NUOVE TECNOLOGIE DECISIONI E INTERESSI
Canale 1
FEDERICA FABRIZZI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il programma si svilupperà su tre macroargomenti:
1. P.A., art. 97 Cost., principi costituzionali di trasparenza, informazione e partecipazione del cittadino all’azione della p.a. (l. 241/90 e strumenti partecipativi, comunicazione avvio procedimento, obbligo di motivazione, accordi integrativi e sostitutivi del procedimento, diritto di accesso, incluso accesso civico e semplificazione)
2. Digitalizzazione (CAD), dati e privacy (GDPR), diritto all’oblio; open data, open access; Ai Act e decisioni automatizzate
3. Rappresentanza d’interessi: l’attività di lobbying; la e-democracy; la partecipazione democratica attraverso le nuove tecnologie, l’uso di sistemi di intelligenza artificiale nelle Assemblee legislative.
Prerequisiti
Conoscenza dei principi del diritto pubblico
Testi di riferimento
R. Cavallo Perin, D.U.Galetta, Il diritto dell’amministrazione pubblica digitale, Giappichelli, ultima edizione.
Il manuale (da studiare solo fino al cap. XIII dell’ed. 2025) sarà integrato da testi di approfondimento forniti nel corso delle lezioni
Frequenza
La frequenza del corso è facoltativa.
Modalità di esame
Lo studente che avrà positivamente superato la prova intermedia sarà esonerato dal (ossia non sarà tenuto a) sostenere all'esame orale quella parte del corso che è oggetto della prova, ma solo il resto del programma. Lo studente che non abbia superato la prova intermedia o che scelga di non sostenerla o che non sia soddisfatto del voto riportato nella prova in itinere dovrà presentare all'esame orale l'intero programma.
Modalità di erogazione
L'insegnamento si sviluppa prevalentemente attraverso lezioni frontali nel corso delle
quali verranno affrontate le principali tematiche del corso oggetto dell'esame orale e/o
della prova intermedia. Le attività didattiche si articoleranno anche attraverso
alcune esercitazioni in classe finalizzate a facilitare lo studente nello svolgimento
dell’approfondimento individuale. Si prevedono infine alcuni seminari su specifici argomenti oggetto del
corso.
- Codice insegnamento10620776
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
- CurriculumInnovazione della Pubblica Amministrazione (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU9