FRANCESCO VITALI
Structure:
Dipartimento di SCIENZE POLITICHE
SSD:
HIST-02/A

Notizie

ANNO ACCADEMICO 2025-26: PRIMO SEMESTRE
 
AGGIORNAMENTO CORSI PER L'a.a. 2025-2026:
Per maggior facilità di consultazione si riportano nella bacheca di seguito i contenuti del catalogo per l'a.a. 2025-2026 relativi al programma ed ai contenuti di Storia della Diplomazia in età moderna:
 
 
1) Storia della diplomazia in età moderna, Relazioni internazionali, LM-52, primo semestre (a.a. 2025-2026) inizio del corso lunedì 22 settembre 2025, contenuti in italiano ed inglese:
 
Obiettivi formativi:
il corso ricostruisce le dinamiche e l'evoluzione della diplomazia durante la storia dell'età moderna, dal XV al XIX secolo. Si attende che gli studenti, attraverso le lezioni ed i materiali didattici proposti, comprendano la centralità della nuova diplomazia nelle dinamiche storiche legate alla nascita degli Stati moderni, ed alla formazione della coeva comunità internazionale. Inoltre, lo studio del passato fornirà coordinate per analizzare l'attuale dinamica internazionale e l'imprescindibile ruolo della diplomazia nei conflitti odierni.

The course explores the development of diplomacy during the Early Modern Age, from the 15th to the 19th century. Through the lectures and teaching materials proposed, students are expected to understand the importance of new diplomacy in historical processes related to the emergence of modern States and the formation of the coeval international community. Furthermore, studying the past provides useful guidelines for analysing current international dynamics and the indispensable role fo diplomacy in contemporary conflicts.  

Risultati di apprendimento attesi:
Offrire strumenti utili a comprendere la genesi storica dell'attuale struttura della
diplomazia internazionale degli Stati e delle dinamiche della globalizzazione in atto. Risultati di conoscenza attesi: 
1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei fondamenti della storia della diplomazia in età moderna, capacità di comprendere i principali temi della disciplina. 
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di applicare le conoscenze acquisite nel campo della storia della diplomazia in età moderna per analizzare, portandole a soluzione, problematiche più particolari. 3. Autonomia di giudizio: capacità di interpretare criticamente i dati e le problematiche inerenti alla materia di studio e di riflettere sui temi principali, formando giudizi autonomi su di essi. 4. Abilità comunicative: capacità di comunicare, con proprietà di linguaggio. Informazioni e problematiche connesse alla storia della diplomazia in età moderna a pubblici differenziali, di specialisti e di non specialisti. 
5. Capacità di apprendimento: acquisizione dei principali strumenti di base e della capacità di farne uso in modo da poter affrontare autonomamente ulteriori studi nel campo della storia moderna.

 
To provide useful instruments in order to comprehend the historical genesis of the
current framework of international diplomacy of the States and the dynamics of ongoing globalization. Learning outcomes: 
1. Knowledge and understanding: knowledge of the basics of early modern history of diplomacy, ability to understand the main topics of the early modern history of diplomacy. 
2. Ability to apply knowledge and understanding: ability to apply the knowledge gained in early modern history of diplomacy to the analysis of further and more particular problems of the field. 
3. Autonomy of judgement: ability to interpret critically data and problems, which are typical of the early modern history of diplomacy and ability to reflect upon its main topics, formulating, informed judgements. 
4. Communication skills: ability to communicate, using the appropriate terminology, information and problems concerning the field of early modern history of diplomacy to specialist and non specialist audiences. 
5. Learning skills: to have grasped the basic tools and developed those learning skills that are necessary for them to continue to undertake further study with a higher degree of autonomy in the modern history.
 
Prerequisiti: Nessuna propedeuticità
 
No prerequisite.
 
Programma (2025-26):
Gli studenti saranno progressivamente guidati alla conoscenza della storia della
diplomazia della prima età moderna. Dopo una introduzione metodologica allo studio
della disciplina, il corso esaminerà la diplomazia come pratica (agenti diplomatici,
ambasciatori, nunzi etc..), la diplomazia come azione politica (negoziazione), la diplomazia come informazione anche in connessione allo spionaggio, la diplomazia come comunicazione, linguaggio politico e processo culturale. 
Inoltre sarà analizzato lo stretto rapporto che caratterizza la nuova pratica diplomatica e lo sviluppo dello stato moderno nel corso delle grandi trasformazioni politiche, religiose, socioculturali della storia moderna occidentale e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo).
Al fine di approfondire il fondamentale ruolo di intermediazione assunto dalla diplomazia
nelle relazioni internazionali tra Stati attraverso il reperimento delle informazione e la
negoziazione si affronteranno in particolare i seguenti aspetti: gli Stati Italiani e
l'equilibrio; le Guerre d'Italia e la propagazione della nuova diplomazia agli altri Stati
europei; l'espansione coloniale europea, la dimensione globale della diplomazia pontificia; l'adattamento della diplomazia nell'Europa delle guerre
di religione; la formazione di una società di Stati nel corso del Settecento; la nuova
diplomazia della Rivoluzione e la genesi del "Concerto europeo" al Congresso di
Vienna (1814-15). Infine, l'evoluzione della diplomazia moderna sarà analizzata
prendendo in considerazione anche le fonti diplomatiche (lettere, relazioni, etc.) e la
coeva trattatistica sulla figura dell'ambasciatore.

 
Students will be progressively lead to knowledge of the history of Diplomacy in early
modern Age. After a methodological introduction to the study of discipline, the course
examines diplomacy as a practice (diplomatic agents, ambassadors, nuntii, etc.), diplomacy as a political action (negotiation) also in connection to espionage, diplomacy as communication, political language and cultural process.
Furthermore, it will be analysed the strong link which characterizes new diplomatic practice and the development of modern States, during the great political, religious and socio-cultural transformations of western early modern history and first european globalization (from XVth to XIXth centuries). 
In order to investigate the meaningful contribution to the development of international relations, given by diplomacy through getting information and negotiation, the course will deal with the following subjects: the Italian States and the balance of powers; The Italian Wars and the extension of the modern diplomacy to the others European States; the European Colonial Expansion; the global dimension of Papal diplomacy; the adaptation of diplomacy during the European religious wars; the building of a "society of States" during XVIIIth century; the new diplomacy of French Revolution and the genesis of "European Concert" at the Congress of Vienna (1814-15). 
Finally, the evolution of modern diplomacy will be examined also considering the diplomatic sources (letters, reports, etc.) and the coeval writings about the role of ambassador.
 
