GLOBALIZATION HISTORY
Obiettivi formativi
L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla metà del XIX secolo, concentrandosi sul colonialismo, la decolonizzazione e la globalizzazione. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali e del processo di globalizzazione. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.
Canale 1
ALESSANDRO VAGNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il principale obbiettivo del corso è quello di offrire una generale descrizione della storia contemporanea e della globalizzazione con le necessarie capacità analitiche sui principali temi del XX secolo. Il corso esaminerà in particolare lo sviluppo dell'attuale contesto internazionale attraverso approfondimenti mirati sulle fasi del colonialismo, decolonizzazione e globalizzazione. Una speciale attenzione sarà riservata al sistema internazionale e alle relazioni internazionali.
Prerequisiti
Nessuno. Conoscenza di base della storia contemporanea
Testi di riferimento
J. Osterhammel and N.P. Petersson, Globalization: a Short History, Princeton University Press, Princeton 2005
R. Betts, Decolonization, Routledge 2004
Slides (https://elearning2.uniroma1.it/)
Testo aggiuntivo per i non frequentanti:
R. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, University of Minnesota press 1975
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale (in media 3 domante per una durata complessiva di 20 minuti). Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a preparare delle brevi presentazioni su temi indicati dal docente. Questa attività sarà divisa in due parti: la prima con presentazioni volontarie; mentre nella seconda metà del corso gli studenti saranno invitati a una prima lettura del testo sulla decolonizzazione e a un dibattito in aula sui temi trattati.
La frequenza, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo, necessarie nel corso di queste attività concorrono alla formazione del giudizio finale.
Modalità di erogazione
Il corso intende fornire un quadro complessivo della storia contemporanea in una prospettiva globale con attenzione particolare al colonialismo, decolonizzazione e globalizzazione, identificando gli elementi centrali di alcuni delle più significative dinamiche politiche e sociali del mondo presente. Seminari specifici saranno inclusi. Lezioni frontali e possibilità di effettuare brevi presentazioni e discussioni di papers su temi indicati dal docente.
ALESSANDRO VAGNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il principale obbiettivo del corso è quello di offrire una generale descrizione della storia contemporanea e della globalizzazione con le necessarie capacità analitiche sui principali temi del XX secolo. Il corso esaminerà in particolare lo sviluppo dell'attuale contesto internazionale attraverso approfondimenti mirati sulle fasi del colonialismo, decolonizzazione e globalizzazione. Una speciale attenzione sarà riservata al sistema internazionale e alle relazioni internazionali.
Prerequisiti
Nessuno. Conoscenza di base della storia contemporanea
Testi di riferimento
J. Osterhammel and N.P. Petersson, Globalization: a Short History, Princeton University Press, Princeton 2005
R. Betts, Decolonization, Routledge 2004
Slides (https://elearning2.uniroma1.it/)
Testo aggiuntivo per i non frequentanti:
R. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, University of Minnesota press 1975
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale (in media 3 domante per una durata complessiva di 20 minuti). Durante le lezioni gli studenti saranno invitati a preparare delle brevi presentazioni su temi indicati dal docente. Questa attività sarà divisa in due parti: la prima con presentazioni volontarie; mentre nella seconda metà del corso gli studenti saranno invitati a una prima lettura del testo sulla decolonizzazione e a un dibattito in aula sui temi trattati.
La frequenza, la partecipazione attiva, la capacità di ragionamento e di studio autonomo, necessarie nel corso di queste attività concorrono alla formazione del giudizio finale.
Modalità di erogazione
Il corso intende fornire un quadro complessivo della storia contemporanea in una prospettiva globale con attenzione particolare al colonialismo, decolonizzazione e globalizzazione, identificando gli elementi centrali di alcuni delle più significative dinamiche politiche e sociali del mondo presente. Seminari specifici saranno inclusi. Lezioni frontali e possibilità di effettuare brevi presentazioni e discussioni di papers su temi indicati dal docente.
- Codice insegnamento10611981
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e sicurezza globale (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSPS/06
- CFU9