Programma
(i) Corso monografico: Il corso prevede lo sviluppo di una base teorica, in cui si acquisiscono le necessarie competenze per la lettura e l'interpretazione dei testi in tedesco. Tale base riguarda in particolare l'approfondimento degli usi "traslati" del linguaggio, come l'utilizzo persuasivo di composti e metafore nella concettualizzazione sociale e politica. Particolare rilevanza avrà lo studio del vocabolario ideologico usato durante il regime nazista. L'apparato teorico-linguistico acquisito costituirà lo strumento euristico per l'analisi della lingua e del suo uso nel campo della comunicazione pubblica e politica.
(ii) Per il programma dettagliato delle esercitazioni linguistiche (lettorato), cfr. pagina docente CEL (Dott.ssa Violet Schlossarek).
Prerequisiti
È richiesta la conoscenza di funzioni comunicative e strutture linguistiche (fonetiche, morfologiche, semantiche e sintattiche) rientranti nel livello A2 (cfr. QCER - Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue).
Testi di riferimento
(i) Corso monografico: il materiale di studio sarà fornito in forma di dispense dalla docente titolare dell'insegnamento durante lo svolgimento del corso. Si menzionano in questa sede alcuni dei principali riferimenti bibliografici (di cui si studieranno solo brevi sezioni):
1) Victor KLEMPERER (2010[1946]), LTI. Notizbuch eines Philologen. Stuttgart: Philipp Reclam jun.
2) Victor KLEMPERER (2011[1998]), LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo. Firenze: Giuntina.
3) Aldo ENZI (2012), Il lessico della violenza nella Germania nazista. Milano: PGRECO edizioni.
4) Waltraud SENNEBOGEN (2008). "Die Gleichschaltung der Wörter. Sprache im Nationalsozialismus". In: Dietmar Süß/Winfried Süß (Hg.), Das "Dritte Reich" - Eine Einführung (164-183). München: Pantheon Verlag.
5) HEUER, C./H.-J. PENDEL /G. SCHNEIDER (Hg.) (2013), Der Nationalsozialismus. Aufstieg und Gleichschaltung. Berlin: Cornelsen.
6) Sylke WUNDERLICH (2021), Propaganda des Terrors. Plakate des NS-Staates zwischen 1933 und 1945. Berlin: Berlin Story Verlag.
1) Bock, Gisela (2014). “Nationalsozialistische Sterilisations- und Geburtenpolitik”. In: Geschlechtergeschichten der Neuzeit. Ideen, Politik, Praxis. (Göttingen: Vandenhoeck & Ruprecht), p. 302-327.
(ii) Lettorato (cfr. anche pagina docente CEL - Dott.ssa Violet Schlossarek):
1) Gaidosch, U./C. Müller (2018 o ed. successive), Zur Orientierung. Basiswissen Deutschland. Hueber Verlag.
2) Böhmer, Maria (2015), Il nuovo tedesco scientifico. Corso di lettura. Roma: Bulzoni.
Frequenza
Sono previste prove in itinere per studenti frequentanti.
Modalità di esame
L'esame finale consiste:
(i) prova scritta di 2 ore, in cui si verifica l'acquisizione degli aspetti linguistici esercitati nel corso di lettorato;
(ii) prova orale - a cui si accede tramite il superamento di (i) - divisa in:
(a) un colloquio sui nuclei tematici trattati durante lo svolgimento del corso monografico;
(b) un colloquio in tedesco volto a testare le capacità di comprensione e produzione orali dello studente.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si articola in due moduli paralleli: il corso monografico (tenuto dalla docente titolare dell'insegnamento) e le esercitazioni linguistiche (tenute dalla lettrice). In entrambi i casi sono previsti diversi approcci: lezione frontale, lavori in coppia, minigruppi, plenum.
Le lingue usate in entrambi i moduli sono il tedesco per l'interazione didattica e gli esercizi; l'italiano per le illustrazioni teoriche.