METODOLOGIA PER L'ANALISI GEOPOLITICA
Obiettivi formativi
Basandosi su un'accezione accademica della geopolitica, l’obiettivo principale del corso consiste nel fornire strumenti interpretativi teorici avanzati per la comprensione comparata dei sistemi politici mondiali e delle loro dinamiche geopolitiche attraverso la metodologia della ricerca empirica. Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l’acquisizione di una metodologia geopolitica di analisi e la comunicazione pubblica dei suoi risultati, nonché lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sulle dinamiche politiche. In questa luce, l’ottica globale della geopolitica consente di inquadrare comparativamente in un contesto dotato di senso generale anche le dinamiche a scala continentale e nazionale.
Canale 1
EDOARDO BORIA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso è strutturato in tre parti strettamente connesse tra loro: la fase iniziale è dedicata a concetti (ad esempio quello di scala), categorie (es. Stato e nazione) e dispositivi analitici (es. confine) da impiegare in un'analisi geopolitica; successivamente, al fine di mostrare le concrete modalità per la realizzazione di un'analisi, verranno fornite linee guida operative sia di tipo generale che di tipo particolare attraverso specifici casi studio; infine, l'ultima parte di tipo laboratoriale sarà riservata alla preparazione, discussione e presentazione in aula di analisi che le studentesse e gli studenti avranno condotto sotto la supervisione del docente. Tali elaborati sono individuali e obbligatori.
Prerequisiti
La natura specialistica e applicata dell'insegnamento di "Metodologia per l'analisi geopolitica" richiede la preventiva padronanza degli strumenti teorici della disciplina. Li si può acquisire, tra l'altro, all'interno del percorso di laurea magistrale superando gli insegnamenti denominati "Teorie e storia della Geopolitica" oppure "Geopolitica del mare".
Testi di riferimento
Il docente mette a disposizione materiali che studentesse e studenti sono tenuti a studiare. Anche chi non frequenta deve padroneggiare tale documentazione.
Frequenza
La frequenza alle lezioni è facoltativa e il docente non prevede alcun tipo di difformità nel trattamento di studenti frequentanti e non. Tuttavia, da quanto detto sopra appare evidente che la frequenza costituisce un utilissimo ausilio alla migliore acquisizione diretta di un metodo per la comprensione delle dinamiche geopolitiche internazionali rappresentando un costante allenamento alla pratica d'analisi compiuta in aula.
Modalità di esame
La verifica di competenze e abilità nella materia avverrà attraverso due momenti e il voto sarà dato dal loro esito combinato:
- il risultato dell'attività di ricerca presentata in aula durante il corso;
- la discussione orale fissata in calendario come data d'esame. Tale prova finale ha una durata di circa 20 minuti e consiste in domande relative ai temi affrontati nel corso.
Modalità di erogazione
Le lezioni frontali saranno accompagnate da altre forme didattiche (laboratori, dibattiti aperti, seminari, incontri con ospiti, ricerche individuali) utili a calare le nozioni acquisite nella concreta realtà della politica internazionale attraverso un metodo autenticamente geopolitico.
- Codice insegnamento10606594
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDM-GGR/02
- CFU9