Organizzazione e contatti
Presidente del Corso di studio - Presidente del Consiglio di area didattica
Francesca Campana |
Docenti di riferimento
FRANCESCA CAMPANA |
PIER PAOLO DELL'OMO |
SERGIO PIROZZOLI |
FABRIZIO SARASINI |
DAVIDE TONAZZI |
GIOVANNI DELIBRA |
FABIO MASSIMO FRATTALE MASCIOLI |
VITTORIA BRUNI |
RICCARDO PATRIARCA |
Rappresentanze studentesche
Chiara Iacopino |
Niccolò Burattini |
Francesco Riccardo Canzanella |
Luca Moretti |
Roberto Anselmi |
Antonio Maria Gallo |
Andrea Miccoli |
Alessandro Arduini |
Federico Marini |
Germano Brigida |
Alfonso De Franciscis |
Matteo Salticchioli |
Rappresentanti degli studenti - ulteriori informazioni
Per il biennio 2023-2025 sono stati eletti rappresentanti degli studenti: đ
1. Iacopino Chiara iacopino.1983066@studenti.uniroma1.it
2. Burattini Niccolò burattini.1962781@studenti.uniroma1.it
3. Canzanella Francesco Riccardo canzanella.2068127@studenti.uniroma1.it
4. Siano Alessandro siano.2116087@studenti.uniroma1.it decaduto
5. Dalli Cardillo Alessio dallicardillo.2102152@studenti.uniroma1.it decaduto
6. Moretti Luca moretti.2129558@studenti.uniroma1.it
7. Anselmi Roberto anselmi.1861115@studenti.uniroma1.it
8. Marini Federico marini.2130811@studenti.uniroma1.it
9. Bacino Matteo bacino.1985513@studenti.uniroma1.it rinuncia
10. Carillo Diego carillo.1992518@studenti.uniroma1.it abbandono
11. Gallo Antonio Maria gallo.2104244@studenti.uniroma1.it
12. Miccoli Andrea miccoli.2048322@studenti.uniroma1.it
13. Arduini Alessandro arduini.2050440@studenti.uniroma1.it
subentri:
- Brigida Germano brigida.2045065@studenti.uniroma1.it
- Alfonso De Franciscis defranciscis.1883533@studenti.uniroma1.it
- Matteo Salticchioli salticchioli.2068632@uniroma1.it
Tutor del corso
ALESSANDRO CORSINI |
FRANCESCA CAMPANA |
ALBERTO MARIA BERSANI |
FABRIZIO SARASINI |
Commissioni, gruppi di lavoro
Manager didattico
Lia Matrisciano |
Referente per la didattica
Antonella QUARESIMA antonella.quaresima@uniroma1.it
Referente per la didattica del CADIMe
Rivolgiti a me per:
- Informazioni sui corsi di studio
- Regolamenti didattici
- DifficoltĂ nella prenotazione esami
- Incarichi didattici e verbalizzazioni
Consiglio del Corso di studio - Consiglio di area didattica - ulteriori informazioni
Consiglio d'area didattica di Ingegneria meccanica CADIMe
Segreterie
>>> Ufficio di Segreteria didattica presso la SEDE di LATINA
Polo Pontino - Sede di Latina
Via Andrea Doria, 3 - 04100 Latina
Rivolgiti a me per:
- Informazioni sul corso di laurea
- Riconoscimenti attestati lingua inglese
dr.ssa Franca Rieti franca.rieti@uniroma1.it
Rivolgiti a me per:
- Programma Erasmus
- Percorsi formativi
- Passaggi di corso di studio con abbreviazioni di carriera
- Informazioni sul corso di studio
>>> Segreteria didattica del CADIMe
Sede di San Pietro in Vincoli
Via Eudossiana, 18 â 00184 Roma
edificio B, piano terra, fronte banca
Referente per la didattica del CADIMe
>>>Segreteria amministrativa studenti
- Informazioni generali sulle pratiche amministrative
- Controllo e modifiche della carriera (passaggi, trasferimenti, interruzioni, ecc.)
