il sospetto di Laura Grimaldi.’, in Daniele Croci; Emanuele Monegato; Anna Pasolini (eds) Cattivi. Cattivissimi. Cattivi? 2016, Milan: Mimesis. 978-88-5753-243-1. Available at https://www.researchgate.net/publication/362734515_Angelo_o_demone_La_ma...
2014
"Se il vero e' piu' nero del noir. Strategie per il risanamento dell'Italia" in E. Mondello (ed). RomaNoir 2012-13. Letteratura della crisi, letteratura del conflitto. Rome: Robin Edizioni, ISBN 978-88-6740-296-0, pp 75- 95. Available at https://www.researchgate.net/publication/362733985_Se_il_vero_e_piu_nero...'Italia
2013
N. Di Ciolla & N. Vallorani (eds). Giallo Popolare. Il poliziesco secondo Carlo Oliva. Milan: Mimesis. 978-88-5751-818-3
Il Dott. Agrò e l’endiadi: Strategie per l’apertura di un’opera. In L. Somigli (ed). Negli archivi e per le strade. Rome: Aracne. 2013. ISBN 978-88-548-5862-6. Pp. 485-501.
2012
“Crime Fact versus Crime Fiction: Alternative Strategies for the Mobilization of the ‘Ethic Minority’ in Twenty-First-Century Italy”. Italian Studies (ISSN: 0075-1634); Volume 67, No. 3, pp. 411-424(14); November 2012. DOI:10.1179/0075163412Z.00000000027
Available at https://www.researchgate.net/publication/272311723_Crime_Fact_versus_Cri...'Ethic_Minority'_in_Twenty-First-Century_Italy
2010
N. Di Ciolla. Uncertain Justice: Crimes and Retributions in Contemporary Italian Crime Fiction. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing ISBN 1-4438-2420-8. https://www.researchgate.net/publication/50200427_Uncertain_justice_crim...
“Ritratti di borghesi con delitto”, in D. Vermandere, M. Jansen and I. Lanslots (eds.) Noir de Noir. Un’indagine pluridisciplinare. Brussels: Peter Lang, Moving Texts Series, 2010. p. 203-216. ISBN 978-90-5201-630-6.
“The Mythopoietic Function of the Noir: Gianrico Carofiglio towards a new mythology of justice”, in Italica 86:4 p 706-727 ISSN 0021-3020. Available at https://www.researchgate.net/publication/50200429_The_mythopoietic_funct...
2009
" Bourgeois Portraits Inside-out. Family Groups in the Narrative Fiction of Gianni Farinetti”, in S. Lucamante (ed.) Italy and the Bourgeoisie: The Re-Thinking of a Class, Farleigh Dickinson University Press. p. 156-173 ISBN 978-0-8383-4202-3. Available at https://www.researchgate.net/publication/41536675_Bourgeois_portraits_in...
2008
M. Cicioni & N. Di Ciolla (eds). Differences, Deceits and Desires: Murder and Mayhem in Contemporary Italian Crime Fiction. Monash Romance Series, Delaware University Press, 2008. ISBN 978-087413051-5
2007
'Crime and the Female Subject. Matricide, Filicide and the Law of the Father in Contemporary Italian Literature: the case of Laura Grimaldi and Barbara Garlaschelli', in A. Giorgio and J. Waters (eds) Women's Writing in Western Europe: Gender, Generation and Legacy. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, 2007. p.200-215. ISBN: 1-84718-165-1. Available at https://www.researchgate.net/publication/41536678_Crime_and_the_female_s...
"Perfecting females / Pursuing truths - Modernism, Scapigliatura and postmodern genre-crossing in Salvatori's noir Sublime anima di donna." in Gillian Ania and Ann Hallamore Caesar (eds) Trends in Contemporary Italian Narrative, 1980-2007. Newcastle: Cambridge Scholars Publishing, 2007. p 29-49. ISBN 1-84718-276-3. Available at https://www.researchgate.net/publication/41536665_Perfecting_females_pur...'s_noir_Sublime_anima_di_donna
'Roma in Noir - The Eternal City as Dystopia. Or Perfect Imperfection', in Romance Studies 25 (04), November 2007, p 297-309. ISSN 0263-9904. Available at https://www.researchgate.net/publication/41536680_Roma_in_Noir_-_The_Ete...
2005
"Morante translator of Katherine Mansfield", in S.Lucamante & S.Wood (eds), Under Arturo's Star: The Cultural Legacies of Elsa Morante, Purdue University Press, 2005, p 45-66, ISBN 10: 1-55753-407-1. Available at https://www.researchgate.net/publication/362734533_Morante_translator_of...
2004
"Society and family politics in Laura Grimaldi's trilogy Perfide storie di famiglia", in Spunti e Ricerche Volume 18 (2003), February/March 2004. p77-89. ISSN 08165432
2003
"Relative values - resisting desire and individuation in Barbara Garlaschelli's Alice nell'ombra and Sorelle.", in Rivista di Studi Italiani, 1, Vol. XXI, June 2003, pp. 119-133. ISSN 0821 3216
2002
"Mai sentite così bene' -L'universo femminile nei romanzi di Rossana Campo", in L. Rorato and S. Storchi (eds), Da Calvino agli ipertesti: il postmodernismo nella narrativa italiana, Florence, Cesati, 2002, p169-176. ISBN 88-7667-134-X. Available at https://www.researchgate.net/publication/41536666_Mai_sentite_cosi_bene_l'universo_femminile_nei_romanzi_di_Rossana_Campo
2001
"Value(s) (f)or money? Modes and motives of crime in contemporary Italian fiction", New Comparison, 32, 2001, p89-107. ISSN 0950-5814. Available at https://www.researchgate.net/publication/27400036_Values_for_money_Modes...
2000
"A Child with a View: Childhood in Mansfield and Morante", in New Comparison, 27/28, 2000, p239-258.
"Per una tipologia di racconto di iniziazione: The Garden Party e Via dell'Angelo", in Narrativa, Université Paris X, January 2000.
Francesca Duranti, Left-handed Dreams, edited with an introduction and notes by N. Di Ciolla, Market Harborough: Troubador, 2000.
1999
"Anima Parvuli: A Child's Destiny according to Susanna Tamaro", in Forum Italicum, SUNY, Fall 1999, p 459-484.
"Giovani pulp crescono. Il percorso della narrativa italiana degli anni '90 nell'opera di Rossana Campo", in Narrativa, n. 16, Université Paris X, Summer 1999, p 167- 181. ISSN 1166-3243
"Through Girls' Eyes: Young Females' Perspectives in Katherine Mansfield and Elsa Morante", in AUMLA, November 1999, p 97-119. DOI:10.1179/aulla.92.1.005. Available at https://www.researchgate.net/publication/270692858_Through_girls'_eyes_Young_female_perspectives_in_Katherine_Mansfield_and_Elsa_Morante
TRADUZIONI
Responsabile per le traduzioni per l’agenzia letteraria ErgoSum (http://www.ergosum-agency.com/team/), traduttore e editor.
Traduzioni italiano- inglese:
In corso di pubblicazione:
P. Masini, Pietro Nardi. Make yourselves comfortable, transl. by Nicoletta Di Ciolla. Antiga Edizioni, 2025,
F. Trentini (a cura di), Paper Politics: The Italian Communist Party in the Posters of the Salce Collection, 1945–1962. Antiga Edizioni
Vittorio Sella, The Shot of Time: Vittorio Sella, Photographer and his Archive, Fondazione Sella
• 2025
o Painted Gold. El Greco and Art between Crete and Venice, catalogo della mostra, Venezia, Palazzo Ducale, 30 aprile-29 settembre 2025 (https://palazzoducale.visitmuve.it/en/mostre-en/mostre-in-corso-en/exhib...)
o F. Dell’Agnese e G.M. Villalta, Elio e Stefano Ciol, Into the Light, transl. by Nicoletta Di Ciolla. Antiga Edizioni 2025, ISBN 978-88-8435-528-7
o Zoran Mušič. The Zurich Room, the Works, the Atelier, catalogo della mostra, Gorizia Palazzo Attems, 25 maggio- 31 ottobre 2025 (https://www.go2025.eu/en/whats-up/events/zoran-music-the-zurich-room-the...)
