Notizie
LA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Facoltà di Architettura
LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA I (3cfu)
CANALE 3
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
INIIZO LEZIONI
Le lezioni del LABORATORIO DI DESIGN PER LA COMUNICAZIONE VISIVA 1 avranno inizio
mercoledì 2 ottobre 2024
ore 16:30 - 19:00
aula G51, Via Manuele Gianturco,2
Modalità in Presenza
Frequenza in presenza:
Aula G51, Piano V
Link Google Classroom:
https://classroom.google.com/c/NzE5OTc4ODY1NDE3?cjc=lxei4kr
Codice corso: lxei4kr
Programma del corso
Il laboratorio del secondo anno supporta il tema del modulo principale pur mantenendo un’autonomia sia nella didattica, con lezioni frontali, sia nell’attività di laboratorio con esercitazioni e/o ex-tempore. Il corso è finalizzato a sviluppare negli studenti la sensibilità culturale e la consapevolezza tecnica. Questi due aspetti imprescindibili, saranno investigati con un’intensa attività di ricerca volta ad infondere l’importanza di un processo di analisi come strumento alla base della progettazione di un qualsivoglia artefatto.
Il corso sarà organizzato con attività di laboratorio attraverso le esercitazioni e lezioni frontali.
Esercitazioni:
1- Per la prima esercitazione lo studente dovrà eseguire un lavoro di ricerca sulla pagina editoriale di alcuni tra i principali magazine nazionali; ciascuno studente dovrà esplorare la pagina tipografica ricercando gli allineamenti, visibili o invisibili, e tracciare dei campi da questi sottesi.
Sulla base di questi disegnare le griglie o celle risultanti dalla tracciatura degli allineamenti.
Misurare i campi ottenuti e verificare l’eventuale sistema di principi logici nella composizione ed i riferimenti ai sistemi di proporzionamento adottati.
Tali proporzionamenti vanno ricercati in geometrie, intersezioni, nella sezione aurea, nella serie di Fibonacci e altre relazioni.
L’esercitazione va eseguita prima a mano e poi riportata in formato digitale.
Dal lavoro di analisi andrà prodotto un MANUALE OPERATIVO
In questo andranno evidenziati:
font utilizzati, palette colori, dimensionamenti colonne, canalini, box, quote, e tutto quanto concorre al progetto della pagina editoriale.
Ciascuno studente è libero di scegliere un tipo rivista coerente con quello che ipotizza sarà il tema da lui scelto
(Moda, Architettura, Arte, Informazione, Cultura, Paesaggio, etc.)
Della rivista dovrà obbligatoriamente analizzare:
- Copertina
- Sommario
- Servizio di Apertura
- Servizio secondario
- Opinioni
- Rubrica
- Elementi ricorrenti
Il lavoro puà essere svolto anche in gruppo di massimo tre persone
2- Se le scelte di comunicazione sono una modalità del linguaggio del brand editoriale sarà propedeutico
comprendere cosa e come il brand vuole comunicare.
Questo è il tema della seconda esercitazione.
Per la seconda esercitazione lo studente dovrà eseguire un’analisi dell’editore o del gruppo di appartenenza e studiare la storia del brand attraverso:
- Benchmarking (analisys and audit)
- Brand Positioning (Brand positioning statement, Brand mission statement, Brand vision statement)
- Brand Language (naming - verbal expression - look and feel, Brand identity)
- Marchio
Lezioni:
Il corso si pone inoltre l’obiettivo di sviluppare una capacità di pensiero attraverso una serie di lezioni frontali propedeutiche alle esercitazioni in aula.
Se le esercitazioni si baseranno sullo studio di artefatti per ampliare la capacità di OSSERVAZIONE, stimolando la CURIOSITÀ dello studente che dovrà poi tradurre graficamente un PENSIERO. Le lezioni frontali riguarderanno cenni sulla storia della tipografia, la gestione dello spazio carta, cenni sui programmi di impaginazione, sull’organizzazione di un libro.
