DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché la conoscenza specialistica del sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale e regionale, in relazione sia alle norme sostanziali che ai meccanismi di garanzia. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'analisi del quadro normativo internazionale volto alla protezione dei diritti di specifiche categorie di soggetti (rifugiati, migranti, minori e minoranze). Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) specifiche conoscenze, in particolare, riguardo ai principali strumenti normativi a tutela dei diritti umani; b) conoscenza dei meccanismi procedurali, della prassi e della giurisprudenza degli organi internazionali di controllo (treaty bodies, Consiglio dei diritti umani e corti regionali); c) capacità di comunicare informazioni in ambito giuridico; d) autonomia di valutazione in rapporto alle questioni giuridiche che riguardano la tutela internazionale dei diritti umani.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1037954
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDIUS/13
- CFU9