DIRITTO PUBBLICO ANGLOAMERICANO
Obiettivi formativi
La conoscenza e la comprensione della famiglia giuridica di Common Law, delle sue caratteristiche, della sua storia e dei principi fondamentali che la contraddistinguono. Tali conoscenze consentono allo studente di sviluppare competenze specifiche sui diversi ordinamenti in una prospettiva comparata e forniscono le abilità necessarie utili a comprendere realtà complesse, abilità che saranno utili anche in ambito lavorativo. Il corso si inserisce nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Relazioni internazionali.
Canale 1
GIULIA CARAVALE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Evoluzione istituzionale e culturale del modello anglo americano. -
Fonti del diritto e Common Law. – Struttura e fondamenta del sistema
costituzionale inglese. - Il sistema di giustizia inglese. - La forma di governo
britannica. – Regno Unito ed Europa. – Il processo di Brexit. - La Devolution. – Evoluzione istituzionale del diritto statunitense. - Il sistema di giustizia statunitense. - La forma di governo statunitense. - La circolazione del modello di common law e la dinamica delle forme di governo negli ordinamenti anglo-americani. – Protezione dei diritti umani e Common Law. – La forma di governo canadese. Seminari.
Prerequisiti
Principali nozioni metodologiche di diritto costituzionale comparato
Testi di riferimento
U. Mattei, E. Ariano, Il modello di common law, Giappichelli, Torino, 2018.
G. Caravale, A Family of Nations. Asimmetrie territoriali nel Regno Unito tra devolution e Brexit, Jovene, 2017.
Frequenza
La frequenza del corso non è obbligatoria.
Modalità di esame
La prova di esame è orale e sarà articolata sulla base di tre domande circa.
Per le studentesse e gli studenti frequentanti la valutazione terrà conto anche di quanto spiegato a lezione e del lavoro di approfondimento svolto in classe durante l'ultima parte del corso. Può essere prevista anche una prova intermedia di esonero.
Per le studentesse e gli studenti non frequentanti la prova di esame riguarderà esclusivamente i testi indicati nel programma.
Modalità di erogazione
L’attività didattica prevede lezioni frontali, seminari di approfondimento e – solo per gli studenti frequentanti – lo svolgimento di una lavoro, individuale o di gruppo, per l’approfondimento di alcuni argomenti trattati nel corso, finalizzato alla verifica del grado di autonomia di giudizio raggiunta attraverso l'erogazione delle lezioni frontali.
- Codice insegnamento1017512
- Anno accademico2025/2026
- CorsoRelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- CurriculumRelazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/21
- CFU9