FRANCESCA GIOFRE'
Structure:
Dipartimento di ARCHITETTURA E PROGETTO
SSD:
CEAR-08/C

Notizie

Gentili studenti,

il corso di Tecnologia dell'Architettura II, avrà inizio come da calendario il giorno 6 marzo. Registratevi sulla piattaforma Moodle.

Buon inizio.

 

Orari di ricevimento

Sempre a seguire le lezioni e su appuntamento per email

Curriculum

 Abilitata al ruolo di professore Ordinario nel settore concorsuale 08/C1 - Design e Progettazione Tecnologica dell'Architettura (oggi SC 08/C1) nel Settore Scientifico Disciplinare di Tecnologia dell’Architettura SSD ICAR/12 (oggi Progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura CEAR-08/C) dal 07/12/2017 al 07/12/2029 [ASN 2017-III quadrimetre].
 Dal 2019 a oggi afferisce come professore associato a tempo pieno [SSD ICAR/12] al Dipartimento Architettura e Progetto (DIAP), Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma (1/11/2009) e dal 2020 a oggi è componete del Laboratorio LAB.ITECH Laboratory of Architecture | Building Innovation and Technology | Environment and Climate Changes | Health, del Dipartimento Architettura e Progetto.
 (dal 2025 responsabile)
- VQR 2020-2024 (in corso) selezionata in qualità di revisore esterno 'Albo degli Esperti’
- dal 2024 (in corso) membro eletto della Giunta del DIAP, Fascia degli associati
- dal 2023 (in corso) membro del Centro Interdipartimentale di Ricerca e servizi multidisciplinare “Teaching and Learning Center Sapienza”.
- dal 2023 Società Italiana della Tecnologia dell’architettura (SITdA) componente dell’editorial board special issue.
- dal 2022 (in corso) membro del Comitato Tecnico Scientifico sulla Sostenbilità, Sapienza Università di Roma
- dal 2022 (in corso) membro del Comitato scientifico e del Consiglio di Gestione del Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie del Centro Inter-Ateneo TESIS “Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitari, Sociali e della Formazione”
- dal 2020 (in corso) a seguito di selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze fa parte dell’Albo dei Revisori progetti di ricerca europei, Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (INDIRE), Erasmus Plus.
- Vive Preside della Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma per i trienni: 2014-17 e 2017-20 (vice-preside vicario).
 Dal 2012 al 2019 afferisce al Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia dell'Architettura prima Design, Tecnologia dell'Architettura, Territorio e ambiente (PDTA).
- dal 2015 (in corso) membro del GdL Qualità e Innovazione della Didattica, Sapienza Università di Roma.
 Dal 2012 è Professore Associato a tempo pieno in Tecnologica dell’Architettura [SSD ICAR/12] presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura.
 Nel 2012 a seguito di Procedura selettiva da Professore di II fascia, Area CUN 08 D.R. n. 4776 del 30.12.2011, è chiamata come professore associato, Sapienza Università di Roma, Dipartimento Design e Progettazione tecnologica dell’Architettura nel SSD ICAR/12.
 Nel 2010 consegue l’idoneità a professore associato, D.R. n. 686 del 30.06.2008 a seguito di valutazione comparativa presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti – Pescara [SSD ICAR/12].
 2006 al 2012 Ricercatore universitario a tempo pieno [SSD ICAR/12] afferisce al Dipartimento Innovazione Tecnologica nell’Architettura e Cultura dell’Ambiente (ITACA poi DATA), Sapienza Università di Roma.
- dal 2006 a oggi Socio fondatore e membro della Società Italiana della Tecnologia dell’architettura, SITdA aderisce ai cluster ‘servizi per la collettività’ e ‘produzione/prodotto edilizio’ (2006-2021), dal 2021 a oggi aderisce ai cluster ‘accessibilità ambientale’ e ‘produzione/prodotto edilizio’
- dal 2006 a oggi Componente del Centro Interuniversitario di Ricerca Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitarie - TESIS oggi “Sistemi e Tecnologie per le Strutture Sanitari, Sociali e della Formazione”
- dal 2006-2020 afferisce al Centro Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Architettura (CITERA) Sapienza Università di Roma.
 Strutturata da novembre 2006 presso la Facoltà di Architettura Sapienza Università di Roma come ricercatore a tempo pieno nel SSD ICAR/12.
- 2005-2006 Nominata direttore a tempo indeterminato dell’Ente Nazionale per la Formazione e l'Addestramento professionale nell'edilizia.
 2004-2005 Vincitore assegno di ricerca annuale nel settore della Tecnologia dell’Architettura presso l’allora Dipartimento di Innovazione Tecnologica e Cultura dell’Ambiente (ITACA), Sapienza Università.
 2001-2003 Vincitrice borsa post-dottorato (biennale) nel settore della Tecnologia dell’Architettura presso l’allora Dipartimento di Innovazione Tecnologica e Cultura dell’Ambiente (ITACA), Sapienza Università.
- 2001-2004 Consulente presso il Centro Studi Consiglio Nazionale degli Ingegneri di Roma, per le indagini sul mondo dell’università e del lavoro.
- 2001-2002 Consulente presso l’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, Osservatorio dei Lavori Pubblici, nel gruppo di lavoro “Costi standardizzati delle opere pubbliche”, coordinato da prof. R. Del Nord.
 2000-2001 Ricercatore a tempo determinato, scelto su procedura comparativa, presso il Settore Ricerca e Sviluppo la DEI, Tipografia del Genio Civile di Roma nell’area sviluppo soluzioni tecnologiche per l’edilizia.
- Cultore della materia e terzo membro presso la cattedra di “Tecnologie per l’Igiene Edilizia ed Ambientale”, Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” delibera della Commissione didattica del 11/04/2000.
 Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’architettura presso Dipartimento di Processi e Metodi della Produzione Edilizia, Università degli Studi di Firenze, XI Ciclo 1996/99 (titolo conseguito nel 2000).
- 1998-1999 Consulente di ricerca per l’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato, EBNA. Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, sulla struttura delle PMI in edilizia.
- 1998-1999 Consulente selezionata su colloquio presso il Comune di Formia con incarico per il rilevamento e progetto per la messa in sicurezza del patrimonio scolastico.
 Dal 1994 Architetto laureata con 110/110 presso la Facoltà di Architettura, Sapienza Università di Roma e dal 1995abilitata all’l’iscrizione all’Ordine Professionale degli Architetti di Roma e Provincia.