• 2024:
o Danilo Zatta, The 10 Rules of Highly Effective Pricing. Transl by Nicoletta Di Ciolla. Wiley, 2024, ISBN 978-1394195763
• Biografie corporative (http://www.ergosum-agency.com/#cat:biography):
o AA.VV. Cambrex Profarmaco – A question of chemistry.Transl by Nicoletta Di Ciolla. Ergo Sum Agency, 2022.
o Daniele Cardoso con Pamela Ferlin, Active People. Testimonies from key players in the Italian Chemical Pharmaceutical Industry. Transl by Nicoletta Di Ciolla. Advitech Advisory and Technology SA, 2022, ISBN 978-2-9701295-7-8
o N. Branca di Romanico (a cura di), Branca. On the Wings of Excellence. Transl by Nicoletta Di Ciolla. Milano: Rizzoli, 2015 (1° Premio Omi 2016)
o Barbara De Rigo (a cura di), IntereSting. Anche gli occhiali hanno un’anima. Transl by Nicoletta Di Ciolla. Ergo Sum Agency, 2015 (http://www.ergosum-agency.com/portfolio/desk-concept/)
• Scienza e divulgazione:
o Ergo Sum Agency, Starry Skies over the Dolomites, Transl by Nicoletta Di Ciolla.Cooperativa di Cortina; 1 edition (2016) (http://www.ergosum-agency.com/#cat:astronomia)
• Narrativa:
o Hugo Cimenti, with Pamela Ferlin, Two Suitcases Full of Nothing. Transl by Sharon Wood and Nicoletta Di Ciolla. Antiga Edizioni, 2023. ISBN 978-8884353832.
o Francesca Duranti, Left Handed Dreams (traduzione, introduzione e note di Nicoletta Di Ciolla), Troubador, 2012 (2nd ed).
• Testi tecnici
o Michele Marchesi, Object-Oriented Programming with Small Talk V, (translated by Nicoletta Di Ciolla), Prentice Hall, 1994 https://trove.nla.gov.au/work/10402806?q&versionId=45012924)
ATTIVITA’ EDITORIALI
• Membro del comitato editoriale della serie Fantascienza e Società (Milano: Mimesis)
• Condirettore (con Nicoletta Vallorani) della serie di studi letterari DeGenere (Milano: Mimesis)
• Membro del comitato scientifico della rivista Altre Modernità, Universita’ degli Studi di Milano
• Associate Editor della rivista accademica Italian Cultural Studies (fino a dicembre 2021)
• Responsabile per la sezione recensioni per le riviste accademiche Italian Studies e Italian Cultural Studies (fino a dicembre 2021)
• Peer reviewer per le riviste Annali d’Italianistica, Forum Italicum, Italian Cultural Studies, Textus (Università degli Studi di Milano), Other Modernities e New Comparison.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 1º | 2º | ENG | Media, comunicazione digitale e giornalismo | 33623 | Media studies |
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 1º | 1º | ITA | Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere | 33631 | Curriculum unico |
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 1º | 2º | ITA | Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione | 33622 | Curriculum unico |
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 1º | 2º | ENG | Media, comunicazione digitale e giornalismo | 33623 | Giornalismo |
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 2º | 1º | ITA | Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l’inclusione di genere | 33631 | Curriculum unico |
AAF1538 | LABORATORIO DI INGLESE SPECIALISTICO | 1º | 2º | ENG | Media, comunicazione digitale e giornalismo | 33623 | Comunicazione politica |