MICHELE CERCATO
Structure:
Dipartimento di INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE
SSD:
GEOS-04/B

Orari di ricevimento

Ricevimento senza appuntamento:
Venerdì 10-12 presso l'ufficio del docente (stanza L020), ubicato al terzo piano della palazzina RM034 (ex Edificio D Costruzioni Idrauliche e Geodesia).
Disponibile in altri orari su appuntamento (in presenza e online).
Office hours:
Friday from 10:00 to 12:00 in the instructor’s office (Room L020), located on the third floor of building RM034 (formerly Building D – Costruzioni Idrauliche e Geodesia).
Available at different times by appointment (in person and online).

Curriculum

Dal 1/3/2019 ha preso servizio come Professore Associato nel settore SSD GEO/11 Geofisica Applicata presso il Dipartimento di Ingegneria civile, Edile e Ambientale della "Sapienza". Dal novembre 2020 ha conseguito l'ASN come docente di prima fascia nel SC 04/A4 Geofisica. Laureato con lode in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio presso la "Sapienza”, ha conseguito presso la stessa università il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Ambientale (XVII Ciclo) - SSD GEO/11, discutendo una tesi sull’applicazione di tecniche geofisiche che impiegano le onde sismiche superficiali a fini ingegneristici. Ha svolto con continuità l’attività di ricerca nel SSD GEO/11, occupandosi principalmente di applicazioni geofisiche a problematiche ingegneristiche in siti d’interesse ambientale, a rischio sismico (con particolare riferimento alla Microzonazione Sismica ed alla Risposta Sismica Locale) e a dissesto strutturale. Riguardo quest’ultimo aspetto, ha svolto attività di ricerca in relazione a problemi di franosità, franosità sismo-indotta, paleofranosità, al controllo dei meccanismi di interazione terreno fondazione nel campo dell’edilizia residenziale, al controllo e verifica di dighe, all’investigazione di aree esposte a rischio sink-hole, al rischio di subsidenza per la presenza di cavità antropiche. È fra i proponenti di numerosi progetti di ricerca di interesse nazionale ed internazionale, tutti nel settore scientifico-disciplinare GEO/11 ed autore di oltre 50 pubblicazioni a stampa, nonché membro dell’EAGE (European Association of Geoscientists and Engineers) e del Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, nonché Associate Editor della rivista Near Surface Geophysics. Ha svolto la funzione di correlatore per circa 30 tesi tra Laurea Magistrale e di Primo Livello in Ingegneria per l'Ambiente e il territorio e Geologia e svolge con continuità l’attività di revisore per importante riviste di settore.

Since March 1st, 2019, has been serving as Associate Professor in the disciplinary sector GEO/11 – Applied Geophysics at the Department of Civil, Building and Environmental Engineering at Sapienza University of Rome. In November 2020, obtained the National Scientific Qualification (ASN) as Full Professor in the academic discipline 04/A4 – Geophysics. Graduated with honors in Environmental Engineering at Sapienza, where also earned a PhD in Environmental Engineering (Cycle XVII) – GEO/11, with a dissertation focused on the application of geophysical techniques based on surface seismic waves for engineering purposes.
Has continuously carried out research in GEO/11, mainly addressing geophysical applications to engineering problems related to environmentally critical sites, seismic hazard (with particular reference to Seismic Microzonation and Site Response Analysis), and structural instability. In this context, research has been conducted on landslides, seismically-induced landslides, paleolandslides, soil–foundation interaction mechanisms in residential construction, monitoring and inspection of dams, investigation of sinkhole-prone areas, and subsidence risks due to anthropogenic cavities.
Co-proposer of several national and international research projects, all within GEO/11, and author of over 50 scientific publications. Member of the EAGE (European Association of Geoscientists and Engineers) and the Italian National Group of Solid Earth Geophysics. Also serves as Associate Editor for the journal Near Surface Geophysics. Has co-supervised around 30 theses in both Bachelor's and Master’s programs in Environmental Engineering and Geology, and regularly reviews manuscripts for major journals in the field.