1056032 | ANALISI DEL LINGUAGGIO POLITICO [SPS/01] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso intende fornire gli strumenti paradigmatici propri dell'analisi del linguaggio politico, con particolare attenzione al fenomeno del populismo.
Al termine del corso gli studenti sapranno ricostruire l'evoluzione storica e concettuale del termine e le sue realizzazioni concrete.
Alla analisi storica si affianca l'analisi contemporanea dei populismi attuali, gli elementi in comune e le differenze che hanno.
|
1001651 | Diritto amministrativo [IUS/10] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso ha come scopo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un grado di preparazione di base sui più importanti principi ed istituti del diritto amministrativo,anche al fine di favorire ulteriori approfondimenti negli studi di laurea magistrale. Il corso più nello specifico fornirà le conoscenze riguardanti le fonti, le situazioni giuridiche soggettive, l'attività amministrativa; le tematiche connesse all'organizzazione della pubblica amministrazione (soggetti,strutture e relazioni; il personale); i profili più rilevanti dei contratti pubblici e dei beni. Si tratta di contenuti che possono fornire allo studente conoscenze utili a sviluppare competenze specifiche inerenti le amministrazioni pubbliche centrali e locali e gli enti pubblici e quelle abilità necessarie a comprendere realtà complesse in modo da applicare tali conoscenze in ambito lavorativo.
Tale corso si inserisce perfettamente nell'ambito degli specifici obiettivi del corso di Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione, in quanto permette una conoscenza approfondita ed un'adeguata comprensione dei principali strumenti dell'attività e dell'organizzazione amministrativa (nonchè una capacità di declinarle nell'ambito delle recenti innovative riforme del diritto amministrativo). Con il corso lo studente acquisirà la metodologia di studio e di ricerca del diritto amministrativo, ossia saprà come orientarsi tra i principi, la parte generale e la parte speciale del diritto amministrativo, che è caratterizzata da diversi fonti normative nazionali ed europee e non da un unico codice. Per mettere a frutto le conoscenze acquisite con le lezioni frontali saranno altresì previsti momenti in cui gli studenti saranno chiamati a lavorare attraverso esercitazioni e/o lavori di gruppo su specifici temi trattati dal corso finalizzati alla verifica del grado di autonomia di giudizio raggiunta attraverso l'erogazione delle lezioni frontali.
Questo permetterà allo studente di sviluppare le capacità di comunicare quanto appreso nelle lezioni frontali anche in un contesto di tipo lavorativo o di proseguire con livelli successivi di studi.
Infine, la verifica del conseguimento delle conoscenze e delle abilità descritte, si realizzerà non soltanto attraverso il tradizionale esame finale ma anche nel monitoraggio continuo e progressivo dei risultati di apprendimento tramite prove intermedie quali esoneri.
|
10611843 | DIRITTO COSTITUZIONALE EUROPEO [IUS/09] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
1037957 | DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE [IUS/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di analizzare il modello di welfare italiano, nei suoi aspetti giuridico-istituzionali, anche attraverso il confronto con altri sistemi previdenziali europei e lo studio della disciplina di coordinamento dei sistemi nazionali di sicurezza sociale.
Più in particolare, il corso è volto a fornire alle studentesse e agli studenti una solida preparazione in materia di sicurezza sociale, che consenta di orientarsi criticamente rispetto ai diversi profili del welfare, con riferimento sia alla legislazione nazionale sia alla normativa europea. Particolare attenzione sarà dedicata alla ricostruzione diacronica delle innovazioni normative intervenute in materia pensionistica, al fine di far comprendere le ragioni sottese alle scelte tempo per tempo adottate dal legislatore, e delineare i possibili scenari futuri. Il medesimo percorso sarà seguito con riguardo all'assetto regolativo degli ammortizzatori sociali e degli strumenti di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale, così come al crescente sviluppo del ruolo dei soggetti privati nella gestione delle politiche di welfare.
