ANALISI E PROGETTAZIONE DI POLITICHE PUBBLICHE

Canale 1
GIOVANNI MORO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso avrà per oggetto i seguenti argomenti: 1. Origini ed elementi distintivi dell'analisi delle politiche pubbliche; 2. Il ciclo delle politiche pubbliche: - la formazione dell'agenda; - la definizione della politica; - la fase decisionale; - la implementazione; - la valutazione; 3. Gli attori e le loro relazioni; 4. L'analisi delle politiche pubbliche e le trasformazioni dei regimi democratici; 5. I soggetti non istituzionali come promotori di politiche pubbliche: il caso delle organizzazioni di cittadinanza attiva. L'ultima parte del corso sarà dedicata al lavoro di gruppi per l'analisi o la progettazione di una specifica politica pubblica, nonché all'incontro e al confronto con esperti, studiosi e protagonisti del policy making.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti
Testi di riferimento
Testo adottato: L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi, Le politiche pubbliche. Problemi, soluzioni, incertezze, conflitti, Mondadori Università 2017 Testi di riferimento: - C. Borgomeo, Sud, il capitale che serve, Vita e Pensiero, 2022. - V. Laino, Al di là del tavolo. Processi partecipativi e co-progettazione: modelli e strumenti, Sapienza Università editrice 2025; - M. Lipsky, Street-Level Bureaucracy. Dilemmas of the individual in public services, Russell Sage Foundation, 1980 - E. Melloni, Strategie di implementazione, Mondadori Università 2025 - Y, Meny, J.-C. Thoenig, Le politiche pubbliche, Il Mulino, 1996 - M. Moran, M. Rein, R. Goodin, The Oxford Handbook of Public Policy, Oxford University Press, 2008 - G. Moro, Cittadini in Europa. L'attivismo civico e l'esperimento democratico comunitario, Carocci 2009 - C. Sabel, Esperimenti di nuova democrazia, Armando 2013 - N. Stame, Valutazione pluralista, FrancoAngeli 2016 - A. Vino, L'attuazione delle politiche pubbliche. Dalla decisione politica all'efficacia sociale, Carocci 2018 - A. Wildavsky, Speaking Truth to Power. The Art and Craft of Policy Analysis, Transaction 1993
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria
Modalità di esame
L’esame sarà basato per tutti sul testo adottato (L. Bobbio, G. Pomatto, S. Ravazzi, Le politiche pubbliche, Mondadori Università, seconda edizione, 2024) e, a scelta degli studenti, su uno dei seguenti cinque percorsi: 1 - focus sulla implementazione delle politiche pubbliche: E. Melloni, Strategie di implementazione, Mondadori Università 2025; 2 - focus sulle politiche pubbliche in Italia: introduzione e capitoli 1 (Politiche amministrative), 6 (Politiche del lavoro), 8 (Politiche sanitarie), 9 (Politiche scolastiche) Le politiche pubbliche in Italia, a cura di G. Capano e A. Natalini, Il Mulino 2020; 3 - focus sulla scrittura: redazione di un paper di circa 30.000 battute (spazi compresi) su un tema da concordare con il docente e da consegnare una settimana prima dell'appello, che verrà valutato e discusso durante l’esame; 4 - focus su cittadini e politiche pubbliche: V. Laino, Al di là del tavolo. Processi partecipativi e co-progettazione: modelli e strumenti, Sapienza Università editrice 2025; 5 - focus sulle politiche per il Mezzogiorno: C. Borgomeo, Sud, il capitale che serve, Vita e Pensiero 2023.
Modalità di erogazione
La didattica consisterà in lezioni frontali, esercitazioni di gruppo in aula, analisi di documenti, studi di casi, incontri con esperti e protagonisti di politiche pubbliche.
  • Codice insegnamento10620775
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
  • CurriculumInnovazione della Pubblica Amministrazione (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/11
  • CFU9