Modalità di valutazione delle conoscenze:
L'esame orale finale consiste in domande (almeno tre) che partono dai contenuti reperibili nei libri prescritti e dal materiale didattico reso disponibile. La prova dura il tempo necessario a verificare sia il grado di comprensione dei contenuti, sia la capacità di esprimerli in modo adeguato. La valutazione finale, espressa in trentesimi, con registrazione del voto avverrà per tuttti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, attraverso un esame orale. Tale esame, della durata di circa trenta minuti, mira a valutare la comprensione delle questioni poste e la capacità di elaborare una serie di risposte articolate e coerenti attraverso l'uso di un lessico appropriato. Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di autovalutare progressivamente il loro apprendimento attraverso domande di controllo in aula, discussioni guidate e la simulazione del colloquio orale.
 
The final oral examination consists of questions (at least three) based on the content found in the prescribed books and the teaching material made available. The test lasts as long as necessary to check both the degree of understanding of the content and the ability to express it adequately. The final assessment, expressed in thirtieths, with a record of the grade, will take place for all students, whether attending or not, by means of an oral examination. This examination, lasting approximately thirty minutes, aims to assess comprehension of the questions posed and the ability to elaborate a series of articulate and coherent answers through the use of appropriate vocabulary. Attending students will have the opportunity to progressively self-assess their learning through classroom follow-up questions, guided discussions and the mock oral interview.
 
Esempi di domande e/o esercizi frequenti
Le domande saranno relative alla diplomazia come pratica, azione politica, informazione, comunicazione, trattatistica, in relazione grandi trasformazioni politiche, religiose, socioculturali della storia moderna occidentale e della prima mondializzazione europea (dal XV al XIX secolo).
 
Questions will relate to diplomacy as practice, political action, information, communication, and treaty-making, in relation to major political, religious, and sociocultural transformations of modern Western history and early European globalization (from 15th to 19th centuries).
 
Testi adottati:
1) Stefano Andretta, L'arte della prudenza. Teoria e prassi della diplomazia nell'Italia
dal XVI al XVI secolo, Roma, Biblink, 2005.

2) Un testo a scelta tra:
Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma,
Nuova Cultura, 2017.

Paola Volpini, Il viaggio dell'ambasciatore tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.),
Roma, TAB, 2020.

 
3) Circa 80 pagine integrative fornite dal docente sull'ultima parte del programma (obbligatorie per ogni studente).
 
 
1) Stefano Andretta, L'arte della prudenza. Teoria e prassi della diplomazia nell'Italia
dal XVI al XVI secolo, Roma, Biblink, 2005.
2) one text of your choice from among:
Francesco Vitali, I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma,
Nuova Cultura, 2017.
Paola Volpini, Il viaggio dell'ambasciatore tra Stati italiani e corti europee (XVI-XVII s.),
Roma, TAB, 2020.
3) About 80 supplementary pages provided by the professor on the last part of the program (mandatory for each student).
 
 
Testo descrittivo per le modalità di svolgimento della didattica:
 
L'insegnamento fa uso delle seguenti metodologie:
- Lezioni frontali su temi ampi seguite da discussione con gli studenti.
- Letture di testi (slides, immagini, ecc.)  con analisi e discussione del loro contenuto da parte della classe.
- In un'apposita classroom virtuale (o attraverso l'uso di moodle) saranno consultabili  specifici materiali sui temi affrontati a lezione. L'utilizzo di queste piattaforme fornirà anche la possibilità di un percorso partecipato e condiviso della conoscenza promuovendo l'interazione attiva tra docente e studenti su questioni, argomenti e tematiche del corso. 

 
This teaching uses the following methodologies:
- Lessons with wide contents, with a final discussion on the central topics of the lesson.
- Lectures based on texts (slides, images, etc.), with their analysis and the discussion by the whole class.
- Specific materials on the topics covered in class will be available in a virtual classroom (or through the use of moodle). The use of these platforms will also provide the possibility of a participative and shared pathway of knowledge by promoting active interaction between lecturer and students on issues, topics and themes of the course.    
 
La frequenza è facoltativa, ma consigliata.
 
Attendance is optional, but recommended.
 
  
Le lezioni si svolgeranno a partire da lunedì 22 settembre 2025, il lunedì, martedì e mercoledì alle ore 8.00-10.00 in auletta 23, situata al III° piano del Dipartimento di Scienze Politiche:
 
Il Ricevimento è fissato ogni lunedì presso la stanza 20, III° Piano del DIpartimento di Scienze Politiche, dalle 10.00 alle 12.00.
Per qualsiasi esigenza in merito è possibile contattare il docente alla mail istituzionale: francesco.vitali@uniroma1.it 
 

Il Codice del Corso per accedere alla Classroom è il seguente:
b3wa6gpl

N.B.
la lezione odierna di mercoledì 1 ottobre 2025, che non si è svolta a causa dell'occupazione del Dipartimento di Scienze Politiche, verrà recuperata appena possibile. 

N.B.
La lezione di mercoledì 1 ottobre viene recuperata mercoledì 8 ottobre 2025 dalle 14.00 alle 16.00 in auletta 23 al terzo piano di Scienze Politiche.

N.B.
Il ricevimento di oggi 13 ottobre 2025 ore 10.00-12.00 è spostato a domani alla stessa ora.

AVVISO:
Le lezioni di martedì 28 e mercoledì 29 ottobre di Storia della diplomazia non si terranno. Il corso riprenderà regolarmente a partire dalla lezione del lunedì seguente 3 novembre 2025, nel consueto orario.
Nella presente settimana il ricevimento viene spostato da lunedì 27 ottobre a giovedì 30 ottobre alle 14.00.

 

Orari di ricevimento

Ogni lunedì dalle 10.00 alle 12.00

Curriculum

Francesco Vitali
e-mail: francesco.vitali@uniroma1.it

Curriculum vitae

Percorso di studi e titoli universitari

1994 maturità scientifica.

1995-1999: Laurea vecchio ordinamento in Scienze Politiche (110/110 e lode), indirizzo Politico-internazionale – Università di Roma “La Sapienza” – Tesi in Storia moderna “Le origini culturali della storiografia cantimoriana”, relatore Prof. Paolo Simoncelli.

Il 3 febbraio 2005, al termine del corso di dottorato (Novembre 2002-Novembre 2004, XVI° ciclo) in “Storia della formazione dell’Europa moderna. Culture nazionali e idea d’Europa”, diviene dottore di ricerca in Storia moderna, discutendo con esito positivo la tesi intitolata “Pierfrancesco Giambullari e la prima storia d’Europa dell’età moderna. Radici politico-religiose di un’idea” – presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 3 Febbraio 2005 è cultore della materia in Storia moderna (M-Sto/02) presso la cattedra del Prof. Paolo Simoncelli, Facoltà di Scienze Politiche (poi Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione), Università di Roma “La Sapienza”.

Il 1 Febbraio 2008 consegue una borsa di studio di durata annuale (fino al 31 gennaio 2009) presso l’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari relativa al progetto di ricerca “L’approccio verso la cooperazione in generale e bancaria in particolare nei partiti politici tra 800’ e ‘900”. L’attività di ricerca si svolge con particolare riguardo alla rivista dell’Associazione italiana fra le banche popolari «Credito e Cooperazione», nella fase in cui è diretta da Luigi Albertini (1896-1900), ed alle relazioni tra il movimento cooperativo del credito popolare italiano fondato da Luigi Luzzatti e quello tedesco, patrocinato da Franz Hermann Schulze-Delitzsch.

Dal 1 Febbraio 2012 fino al 31 Gennaio 2013 è titolare di un assegno di ricerca di durata annuale di Storia moderna (M-Sto/02) presso il Dipartimento di Studi Politici (ora Dipartimento di Scienze Politiche) dell’Università di Roma “La Sapienza”, relativo al progetto di ricerca “Revisionismo storiografico in Europa”, coordinatore scientifico Prof. Paolo Simoncelli.

Dal 1 Dicembre 2013 al 30 Novembre 2014 è titolare di un assegno di ricerca di durata annuale (settore scientifico M-Sto/02-Storia moderna), presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, relativo al progetto “Correnti e tendenze della storiografia modernistica italiana nel secondo dopoguerra”, coordinatore scientifico Prof. Paolo Simoncelli.

Dal 1 ottobre 2016 al 30 settembre 2017 è titolare di un assegno di ricerca di durata annuale (settore scientifico M-STO/02-Storia moderna) presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Roma “La Sapienza”, relativo al progetto di ricerca “Nemico esterno, nemico interno: guerra giusta, diritto di resistenza, tirannicidio. Modelli di legittimazione del conflitto in età moderna e contemporanea”, coordinatore scientifico Prof. Eugenio Pio Di Rienzo.

Dal 19 luglio 2018 è abilitato a professore associato nel settore scientifico-disciplinare M-Sto/02-Storia moderna.

Dal 16 maggio 2022 prende servizio in qualità di RTDB (ricercatore a tempo pieno ex L. 240/10) nel settore scientifico-disciplinare M-Sto/02-Storia moderna, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Roma La Sapienza.

Partecipazione a gruppi di ricerca

Dal 27 Novembre 2003 al 13 ottobre 2004 partecipa al gruppo di ricerca e consulenza scientifica e tecnica di supporto al lavoro della Commissione Parlamentare (bicamerale) di inchiesta “Sulle cause dell’occultamento di fascicoli relativi ai crimini nazifascisti”, in qualità di consulente a tempo parziale.

Dal 13 Ottobre 2004 al 16 Febbraio 2006 è consulente a tempo pieno della Commissione.

Dal 16 Febbraio 2006 al 28 Aprile 2006 l’incarico di consulenza a tempo pieno viene prorogato per curare il versamento della documentazione, acquisita dalla Commissione negli archivi nazionali ed esteri, nell’Archivio Storico della Camera dei deputati.

Svolge uno studio fattibilità FARI 2012 relativamente al progetto “Politica e religione nell’Europa moderna e contemporanea. Tradizione, identità, conflitti (XVI-XXI)”, Dipartimento di Storia, Culture, Religioni (poi Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni), La Sapienza (finanziamento d’ateneo), responsabilità scientifica Prof.re Vittorio Frajese.

È componente del gruppo di ricerca che nel 2012 (Ottobre) viene finanziato per la ricerca “Il contributo dell’identità cattolica e mediterranea alla storia dell’idea d’Europa. Fonti e bibliografia”, responsabile dott.ssa Agnese Pro, dall’Università di Roma “La Sapienza”, Settore V, Progetti di Avvio alla Ricerca 2012, iniziativa d’ateneo.

Dal 1 Febbraio 2013 al 31 Luglio 2013 partecipa all’iniziativa dell’Enciclopedia Machiavelli, promossa dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, cui contribuiscono circa centottanta tra studiosi italiani e stranieri, sotto la direzione scientifica dei Prof.ri Giorgio Inglese e Gennaro Sasso, attraverso la redazione delle seguenti cinque voci: Scipione Ammirato, Sergio Bertelli, Franco Gaeta, Eufredducci Oliverotto (Oliverotto da Fermo), Italici Popoli (pubblicate nel 2014).

È componente del gruppo che l’11 luglio 2014 viene finanziato per la seconda fase della ricerca “Il contributo dell’identità cattolica e mediterranea alla storia dell’idea d’Europa. Fonti e bibliografia”, responsabile scientifico dott. Marco Albertoni, dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Settore V, Progetti di Avvio alla Ricerca 2014, iniziativa di ateneo.

Febbraio-marzo 2019 svolge un incarico di editorial consultant per conto del “The Medici Archive Project”, International Research Institute, directed by Alessio Assonitis.

Partecipa al gruppo di ricerca (in corso), sorto dalla collaborazione tra il «Giornale di Storia», l’Archivio Centrale dello Stato e diversi studiosi. Il gruppo ha sviluppato il progetto “Fonti e Intepretazioni: archivisti e storici nello spazio comune della ricerca”.

Partecipa al gruppo di ricerca, nato dalla collaborazione tra il «Giornale di Storia», l’Università di Roma Due Tor Vergata ed Ergastulum (Laboratorio di ricerca su “Istituzioni, Spazi e Pratiche Carcerarie nell’Italia di età moderna e contemporanea”), impegnato nel progetto relativo a “Modelli e pratiche carcerarie a Roma e nello Stato pontificio tra età moderna e contemporanea”.

Dal dicembre 2022, partecipa al gruppo di ricerca “Cose della Magna”. Machiavelli e il mondo tedesco (in corso), diretto dal Prof. Lucio Biasiori, presso l’Istituto Italiano di Studi Germanici.