Attraverso lo studio critico dell’evoluzione della sicurezza sociale, sviluppato tenendo conto anche degli orientamenti della dottrina e della giurisprudenza, il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza critica del funzionamento del sistema di welfare, soprattutto nell'attuale contesto socio-economico, caratterizzato da rilevanti problemi di sostenibilità economica delle prestazioni previdenziali e assistenziali.
Le lezioni mireranno a far acquisire un corretto linguaggio giuridico e una terminologia specialistica tale da sviluppare le abilità comunicative, anche attraverso la discussione in aula di casi concreti e la partecipazione attiva a esercitazioni di gruppo.
|
1046265 | DIRITTO E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA [IUS/14] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi II corso mira ad offrire un inquadramento delle politiche interne e dell'azione esterna dell’UE. Lo studente acquisirà gli strumenti per conoscere il dato giuridico e per comprendere, sotto un profilo critico, i metodi ed i contenuti del diritto materiale dell’UE.
Tra gli obiettivi specifici sono ricompresi:
1) la conoscenza e la comprensione:
a) delle principali politiche europee, come Il mercato interno; la libera circolazione delle merci; la politica agricola comune e della pesca; la libera circolazione delle persone, servizi e capitali; lo spazio di libertà sicurezza e giustizia; la politica comune dei trasporti; concorrenza, fiscalità e ravvicinamento delle legislazioni; la politica economica e monetaria; occupazione e politiche sociali; le politiche settoriali;
b) dell'evoluzione e inquadramento dell'azione esterna;
2) la capacità di applicare la conoscenza e la comprensione, mediante l'acquisizione di competenze volte ad analizzare ed interpretare i principali sviluppi delle politiche europee;
3) la capacità di esercizio del pensiero critico, tramite la continua la sollecitazione di riflessioni e discussioni sugli aspetti più attuali delle politiche adottate dall'Unione europea.
|
98437 | FINANZA DEGLI ENTI LOCALI [SECS-P/03] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e le conoscenze di natura istituzionale per comprendere le ragioni e le diverse tipologie di decentramento fiscale. Il fenomeno dell’organizzazione territoriale del governo verrà analizzato da un punto di vista sia teorico che empirico facendo esplicito riferimento alla recente evoluzione del decentramento in Italia.
In particolare gli obiettivi del corso consistono in:
a) Illustrazione delle ragioni e gli strumenti del decentramento.
b) Conoscenza degli aspetti metodologici alla base dell’analisi delle politiche di finanza pubblica.
c) Applicazione delle teorie economiche alla comprensione delle questioni di finanza pubblica nazionali.
d) Sviluppo di autonomia di giudizio e capacità di valutazione per comprendere le politiche pubbliche.
e) Sviluppo di un linguaggio tecnico adeguato a esprimere i concetti economici acquisiti.
f) Sviluppo delle capacità di apprendimento necessarie ad approfondire e ad aggiornarsi sui temi trattati, anche attingendo a diverse fonti bibliografiche, e ad intraprendere studi successivi.
|
1051840 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI MODERNI E CONTEMPORANEI [SPS/07] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire agli studenti le chiavi di lettura per cogliere la società
contemporanea nelle
dinamiche organizzative di ordine/mutamento/conflitto/integrazione e i nuovi processi
sociali in corso, sia al livello nazionale che internazionale. Un'attenzione specifica sarà
riservata ai rapporti tra economia e società determinati dal capitalismo transnazionale
e al tema della guerra. Particolare attenzione verrà data alle intuizioni ancora attuali dei
classici del pensiero sociologico, al fine di far emergere la processualità storica di
taluni fenomeni nel corso del tempo, dalla modernità ai giorni nostri.
Al termine del corso lo studente avrà appreso le determinanti fondamentali dell'attuale
mutamento sociale e saprà cogliere il senso sociale e culturale delle trasformazioni
economiche e belliche del nostro tempo.
|
10600040 | Storia della politica estera italiana [SPS/06] [ITA] | 2º | 1º | 9 |
Obiettivi formativi Fornire conoscenze utili alla comprensione delle diverse fasi della storia internazionale dal XIX secolo, con particolare riguardo alla storia della politica estera italiana.
|
10592836 | ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE [SPS/11] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi L'analisi delle politiche pubbliche è una disciplina che ha per oggetto i programmi e le attività di istituzioni pubbliche e di altri attori per la definizione, la messa in opera e la valutazione di misure, programmi e azioni volti a gestire problemi od opportunità di interesse comune. La disciplina è nata nel contesto della scienza politica ma mutua strumenti concettuali e metodologie di lavoro da una varietà di altre scienze sociali.