- Contributi di iscrizione (pagamenti, rimborsi, ecc.)
- Certificati
- Reset credenziali Infostud
Sede: Edificio di Medicina Legale, codice CU023, scala A, piano 3
Piazzale Aldo Moro, 5 â I 00185 Roma
Vai alla pagina di riferimento: Segreteria amministrativa studenti di Ingegneria Civile e Industriale | Sapienza UniversitĂ di Roma (uniroma1.it)
Regolamenti
Regolamento del corso
Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica Per La Transizione Verde
Sede di Latina
Classe L9 Ingegneria Industriale
Ordine degli Studi 2025/2026
Attivazione del I, II e III anno
Regolamento Didattico
Il Regolamento didattico del corso di studio descrive:
Offerta Formativa con lâorganizzazione del percorso formativo per gli studenti immatricolati nellâaa 2025-2026;
Norme Generali che regolano la carriera degli studenti che si immatricolano nellâanno accademico 2025-2026.
N.B. Ogni allievo è tenuto a conoscere e seguire le disposizioni che regolano la carriera universitaria attraverso il Regolamento Didattico del proprio anno di immatricolazione.
Le informazioni riportate nel Regolamento Didattico, nel Catalogo dei Corsi di studio Sapienza (https://corsidilaurea.uniroma1.it/ ), Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde, sede di Latina (laurea) e nella pagina web del Consiglio di Area Didattica di Ingegneria Meccanica (https://sites.google.com/uniroma1.it/ingmecc-uniroma1-it) hanno valore di notifica ufficiale agli interessati.
Offerta Formativa
Obiettivi formativi specifici e descrizione del percorso
Lâobiettivo della laurea triennale in Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde consiste nello sviluppo delle competenze di area meccanica in grado di promuovere una visione orientata ai principi della sostenibilitĂ e della circolaritĂ nel settore industriale, in particolare nel settore manifatturiero e nello specifico dei beni strumentali. Questa visione si basa sulla razionalizzazione e condivisione delle risorse in ottica di riduzione degli sprechi, della fabbricazione agile, di recupero funzionale (riparazione, ri-uso, aumento di funzionalitĂ , ricostruzione), riciclo e recupero energetico, incidendo sulla creazione di valore e, in ultima analisi imponendo un ripensamento degli approcci tecnologici. Lâingegneria meccanica, attraverso gli studi sui metodi di progettazione integrata; le macchine e i sistemi energetici avanzati, le innovazioni tecnologiche di prodotto e processo, i materiali di ultima generazione, la razionalizzazione dei processi, contribuisce alla formazione delle competenze di base necessarie alla valutazione dellâimpatto ecologico prodotto-processo in logica circolar economy. In questa ottica si darĂ particolare enfasi, attraverso una visione trasversale sui vari corsi, ai concetti meccanici di affidabilitĂ e durabilitĂ , riconfigurazione, rigenerazione e riciclo di prodotto e processo. A questi elementi si aggiungono, poi, le istanze legate piĂš direttamente alla transizione energetica ed alla decarbonizzazione nella generazione di energia ma soprattutto negli usi energetici industriali, definiti âhard-to-abateâ.
Il Percorso formativo si articola in 3 anni suddivisi in cicli semestrali di lezione (tipicamente ottobre-febbraio; marzo-settembre) e sessioni di esame di profitto (5 sessioni lâanno piĂš due di recupero per gli allievi fuoricorso, ripetenti o assimilati tali ed altre categorie indicate dal regolamento di Ateneo). In dettaglio include:
- 60 CFU di insegnamenti delle scienze di base (matematica, chimica e fisica),
- 69 CFU di insegnamenti in ambiti caratterizzanti e
- 27 CFU in ambiti affini e integrativi,
che nel complesso compongono la base metodologica dellâarea meccanica (meccanica dei solidi, meccanica applicata alle macchine, elementi costruttivi delle
macchine, fluidodinamica), e che sono in grado di supportare lâapproccio orientato alla meccanica per la transizione verde (macchine e sistemi energetici, scienza dei materiali, elettrotecnica, fisica tecnica, tecnologia meccanica, impianti
industriali, disegno e metodi di progettazione industriale).