Partecipazione a riviste e comitati di redazione

Dal 2011 è membro della redazione del «Giornale di Storia», rivista scientifica online di storia moderna (ISSN 2036-4938).

A Gennaio 2019 entra a far parte della Redazione di «Nuova Rivista Storica» (ISSN 0029-6236).

Dal 2019 entra nella redazione della Collana Minima Storiografica, Società editrice Dante Alighieri.

Dal gennaio 2023 entra nel Comitato scientifico del «Giornale di Storia», rivista scientifica online di storia moderna (ISSN 2036-4938).

Dal febbraio 2023 entra nel Comitato di redazione della rivista «Studi Politici» del Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Roma la Sapienza, ISBN 978-88-5759-615-0).

Attività didattica

Incarichi di docenza

Dal 24 marzo 2014 al 22 maggio 2014 (anno accademico 2013-14) è docente a contratto del corso serale di Storia Moderna (M-Sto/02) per gli studenti lavoratori, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 4 maggio 2015 al 29 maggio 2015 (anno accademico 2014-2015) è docente a contratto del corso di recupero di Storia Moderna (M-Sto/02), presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 2 maggio 2016 al 31 maggio 2016 (anno accademico 2015-2016) è docente a contratto del corso di recupero di Storia Moderna (M-Sto/02), presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”.

Dal 26 settembre 2018 è docente a contratto (durata annuale) di Storia della diplomazia in età moderna, Classe LM-52, Corso di Studio Relazioni Internazionali, Settore scientifico disciplinare M-Sto/02-Storia moderna, 9 CFU (72 ore, Semestre 1) presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 20 settembre 2019 è docente a contratto (durata annuale) di Storia della diplomazia in età moderna, Classe LM-52, Corso di Studio Relazioni Internazionali, Settore scientifico disciplinare M-Sto/02-Storia moderna, 9 CFU (72 ore, Semestre 1) presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 28 settembre 2020 è docente a contratto (durata annuale) di Storia della diplomazia in età moderna, Classe LM-52, Corso di Studio Relazioni Internazionali, Settore scientifico disciplinare M-Sto/02-Storia moderna, 9 CFU (72 ore, Semestre 1) presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università “La Sapienza” di Roma.

Dall’11 dicembre 2020 è docente a contratto (durata annuale) di Storia moderna (M-Sto/02), afferente al corso di Laurea in Studi Umanistici, L-10, aa. 2020-2021 (Triennale), 12 CFU (36 ore), presso l’Università degli studi “Niccolò Cusano”, Telematica Roma.

Dal 22 febbraio 2021 è docente a contratto (durata annuale) di Storia degli Antichi Stati italiani, Classe LM-52, Corso di Studio Relazioni Internazionali, Settore scientifico disciplinare M-Sto/02-Storia moderna, 9 CFU (72 ore, Semestre 2) presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università “La Sapienza” di Roma.

Dal 20 settembre 2021 al 15 maggio 2022 è docente a contratto di Storia della diplomazia in età moderna, Classe LM-52, Corso di Studio Relazioni Internazionali, Settore scientifico disciplinare M-Sto/02-Storia moderna, 9 CFU (72 ore, Semestre 1) presso il Dipartimento di Scienze politiche, Università “La Sapienza” di Roma.

In qualità di RTDB presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Roma La Sapienza, ha tenuto come docente il corso di storia della Diplomazia in età moderna, Classe LM-52, Corso di Studio Relazioni Internazionali, nel primo semestre dell’anno acc. 2022-2023 e svolgerà nel secondo semestre il corso di Storia d’Europa e dell’integrazione europea, Classe LM-36.

Lezioni seminariali in corsi di Laurea

Il 10 maggio 2012 svolge il seminario “La presa di Granada nel 1492 e le premesse dell’antisemitismo nell’età moderna” all’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), all’interno del Corso su “Il fenomeno delle conversioni in età moderna” della Prof.ssa Micol Ferrara, nell’ambito del Corso di Laurea in Studi Ebraici, sede di Roma.

Il 21 maggio 2012 svolge il seminario su Antigiudaismo cristiano e sulla colonizzazione spagnola del Nuovo Mondo nell’ambito del ciclo seminariale su La Storia dei vinti, all’interno del Corso di Storia Moderna della Prof.ssa Michaela Valente, Facoltà di Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Lingue orientali, Università di Roma “La Sapienza”.

Il 19 maggio 2015 svolge un seminario su La regina Margot e le guerre di religione in Francia nell’ambito del ciclo seminariale su Storia e cinema, all’interno del Corso di Storia Moderna della Prof.ssa Michaela Valente, Facoltà di Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Lingue orientali, Università di Roma “La Sapienza”.

Il 10 aprile 2016 svolge un seminario su le “Radici politico-religiose dell’idea d’Europa nel Cinquecento fiorentino e europeo”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Corso di Storia d’Europa del Prof. Alessandro Guerra, Corso di laurea in Scienza della politica (LM-62).

Il 27 aprile 2016 svolge un seminario su “Le dinamiche e la riflessione demografica in Europa tra età moderna e contemporanea”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, nell’ambito del Corso di Storia d’Europa del Prof. Alessandro Guerra, Corso di laurea in Scienza della politica (LM-62).

Il 6 aprile 2018 svolge un seminario su “Conflitto e identità nell’Europa moderna”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Corso “Rivoluzione e modernità” del Prof. Alessandro Guerra, Corso di laurea in Scienza della politica (LM-62).

21 marzo 2019 svolge un seminario relativo a “la Guerra dei Trent’anni e la diplomazia di età moderna”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Corso di “Storia Moderna” del Prof. Eugenio di Rienzo, (L-36).

27 marzo 2019 svolge un seminario relativo a “La genesi della diplomazia in età moderna”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Corso “Modernità e rivoluzioni” del Prof. Alessandro Guerra, Corso di laurea in Scienza della politica (LM-62).

L’11 aprile 2019 svolge un seminario relativo a “La nuova diplomazia della Rivoluzione: il caso americano e quello francese”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Corso “modernità e rivoluzioni” del Prof. Alessandro Guerra, Corso di laurea in Scienza della politica (LM-62).

Il 22 maggio 2019 svolge un seminario su “La rivoluzione americana e quella francese”, presso la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Università di Roma “La Sapienza”, all’interno del Corso di “Storia Moderna” del Prof. Eugenio di Rienzo, (L-36).

Il 12 maggio 2023 svolge un seminario su “Nuova Diplomazia e transizione della statualità nell’Europa della prima età moderna” all’interno del modulo didattico “Alle origini della moderna diplomazia. Fonti, modelli e storiografia” (3 CFU), tenuto dal Prof. Carlo Campitelli, Dipartimento di Studi Umanistici, Roma Tre, (seminario svolto online).

Lezioni seminariali in corsi di Dottorato

Il 25 giugno 2018 è relatore al Seminario Dottorale SINOPIE (A.A. 2018-2019, giornate del 25 e 26 giugno) organizzato dall’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di Studi Umanistici su Fonti e strumenti d’indagine per la ricerca storica, storico-artistica e geografica con un intervento su La diplomazia dell’età moderna e le fonti: il caso dei nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), I Sessione, Fonti per il Medioevo e l’Età moderna.

Il 12 dicembre 2018 svolge una lezione seminariale nell’ambito del Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali dell’Università di Tor Vergata, Roma 2 (coordinatore Prof. Sandro Carocci) relativa a Orientamenti e prospettive di ricerca sulle fonti diplomatiche: dalla storia politica alla storia delle emozioni.

10 giugno 2020 lezione su “Lucien Febvre, idea e identità europea e mediterranea nel lungo periodo” al Master di II livello di “Geopolitica e Sicurezza globale”, direttore Prof. Paolo Sellari, Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Roma “La Sapienza”.

Il 31 gennaio 2023 svolge una lezione seminariale su L’Archivio di Stato di Firenze e le sue fonti per gli allievi del primo anno del Dottorato di Storia dell’Europa, Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo, Università di Roma “La Sapienza”, coordinatore Prof. Alessandro Saggioro.

Convegni e relazioni tenute nell’ambito di giornate di studio

Convegni internazionali

Il 7 maggio 2014 presenta una relazione intitolata “Some important passages of Mediterranean politics of Ferdinando I from the point of view of Apostolic Nuncios” nella sezione Politics della 4th Mediterranean Maritime History Network Conference, (Barcellona, Spagna, 7-9 Maggio 2014), coordinamento scientifico Mediterranean Maritime History Network, Malta University.

Il 10 maggio 2018 presenta una relazione intitolata “The Florentine Nation in Constantinople during the 16th Century: an important link between Florence and the Ottoman Empire”, nella sezione Knowledge and Finance in Mediterranean Maritime Trade and Shipping (16th-20th Centuries) della 5th Mediterranean Maritime History Network Conference (Constanța, Romania, 9-11 maggio 2018), coordinamento scientifico Mediterranean Maritime History Network, Utrecht University.

Il 4 novembre 2019 è relatore alla Giornata di studio internazionale «Roma centro dell’internazionale contro-rivoluzionaria nell’Ottocento» organizzata dal Dottorato di Storia e Scienze Filosofico-sociali Roma Torvergata, Roma 800, Institut des Sciences sociales du politique (École française de Rome), con la relazione L’ambiguità politica del frate: Girolamo Savonarola nel lungo Ottocento.

Il 5 marzo 2020 è relatore alla Conference, The idea of Europe in Literature, Philosophy and the Arts: History and Current Debate, The London Arts and Humanities Partnership (Londra), con la relazione Behind the Origin of Idea of Europe: the Historia dell’Europa of Pierfrancesco Giambullari.

Il 18 settembre 2021 è relatore nel convegno internazionale di studi “Il Mediterraneo fra storia e innovazione. Problemi e prospettive”, resp. scientifica Accademia M. Luisa Borbone, Università di Firenze, Università di Pisa, con il paper The papal nuncio Antonio Grimani and the mediterranean politics of grand-duke Ferdinando I, all’interno della sezione Spain, Tuscany, and Papal States: three perspectives on the Mediterranean.

Il 5 dicembre 2022 è relatore all’International Colloquium “Spy stories of travellers, merchants, artisans and artists”, con il paper Diplomazia segreta nella Firenze di Ferdinando I attraverso il carteggio dei nunzi pontifici: momenti e figure, Dragon and Knights Hall – Stone Gate Tower (Zagabria), Croatian Institute of History, responsabilità scientifica Prof.ssa Jadranka Neralić, (relazione svolta online).

Il 3 febbraio 2023 è relatore all’International Workshop “The Life and Legacy of Ferdinando I de’ Medici: Prince (1549-1562), Cardinal (1562-1587), and Grand Duke (1587-1609), con il paper Ferdinando’s Foreign Policy from the Point of View of Papal Nuncios, The Medici Archive Project, (Firenze, Palazzo Alberti).

Il 26 maggio 2023 è relatore all’International Workshop “Michelangelo and his Politics”, con il paper Michelangelo e gli artisti fiorentini nella Difesa (Lione, 1577) di Paolo Mini, The Medici Archive Project, (Firenze, Palazzo Alberti).

Convegni, presentazioni e giornate di studio nazionali

Il 15 luglio 2006 presenta una relazione intitolata “L’arte della guerra nella trattatistica rinascimentale italiana” alla giornata di studi “Gentile da Leonessa nell’autunno del Medioevo”, Leonessa (organizzazione e responsabilità scientifica Prof.ssa Michaela Valente).

Il 9 novembre 2018 è relatore alla Presentazione del «Bollettino della Società degli Amici dell’Arte». Nn. 56-57-58-Aprile-Agosto-Dicembre 2017, (Enti organizzatori Archivio di Stato di Firenze e Società degli Amici dell’Arte” Colle di Val d’Elsa), con un intervento su I Collegiani ed il principato di Ferdinando I, Auditorium dell’Archivio di Stato di Firenze.

L’11 febbraio 2020 è relatore al Seminario di Studi, Fortune della cultura napoletana del Rinascimento tra Sette e Novecento, (comitato organizzativo Claudia Corfiati, Laura Mitarotondo, Margherita Sciancalepore), Dipartimento di Lettere, lingue, arti, italianistica e culture comparate, Università degli studi di Bari Aldo Moro (10-11 febbraio 2020), con la relazione La Spagna nel Rinascimento napoletano di Croce.

Il 25 marzo 2021 coordina il Dialogo tra Elena Valeri e Michaela Valente Italia ed Europa tra Umanesimo e Controriforma, nell’ambito dei Dialoghi sull’Europa (5a Edizione), Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma, comitato organizzatore Alessandro Guerra, Maria Cristina Marchetti.