1. Profilo sintetico

F.G. dal 1997 con continuità temporale svolge attività scientifica e di sperimentazione progettuale, costruendo e rafforzando la propria reputazione internazionale attraverso la partecipazione e organizzazione di/a congressi e convegni nazionali e internazionali; la partecipazione a organi e commissioni di accademie/società scientifiche/istituzioni culturali, svolgendo attività di direzione e partecipazione a comitati scientifici e editoriali di riviste scientifiche, collane editoriali, enciclopedie e trattati nazionali e internazionali. Dal 1999 svolge attività didattica a tutti i livelli della formazione universitaria nell’ambito delle tematiche così come definite dalla declaratoria del SSD ICAR 12 (oggi CEAR-08/C) e svolge nel tempo molteplici servizi e assume incarichi istituzionali presso Atenei italiani e stranieri e Enti pubblici e privati con finalità scientifiche.
Svolge ATTIVITÀ SCIENTIFICA nell’ambito delle tematiche così come definite dalla declaratoria del SSD ICAR 12 con l’obiettivo di fornire un contributo all’avanzamento delle conoscenze teoriche e pratiche attraverso la messa appunto di strumenti, metodi e tecniche per il progetto di architettura.

Le attività di ricerca sono state sviluppate sia in ambito universitario, sia per conto di Enti Pubblici a livello nazionale e internazionale (Ateneo, MiUR, APAT, ISPESL, INAIL, CNR, Regione Toscana, Consiglio Nazionale degli Ingeneri, Enti Bilaterali, Politecnico di Milano, Autorità di Vigilanza dei Lavori pubblici, Unione Europea, etc.). Negli ultimi anni F.G. ha sviluppato un interesse scientifico per le pratiche didattiche innovative nell’ambito della progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura, in relazione alle esperienze interdiscilplinari maturate nel gruppo di lavoro di Ateneo Sapienza, Qualità e innovazione della didattica (GdL Quid) e nel neo Centro Interdipartimentale di Ricerca e servizi multidisciplinare “Teaching and Learning Center Sapienza”.

Dal 1997 ha partecipato con diversi ruoli a 74 ricerche scientifiche, molte delle quali a carattere internazionale e con una forte componente interdisciplinare di cui: n. 40 ricerche di cui assume il ruolo di Principal Investigator [PI] e Coordinatore Scientifico [CS] dall’anno 2002 e n. 34 ricerche scientifiche come componente del gruppo [I].
È promotrice e responsabile scientifico di 13 protocolli scientifici di ricerca con istituzioni a livello internazionale, che hanno consentito di avviare progetti di ricerca congiunti, come testimoniato dalle diverse ricerche e pubblicazioni (dal 2009). Molte infatti, solo le ricerche svolte nel tempo con partner stranieri (principalmente: Università San Carlos de Guatemala; Università Landivar, Guatamela; Università Nazionale di Asunción, Paraguay; Università di Mekelle, Etiopia; Università di Belgrado) finalizzate al confronto scientifico e anche alla validazione e riformulazione di metodi e strumenti ottenuti nelle ricerche in campo nazionale.

Dal 1997 a oggi è autrice di n. 188 prodotti quali contributi in volumi, voci di enciclopedia, articoli su riviste scientifiche e monografie - riconducibili alle aree di ricerca sotto individuate all’interno del SSD ICAR 12 - pubblicati con importanti case editrici nazionali (come Alinea, Gangemi, Letteraventidue, Wolters Kluwer Italia, Maggioli, Motta, UTET) e internazionali (come Cappelen Damm Akademisk; Palgreve, Routledge) e riviste scientifiche (come Techne, BDC).

Le ATTIVITÀ DI SPERIMENTAZIONE PROGETTUALE sono svolte quasi esclusivamente in ambito istituzionale attraverso contratti conto terzi o a titolo gratuito e hanno permesso alla stessa di validare i risultati delle attività di ricerca scientifica. L’’oggetto’ del trasferimento è il settore dell’edilizia ospedaliera, sociosanitaria e sociale. Tra le principali attività di sperimentazione progettuale che F.G. ha coordinato o alle quali ha partecipato, si citano: Sviluppo lo Studio di fattibilità del nuovo Ospedale dei Castelli Romani (2004 -2006); Sviluppo del progetto preliminare del nuovo Ospedale dei Castelli Romani (2007-2009); Progetto preliminare per la riconversione del Presidio di Palombara Sabina in Casa della Salute (2007); Studio di Fattibilità per la realizzazione di un sistema di strutture sociosanitarie ad Anticoli Corrado (2007); Studio di Fattibilità per la realizzazione del nuovo Ospedale di Monterotondo (2007); Studio per la riqualificazione della Terapia Intensiva pediatrica del Policlinico Umberto I (2008 - a titolo gratuito); Preliminary architectural design of the Remedika Hospital expansion in Skopje, Macedonia (2013, in qualità di consulente per uno studio di progettazione); Progetto di riqualificazione della Sezione Orchidea del Carcere di Rebibbia femminile, Roma con P. Posocco (2018-2019); progettazione e realizzazione del Modulo per l’affettività e maternità (MA.MA.), realizzato nella casa circondariale femminile di Rebibbia, nell’ambito del progetto promosso dal gruppo G124, Sapienza Università di Roma, finanziato dalla Fondazione Renzo Piano (2018-2019) al quale ha partecipato in qualità di consulente in ambito tecnologico. Per il Policlinico Sapienza ha progettato l’allestimento intero dell’ambulatorio EASTMAN dedicati ai bambini autistici (2022-2023); ha partecipato come consulente per gli aspetti igienico sanitari al progetto dell'Ospedale veterinario di Roma Capitale (2022-2023). Ha partecipato al progetto di allestimento dell’area dell’accoglienza dell’ospedale Sant'Andrea di Roma (2024). Alcune delle attività citate sono state oggetto di divulgazione a carattere scientifico.

La REPUTAZIONE NAZIONALE E INTERNAZIONALE è ricostruibile attraverso le attività di: divulgazione scientifica come Relatrice e organizzatore di congressi e convegni nazionali e internazionali; partecipazione a organi e commissioni di accademie/società scientifiche/istituzioni culturali aventi prestigio e riconoscimento nel SSD ICAR/12; direzione e partecipazione a comitati scientifici e editoriali di riviste scientifiche, collane editoriali, enciclopedie e trattati nazionali e internazionali aventi prestigio nel SSD ICAR/12.
Svolge attività di DIVULGAZIONE SCIENTIFICA con continuità. Dal 1999 a oggi ha partecipato in qualità di membro di Comitato scientifico, Organizzatore e Relatrice a n. 116 congressi e convegni nazionali ed internazionali, quali momenti importanti di divulgazione e trasferimento su ampia scala, degli esiti dell’attività scientifica e di sperimentazione progettuale (cfr. § 6). Nel dettaglio dal 2002 a oggi è membro di comitato scientifico e organizzatore di n. 39 convegni nazionali ed internazionali svolti a livello di Ateneo, Facoltà e Dipartimento e per altre istituzioni internazionali e dal 1999 a oggi partecipa in qualità di Relatrice su selezione (peer review) o su invito a n. 77 convegni nazionali ed internazionali; molti dei paper presentati sono stati oggetto di pubblicazione.
F.G. partecipa attivamente a ORGANI E COMMISSIONI DI ACCADEMIA/SOCIETÀ SCIENTIFICHE/ISTITUZIONI CULTURALI aventi prestigio e riconoscimento nel SSD ICAR 12 tra queste la Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura (SITdA); Comitato degli Esperti Tecnoborsa, S.C.p.A. Organizzazione del Sistema delle Camere di Commercio per lo sviluppo e la Regolazione dell'Economia Immobiliare; Membro Associazione scienziati e scienziati italiani e serbi (AIS3) (in forma individuale e dal 2016 in Rappresentanza di Sapienza Università di Roma); Membro del network di ricerca internazionale Carceral e Carceral Geography Working Group (CGWG) of the Royal Geographical Society with the Institute of British Geographers sul tema delle istituzioni totali. Ha svolto il ruolo di Indipendet external evaluetor di progetti europei (Cost, KA2), e dal 2020 è valutatore del Programma Erasmus+, selezionata su procedura pubblica comparativa per titoli ed esperienze professionali, indetta da Istituto nazionale di documentazione innovazione e ricerca educativa (INDIRE) (nel 2022 ha valutato n.5 progetti Europei).

Svolge ATTIVITÀ DI DIREZIONE E PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI E EDITORIALI DI RIVISTE SCIENTIFICHE, collane editoriali, enciclopedie e trattati nazionali e internazionali aventi prestigio nel SSD ICAR 12 quale membro del Comitato Scientifico Serie Archiettura Sapienza Università Editrice (dal 2022); della Rivista Scienze e Ricerche, Italia; della Casa Editrice Orienta Edizioni e membro dell’editorial board special issue, Techne (dal 2023). Componente del Comitato Scientifico per l'attribuzione del Premio Nazionale di divulgazione scientifica per il settore C) Scienze dell'ingegneria e dell'architettura (Aree 8, 9) dell’Associazione Italiana del Libro (2014-2019). È direttrice con Trusiani E. della Collana editoriale UptoA, Urban Planning to Architecture, Orienta edizioni. È Componente comitato editoriale dei Quaderni del Dipartimento Pianificazione, Design, Tecnologia - dell'Architettura, Sapienza Università di Roma dal titolo: Quaderni Planning Design Technology, Rdesignpress (2013-2014). Partecipa al progetto editoriale dell'enciclopedia online Wikitecnica.com. Editore Wolters Kluwer Italia e ha redatto 48 lemmi nella sezione 'Tecnologia Edilizia' (2010 al 2015) e al progetto editoriale di Manualistica Edizioni UTET (2003 al 2005): Edilizia per Uffici e Edilizia per la sanità - ospedali, presidi medici e ambulatoriali, strutture in regime residenziale. Componente del Comitato editoriale, Rivista Ponte, edita DEI, tipografia del Genio Civile (dal 2002 a oggi) e del Comitato di Redazione di Ambiente&Salute2000. Periodico tecnico scientifico di programmazione sanitaria ed ambientale (bimestrale) in abbonamento, Ed. Officina della Carta (1998-2000). È componente comitato di redazione Quaderni di ITACA, Dipartimento Innovazione Tecnologica nell'Architettura e Cultura dell'Ambiente, Sapienza Università di Roma. QManagement.Processo edilizio, il management (1997 al 1998). È revisore di numerose riviste scientifiche.

Svolge ATTIVITÀ DIDATTICA dal 1999 al 2006 come professore a contratto e successivamente alla presa di servizio dal 2006 a oggi come professore con continuità ai diversi livelli della formazione SSD ICAR/12 (I, II e III livello/ciclo), nell’ambito del CdL di Gestione del processo edilizio, nel CdLM in Architettura, Master di II Livello, Dottorati, Scuole di Specializzazione e Corsi di Alta Formazione. A tale attività si affiancano molteplici esperienze di didattica svolte all’estero tramite borse di studio dell’Ateneo Sapienza ed Europee ottenute su bando di selezione, con revisione tra pari. F.G. ha promosso, e partecipato, ad iniziative extra curriculari, workshop progettuali e seminari a livello nazionale ed internazionale.
Le conoscenze e competenze acquisite attraverso l’attività di ricerca innervano la didattica e le hanno permesso di trasferire nel percorso didattico alcuni contenuti ai diversi livelli di formazione.
Gli incarichi didattici in Corsi Istituzionali di I e II Livello, svolti presso Sapienza Università di Roma dal 1999 a oggi sono nel numero di 38. Le attività didattiche dei Corsi di area Tecnologia sono orientate, con livello di approfondimento a seconda del Corso di studio e dell’insegnamento, alla formazione dell’allievo architetto nel campo delle applicazioni delle tecniche costruttive dell’architettura nonché nella gestione del processo edilizio attraverso teorie e tecniche di management). Le attività didattiche si articolano in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche progettuali finalizzate all’applicazione dei contenuti acquisiti, in coerenza con la filiera formativa di area tecnologica.
F.G. è anche coordinatrice dei Corsi sulla Sicurezza nei cantieri edili svolti presso la Facoltà di Architettura dal 2006 fino al 2019, sulla base della convenzione con il CEFMECTP di Roma e Provincia. Dal 2006 organizza e ospita nei Corsi, contributi di carattere internazionale svolti da professori visitatori o in mobilità Erasmus di cui è referente degli accordi (promoter).
Dal 2019 svolge con P. Posocco il laboratorio di tesi sul tema della progettazione delle carceri. Inoltre, dal 2019, grazie alle competenze acquisite nel ‘Gruppo di Lavoro Qualità e Innovazione della Didattica’ di Sapienza, ha sperimentato nuove modalità didattiche interattive e di verifica immediata dell’apprendimento.
Prima relatrice di numerose tesi di laurea in progettazione tecnologica (totale tesi seguite come Relatrice dal 2007 a oggi oltre 140) , principalmente, nel Corso di Laurea Magistrale in Architettura e nel Corso di Laurea Triennale in Gestione del Processo Edilizio, e di molteplici come co-Relatrice.
Nell’ambito dell’attività didattica svolta presso i Master universitari, membro del comitato scientifico e docente nell’ambito del Master di II Livello in “Ospedali e Strutture Socio sanitarie. Progettazione Costruzione e Gestione– OSSS/PCG” (dal 2023).
Relatrice di n.2 tesi di Master a livello internazionale in Architectural Design and Technology, Mekelle University, Ethiopia, nell’ambito del programma Erasmus + International Credit Mobility program (2023/2024).
Ha svolto il ruolo di coordinatore didattico e docente e poi membro del consiglio didattico scientifico nelle sei edizioni del Master di II Livello in Architetture per la Salute (dal 2004 al 2014) , presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Architettura - cofinanziato dal Min. Affari Esteri DGCS attraverso presentazione di progetto e selezione e revisione tra pari – in quanto ha rivestito un impegno molto considerevole sia gestionale che di programmazione, aggiornamento ed erogazione dell’attività didattica. Il Master rivolto ad architetti e ingegneri provenienti da Paesi ritenuti prioritari per il MAE (ora MAECI) prevedeva un’attività didattica frontale, tirocini, viste studio e attività di elaborazione progettuale molto intensa che si svolgeva giornalmente. Dal 2004 al 2013, sono stati formati 114 esperti nel settore.
Su tale esperienza formativa si innesta quella analoga svoltasi presso l’Università San Carlos de Guatemala (USAC), dove è stato finanziato dal MAE la I edizione del Master Internazionale di II Livello in Arquitectura para la Salud, con il rilascio del titolo congiunto Sapienza Università di Roma ed USAC (2009), e che formato 20 tra architetti e ingegneri guatemaltechi. Ha assunto il ruolo di coordinatore didattico di parte italiana e ha svolto periodi di docenza in loco. La II edizione del Master Internazionale di II Livello in Arquitectura para la Salud (2010-2011), è stata sostenuta su progetto selezionato con revisione tra pari, su finanziamento della Cooperazione Interuniversitaria Internazionale (Cooperlink 2010), di cui F.G. è stata il Responsabile scientifico.
Le attività svolte nei Master ha rappresentato un momento importante di sviluppo di competenze relazionali internazionali, nonché ha rappresentato il luogo privilegiato ove trasferire le competenze acquisite nell’area di ricerca ‘innovation in design process’ e di ampliarle. Tali esperienze didattiche hanno dato inoltre modo di costruire una rete internazionali di esperti nel settore ed accademici.
Nell’ambito delle esperienze nazionali ed internazionali nei Master in ‘Architetture per la Salute_Arquitectura para la salud’ è stata co-Relatrice di 145 tesi (2004-2011).

Ha avuto attribuito, su delibera della Facoltà di Architettura, il Modulo di “Principi di programmazione sanitaria” presso la Scuola di Specializzazione di Statistica Sanitaria, Sapienza Università di Roma (2007-2008) e nell’ambito del Master di II Livello Bisogno Sociali e Progettazione dell’Abitare (2004-2005) è stata titolare del modulo didattico “Bisogni sanitari assistenziali ed i servizi sociali di comunità”.
Assume il Coordinamento didattico e organizzativo del Corso di Alta Formazione “Qualità e Sicurezza nella Gestione e Progettazione dei Cantieri Edili” (25 Crediti Formativi) Facoltà di Architettura “Valle Giulia” dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (2002-2003).
Promotrice e docente del Corso InterUniversitario di Alta Formazione “Accessibilità Ambientale” (2023/2024) (Roma tre con Sapienza Università di Roma, Politecnico di Torino, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Udine, Università Iuav di Venezia).

A livello internazionale dal 2012 è vincitrice, attraverso valutazione tra pari, di 7 Borse di studio come visiting professor nell’ambito dei diversi programmi finanziati dall’Unione Europea. Tra queste due borse di studio hanno avuto una durata di 1 mese e durante tale periodo ha svolto attività didattica in corsi incardinati nelle stesse Facoltà: presso la Facoltà di Architettura dei Belgrado (2012, programma Basileus III), ha supportato con lezioni il corso che aveva per oggetto la progettazione degli spazi aperti di edilizia ospedaliera (Policiclico di Belgrado), e presso la Facoltà di Architettura di Sarajevo (2014, programma Basileus VI), ha supportato con lezioni il corso che aveva per oggetto la relazione tra Salute e Architettura.
F.G. ha promosso e partecipato a n. 12 workshop di progettazione internazionali, 4 dei quali svolti presso Istituzioni estere (dal 2014 a 2024).
Inoltre ha svolto attività di docenza (1997-2011) presso i Corsi post-laurea per la formazione dei “coordinatori della sicurezza” e dei “responsabili del servizio di prevenzione e protezione” e su temi della Gestione del Processo Edilizio, attraverso convezioni conto terzi tra il Dipartimento allora ITACA/DATA/PDTA e diverse società ed istituzioni (Comune di Roma, Genio militare, Eni Power, Centostazioni, Tecnoborsa). Nel 2011 selezionata su curriculum per partecipare al Corso di Alta Formazione Alta Formazione “Esperto in urbanistica, recupero edilizia cittadina e ambiente” EURECA Regione Basilicata Fondo Sociale Europeo Basilicata 2007/2013 Asse IV capitale umano Organismo di formazione: E.L.D.A.I.F.P. dove svolge un modulo didattico su “Strumenti e operatori nella fase di programmazione delle OO.PP. e i livelli della progettazione: esemplificazioni”.

A livello del Dottorato (Corsi di III livello), prima di essere strutturata presso Sapienza Università di Roma (2002-2006) in qualità di post-doc e assegnista di ricerca ha svolto il ruolo di Segreteria scientifica e docenza a supporto dell’attività del DdR in Riqualificazione e Recupero Insediativo della Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Con continuità ha svolto attività didattica a livello dottorale in qualità di membro del Collegio dei docenti:
- dal 2006 al 2012 nell’ambito del dottorato Riqualificazione e Recupero Insediativo, Facoltà di Architettura Valle Giulia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- dal 2012 nel Dottorato di Ricerca in Ingegneria per l'Architettura e Urbanistica. Curriculum: Ingegneria edile-Architettura. Dipartimento DICEA, Sapienza Università di Roma.
L’attività didattica nell’ambito del dottorato di ricerca è volta in particolare al trasferimento delle metodologie di ricerca in corso sviluppate nell’ambito del SSD ICAR 12. Ha seguito come supervisore n. 7 tesi di dottorato (di cui tre in corso).
Ha svolto attività di valutatore esterno dal 2016 a oggi di n.4 tesi di area tecnologica sui temi dell’edilizia sanitaria, sociosanitaria e sulle strategie per la fruibilità degli spazi aperti da parte delle persone con disturbi dello spettro autistico (Università di Ferrara, Firenze, Pescara, Alghero).
A livello internazionale stata è Co-tutor della tesi dottorato di B. Meka titolata ‘Adoption of hospital architecture in Kosovo, with regard to the application of Western standards. The QKUK Case (University Clinical Center of Kosovo’ presso Doctoral School Faculty of Architecture and Urbanism, University of Tirana (2014-2022). È stata nominata valutatore della tesi titolata ‘Tipos arquitectónicos para el nuevo modo de vida socialista. Valores dimensionales, formales, organizativos y constructivos de bloques de vivienda obrera con espacios colectivos en Europa, 1917-1964’, Università di Alicante (Spagna, 2015).
L’attività di didattica nell’ambito dei Dottorati è propriamente documentata da pubblicazioni di testi, articoli e monografie che testimoniano le metodologie ed i risultati delle attività didattico-formative, in linea con i contenuti del SSD ICAR 12 ed in un’ottica interdisciplinare.

Ha svolto e svolge molteplici SERVIZI E INCARICHI ISTITUZIONALI PRESSO ATENEI ITALIANI E STRANIERI O ENTI PUBBLICI E PRIVATI CON FINALITÀ SCIENTIFICHE). In merito alle attività organizzativo – gestionali svolta in ambito di Dipartimento, Facoltà e Ateneo, dal 2001 in qualità di professore a contratto ricopre diversi incarichi su nomina diretta del Preside di carattere gestionale nell’allora Facoltà di Architettura Valle Giulia in particolare come membro della Commissione didattica e della Commissione relazioni con il mondo del lavoro del CdL in Gestione del Processo edilizio (2001-2003), membro del Servizio di Orientamento e tutorato di Facoltà (2003-2005) e coordinatore del Centro Studi Valle Giulia, impresa e lavoro in edilizia (2002-2009).

