Come e quando iscriversi
Le informazioni necessarie per iscriverti al corso sono contenute nell'avviso che regola le procedure di accesso
- Leggi l'avviso (PDF)
Notizie
1. Procedura di ammissione
Per essere ammessi al corso è necessario:
a. Pagare il contributo di €10,00 seguendo le modalità e le scadenze indicate al Punto 3.
b. Attendere l’esito della verifica dei requisiti di accesso. Qualora i requisiti non siano soddisfatti, è possibile acquisire i crediti mancanti tramite il superamento di esami singoli (esami singoli). Le modalità e i costi sono specificati nella sezione “Esami singoli” del Regolamento per l’iscrizione ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale e Contribuzione Studentesca.
[Leggi il Regolamento]
c. Effettuare la verifica della preparazione personale secondo le modalità indicate al Punto 4.
d. Procedere all’immatricolazione pagando i contributi di iscrizione secondo le modalità e le scadenze indicate al Punto 5.
L’immatricolazione può avvenire solo dopo che la Segreteria Amministrativa avrà inviato via email la conferma dell’esito positivo della verifica dei requisiti e della preparazione personale.
Per chi proviene da altri Atenei italiani
Gli studenti provenienti da altri Atenei italiani, dopo aver effettuato il pagamento di €10,00, devono inviare un’autocertificazione con l’elenco degli esami sostenuti, i settori scientifico-disciplinari corrispondenti e i relativi programmi, utilizzando il modulo “Dichiarazione laurea ed esami” disponibile sul sito di Ateneo alla pagina modulistica studenti: https://www.uniroma1.it/it/node/28758.
L’invio deve essere effettuato in una delle seguenti modalità:
- dall’indirizzo email registrato su Infostud, inviando all’indirizzo della propria Segreteria Amministrativa o a quello indicato nella sezione Requisiti curriculari della pagina del corso, accessibile dal Catalogo dei Corsi di Studio (Iscriversi). Prima dell’invio, occorre verificare di aver caricato su Infostud un documento di riconoscimento valido (Profilo > Documenti personali);
- dal proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo PEC di Sapienza: protocollosapienza@cert.uniroma1.it.
4. Verifica della preparazione personale
La verifica della preparazione personale viene effettuata solo se i requisiti di accesso sono soddisfatti. Per i candidati in possesso dei requisiti curriculari richiesti, la verifica si svolge secondo le modalità indicate nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
[Consulta il Catalogo dei Corsi]
5. Immatricolazione
L’immatricolazione si ottiene mediante il pagamento dei contributi di iscrizione, dopo l’esito positivo della verifica dei requisiti e della preparazione personale. Il pagamento viene generato tramite il sistema Infostud.
Il versamento deve essere effettuato online con PagoPA (pagamento diretto). Il codice da inserire nel sistema è 33632.
[Leggi le istruzioni]
Le scadenze per il pagamento della prima rata sono indicate nel Regolamento per l’iscrizione ai Corsi di Laurea e Laurea Magistrale, Parte II: Contribuzione Studentesca, sezione “Scadenze”.
[Leggi il Regolamento]
6. Per chi è in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero
Le procedure di verifica dei requisiti per chi è in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero sono indicate al Punto 9 della pagina della Segreteria Studenti Internazionali.
[Leggi il Punto 9]
Per i candidati cittadini di Paesi non UE residenti all’estero che necessitano di visto per studio, sono obbligatori, oltre a quanto sopra:
- la presentazione della domanda di preiscrizione sul portale Universitaly per il rilascio del visto, come indicato al Punto 5 della pagina della Segreteria Studenti Internazionali;
[Leggi il Punto 5] - il superamento della prova di conoscenza della lingua italiana (livello minimo B2) o la presentazione di una certificazione di competenza in lingua italiana (livello minimo B2), come indicato al Punto 1 della pagina della Segreteria Studenti Internazionali. Tale requisito è obbligatorio solo per i corsi erogati in lingua italiana.
[Leggi il Punto 1]
Dopo l’esito positivo della verifica dei requisiti, o a seguito della lettera di pre-accettazione, gli studenti in possesso di titolo estero devono completare la procedura di immatricolazione al corso di Laurea Magistrale biennale secondo le modalità indicate al Punto 4 della pagina della Segreteria Studenti Internazionali.
[Vai al Punto 4]
Candidati non ancora laureati
Qualora il Regolamento del Corso lo preveda, possono richiedere la verifica dei requisiti anche i candidati non ancora laureati (a Sapienza o in altri Atenei), con l’obbligo di conseguire il titolo entro le seguenti date:
- 24 gennaio 2026 per i candidati di Sapienza;
- 20 dicembre 2025 per i candidati provenienti da altri Atenei italiani o internazionali.
Candidati provenienti dall’estero / in possesso di titolo estero
Le procedure per i candidati provenienti dall’estero o in possesso di titolo conseguito all’estero sono quelle indicate al Punto 6.
2. Requisiti di accesso
I candidati devono dimostrare la conoscenza dei concetti di base delle scienze sociali (sociologia, psicologia sociale, antropologia culturale, diritto, economia, storia). L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale richiede il possesso di una Laurea triennale o di un titolo equipollente (Laurea del vecchio ordinamento, pre D.M. 509, o titolo estero ufficialmente riconosciuto come equivalente secondo la normativa vigente).
Possono accedere:
- i laureati nella Classe 36 Scienze Sociologiche (D.M. 509) e Classe L-40 Sociologia (D.M. 270);
- i laureati in altre classi di laurea che abbiano conseguito almeno 90 CFU in uno o più dei seguenti Settori Scientifico-Disciplinari:
È inoltre richiesto il possesso di adeguate conoscenze linguistiche pari almeno al livello B2, che consentano di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
3. Verifica dei requisiti
La richiesta di verifica dei requisiti deve essere effettuata pagando il contributo di €10,00 a partire dal 2 luglio 2025 ed entro una delle seguenti date (a scelta del candidato):
- 16 settembre 2025 (obbligatoria per i candidati provenienti da Paesi non UE che richiedono il visto per studio);
- 16 ottobre 2025;
- 18 novembre 2025;
- 16 dicembre 2025;
- 15 gennaio 2026 (riservata a studenti Sapienza già laureati o in procinto di laurearsi).
Il versamento deve essere effettuato online con PagoPA (pagamento diretto). Il codice da inserire nel sistema è 33632.
[Leggi le istruzioni]
L’esito della verifica dei requisiti sarà comunicato alla casella di posta elettronica istituzionale (se attivata) o all’indirizzo email personale dichiarato su Infostud.