Il 21 maggio 2021 è relatore al Convegno Scritture. Convegno interdisciplinare sulle teorie e la prassi dela scrittura tra Filosofia, Scienza e Comunicazione (20-21 e 27-28 maggio; modalità videoconferenza), con la relazione Scrittura arte e politica: Agnolo Bronzino nelle ‘Vite’ di Giorgio Vasari, Università della Calabria, Dipartimento di culture, educazione e società, Direzione scientifica Donata Chiricò, Giovanni De Luca (in collaborazione con Giornale di Storia e Società Filosofica Italiana).

Il 31 maggio 2022, partecipa al Dialogo Regimi punitivi nella modernità europea, Dialogo con Chiara Lucrezio Monticelli, Alessandro Serra e Francesco Vitali, coordina Alessandro Guerra, nell’ambito dei Dialoghi sull’Europa (6a Edizione), Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma, coordinamento scientifico Alessandro Guerra.

Il 28 marzo 2023, coordina il Diaogo tra Marina Caffiero, Edoardo Angione e Massimo Moretti Roma laboratorio europeo dell’alterità politico-religiosa (7a Edizione), Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma, coordinamento scientifico Alessandro Guerra, Maria Cristina Marchetti.

Il 30 marzo 2023, coordina il Dialogo tra Carlo Campitelli e Stefano Andretta Itinerari diplomatici dell’Europa moderna (7a Edizione), Dipartimento di Scienze Politiche, Sapienza Università di Roma, coordinamento scientifico Alessandro Guerra, Maria Cristina Marchetti.

Elenco Pubblicazioni

Monografie

Pierfrancesco Giambullari e la prima Storia d’Europa dell’età moderna, Roma, FrancoAngeli, 2011.

I nunzi pontifici nella Firenze di Ferdinando I (1587-1609), Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2017.

Articoli, saggi, contributi

Delio Cantimori e la cultura politica italiana del Novecento, Roma, Luiss 27-28 maggio, 2004, in «Cromohs. Cyber Review of Modern Historiography», 2004, IX, pp. 1-7.

A proposito della battaglia Mühlberg e della guerra smalcaldica: alcune fonti italiane coeve, in «Archivio Storico Italiano», 2007, CLXV, n. 1, pp. 57-77.

L’Arte della guerra nella trattatistica rinascimentale italiana, in Gentile da Leonessa. Atti del Convegno del 15 luglio 2006, a cura di Michaela Valente, Gaspari, Udine, 2007, pp. 101-116.

Il concetto di nazione sulla rivista «Vita Nova», in «Nuova Rivista Storica», 2009, vol. XCIII, n. I, pp. 111-151.

A proposito della Storia d’Europa di Pier Francesco Giambullari, in «Archivio Storico Italiano», 2010, CLXVIII, n. I, pp. 157-169.

Risorgimento e centocinquantenario, «Giornale di storia», 2012, IV, n. 8, pp. 1-22, online:
http://www.giornaledistoria.net/monografica/mestiere-di-storico/risorgim...

Alcuni passaggi della riflessione demografica dall’antichità greco-romana alle premesse della transizione, in O. Vitali, F. Vitali, La transizione demografica in Italia e i suoi modelli interpretativi, prefazione di M. Livi Bacci, Roma, La Sapienza, 2013, pp. 5-53.

Giambullari, Gelli e la Discesa di Christo al Limbo di Bronzino: un’ipotesi interpretativa, «Archivio Storico Italiano», CLXXI, 2013, n. IV, pp. 725-749.

Ammirato, Scipione (voce), in Machiavelli: Enciclopedia Machiavelliana, 3 voll., Roma: Istituto della Enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, 2014, nel vol. I, A-H, pp. 53-54.

Ivi, Bertelli, Sergio (voce), vol. I, cit., p. 168.

Ivi, Euffreducci, Oliverotto (voce), vol. I, cit., pp. 511-513.

Ivi, Gaeta, Franco (voce), vol. I, p. 591.

Ivi, Italici, Popoli (voce), vol. II, I-Z, p. 56.

Alcuni importanti passaggi della política mediterranea di Ferdinando I nella prospettiva dei nunzi apostolici, in García Domingo, E.; González Sánchez, I; Ibarz Gelabert, J.; López Miguel, O. (Ed.) Proceedings of the 4th. Mediterranean Maritime History Network Conference 7,8,9 May 2014, Barcelona: Fundació suport Museu Marítim i Drassanes Reials de Barcelona, 2017, pp. 289-306.

La Historia dell’Europa di Pierfrancesco Giambullari e la “Monarchia universalis”: tra realtà e utopia, in L. Mitarotondo, T. Prelipcean (eds.), Politics between Ideas and Forms: Evolution of Utopian Paradigms, «Polis. Revistă de Ştiinţe Politice», Vol. 5, nr. 2 (16), serie nouà, martie-mai 2017, pp. 47-65.

Firenze nella crisi religiosa del Cinquecento: echi e commenti, «Giornale di Storia», n. 21/2016 (ma pubblicato il 21 marzo 2018), online: http://www.giornaledistoria.net/rubriche/cantieri-della-storia/firenze-n..., pp. 1-23.

Tra riflessioni sul principato di Ferdinando I e trame antiottomane: la relazione del 7 novembre 1605 del nunzio Antonio Grimani, «Giornale di Storia», n. 22/2016 (ma pubblicato il 26 marzo 2018), online: http://www.giornaledistoria.net/rubriche/riflessioni-sul-principato-ferd..., pp. 1-9.

Donne ebree sotto processo a Pisa tra gli Otto di Guardia e Balìa e l’Inquisizione: un caso del 1606, in Donne e Inquisizione, a cura di M. Caffiero e A. Lirosi, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020, pp. 147-173.

Il profilo “mediceo” di Bronzino nelle Vite di Giorgio Vasari: tra sviste e adattamenti, «Nuova Rivista Storica», 2020, vol. CIV, n. II, pp. 577-600.

È il curatore e l’autore dell’editoriale del numero monografico 33 del «Giornale di Storia», Percorsi individuali e mentalità collettive nella storia, pubblicato il 19 ottobre 2020 e consultabile al seguente link:
https://www.giornaledistoria.net/redazionali/n-332020-percorsi-individua...

