SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MODERNI E CONTEMPORANEI

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le chiavi di lettura per cogliere la società contemporanea nelle dinamiche organizzative di ordine/mutamento/conflitto/integrazione e i nuovi processi sociali in corso, sia al livello nazionale che internazionale. Un'attenzione specifica sarà riservata ai rapporti tra economia e società determinati dal capitalismo transnazionale e al tema della guerra. Particolare attenzione verrà data alle intuizioni ancora attuali dei classici del pensiero sociologico, al fine di far emergere la processualità storica di taluni fenomeni nel corso del tempo, dalla modernità ai giorni nostri. Al termine del corso lo studente avrà appreso le determinanti fondamentali dell'attuale mutamento sociale e saprà cogliere il senso sociale e culturale delle trasformazioni economiche e belliche del nostro tempo.

Canale 1
ROBERTA IANNONE Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in due parti. La prima è volta a cogliere i processi moderni e contemporanei che fanno l'organizzazione sociale. La seconda costituisce un modulo di approfondimento specifico su uno o più temi di portata internazionale.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti.
Testi di riferimento
1. G. Bonazzi, Come studiare le organizzazioni, il Mulino, 2006. 2. E. Antonini, Testimonianze sul capitalismo, Bulzoni, 2006. Un testo di lettura a scelta tra i seguenti: - R. Iannone (a cura di), Guerra e capitalismo, Mimesis, 2015. - R. Iannone, L'equivoco della responsabilità sociale delle imprese, Rubbettino, 2007. - R. Iannone, Società dis-connesse. La sfida del Digital Divide, Armando Editore, 2007. - R. Iannone, I. Iannuzzi, Classici allo specchio. Un confronto tra Pareto e Sombart, Mimesis, 2023. - R. Iannone, R. Gurashi, con I. Iannuzzi, G. de Ghantuz Cubbe, M. Sessa, Smart Society: A Sociological Perspective on Smart Living, Routledge, 2019. - I. Iannuzzi, Origins of Capitalism and Jewish Ethics. The Thought of Werner Sombart, Cambridge Scholars Publishing, 2022. - L. Ricolfi, Il follemente corretto. L'inclusione che esclude e l'ascesa della nuova nuova élite, La nave di Teseo, 2024.
Frequenza
La frequenza è facoltativa, ma vivamente consigliata.
Modalità di esame
La prova consisterà in una verifica orale da 3 a 5 domande. La durata della prova può variare dai 10 ai 20 minuti. Il docente si riserva di applicare flessibilmente questi orientamenti di massima a seconda del caso specifico.
Modalità di erogazione
ll corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali e con alcuni approfondimenti seminariali.
  • Codice insegnamento1051840
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU9