ALBERTO CAVALLERI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
PEMM-01/A

Notizie

DRAMMATURGIA / TECNICHE E PRATICHE DI SCRITTURA PER IL TEATRO

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI (II SEMESTRE):

le lezioni in aula inizieranno lunedì 14 aprile 2025 e si terranno presso la sede del Dipartimento SARAS (Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo), ex vetrerie Sciarra, via dei Volsci 122, in aula Levi (piano terra).

 

Calendario:

 

- lunedì 14 aprile, h. 16.00/20.00

- martedì 15 aprile, h. 16.00/20.00

- lunedì 28 aprile, h. 16.00/20.00

- martedì 29 aprile, h. 16.00/20.00

- lunedì 5 maggio, h. 16.00/20.00

- martedì 6 maggio, h. 16.00/20.00 

- lunedì 12 maggio, h. 16.00/20.00

- martedì 13 maggio, h. 16.00/20.00

- lunedì 19 maggio, h. 16.00/20.00

- martedì 20 maggio, h. 16.00/20.00

- lunedì 26 maggio, h. 16.00/20.00

 

PROGRAMMA:

il corso affronterà il tema della scrittura per il teatro da una prospettiva laboratoriale. Si tratterà di confrontarsi con le tecniche di narrazione e con la scrittura artistica applicate al mondo della performance. Verranno analizzate le caratteristiche concrete e artigianali che una drammaturgia per la scena richiede, confrontandosi al tempo stesso con la scrittura letteraria e con lo script cinematografico. Si affronteranno una serie di fondamentali esercizi e di proposte di scrittura, penna o tasti alla mano, per riuscire a creare quel grado di "evocazione" della realtà e di "presenza scenica" che la performance richiede. Ci si interrogherà su quale sia il motivo per cui il teatro ancora nel XXI secolo possiede una forte vitalità irriducibile e genera una energia circolare tra chi "racconta" e chi "ascolta".

Durante le lezioni si farà riferimento ad alcuni aspetti teorici della drammaturgia, nelle linee generali, in particolare per il formato della scrittura drammaturgica, per l'uso della spazialità e della temporalità, per la costruzione del personaggio e della sua posizione (punto di vista) in relazione alla trama, per l'uso del registro linguistico e per il confronto tra il "mondo di finzione" ricreato nella scrittura e il "mondo della realtà" dove abitiamo nel quotidiano.

 

 

RICEVIMENTO:

il docente risponde a domande o questioni didattiche attraverso il suo indirizzo email: alberto.cavalleri@uniroma1.it

 

FREQUENZA E MODALITA' DI VALUTAZIONE:

la frequenza non è obbligatoria ma altamente raccomandata.

Le date d'esame verranno comunicate e coincideranno con gli appelli del prof. Stefano Locatelli, per l'insegnamento di Drammaturgia. 

In aula verranno eseguiti, insieme al docente, numerosi esercizi di analisi, di scrittura e di creazione.

Essendo una importante occasione di pratica della scrittura per la scena e di tecniche di narrazione applicate al teatro, per l'esame verrà proposta agli studenti l'elaborazione di un Progetto drammaturgico personale o di un Adattamento teatrale, su tema assegnato dal docente, che costituirà materiale di valutazione per l'esame.

I criteri di voto saranno: la completezza del materiale, il grado di approfondimento delle fonti, il livello di dettaglio nelle varie fasi del Progetto, la coerenza del rapporto tra narrazione progettata (soggetto e intreccio) e la stesura delle scene richieste, la qualità della scrittura delle scene, la corretta definizione del rapporto tra pubblico e attori, il rispetto del "modello drammaturgico" scelto.

 

BIBLIOGRAFIA:

- Gabrielli Renato, Scrivere per il teatro, Carocci Editore, Roma 2015

- Cerami Vincenzo, Consigli ad un giovane scrittore, Einaudi, Torino 1996

- Andreoli Marco - Silvestri Francesco, Lezioni di scrittura teatrale, Audino, Roma 2021

- Lavandier Marc, L'ABC della drammaturgia, 2 voll., Audino, Roma 2001

 

Inoltre, durante le lezioni si farà riferimento a una serie di testi drammaturgici di autori contemporanei, che verranno proposti come spunto di riflessione e "modelli di scrittura per la scena".

 

 

Orari di ricevimento

Il docente risponde agli studenti e studentesse, per qualsiasi necessità didattica, tramite la sua casella di posta elettronica: alberto.cavalleri@uniroma1.it

Curriculum

Alberto Cavalleri, regista e drammaturgo, è laureato in Lettere Moderne e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Linguistiche e Letterarie presso l'Università Cattolica di Milano, con una tesi sullo studio dei meccanismi performativi del teatro tardomedievale presenti nel romanzo rinascimentale di François Rabelais. Si è perfezionato con un diploma in pedagogia teatrale. E' stato selezionato per partecipare alla Masterclass di Drammaturgia condotta da Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano) e all'International School of Theater Anthropology (ISTA, XVI sessione) diretta da Eugenio Barba (Odin Teatret, Danimarca); come regista ha partecipato al Festival d'Avignon (Francia) ed è stato selezionato per il Directors Lab Mediterranean (American University of Beirut - Libano, 2022). Insegna recitazione e si occupa di regia presso il Teatro Litta/Manifatture Teatrali Milanesi di Milano. Collabora con il dipartimento di Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica di Milano, per gli insegnamenti di "Istituzioni di regia", di "Drammaturgia" e di "Storia del teatro e dello spettacolo". È direttore artistico e regista della Compagnia Teatrale Ananke Arts, con cui realizza performance e spettacoli di prosa contemporanea. È stato assistente alla regia di Luca Ronconi (Piccolo Teatro di Milano) e di Gabriele Vacis (Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi).