Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Relazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca). (33624)

Curriculum unico

1º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
10600040 | Storia della politica estera italiana9SPS/06ITA

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze utili alla comprensione delle diverse fasi della storia internazionale dal XIX secolo, con particolare riguardo alla storia della politica estera italiana.

Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione sociologica
Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione giuridica
Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione economico-statistica
Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione giuridica
Una prima lingua a scelta: Attività caratterizzanti formazione linguistica
Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione storico-istituzionale

2º anno

InsegnamentoSemestreCFUSSDLingua
A SCELTA DELLO STUDENTE9ITA

Obiettivi formativi

lo studente è obbligato ad adempiere ai 9 cfu relativi alle “Attività a scelta dello studente” attraverso esami di profitto (in trentesimi). Sono esclusi esami che prevedano idoneità.
Lo studente potrà decidere di acquisire i 9 cfu attraverso la scelta di due esami da 6 cfu o uno da 12 cfu (in questo caso si laureerebbe con 3 cfu in più) oppure uno da 9 cfu.
La scelta degli esami potrà avvenire fra tutti quelli dell’Ateneo e dovrà essere comunicata al corso di laurea tramite la formulazione del “Percorso formativo” presente nella pagina personale di Infostud dello studente.
La scelta potrà ricadere su insegnamenti sia di primo che di secondo livello.
Saranno comunicate nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche le date entro le quali suddetto percorso dovrà essere compilato dallo studente.
Lo studente potrà adempiere ai 9 cfu a partire dal secondo anno d’iscrizione.
Lo studente potrà laurearsi con insegnamenti effettuati in questo ambito solo se il Settore Scientifico Disciplinare della materia scelta appartenga al Regolamento didattico del corso di Laurea Magistrale.

AAF1013 | PROVA FINALE15ITA

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nell'elaborazione di una tesi scritta, frutto di matura elaborazione critica, assegnata da un docente relatore su un argomento concordato con lo studente. La tesi sarà discussa, con l'intervento di un correlatore, davanti ad una commissione di laurea composta secondo le normative vigenti. Lo studente avrà a disposizione per la laurea tre sessioni per ogni anno accademico. Tali sessioni ordinarie sono previste nel mese di luglio, ottobre e gennaio di ogni anno. Inoltre, sarà prevista una sessione straordinaria nel mese di marzo alla quale potranno accadere gli studenti che riescono a terminare il percorso di studi con un semestre di anticipo secondo le disposizioni previste dall'Ateneo. Per la partecipazione alle sessione di laurea lo studente dovrà presentare la domanda di laurea presso la segreteria studenti nei modi e tempi che vengono indicati nel calendario didattico per ogni anno accademico pubblicato nel sito del Dipartimento di Scienze Politiche https://web.uniroma1.it/disp/ La commissione giudicatrice potrà attribuire un minimo di 0 ed un massimo di 11 punti dal voto di partenza calcolato dalla media aritmetica dei voti degli esami previsti dal proprio percorso, delle lodi e se vincitori effettivi della borsa di studio come studente Erasmus ed Erasmus Plus.(Il dettaglio è presente nel sito del Dipartimento di https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati/punteggi.pdf).

Esame di laurea
Lo studente per laurearsi dovrà essere in possesso del foglio di assegnazione tesi firmato dal docente titolare dell’insegnamento che assumerà funzione di relatore. La data riportata in calce a suddetto foglio indica il periodo dal quale lo studente ha iniziato il lavoro della tesi.
Lo studente potrà farsi firmare il foglio di assegnazione tesi già durante il primo anno di corso.
Il foglio di assegnazione tesi deve essere firmato almeno 6 mesi prima dalla discussione della tesi e ha validità di due anni accademici. Il docente potrà firmare il foglio di assegnazione tesi solo dopo che lo studente abbia sostenuto e superato l’esame.
Se il docente relatore dovesse, nel corso d’opera della tesi triennale, risultare collocato a riposo questi potrà decidere di continuare a seguire la tesi assegnata ed essere presente in commissione di laurea entro l’anno accademico in cui è stato allocato in quiescenza ovvero rinunciare. In questo secondo caso assumerà il ruolo di relatore il docente appartenete allo stesso settore scientifico disciplinare che impartirà la materia al posto del collega in pensione. Qualora la materia non fosse più erogata sarà assegnato un docente con settore affine da parte del Presidente dell’Area didattica in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali.
Lo studente potrà chiedere la tesi solo ad un docente con cui ha effettuato esame presente nel proprio percorso formativo escluse le ulteriori attività formative ed esclusi gli esami appartenenti alle “Attività formative a scelta dello studente”.
Lo studente potrà partecipare alla sessione di laurea se in possesso dei requisiti di “Laureando” così come indicati nel Manifesto Generale degli Studi relativo all’a.a. in cui deciderà di laurearsi. Il numero di CFU acquisiti al momento della consegna della domanda di laurea presso la segreteria studenti sarà pari all’88% degli stessi al netto della prova finale.

Un insegnamento a scelta: Attività caratterizzanti formazione politologica
Una seconda lingua a scelta: Attività affini o integrative
Un insegnamento a scelta: Attività affini o integrative
Ulteriori attività formative: Laboratorio interdisciplinare oppure Tirocini, seminari o stages

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1051840 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MODERNI E CONTEMPORANEI9SPS/07ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le chiavi di lettura per cogliere la società
contemporanea nelle
dinamiche organizzative di ordine/mutamento/conflitto/integrazione e i nuovi processi
sociali in corso, sia al livello nazionale che internazionale. Un'attenzione specifica sarà
riservata ai rapporti tra economia e società determinati dal capitalismo transnazionale
e al tema della guerra. Particolare attenzione verrà data alle intuizioni ancora attuali dei
classici del pensiero sociologico, al fine di far emergere la processualità storica di
taluni fenomeni nel corso del tempo, dalla modernità ai giorni nostri.
Al termine del corso lo studente avrà appreso le determinanti fondamentali dell'attuale
mutamento sociale e saprà cogliere il senso sociale e culturale delle trasformazioni
economiche e belliche del nostro tempo.

10611833 | LOBBYING E RAPPRESENTANZA D'INTERESSI NELL'UE9SPS/11ITA

Obiettivi formativi

The final exam consists in the elaboration of a written thesis, the result of mature critical elaboration, assigned by a supervisor on a topic agreed with the student. The thesis will be discussed, with the intervention of a co-supervisor, in front of a degree commission composed according to current regulations. The student will have three sessions available for the graduation for each academic year. These ordinary sessions are scheduled in July, October and January of each year. In addition, an extraordinary session will be scheduled in March for students who manage to finish their studies one semester early in accordance with the provisions established by the University. To participate in the graduation sessions, the student must submit the graduation application to the student secretariat in the ways and times indicated in the academic calendar for each academic year published on the website of the Department of Political Sciences https://web.uniroma1.it /disp/ The selection board will be able to award a minimum of 0 and a maximum of 11 points from the starting mark calculated from the arithmetic mean of the marks of the exams envisaged by the course, honors and if actual winners of the scholarship as an Erasmus and Erasmus student Plus. (Details are available on the Department website at https://web.uniroma1.it/disp/sites/default/files/allegati/punteggi.pdf).

Graduation exam
In order to graduate, the student must be in possession of the thesis assignment sheet signed by the professor in charge of the course who will act as supervisor. The date shown at the bottom of this sheet indicates the period from which the student started the work of the thesis.
The student can have the thesis assignment sheet signed already during the first year of the course.
The thesis assignment sheet must be signed at least 6 months before the discussion of the thesis and is valid for two academic years. The teacher will be able to sign the thesis assignment sheet only after the student has taken and passed the exam.
If, during the course of the three-year thesis, the advisor professor should be retired, he may decide to continue following the assigned thesis and be present in the degree commission within the academic year in which he was allocated in retirement or to renounce . In this second case, the teacher belonging to the same disciplinary scientific sector who will teach the subject in place of the retired colleague will assume the role of supervisor. If the subject is no longer provided, a teacher with a similar sector will be assigned by the President of the Political Science and International Relations teaching area.
The student can only ask for the thesis from a teacher with whom he has taken an exam in his/her educational path, excluding further educational activities and excluding exams belonging to the "Educational activities chosen by the student".
Students can participate in the graduation session if they meet the "Graduating" requirements as indicated in the General Manifesto of Studies for the a.y. in which she will decide to graduate. The number of credits acquired upon submission of the graduation application to the student secretariat will be equal to 88% of them net of the final exam.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611834 | STATI AUTONOMISMI E SEPARATISMI9IUS/21ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornisce le nozioni teoriche, gli strumenti metodologici e le conoscenze fondamentali per inquadrare e comprendere, in chiave comparata, i modelli di decentramento territoriale vigenti negli Stati nazionali e plurinazionali contemporanei, in stretta connessione con l'avanzamento dei fenomeni autonomisti e separatisti, che rappresentano, in taluni casi, una minaccia non soltanto per l'integrità territoriale degli Stati ma anche per la stabilità politica internazionale. Particolare attenzione verrà data alla ricostruzione dei complessi processi disgregativi delle ex federazioni jugoslava e sovietica e allo studio dei fenomeni secessionisti che si sono verificati, più di recente, in diverse aree geografiche e realtà territoriali.
La frequentazione del corso consentirà allo studente di maturare delle competenze e delle abilità specifiche che potranno essere impiegate in ambito lavorativo, in particolar modo per analizzare e valutare le relazioni politico-internazionali e le complesse dinamiche separatiste contemporanee

1017512 | DIRITTO PUBBLICO ANGLOAMERICANO9IUS/21ITA

Obiettivi formativi

La conoscenza e la comprensione della famiglia giuridica di Common Law, delle sue caratteristiche, della sua storia e dei principi fondamentali che la contraddistinguono.
Tali conoscenze consentono allo studente di sviluppare competenze specifiche sui diversi ordinamenti in una prospettiva comparata e forniscono le abilità necessarie utili a comprendere realtà complesse, abilità che saranno utili anche in ambito lavorativo.
Il corso si inserisce nell'ambito degli specifici obiettivi del Corso in Relazioni internazionali.

10620761 | RIGHT AND DEMOCRACY IN THE ITALIAN COSTITUTIONAL SYSTEM9IUS/09ENG
1051467 | CONSTITUTIONAL TRANSITIONS AND DEMOCRATIZATION9IUS/21ITA

Obiettivi formativi

l corso è erogato in lingua inglese. Esso mira a fornire strumenti per la comprensione delle transizioni costituzionali e dei processi di democratizzazione, con un approccio disciplinare basato sulla comparazione diacronica e sincronica tra gli ordinamenti. Torneremo sui principi del costituzionalismo per esaminare la circolazione dei modelli della forma di stato e di governo tra i principali ordinamenti asiatici (India, Giappone, Singapore, Malesia, Cina, con Hong Kong), per evidenziarne anche l’originalità e il contributo allo sviluppo della dottrina del costituzionalismo, e ci interrogheremo sulle prospettive e sui rischi delle transizioni costituzionali nei paesi islamici.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
98431 | ECONOMIA INTERNAZIONALE9SECS-P/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire allo studente sia le nozioni di base delle relazioni economiche tra paesi ed economie, sia le metodologie per comprendere le ragioni e i benefici degli scambi commerciali e dei flussi finanziari internazionali. Lo studente acquisisce anche la capacità di individuare i modelli formali adeguati per affrontare le problematiche nelle relazioni economiche tra nazioni.

10606698 | TEORIE E STORIA DELLA GEOPOLITICA9M-GGR/02ITA

Obiettivi formativi

Il corso illustra gli strumenti interpretativi teorici più avanzati che sono stati messi a punto nella tradizione del pensiero geopolitico. In questo modo, fornisce una chiave di comprensione dei sistemi politici mondiali e delle loro dinamiche geopolitiche
introducendo a un'accezione accademica della Geopolitica.
Il taglio del corso combina la realtà politica con le prospettive teoriche che considerano la geografia come un'indagine delle connessioni tra la politica e lo spazio.
Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l'acquisizione di capacità critiche e di giudizio sulle dinamiche geopolitiche.

10620768 | ECONOMIC POLICY AND POLITICAL ECONOMY OF THE EU9SECS-P/02ENG
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1037954 | DIRITTO INTERNAZIONALE DEI DIRITTI UMANI9IUS/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti la comprensione, nonché la conoscenza specialistica del sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale e regionale, in relazione sia alle norme sostanziali che ai meccanismi di garanzia. Particolare attenzione verrà inoltre dedicata all'analisi del quadro normativo internazionale volto alla protezione dei diritti di specifiche categorie di soggetti (rifugiati, migranti, minori e minoranze).
Al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) specifiche conoscenze, in particolare, riguardo ai principali strumenti normativi a tutela dei diritti umani; b) conoscenza dei meccanismi procedurali, della prassi e della giurisprudenza degli organi internazionali di controllo (treaty bodies, Consiglio dei diritti umani e corti regionali); c) capacità di comunicare informazioni in ambito giuridico; d) autonomia di valutazione in rapporto alle questioni giuridiche che riguardano la tutela internazionale dei diritti umani.

1047552 | DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'ECONOMIA E DELLO SVILUPPO9IUS/13ITA

Obiettivi formativi

Il Corso offre una varietà di obiettivi formativi strettamente interdipendenti gli uni con gli altri:
- conoscenza del diritto internazionale dell’economia e dei suoi principali aspetti normativi ed istituzionali;
- conoscenza del diritto internazionale dello sviluppo e della sua evoluzione storico-giuridica;
- analisi critica del concetto di “sviluppo umano” quale sintesi delle interazioni tra diritto internazionale dello sviluppo, diritto internazionale dell’ambiente e diritto internazionale dei diritti umani;
- acquisizione della capacità di utilizzare le suddette conoscenze per elaborare una governance internazionale delle principali emergenze che interessano la comunità internazionale (povertà, fame, debito dei Paesi poveri, cambiamento climatico, flussi migratori, accesso ai farmaci essenziali, ecc.) basata su un approccio critico e consapevole;
- capacità di rappresentare in maniera puntuale ed efficace detta governance anche attraverso lavori di gruppo.

10593325 | DIRITTO DIPLOMATICO-CONSOLARE INTERNAZIONALE ED EUROPEO9IUS/13ITA

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato a fornire agli studenti la conoscenza di base del diritto diplomatico e consolare, in modo che possano identificare con chiarezza le questioni rilevanti di tale disciplina e siano in grado di formulare soluzioni giuridiche appropriate. A conclusione dell'insegnamento, quindi, gli studenti avranno acquisito la capacità di comprendere ed utilizzare in maniera appropriata le fonti del diritto diplomatico e consolare, riuscendo ad analizzare e commentare criticamente anche la loro interazione con le altre norme pertinenti del diritto internazionale e dell'Unione europea. Inoltre, sapranno identificare con precisione il ruolo svolto dagli agenti diplomatici e consolari nelle relazioni internazionali.

Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:

1) la conoscenza e la comprensione:

a) I profili definitori e l'evoluzione storica delle missioni diplomatiche e delle istituzioni consolari;
b) Il Diritto diplomatico;
c) il Diritto consolare;
d) il Diritto diplomatico e consolare dell'Unione europea;

2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare le relazioni diplomatiche e consolari gli sviluppi del diritto diplomatico e consolare.

