Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Amministrazione, Innovazione e Sostenibilità Ambientale (33628)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620782 | AUTONOMIE TERRITORIALI DIRITTI E SERVIZI9IUS/09ITA
10620776 | NUOVE TECNOLOGIE DECISIONI E INTERESSI9IUS/09ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620775 | ANALISI E PROGETTAZIONE DI POLITICHE PUBBLICHE9SPS/11ITA
10620773 | STORIA E TRASFORMAZIONI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI9SPS/03ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620783 | LAVORO WELFARE SOSTENIBILITA'9IUS/07ITA
10596244 | DIRITTI E SICUREZZA NELL'ERA DIGITALE9IUS/01ITA
Lo studente deve acquisire 6 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
AAF1405 | Attivita' seminariale6ITA

Obiettivi formativi

I 6 cfu relativi al Laboratorio, Seminari, Tirocini, stages, potranno essere acquisiti attraverso il laboratorio di Project Management oppure attraverso le attività di stage o tirocinio di almeno 150 ore di durata oppure attraverso seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze politiche con una prova finale. E' possibile effettuare una combinazione tra tirocinio e seminario nel rispetto del rapporto 1 cfu uguale 25 ore. Il riconoscimento di suddette attività avverrà consegnando presso la segreteria studenti i relativi attestati. Tale riconoscimento potrà essere richiesto dallo studente già dal primo anno di corso. Il riconoscimento potrà avvenire solo consegnando contestualmente in Segreteria tutti i documenti relativi alla totalità dei 6 cfu.

AAF1044 | TIROCINIO6ITA
AAF2263 | LABORATORIO DI PROJECT MANAGEMENT6ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10606612 | LINGUA E LINGUISTICA INGLESE9L-LIN/12ENG

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606614 | LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA9L-LIN/07SPA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10611906 | LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE9L-LIN/04FRA

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

10606613 | LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA9L-LIN/14GER

Obiettivi formativi

Secondo i Descrittori di Dublino, al termine del corso gli studenti dovranno
- dimostrare conoscenze e capacità di comprensione della lingua francese che rafforzino quelle del primo ciclo e permettano di sviluppare idee originali, in particolare in un contesto di ricerca;
- essere capaci di risolvere problemi in ambiti nuovi o non familiari, inseriti in contesti più ampi o interdisciplinari, relativi al francese;
- integrare la conoscenza del francese e gestire la complessità dell'uso del francese; formulare giudizi anche in presenza di informazioni limitate; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche associate all'applicazione di determinate conoscenze e giudizi;
- comunicare le conoscenze in e sul francese, sapendo illustrare i processi che hanno portato alla loro acquisizione a interlocutori specialisti e non;
- Studiare la lingua francese in modo autonomo e indipendente. Essere in grado di ideare e sviluppare un progetto in o sulla lingua francese e di portarlo a termine entro il termine stabilito.

Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10611841 | STORIA DELL'AMBIENTE9M-STO/04ITA
10606593 | GEOPOLITICA DELL'AMBIENTE E DELLE RISORSE9M-GGR/02ITA
Lo studente deve acquisire 9 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
10620797 | PENSIERO CRITICO E QUESTIONI AMBIENTALI9SPS/02ITA
10620804 | SOCIOLOGIA DEL RISCHIO E DELLA SOSTENIBILITA'9SPS/07ITA