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, le informazioni e gli strumenti che li mettano in grado di:
- conoscere l'architettura concettuale della disciplina;
- saperla utilizzare come strumento di analisi e valutazione di concrete politiche pubbliche;
- progettare una politica pubblica e seguirne il processo di sviluppo.
Descrittori di Dublino:
1. Conoscenze e capacità di comprensione: gli studenti acquisiranno attraverso gli argomenti trattati nelle lezioni le conoscenze adeguate alla comprensione del fenomeno delle politiche pubbliche e degli strumenti concettuali per la loro analisi e valutazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: l’alternanza fra esposizione di argomenti teorici e analisi di materiali e casi empirici permetterà ai frequentanti di sviluppare un’adeguata capacità operativa tale da consentire l'applicazione dei contenuti teorici ai fenomeni connessi alle politiche pubbliche.
3. Capacità di giudizio: gli strumenti di analisi delle politiche pubbliche introdotti nel corso permetteranno agli studenti di strutturare capacità di formulazione di giudizi autonomi anche attraverso esercitazioni individuali e lavori di gruppo.
4. Abilità comunicative: mediante la discussione in aula dei temi e degli argomenti affrontati a lezione e attraverso la presentazione di lavori individuali e di gruppo realizzati durante le attività laboratoriali gli studenti perfezioneranno le loro abilità comunicative.
5. Capacità di apprendimento: gli studenti del corso verranno stimolati ad affinare tecniche e metodi di apprendimento mediante l’interazione in aula con il docente di riferimento e con ricercatori, esperti e protagonisti delle politiche pubbliche che verranno invitati a tenere lezioni e workshop.
Attraverso le modalità di valutazione del corso lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e capacità adeguate a produrre adeguate analisi e a concorrere alla elaborazione, alla implementazione e alla valutazione delle politiche pubbliche, atte a essere utilizzate in ambiti professionali.
|
10616520 | DATA SCIENCE PER LE SCELTE POLITICHE [SECS-S/01] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
STATISTICA MULTIVARIATA [SECS-S/01] [ITA] | 2º | 2º | 3 |
DATA SCIENCE [SECS-S/01] [ITA] | 2º | 2º | 6 |
10611866 | PARTITI LEADER E GRUPPI DI INTERESSE [SPS/04] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi The course aims to offer students an advanced knowledge of Spanish language and linguistics. It will provide them the theoretical and empirical tools to deepen, even independently, the study of Spanish and the analysis of texts and discourses for specific purposes.
Specific objectives:
a) The Spanish linguistic laboratory, held by the Expert Linguistic Collaborators, aims to develop the 4 basic skills: written and oral production and comprehension.
b) The monographic course, taught by the professor, intends to stimulate the ability to apply linguistic knowledge to the analysis of specific communication contexts and fields, namely the political one. These topics will be introduced through a variety of materials and oral and written documents in the FL to strengthen communication skills and stimulate metalinguistic reflection and individual analysis.
Exchange and active participation will also be favored through moments of confrontation with external guests.
|
10593011 | STORIA DEL PENSIERO FEDERALISTICO [SPS/02] [ITA] | 2º | 2º | 9 |
Obiettivi formativi Il corso permette la conoscenza delle teorie e delle istituzioni federali dal Settecento ad oggi, orientando lo studente alla conoscenza di una modalità di formazione dello stato moderno e delle relazioni internazionali costruite sull'ideale della pace. In particolare si evidenzia anche con attenzione particolare il rapporto fra enti locali e governo centrale in funzione di una maggiore responsabilità della partecipazione politica.
|