Dei 27 cfu in ambiti affini e integrativi almeno 6 CFU sono a scelta in un gruppo di opzione orientato ad insegnamenti strettamente connessi alle tematiche verdi industriali e alla razionalizzazione delle risorse ambientali in ottica della visione di sfruttamento circolare (tra cui ad esempio materie prime, mobilitĂ sostenibile, scienza dellâecosostenibilitĂ , energie rinnovabili). Completano il curriculum:
a) attivitĂ formative a scelta libera dellâallievo per un massimo di 15 crediti, inclusi 3 CFU per l'elaborato di tesi, in cui lâallievo, previa approvazione del Consiglio dâArea, potrĂ personalizzare ulteriormente il proprio percorso formativo nei confronti di quei temi che riterrĂ piĂš rilevanti alla sua maturazione tecnico-scientifica nei confronti delle tematiche di transizione verde e sostenibilitĂ .
b) 6 CFU di altre attivitĂ formative utili per lâinserimento nel mondo del lavoro, quali tirocini presso aziende o attivitĂ di laboratorio o altre attivitĂ riconosciute dal Consiglio dâArea che possano far maturare competenze e soft skill utili
allâinserimento delle realtĂ lavorative di riferimento,
c) 3 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera.
Le lezioni divise in teoria, esercitazioni e attivitĂ svolte presso i laboratori disponibili presso la sede, per la formazione specifica nelle competenze caratterizzanti e affini integrative negli ambiti dei docenti con strutture di ricerca afferenti al Cersites.
I corsi e le AAF a scelta devono essere preventivamente approvati dal Consiglio dâArea del Corso di Studio mediante presentazione da parte degli studenti del Percorso Formativo (vedere paragrafo Percorsi Formativi: linee guida)
Sbocchi occupazionali
I settori coinvolti come sbocchi occupazionali sono relativi all'industria meccanica ed elettromeccanica, alla produzione e gestione di energia, automazione e robotica; imprese manifatturiere per quanto concerne le competenze specifiche nellâambito della sostenibilitĂ dello sviluppo prodotto-processo, la progettazione, produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione. Eâ inoltre
possibile la prosecuzione degli studi per il conseguimento di lauree magistrali nellâambito dellâingegneria meccanica e della sicurezza.
Il programma dei singoli corsi, con indicazione del docente, avvisi e riferimenti al materiale didattico e informativo sono consultabili nel Catalogo dei Corsi di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it) â Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde (sede di Latina) â box FREQUENTARE
1.4 Prova finale
Il/La candidato/a, con la guida di un docente, svolgerà un lavoro autonomo consistente in 3 CFU e riguardante argomenti dell'ingegneria meccanica per la Transizione Verde trattati durante il corso di studio. Tale lavoro sarà discusso dinanzi ad una Commissione, la cui composizione è stabilita dagli appositi regolamenti di Ateneo.
La prova finale potrĂ anche avere come argomento l'esperienza svolta all'interno di un tirocinio. La sua preparazione, in questo caso, potrĂ essere svolta presso aziende pubbliche o private, nonchĂŠ presso Centri di ricerca o Laboratori universitari per un periodo di tempo compatibile con i crediti assegnati.
1.5 Tutor
Eâ disponibile un servizi di tutorato e orientamento secondo le modalitĂ e negli
orari indicati sul sito del corso di studi da parte dei proff.:
CORSINI ALESSANDRO
CAMPANA FRANCESCA
BERSANI ALBERTO MARIA
SARASINI FABRIZIO
Il corso di laurea si avvale anche dei servizi di tutorato messi a disposizione dalla FacoltĂ utilizzando anche appositi contratti integrativi finalizzati al supporto nelle materie di base e allâavvio della carriera, inoltre, tutti i docenti del corso svolgono attivitĂ di tutorato disciplinare a supporto degli studenti.
1.6 Valutazione della qualitĂ :
Il Corso di Laurea, in collaborazione con la FacoltĂ , effettua la rilevazione dellâopinione degli studenti frequentanti per tutti i corsi di insegnamento tenuti. Il sistema di rilevazione è integrato con un Percorso QualitĂ la cui responsabilità è affidata alla Commissione di Autovalutazione, docenti, studenti e personale del corso di studio. I risultati delle rilevazioni e delle analisi della Commissione di Autovalutazione sono utilizzati per effettuare azioni di miglioramento delle attivitĂ formative.
Norme Generali
Requisiti di Ammissione e ModalitĂ di Accesso
Per essere ammessi al corso di Laurea in Ingegneria Meccanica per la Transizione Verde, Sede di Latina, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Si richiedono pre-requisiti di capacità logica e ragionamento sia analitico che sintetico, uniti a buona capacità di comprensione della lingua italiana e attitudine allo studio. Si richiedono altresÏ delle conoscenze di fondamenti di matematica e fisica. Il possesso di tali requisiti è verificato preventivamente attraverso un test di ammissione (Tolc-I del Consorzio CISIA), regolato anno per anno da un Bando di Immatricolazione. Il bando è reperibile nella pagina di Ateneo https://www.uniroma1.it/it/pagina/corsi-ad-accesso-programmato-con-tolc-... e nella pagina del corso di studio sul sito Catalogo Corsi di Ateneo, https://corsidilaurea.uniroma1.it/ sezione 'Iscriversi', oltre che nella pagina web del CADIME, sezione avvisi.
Qualora gli allievi in graduatoria utile allâimmatricolazione non soddisfino la soglia di punteggio minimo previsto per le risposte ai quesiti di matematica di base, una volta iscritti, dovranno assolvere gli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), Gli OFA si intendono soddisfatti superando uno tra i due seguenti esami curriculari: Analisi Matematica I oppure Geometria (9 cfu).
N.B. Fino allâ assolvimento degli OFA, con il superamento di uno degli esami curriculari indicati non sarĂ consentito sostenere gli esami di profitto di anni successivo al primo.
Trasferimenti e Verifica dei periodi di studio allâestero
Per gli studenti provenienti da altri corsi di laurea della Sapienza o di altre Università , che intendano fare richiesta di trasferimento la procedura è subordinata a quanto predisposto dai requisiti di immatricolazione descritti nei due paragrafi precedenti e dettagliata operativamente nel Bando di Immatricolazione.
Una volta verificata la possibilitĂ di trasferimento si procederĂ ad una ricognizione del curriculum al fine di identificare eventuali contenuti giĂ acquisiti e quindi riconoscibili per abbreviazione di carriera, provvedendo a stilare un percorso formativo personalizzato, in cui, se necessario, saranno inserite le eventuali integrazioni per le conoscenze e competenze di specifici settori scientifico disciplinari non completamente soddisfatte.
Il regolamento e le scadenze per i Trasferimenti sono indicati nel Catalogo dei Corsi di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it) â ingegneria meccanica (laurea) â box âIscriversiâ e sul sito del Consiglio di area didattica di Ingegneria meccanica (https://sites.google.com/uniroma1.it/ingmecc-uniroma1-it) sezione âGuide per gli Studentiâ e regolamentate nel Manifesto degli studi di Ateneo.
I corsi seguiti nelle UniversitĂ Europee o estere, con le quali la FacoltĂ di Ingegneria ha in vigore accordi, progetti e/o convenzioni, vengono riconosciuti secondo le modalitĂ previste dagli accordi. Gli studenti possono, previa autorizzazione del consiglio del Corso di Laurea, svolgere un periodo di studio allâestero nellâambito del progetto Erasmus. In conformitĂ con il Regolamento didattico di Ateneo nel caso di studi, esami e titoli accademici conseguiti allâestero, il Corso di Laurea esamina di volta in volta il programma ai fini dellâattribuzione dei crediti nei corrispondenti settori scientifici disciplinari.