Tema di progetto:
Il modulo farà proprio il tema di progetto del modulo principale integrando i seguenti contenuti al all’esame finale:
- domanda su uno dei libri presenti in bibliografia a scelta dello studente
- esercitazioni eseguite in formato digitale
- ricostruzione con i software dedicati della copertina del magazine assegnata
- mockup del magazine del progetto del corso
Docente: arch. Massimo Valente
www.massimovalente.eu
m.valente@awn.it
Orari di ricevimento
prima o dopo la lezione
Curriculum
Ph.D. in Architettura degli Interni e Allestimento
discute la tesi sul “Senso e il Significato dello Spazio Interno“ ricerca che, tra le altre, è stata ampliata e approfondita nella pubblicazione del libro edito Kappa “il Valore intimo dello Spazio”
• Visiting Professor , Politecnico de Portalegre, Portalegre
• Visiting Professor , Lusìada Universidade, Lisbona
• Visiting Professor, Tongji University, Shanghai - Oxford Brookes University, Londra
Docente a contratto nei corsi di laurea di Design, Gestione del Processo Edilizio, Scienza dell’Architettura, Architettura degli Interni, Comunicazione e percezione Visiva, Disegno Industriale, Tecniche dell’Architettura e della Costruzione, insegna nei LABORATORI di PROGETTAZIONE, EXHIBIT, INTERIOR DESIGN, DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA, COMUNICAZIONE E PERCEZIONE VISIVA, PROGETTO A SCALA EDILIZIA
Facoltà di Architettura “La Sapienza”, Università di Roma
Docente nei corsi di Dottorato, Master, Formazione Post Lauream e Formazione Professionale
Facoltà di Architettura “La Sapienza”, Università di Roma
E’ ricercatore con il prof. Marco Petreschi, prof. Raffaele Panella, prof.ssa Paola Coppola Pignatelli, prof.ssa Nilda Valentin
Docente a contratto nei corsi di Metodologia della Progettazione, Comunicazione del Progetto, Analisi dell’Immagine, Interior Design, Product Design
AANT Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie
Docente del corso di Didattica delle Discipline del Disegno Tecnico e Progettuale
Università degli Studi LINK
Espone alla BIENNALE DI VENEZIA, al MACRO ROMA, alla TRIENNALE DI SOFIA e a tutte le edizioni di OPEN HOUSE ROMA
Progetta e realizza in tutto il mondo, dal Design del Prodotto, con i multiformi artefatti in Corian®Dupont, LAMINAM, e gli arredi su misura per le architetture residenziali, ai grattacieli di Doha, agli spazi pubblici in tutta Italia, Francia, Svizzera, Bulgaria, ai Musei in Italia e Germania, all’Exhibit Design per il Museo di Capodimonte a Napoli, agli edifici commerciali come quello della Benetton a Teheran o i Granai a Roma, al recupero di architetture vernacolari di un Dammuso a Pantelleria o e quelle di edifici rurali come il fienile di Fiesole, vincendo premi e ottenendo segnalazioni in ambito nazionale ed internazionale.
Tra i suoi clienti si possono annoverare Mondadori, Banca Mediolanum, Interncontinental Hotel Group, Thyssen kroupp
Pubblica i suoi lavori su riviste di settore come Living del Corriere della Sera, Design della Repubblica, AR la rivista dell’ordine degli architetti di Roma, Progetti, HC, e saggi in libri editi da Alinea, Gangemi, Kappa, Palombi, Il Poligrafo e Gangemi International.
Si occupa di Teorie dell’Architettura, di Design, di Poetica dello Spazio, di Sociologia, Psicologia della forma, legando i suoi studi e le sue ricerche alla pratica del progettare e del costruire.
Relatore in Lectures che hanno riunito personaggi eterogeni come l’antropologo Giorgio de Finis, la poetessa Serena Maffia, il prof. arch. Marco Petreschi, il prof. arch. Giorgio Muratore, il prof. arch. Gianni Accasto, l’arch. Pino Pasquali, la fotografa Donata Pizzi, lo storico d’arte Roberto Valeriani.