Ferdinando I, la Devoluzione di Ferrara e i conflittuali rapporti con Clemente VIII nel carteggio della nunziatura di Firenze, in Storie nascoste, Milano, FrancoAngeli, 2021, pp. 73-86.

Rileggendo La Spagna nella vita italiana durante la Rinascenza di Benedetto Croce: momenti e passaggi dell’irradiazione spagnola nella penisola, in Fortune della cultura napoletana del Rinascimento fra Sette e Novecento, a cura di C. Corfiati e L. Mitarotondo, Bari, Università degli Studi di Bari, 2021, pp. 83-96.

Rapporti e manovre diplomatiche tra Ferdinando I e Venezia nel carteggio dei Nunzi pontifici inviati a Firenze, in Et ventis adversis Liber amicorum Eugenio di Rienzo, a cura d E. Gin, A. Guerra, M. Rinaldi, V. Sommella, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2022, pp. 357-370.

Scrittura, arte e politica: Agnolo Bronzino nelle Vite di Giorgio Vasari, in «Giornale di Storia», in corso di pubblicazione.

Gli scritti di Paolo Mini e l’ideologia del principe repubblicano: tra approssimazioni successive e necessitate ricomposizioni, in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», in corso di pubblicazione.

Il nunzio pontificio Antonio Grimani e la politica mediterranea del granduca Ferdinando I (1605-1609), in corso di pubblicazione in volume, curata dall’Accademia Maria Luisa di Borbone.

Recensioni (e schede)

F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1993, in «Archivio Storico Italiano», 1997, CLV, n. 1, pp. 182-183.

G. Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’enciclopedia italiana, specchio della nazione, Bologna, Il Mulino, 2002, in «Storiografia», 2002, VI, Supplemento critico e bibliografico, Bollettino di storiografia 2001-2002, Discussioni, pp. 7-9.

M. Sciarrini, “LA ITALIA NATIONE“. Il sentimento nazionale italiano in età moderna, Milano, FrancoAngeli, Milano, 2004 e Storiografia repubblicana fiorentina (1494-1570), a cura di J.J. Marchand e J.C. Zancarini, Firenze, Franco Cesati Editore, in «BRUNIANA e CAMPANELLIANA», 2004, X, n. 2, p. 466.

L’Italia di Carlo V. Guerra, religione e politica nel primo Cinquecento. Atti del Convegno internazionale di studi Roma, 5- 7 Aprile 2001, a cura di F. Cantù e M.A. Visceglia, Roma, Viella, 2003 e P. Merlin, La forza e la fede: vita di Carlo V, Roma, Laterza, 2004, in «Storiografia», 2004, VIII, Discussioni, pp. 63-65.

C. Menchini, Panegirici e vite di Cosimo I de’ Medici tra storia e propaganda, Firenze, Olschki, 2005, in «Archivio Storico Italiano», 2006, CLXIV, n. 3, pp. 588-589.

A. Kohler, Carlo V, Roma, Salerno editrice, 2005, in «BRUNIANA e CAMPANELLIANA», 2006, XII, n. 1, pp. 248-249.

Lorenzino De Médicis (Laurent de Pierre-François), L’Aridosia Comédie en 5 actes. Édition Bilingue, Traduction, introduction et notes de M. Marietti, Paris, Les Belles Lettres, 2005, in «Archivio Storico Italiano», 2007, CLXV, n. 3, pp. 620-621.

F. Marani, La casa dei due podestà. Romanzo di una storia vera, Bologna, Book Editore, in «Nuova Storia Contemporanea», 2007, XI, n. 6, p. 165.

A. Vellutello, La ‘Comedia’ di Dante Aligieri con la Nova esposizione, a cura di D. Pirovano, Roma, Salerno Editrice, 2006, in «Archivio Storico Italiano», 2008, CLXVI, n. 4, pp. 820-821.

A. Kess, Johann Sleidan and the Protestant vision of History, Aldershot, Ashgate, 2008, in «Giornale di Storia», 31/07/2009 (n. 1), online:
http://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/alexandra-kess-johan...

A. Tarquini, Il Gentile dei fascisti. Gentiliani e antigentiliani nel regime fascista, Bologna, Il Mulino, 2009, in «Giornale di Storia», 23/04/2010 (n. 3), online:
http://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/alessandra-tarquini-...

V. Granata, Politica del teatro e teatro della politica. Censura, partiti e opinione pubblica a Parigi nel primo Ottocento, Milano, Unicopli, in «Archivio Storico Italiano», 2010, CLXVIII, n. 3, pp. 594-596.

Scuola e itinerari formativi, dallo Stato pontificio a Roma capitale, Roma, a cura di C. Covato, M.I. Venzo, Unicopli, 2010, in «Giornale di storia», 21/11/2010 (n. 4), online:
http://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/carmela-covato-manol...

Caravaggio, a cura di C. Strinati, Milano, Skira, 2010, in «Giornale di storia», 20/6/2011 (n. 5), online:
http://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/claudio-strinati-cur...

A. Vitkine, Mein Kempf. Storia di un libro, Cairo editore, 2010, in «Giornale di storia», 26/6/2011 (n. 6), online:
http://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/antoine-vitkine-mein...

S. Dall’Aglio, L’assassino del duca. Esilio e morte di Lorenzino de’ Medici, Firenze, Olschki, 2011, in «BRUNIANA e CAMPANELLIANA», 2011, XVII, n. 2, pp. 626-627.

Alessandro Piccolomini (1508-1579). Un siennois à la croisée des genres et de savoir, Actes du Colloque International (Paris, 23-5 septembre 2010), réunis et présentés par M.-F. Piéjus, M. Plaisance, M. Residori, Université Sorbonne Mouvelle Paris 3, 2011, in «Archivio Storico Italiano», 2013, CLXXI, n. 1, pp. 193-194.

M. Legnani, Antonio Perrenot de Granvelle. Politica e diplomazia al servizio dell’impero spagnolo (1517-1586), Milano, Unicopli, 2013 in «Archivio Storico Italiano», 2014, CLXXII, n. 1, n. 1, p. 193.

R. Ard Boone, Mercurino di Gattinara and the Creation of Spanish Empire, London, Pickering & Chatto, 2014, in «BRUNIANA e CAMPANELLIANA», 2015, XXI, n. 1, p. 239.

N.S. Baker, The Fruit of Liberty. Political Culture in the Florentine Renaissance, 1480-1550, Harvard University Press, 2014, in «Archivio Storico Italiano», 2015, CLXXIII, n. 2, pp. 390-391.