3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali legati al diritto diritto diplomatico e consolare.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'.

Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti.

La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva.

Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese.

NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.

Obiettivi specifici:

a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale.

b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica.

Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

Usi e abusi del tedesco nella comunicazione pubblica" è il titolo del presente corso, i cui obiettivi hanno un duplice carattere:

(i) L'obiettivo formativo del corso monografico mira - attraverso la lettura e la discussione di testi di diverse tipologie (per medium, stile e dimensioni) - all'acquisizione di strumenti critici, linguistici e metalinguistici, atti a riconoscere e valutare il contenuto persuasivo di espressioni ideologicamente funzionalizzate.

(ii) L'obiettivo del corso di lettorato (esercitazioni linguistiche tenute dalla Dott.ssa Violet Schlossarek), mira al perfezionamento delle competenze linguistiche acquisite in precedenza, in modo da raggiungere il livello B2 del QCER.

Si raccomanda vivamente la frequenza a entrambi i corsi (monografico & lettorato). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con le rispettive docenti (previo ricevimento) il programma di studio.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041507 | STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE ED EUROPEE9SPS/03ITA

Obiettivi formativi

Il corso fornirà gli strumenti di conoscenza e di analisi per comprendere la storia istituzionale italiana dalla seconda guerra mondiale ad oggi e la storia istituzionale dell’Unione europea, nelle loro interrelazioni. Saranno esaminate la storia costituzionale dell’Italia a partire dall’Assemblea Costituente – che sarà analizzata nel contesto del processo di sviluppo del costituzionalismo europeo – e la genesi e l’evoluzione delle istituzioni dell’Unione europea dal Congresso dell’Aia del 1948 al Trattato di Lisbona. Il corso permetterà così allo studente di acquisire, tramite la valutazione delle origini storiche delle dinamiche e delle problematiche attuali, un maggior livello di comprensione sia del sistema politico italiano sia del modello istituzionale europeo.

10616462 | STORIA DEL PENSIERO E ORDINE INTERNAZIONALE9SPS/02ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1017560 | TEORIA POLITICA9SPS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire la conoscenza dei concetti generali e dei temi fondamentali della Teoria politica nel '900, conoscenza necessaria per inquadrare in modo appropriato le varie discipline politologiche e per permettere agli studenti di formarsi una autonoma visione delle problematiche politiche contemporanee, nazionali e internazionali.
Gli studenti acquisteranno perciò una maggiore capacità critica e valutativa nel campo specifico dei loro studi acquisendo capacità ermeneutiche e potenziando le loro capacità pratico-applicative. Queste saranno messe alla prova con discussioni intorno agli argomenti delle lezioni e con richieste di papers che gli studenti presenteranno su argomenti a loro scelta, coordinati con le lezioni e applicati ad argomenti di attualità politica.

10620777 | POLITICAL PARTIES LEADERSHIP AND INTEREST GROUPS9SPS/04ENG
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Il corso e’ finalizzato ad un duplice obiettivo: da un lato si prefigge di consolidare ed incrementare competenze base della lingua inglese (come identificate dal livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento) attraverso pratiche di ascolto, produzione orale, produzione scritta e lettura. Dall'altro lato, il corso intende dotare gli studenti di opportuni strumenti critici per l'analisi metalinguistica di specifiche tipologie testuali proprie della comunicazione politica veicolati attraverso media tradizionali e 'social'.

Il corso e' articolato in due componenti: una parte monografica erogata dal titolare del corso ed una parte di attivita linguistiche erogate dai lettori di lingua inglese. Agli studenti e' richiesto di frequentare entrambe componenti.

La parte monografica del corso si focalizza sull'uso della lingua nei contesti specifici della politica e delle relazioni internazionali. Durante il corso si analizzeranno pertanto dal punto di vista linguistico e pragmatico-discorsivo esempi specifici attinenti l'uso della lingua inglese in ambiti politici, istituzionali, diplomatici, e di comunicazione di massa. Attraverso esempi pratici e materiali autentici si evidenziera il rapporto tra lingua e potere con un focus specifico sulla politica come pratica discorsiva.

Il corso monografico è affiancato dai lettorati, una serie di attivita linguistiche indirizzate al consolidamento e lo sviluppo delle principali abilta di scrittura, lettura e conversazione che si soffermera sul consolidamento di sintassi, fonetica, e pragmatica dell'inglese.

NB Il corso e' erogato in un'unica soluzione a studenti del primo anno (9 CFU) e del secondo anno (6 CFU). Per la differenziazione su modalita di erogazione e verifica profitto (esami) vedere le sezioni seguenti.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di offrire agli studenti conoscenze avanzate della lingua e della linguistica spagnola e gli strumenti teorici ed empirici per approfondire, anche autonomamente, lo studio e l'analisi di testi e discorsi di ambiti di specialità.

Obiettivi specifici:

a) Il laboratorio linguistico, tenuto dai Collaboratori Esperti Linguistici mira ad approfondire le 4 abilità: produzione e comprensione scritta e orale rispetto a quanto già acquisito nel corso di laurea triennale.

b) Il corso monografico, tenuto dalla docente titolare, intende invece stimolare la capacità di applicare le conoscenze linguistiche all'analisi dei contesti comunicativi specifici e di ambiti di specialità, segnatamente politico. Tali argomenti saranno introdotti attraverso una varietà di materiali, documenti scritti, orali e digitali nella LS per rafforzare la competenza comunicativa e stimolare la capacità di analisi e di riflessione metalinguistica.

Saranno favoriti lo scambio e la partecipazione attiva anche attraverso momenti di confronto con ospiti esterni.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

Usi e abusi del tedesco nella comunicazione pubblica" è il titolo del presente corso, i cui obiettivi hanno un duplice carattere:

(i) L'obiettivo formativo del corso monografico mira - attraverso la lettura e la discussione di testi di diverse tipologie (per medium, stile e dimensioni) - all'acquisizione di strumenti critici, linguistici e metalinguistici, atti a riconoscere e valutare il contenuto persuasivo di espressioni ideologicamente funzionalizzate.

(ii) L'obiettivo del corso di lettorato (esercitazioni linguistiche tenute dalla Dott.ssa Violet Schlossarek), mira al perfezionamento delle competenze linguistiche acquisite in precedenza, in modo da raggiungere il livello B2 del QCER.

Si raccomanda vivamente la frequenza a entrambi i corsi (monografico & lettorato). Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare con le rispettive docenti (previo ricevimento) il programma di studio.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10621623 | DIRITTO E POLITICHE DELL'UE CATTEDRA JEAN MONNET9IUS/14ITA
10620763 | MEDITERRANEAN WORLD AND INTERNATIONAL CONNECTIONS9M-STO/02ENG
10606594 | METODOLOGIA PER L'ANALISI GEOPOLITICA9M-GGR/02ITA

Obiettivi formativi

Basandosi su un'accezione accademica della geopolitica, l’obiettivo principale del corso consiste nel fornire strumenti interpretativi teorici avanzati per la comprensione comparata dei sistemi politici mondiali e delle loro dinamiche geopolitiche attraverso la metodologia della ricerca empirica.
Pertanto, diventano obiettivi specifici del corso l’acquisizione di una metodologia geopolitica di analisi e la comunicazione pubblica dei suoi risultati, nonché lo sviluppo di capacità critiche e di giudizio sulle dinamiche politiche. In questa luce, l’ottica globale della geopolitica consente di inquadrare comparativamente in un contesto dotato di senso generale anche le dinamiche a scala continentale e nazionale.