Dalla presa di servizio (2006) a oggi numerosi sono gli incarichi di servizio istituzionali presso Sapienza Università di Roma ai diversi livelli Dipartimento, di Facoltà e di Ateneo, di seguito i principali.
A livello di Dipartimento ha ricoperto molteplici incarichi e servizi gestionali. È membro eletto della giunta del Dipartimento DIAP per la fascia degli associati (2020-2023 e 2024 in corso) e lo è stata per la fascia dei ricercatori nella giunta del Dipartimento ITACA (2007-2009), Sapienza Università di Roma. È parte della Commissione internazionalizzazione del Dipartimento DIAP (dal 2020). È responsabile di diverse convenzioni con enti/istituzioni terze, fa parte di molteplici commissioni per l’attribuzione di incarichi esterni e di assegni di ricerca. È stato membro del Comitato di Gestione del Centro PVS del Dipartimento PDTA (2012-2014) con il quale sono state organizzate diverse iniziative di rilievo nazionale. F.G., come sopra indicato, è responsabile scientifico di 11 protocolli scientifici di ricerca a livello internazionale (dal 2009 in corso).
A livello di Facoltà dal 2006 ha ricoperto molteplici incarichi. Vicepreside (2015-2020 e dal 2017-2020 come vicepreside vicario); membro di commissioni nominata dal Preside per l’attribuzione delle risorse (2015-2021); coordinatore accademico della mobilità (CAM) di studenti in/out paesi non facenti parte dell’Unione Europea (2015 in corso) e presidente di commissione per l’attribuzione delle relative borse di mobilità studenti (dal 2021 a oggi), è responsabile scientifico di diversi protocolli di intesa tra la Facoltà e altri enti/istituzioni del territorio (CEFMECTP, Comune di Proceno; Ministero della Giustizia, etc.). Coordinatore didattico del CdLM in architettura 270/04 ‘ex Valle Giulia’ (dal 2015 in corso). Membro di commissione per l’attribuzione degli incarichi di insegnamento esterni (a.a. 2020-2021). È promotrice e referente del doppio titolo tra il CDLM in Architettura di Sapienza Università di Rome e l’analogo presso la Facoltà di Architettura di Belgrado. Fa parte della Commissione Internazionalizzazione di Facoltà (dal 2022).
F.G. supporta attivamente le attività gestionali della Facoltà ed è promoter di n. 6 scambi di mobilità studenti verso Paesi europei, referente per la rete di Ateneo Sapienza CIVIS - Università civica europea e responsabile di 16 protocolli di scambio di mobilità studentesca verso Paesi extra europei.
A livello di Ateneo dal 2007 al 2023 ha fatto parte su nomina del Rettore dei gruppi sull’internazionalizzazione e sulla cooperazione ed ha avuto delle nomine rettorali dirette per la gestione di alcune reti internazionali (Thetys dal 2017 al 2021, Association of Italian and Serbian Scientists and Scholars - AIS3 -2016-2019 e 2021-23 della rete SGroup Universities in Europe). Ha collaborato nel tempo costantemente con il settore cooperazione allo sviluppo per l’organizzazione di convegni internazionali e come membro di commissione per l’attribuzione di finanziamenti di Ateneo nel settore e l’elaborazione di progetti di cooperazione. È stata scorer TECO TEst sulle Competenze (2013-2014) ed in qualità di referente della Facoltà di Architettura del gruppo di lavoro Qualità e Innovazione per la didattica (GdL Quid) dal 2015 a oggi (rinnovato con Decreto della Rettrice sino al 31/10/24) ad oggi ha partecipato attivamente alle molteplici riunioni e fa parte del gruppo di interdisciplinare di esperti che progetta e eroga corsi di formazione ai colleghi di Sapienza sulle pratiche didattiche innovative.
Dal 2022 a oggi è parte del Centro di Ricerca e servizi multidisciplinare “Teaching and Learning Center Sapienza” di Sapienza.
Dal 2022 a oggi è parte del Comitato Tecnico-Scientifico sulla Sostenibilità (rinnovato con Decreto della Rettrice sino al 31/12/2024), che supporta Sapienza sugli indirizzi sul tema e eroga corsi per gli studenti, di cui è referente per la Facoltà di Architettura (n.2 edizioni svolte).

In merito alle attività di studio, ricerca e/o didattica e/o gestione in qualificate istituzioni di ricerca internazionali o nazionali, dopo il conseguimento del titolo di dottore di ricerca, PhD, ha vinto una borsa di studio post- doc (2001-2003) e un assegno di ricerca (2004-2005) presso l’allora Dipartimento ITACA, Sapienza Università di Roma, nel SSD ICAR 12. Tra le molteplici attività si annoverano: la posizione di ricercatore a tempo determinato, su procedura compartiva, presso il settore ricerca e sviluppo della Dei Srl (2000-2001), finalizzata allo sviluppo di un software per la scelta delle soluzioni tecniche conformi tecnologiche; la consulenza presso l’Autorità dei Lavori Pubblici, Osservatorio lavori pubblici, per la messa a punto dei costi standardizzati nel settore dell’edilizia ospedaliera e scolastica (2001-2002); la consulenza di ricerca nel presso il Centro Studi nazionale degli ingegneri, per il monitoraggio dell’andamento del mercato e delle professioni (2002-2004); la consulenza di ricerca presso l’Ente Bilaterale Nazionale dell’Artigianato, EBNA nell’ambito del Progetto finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale per l’Indagine Nazionale sui fabbisogni formativi delle imprese artigiane, settore delle costruzioni, Regione Lazio (1998-1999).
Come sopra indicato F.G. è vincitrice (dal 2012-2022), su revisione tra pari, di n. 7 Borse di studio, vinte su come visiting professor (per insegnamento e ricerca) nell’ambito dei diversi programmi finanziati dall’Unione Europea, di cui 2 borse della durata di 1 mese ciascuna (Facoltà di Architettura di Belgrado e Facoltà di Architettura di Sarajevo).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10619233TECNOLOGIA E MATERIALI INNOVATIVI PER L'ARCHITETTURA D'INTERNIITAArchitettura – Interni e Allestimenti33411Curriculum unico
AAF2439LE SCIENZE DELLA SOSTENIBILITA' IN ARCHITETTURAITAGestione del Processo Edilizio - Project Management33428Curriculum unico
1044141TECNOLOGIA DELL'ARCHITETTURA IIITAArchitettura33425Curriculum unico