STORIA E TRASFORMAZIONI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

Canale 1
VALERIA FERRARI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Partendo dall'analisi del modello amministrativo introdotto nel Regno d'Italia all'indomani dell'Unità, di cui verranno valutate origini e influenze, il corso si focalizzerà sulla successiva evoluzione della pubblica amministrazione nella seconda metà dell'Ottocento, analizzata sia per ciò che attiene l'organizzazione degli apparati pubblici, sia sotto il profilo del rapporto fra pubblica amministrazione e assetto politico-istituzionale dello Stato, sia, infine, in relazione all'evoluzione storica della natura e delle caratteristiche del pubblico impiego. Dopo un excursus relativo all'incisivo riformismo crispino, che realizzò la cosiddetta "seconda unificazione amministrativa", il corso proseguirà evidenziando le analogie e le discontinuità presenti nella transizione dall'età liberale alla dittatura fascista. Successivamente, saranno analizzate le linee evolutive della pubblica amministrazione nell'età repubblicana, evidenziandone i legami con il passato così come i suoi tentativi di riforma, fino all'avvento del cosiddetto "federalismo amministrativo", della semplificazione e della digitalizzazione della pubblica amministrazione.
Prerequisiti
In generale, è richiesta una conoscenza di base della storia italiana nell'età contemporanea. Si consiglia, pertanto, l'ausilio di un manuale recente di storia - secoli XIX-XX - ad uso dei licei quale supporto allo studio della disciplina.
Testi di riferimento
G. Melis, Storia dell'amministrazione italiana, Nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2020.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria ma consigliata
Modalità di esame
La prova orale, della durata di 30 minuti circa, è volta ad accertare una adeguata acquisizione delle conoscenze e competenze relative al programma d'esame sopra descritto. Al fine di accertare tale obiettivo, verranno poste ai candidati 4 domande su diversi argomenti trattati nei testi indicati nel programma. Ai soli studenti frequentanti, verrà data la possibilità di effettuare, nelle ultime settimane del corso, una prova scritta semi-strutturata consistente in tre domande a stimolo chiuso e a risposta aperta relative ad argomenti trattati durante il corso. Agli studenti che avranno superato tale prova con votazione non inferiore a 18/30, verrà fatta all'esame orale una sola domanda sulla rimanente parte di programma.
Modalità di erogazione
Le lezioni del corso saranno svolte secondo tradizionali modalità di insegnamento universitario. Pertanto, mediante lezioni frontali, la docente selezionerà gli argomenti ritenuti maggiormente rilevanti e formativi del corso. Eventuali domande da parte degli studenti sugli argomenti svolti durante la lezione, sono incoraggiate al termine della stessa. La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma vivamente raccomandata.
  • Codice insegnamento10620773
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoAmministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale
  • CurriculumInnovazione della Pubblica Amministrazione (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDSPS/03
  • CFU9