M. Pellegrini, La crociata nel Rinascimento. Mutazioni di un mito 1400-1600, Firenze, Le Lettere, 2014, in «Nuova Rivista Storica», Bollettino bibliografico: Anno 2015, volume XCIX, fascicoli I-III (nella sezione Storia moderna), consultabile al seguente indirizzo online:
http://www.nuovarivistastorica.it/wp-content/uploads/2016/01/2015_1it_bb...

Europa concentrica. Soggetti, città, istituzioni fra processi federativi e integrazione politica dal XVIII al XX secolo, a cura di A. Guerra e A. Marchili, in «Nuova Rivista Storica», Bollettino bibliografico: Anno 2016, volume C, fascicoli I-III, (nella sezione Storia contemporanea), consultabile al seguente indirizzo online:
http://www.nuovarivistastorica.it/wp-content/uploads/2017/01/2016_1it_bb...

P. Simoncelli, Antimedicei nelle “Vite” vasariane, Roma, Edizioni Nuova Cultura, 2016, in «Archivio Storico Italiano», 2017, CLXXV, n. 2, pp. 427-428.

G.C. Garfagnini, Da Chartres a Firenze. Etica, politica e profezia fra XII e XV secolo, Pisa, Edizioni della Normale, 2016, in «Nuova Rivista Storica», Bollettino bibliografico: Anno 2017, volume CI, fascicoli I-III, (nella sezione Storia antica e medioevale), consultabile al seguente indirizzo online:
http://www.nuovarivistastorica.it/wp-content/uploads/2018/02/2017_1it_bb...

M.E. Cortese, L’aristocrazia Toscana. Sette secoli (VI-XII), Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull’alto Medioevo, 2017 in «Nuova Rivista Storica», Bollettino bibliografico: Anno 2017, volume CI, fascicoli I-III, (nella sezione Storia antica e medioevale), consultabile al seguente indirizzo online:
http://www.nuovarivistastorica.it/wp-content/uploads/2018/02/2017_1it_bb...

G. Brunelli, La santa impresa. Le crociate del papa in Ungheria (1595-1601), Roma, Salerno editrice, 2018, online:
http://lanostrastoria.corriere.it/2018/08/06/la-tiara-contro-il-turbante...

C. Morandi, L’idea dell’unità politica d’Europa nel XIX e XX secolo, a cura di A. Guerra, Roma, Società editrice Dante Alighieri, 2018, online:
http://lanostrastoria.corriere.it/2018/10/22/lidea-di-europa-unita-tra-f...
R. Romeo, Richelieu. Alle origini dell’Europa moderna, Roma, Donzelli, 2018, online:
http://lanostrastoria.corriere.it/2019/01/07/nascita-di-un-nazione-riche...

C. Zwierlein, The political thought of the French League and Rome (1585-1589), Genève, Droz, 2016, in «Archivio Storico Italiano», 2018, CLXXVI, n. 4, pp. 772-773.

Diplomazie. Linguaggi, negoziati e ambasciatori fra XV e XVI secolo, a cura di E. Plebani, E. Valeri, P. Volpini, Milano, FrancoAngeli, 2017, in «Nuova Rivista Storica», Bollettino bibliografico: Anno 2018, volume CII, fascicoli I-III, (nella sezione Storia antica e medioevale), consultabile al seguente indirizzo online:
http://www.nuovarivistastorica.it/wp-content/uploads/2019/02/2018_1it_bb...

C. Ciarli, Oltre la memoria. La Shoah spiegata ai giovani, oggi, Firenze, Noripios, 2018, in «Giornale di storia», 5/5/2019 (n. 28), online:
https://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/cristiana-ciarli-ol...

P. Cosentino, Ritratti machiavelliani. La lezione del presente fra Legazioni e Principe, Roma, Lithos, 2016, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2019, anno 123°, Serie IX, n. 1, pp. 138-139.

E. Di Rienzo, Benedetto Croce. Gli anni dello scontento 1943-1948, Genova, Rubettino, 2019, in «Giornale di storia», 26/6/2019 (n. 29), online (pubblicata con il titolo Benedetto Croce tra De Gasperi e Togliatti):
https://www.giornaledistoria.net/rubriche/recensioni/benedetto-croce-ann...
(riproposta anche nella RASSEGNA CROCE su «Nuova Rivista Storica», 2020, vol. CIV, n. 1, pp. 492-495).

A. Cont, Corte britannica e Stati italiani. Rapporti politici, diplomatici e culturali (1685-1688), Roma, Biblioteca della “Nuova Rivista Storica”, 2019, in «Giornale di storia», 3/2/2020 (n. 30), online (pubblicata con il titolo Italianità a Whitehall: rapporti culturali e diplomazia tra Londra e la penisola durante il regno di Giacomo II Stuart (1685-1688) [Riproposta anche in «Nuova Rivista Storica», 2021, vol. CV, n. II, pp. 833-835].

P. Simoncelli, La Repubblica fiorentina in esilio. Una storia segreta. Volume I. La speranza della restaurazione della Repubblica, Roma, Nuova Cultura, 2018 in «BRUNIANA e CAMPANELLIANA», XXVI, 2020, n. 1, pp. 305-306).

D. Pizzorno, Genova e Roma tra Cinque e Seicento. Gruppi di potere, rapporti politico-diplomatici, strategie internazionali, Modena, Mucchi Editore, 2018 su «Nuova Rivista Storica», 2020, vol. CIV, n. III, pp. 1286-1288.

Dissimulazione e tolleranza religiosa nello spazio urbano dell’Europa moderna, a cura di Élise Boillet e L. Felici, Torino, Claudiana, 2020, in «Riforma e Movimenti religiosi», 9/2021, pp. 299-302.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10606825STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE IN ETA' MODERNAITAScienze politiche e relazioni internazionali33618Scienze politiche e relazioni internazionali (percorso valido per la partecipazione al percorso internazionale italo-francese, che prevede il conseguimento della laurea e del Certificat d'Etudes Politiques francese)
1056059STORIA DELLA DIPLOMAZIA IN ETA' MODERNAITARelazioni Internazionali e Istituzioni Sovranazionali (Percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese e per il programma “Eurosud south european studies”, con università spagnola-francese-belga-greca).33624Relazioni internazionali e istituzioni sovranazionali (percorso valido per il conseguimento del doppio titolo italo-francese)