TEORIA SOCIOLOGICA CONTEMPORANEA

Canale 1
GIUSEPPE RICOTTA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione Analisi sociologica e sostenibilità La sociologia come scienza della modernità: modernizzazione, razionalizzazione e ragione umana Parte I Teorie dei sistemi e struttural-funzionalismo Teorie critiche Parte II Teoria critica contemporanea Teorie contemporanee su modernità e globalizzazione Teoria femminista contemporanea Critical race studies Studi postcoloniali e decoloniali
Prerequisiti
Conoscenza delle principali teorie sociologiche (livello: laurea triennale), con particolare riferimento ai classici.
Testi di riferimento
G. Ritzer, J. Stepnisky, Teoria Sociologica, UTET 2020 (tr. it.) (con particolare riferimento ai capitoli: 7, 8, 12, 13, 14, 15, 16) S. Susen, Sociology in the Twenty-First Century, 2020, Palgrave (capitoli 1, 2, 5, 6, 11, 12) I libri di testo sono disponibili per la consultazione nella biblioteca del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche.
Frequenza
Facoltativa, fortemente consigliata per la partecipazione ai lavori di gruppo
Modalità di esame
Gli studenti frequentanti, oltre all'esame orale finale, saranno valutati nel corso delle lezioni a partire da: - una prova intermedia scritta - una valutazione dei lavori di gruppo. Per gli studenti non frequentanti, la prova di esame è orale.
Modalità di erogazione
Tradizionale
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoSociologia per la sostenibilità e analisi dei processi globali
  • CurriculumPolitiche, Spazi e Culture della Sostenibilità
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDSPS/07
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline sociologiche