SPACE LAW
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi del Corso: Sviluppare le conoscenze di base e la capacità di comprensione del diritto delle attività spaziali, relativo all'esplorazione e all'uso dello spazio extra-atmosferico e dei corpi celesti., al fine di formare professionisti in grado di interagire ai livelli richiesti (di ricerca e operativi) sulle principali tematiche della disciplina. L’Italia vanta una consolidata tradizione di partecipazione alle missioni spaziali, nonché eccellenze nazionali nell'esplorazione e nell'uso dello spazio e dei corpi celesti e nell'industria spaziale (come il lanciatore VEGA). E' inoltre presente attivamente negli organismi internazionali della cooperazione spaziale, come il Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (COPUOS), l'Agenzia spaziale europea, di cui è il terzo finanziatore, l’Unione europea, con i programmi Galileo e Copernicus. Obiettivo dell’insegnamento è la conoscenza delle norme che regolamentano le attività spaziali, con riferimento ai trattati internazionali, alla legislazione dell'Unione europea, agli strumenti non vincolanti (dichiarazioni di principi, norme tecniche, codici di condotta) e alle legislazioni spaziali nazionali. Il Corso è articolato in lezioni frontali sui capitoli fondamentali della materia e lavori di gruppo per l’approfondimento di settori specifici del diritto spaziale contemporaneo. In particolare, la classe dei frequentanti verrà suddivisa in teams per svolgere una esercitazione del tipo Moot Court Competition e selezionare gli studenti da inviare, secondo una pratica ormai pluriennale, al Summer Course on Space Law and Policy organizzato dall'European Centrer for Space Law dell'ESA. Il Corso fornirà agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità autonome utili per impostare correttamente i problemi internazionali legati all'esplorazione e all'uso dello spazio e dei corpi celesti e per identificare percorsi professionali e lavorativi collegati alle politiche spaziali.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1047558
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/13
- CFU9