Per ulteriori informazioni sul Programma Erasmus si trovano nel Catalogo dei Corsi di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it) â ingegneria meccanica (laurea) â box INTERNAZIONALE e sul sito del Consiglio di area didattica di Ingegneria Meccanica sezione âIn Evidenza, Programmi ERASMUSâ
ModalitĂ di Frequenza e Part Time
Non sono previsti obblighi specifici di frequenza se non per le attivitĂ di laboratorio e per altre attivitĂ indicate singolarmente dai docenti degli insegnamenti interessati.
Gli studenti del corso di studio che sono impegnati contestualmente in altre attivitĂ possono richiedere di fruire dellâistituto del part-time e conseguire un minor numero di CFU annui, in luogo dei 60 previsti. Le norme e le modalitĂ relative allâistituto del part-time sono indicate nel Regolamento di Ateneo. Per la regolazione dei diritti e dei doveri degli studenti part time si rimanda alle norme generali stabilite. Il Corso di Laurea nominerĂ un tutor che supporterĂ gli studenti. a tempo parziale nel percorso formativo concordato.
Norme relative ai Passaggi ad anni successivi e propedeuticitĂ
Lo studente è ammesso a sostenere esami successivi secondo le propedeuticità indicate nella seguente Tabella
Non si può sostenere lâesame di ... Se non si è superato lâesame di ....
Analisi matematica II --> Analisi matematica I
Calcolo numerico con Python --> Analisi matematica I e Geometria
Elettrotecnica --> Analisi matematica I
Fisica I --> Analisi matematica I oppure Geometria
Meccanica razionale --> Analisi matematica I e Geometria
Fisica II --> Fisica I, Analisi I, Geometria
Fisica tecnica ambientale --> Fisica I
Meccanica dei Fluidi --> Fisica I, Analisi I, Geometria
Meccanica dei fluidi per applicazioni idrauliche --> Fisica I, Analisi I, Geometria
Meccanica applicata alle macchine --> Fisica I, Meccanica razionale, Disegno e metodi CAD
Meccanica dei solidi --> Meccanica razionale
Materiali sostenibili per l'ingegneria industriale --> Chimica
Elementi costruttivi delle macchine --> Meccanica razionale, Disegno e metodi CAD
Tecnologie di fabbricazione sostenibile --> Materiali sostenibili per l'ingegneria industriale
MobilitĂ Sostenibile --> Elettrotecnica
Sistemi per la transizione energetica --> Fisica tecnica ambientale
ComunitĂ Energetiche Rinnovabili --> Sistemi per la transizione energetica
In caso di Trasferimento lâanno di frequenza assegnato allâallievo è regolato in base ai cfu riconoscibili:
Almeno 30 CFU per essere iscritto al secondo anno
Almeno 60 CFU per essere iscritto al terzo anno
Percorsi Formativi: linee guida
Per definire le opzioni libere tra gli insegnamenti previsti nel Manifesto del corso di laurea, ogni allievo è tenuto a formulare e portare in approvazione presso il Consiglio di Area Didattica un percorso formativo. Nello specifico il CADIMe per lâapprovazione valuta la congruenza degli insegnamenti proposti dallo studente con gli obiettivi formativi del percorso didattico erogato.
A riguardo il percorso formativo è approvato automaticamente se lo studente seleziona i due esami a scelta libera (esami di tipo D) tra quelli del Gruppo Opzionale erogato nel Corso di Laurea (Tabella 3).