10607064 | GIUSTIZIA COSTITUZIONALE E DEMOCRAZIA9IUS/09ITA
10589486 | HISTORY OF INTERNATIONAL AND EUROPEAN RELATIONS9SPS/06ENG

Obiettivi formativi

L’obbiettivo del corso è quello di offrire un’adeguata conoscenza per l’analisi e la comprensione dell’evoluzione del sistema internazionale a partire dalla Conferenza di pace di Parigi e dalla fine del sistema coloniale. Particolare attenzione sarà dedicata alla storia del processo d’integrazione europea e alle dinamiche continentali. Attraverso lo studio dei temi trattati lo studente potrà acquisire le conoscenze e le capacità interpretative necessarie alla comprensione delle principali dinamiche della storia delle relazioni internazionali. L’inserimento di verifiche in itinere nella forma di brevi presentazioni e discussioni in aula da parte degli studenti dovrà inoltre fornire i necessari elementi critici e una concreta capacità di analisi.

10616897 | STORIA DELL'ITALIA REPUBBLICANA NEL CONTESTO INTERNAZIONALE9M-STO/04ITA
1047558 | SPACE LAW9IUS/13ENG

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi del Corso: Sviluppare le conoscenze di base e la capacità di comprensione del diritto delle attività spaziali, relativo all'esplorazione e all'uso dello spazio extra-atmosferico e dei corpi celesti., al fine di formare professionisti in grado di interagire ai livelli richiesti (di ricerca e operativi) sulle principali tematiche della disciplina. L’Italia vanta una consolidata tradizione di partecipazione alle missioni spaziali, nonché eccellenze nazionali nell'esplorazione e nell'uso dello spazio e dei corpi celesti e nell'industria spaziale (come il lanciatore VEGA). E' inoltre presente attivamente negli organismi internazionali della cooperazione spaziale, come il Comitato delle Nazioni Unite per gli usi pacifici dello spazio extra-atmosferico (COPUOS), l'Agenzia spaziale europea, di cui è il terzo finanziatore, l’Unione europea, con i programmi Galileo e Copernicus. Obiettivo dell’insegnamento è la conoscenza delle norme che regolamentano le attività spaziali, con riferimento ai trattati internazionali, alla legislazione dell'Unione europea, agli strumenti non vincolanti (dichiarazioni di principi, norme tecniche, codici di condotta) e alle legislazioni spaziali nazionali.
Il Corso è articolato in lezioni frontali sui capitoli fondamentali della materia e lavori di gruppo per l’approfondimento di settori specifici del diritto spaziale contemporaneo. In particolare, la classe dei frequentanti verrà suddivisa in teams per svolgere una esercitazione del tipo Moot Court Competition e selezionare gli studenti da inviare, secondo una pratica ormai pluriennale, al Summer Course on Space Law and Policy organizzato dall'European Centrer for Space Law dell'ESA.
Il Corso fornirà agli studenti gli strumenti per sviluppare capacità autonome utili per impostare correttamente i problemi internazionali legati all'esplorazione e all'uso dello spazio e dei corpi celesti e per identificare percorsi professionali e lavorativi collegati alle politiche spaziali.

Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF2156 | LABORATORIO INTERDISCIPLINARE6ITA

Obiettivi formativi

I crediti relativi al laboratorio potranno essere acquisiti anche tramite il laboratorio indicato nel Regolamento didattico del corso di laurea organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche.

AAF1044 | TIROCINIO6ITA

Obiettivi formativi

I 6 cfu relativi ai laboratori ,seminari, tirocini, stages, relativi ai curricula potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata, ovvero, tramite il laboratorio indicato nel Regolamento didattico del corso di laurea organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche. Oppure da due seminari da 3 cfu ciascuno oppure da un seminario da 3 cfu ed un tirocinio o stage di durata almeno pari a 75 ore. Lo studente potrà acquisire tali attività a partire dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.

AAF1405 | Attivita' seminariale6ITA

Obiettivi formativi

I 6 cfu relativi ai Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti o tutti per attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure attraverso seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche con una prova finale. E'possibile effettuare una combinazione tra tirocinio e seminario nel rispetto del rapporto 1 cfu uguale 25 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.