Tabella 3 - Gruppo Opzionale erogato nel Corso di Laurea, come riportato in Tabella 1
Scienze della sostenibilitĂ in ingegneria - Vari SSD - 6 cfu
Calcolo numerico con Python - MAT/08 - 6 cfu
Ingegneria delle materie prime primarie e secondarie - ING-IND/29 - 6cfu
MobilitĂ sostenibile - ING-IND/31 - 6cfu
Meccanica dei fluidi per applicazioni idrauliche - ICAR/01 - 6cfu
ComunitĂ energetiche rinnovabili - ING-IND/09 - 6cfu
N.B. I due insegnamenti a scelta libera da inserire come esami di tipologia D devono essere necessariamente insegnamenti con esame, pertanto sono escluse le AAF.
Il percorso formativo va presentato attraverso il sistema Infostud secondo le finestre temporali definite annualmente dal CADIMe entro metĂ Ottobre e pubblicizzate sul sito del Corso di Studio e il sito del CADIMe nella sezione Guide per gli Studenti, Percorsi Formativi.
N.B. Il sistema Infostud consente di stilare un solo percorso formativo allâanno.
N.B. in assenza di approvazione del Piano Formativo non sarĂ possibile sostenere esami opzionali o a scelta.
Tipologia delle forme didattiche adottate e delle modalitĂ di verifica della preparazione
La verifica dellâapprendimento relativa a ciascun insegnamento avviene di norma attraverso un esame (E) che può prevedere prove orali e/o scritte secondo modalitĂ definite dal docente e comunicate insieme al programma. Per alcune attivitĂ non è previsto un esame ma una verifica di idoneitĂ (V) anche in questo caso le modalitĂ di verifica sono definite dal docente.
Gli esami sono programmati in 5 sessioni di appello ordinarie e 2 straordinarie, pubblicizzate sui siti di facoltĂ e consiglio di area didattica (sezione Calendari e Sessioni di Esame).
N.B. Gli appelli straordinari sono dedicati alle categorie definite dal Regolamento Studenti Sapienza art. 40 comma 6.
Il Consiglio di Area Didattica del Corso di Studio per agevolare gli allievi in ritardo contempla lâammissione agli appelli straordinari anche agli allievi assimilabili allo status di ripetenti. Sono assimilabili a ripetenti:
gli allievi iscritti al 2° anno con meno di 30 CFU.
gli allievi iscritti al 3° anno con meno di 60 CFU.
Gli allievi che intendono avvalersi degli appelli straordinari dovranno, pena esclusione, esibire autocertificazione o certificato Infostud attestanti tali requisiti (verificare preventivamente le modalitĂ richieste dai singoli docenti).
Per le sessioni dâesame e le date di appello verificare sul Catalogo dei Corsi di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it) â ingegneria meccanica (laurea) â e sul sito del Consiglio dâarea didattica di Ingegneria meccanica (sezione Calendari e Sessioni di Esame).
Anticipo Esami
Lo studente in corso (ovvero colui che ha superato tutti gli esami degli anni precedenti senza andare fuoricorso) che abbia giĂ sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso può chiedere lâanticipo di due esami allâanno, previa autorizzazione del Consiglio dâArea che dovrĂ rilasciare apposito documento e darne contestuale comunicazione alla Segreteria amministrativa per abilitare prenotazione degli esami su Infostud.
Sul Catalogo dei Corsi di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it) â ingegneria meccanica (laurea) e sul sito del CADIMe nella sezione Guide per gli Studenti, Anticipo Esami) sono riportate scadenze e procedure.
N.B. Lâautorizzazione potrĂ essere concessa agli aventi diritto, solo se la richiesta di anticipo riguarda insegnamenti dellâordinamento di appartenenza al corso del richiedente.
Percorsi di Eccellenza
ll percorso di eccellenza in Ingegneria Meccanica ha lo scopo di valorizzare gli allievi particolarmente meritevoli ed interessati ad attivitĂ di approfondimento e di integrazione culturale.
Nel Catalogo dei Corsi di studio (https://corsidilaurea.uniroma1.it/it) â ingegneria meccanica (laurea) e sul sito del CADIMe, sezione In Evidenza, Percorso di Eccellenza ogni anno viene riportato il bando di ammissione ai Percorsi di Eccellenza.