CLAUDIO PASSERA
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
PEMM-01/A

Notizie

Il corso di Storia del teatro e dello spettacolo avrà inizio mercoledì 1 ottobre 2025, alle ore 8.00, presso l'Aula di Paleografia "P. Supino Martini" (Dip. Storia, Culture, Religioni).

Osserveranno successivamente il seguente orario:
- Martedì, ore 12.00 -16.00, aula A. Venturi. Inizio effetivo: ore 12.15. Intervalli 14.00 - 14.15 e 15.00 - 15.15. Fine della lezione ore 15.45.
- Mercoledì, ore 8.00 - 12.00, aula P. Supino Martini. Inizio effetivo: ore 8.30. Intervalli 10.00 - 10.15 e 11.00 - 11.15.

Il corso introdurrà gli studenti alla conoscenza dei principali snodi critici della storia dello spettacolo occidentale, dalla Grecia antica al Novecento.
Con particolare attenzione si prenderanno in considerazione, impegando diverse testimonianze, le reciproche influenze che interessarono le arti figurative e quelle della performance nel tempo.
Ogni settimana, prendendo in considerazione una singola epoca storica, il docente ne illustrerà i caratteri generali della cultura performativa, nel primo giorno di lezione (martedì); per poi analizzarne un singolo problema storiografico peculiare, nel secondo giorno (mercoledì). 

Un focus monografico (20 ore) sarà poi dedicato allo Spettacolo nell'età di Leonardo da Vinci, per offrire una panoramica dell'apporto dato da artisti come Filippo Bunelleschi, Francesco d'Agnolo Cecca, Sandro Botticelli, Donato Bramante, Giovanni Santi, Francesco Francia  all'elaborazione della cultura teatrale del Rinascimento italiano.

L'iscrizione a classroom, dove trovare i materiali didattici delle lezioni, è disponibile al link: https://classroom.google.com/c/Nzk5MzE5MjI5NTE5?cjc=coclkcvi. Codice: coclkcvi

BIBLIOGRAFIA ESAME DA 12 CFU

Un manuale a scelta tra i seguenti due titoli:

a) Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd.         b)  Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd.

-  Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe)

- Lettura critica dei seguenti testi teatrali

1)  Sofocle, Edipo re.
2)  Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006).
3)  Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025).
4)  Alfieri, Filippo (a cura di Stefano Locatelli, Claudio Maccari, Roma, Dino Audino, 2022).
5)  Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore.

Parte monografica:

- Claudio Passera, «In questo picolo libretto». Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Firenze University Press, 2020. Capitoli 2 e 3.
- Paola Ventrone, Paradisi e voli angelici nello spettacolo e nell'iconografia in Italia nel Lungo Quattrocento, 'Drammaturgia', 9, 2022, pp. 11-41.

BIBLIOGRAFIA ESAME DA 6 CFU

Un manuale a scelta tra i seguenti due titoli:

a) Cesare Molinari, Storia del teatro, Bari, Laterza, 1996 e successive edd.         b)  Roberto Alonge, Franco Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2019 e succ. edd.

-  Aristotele, Poetica, a cura di Diego Lanza, Rizzoli BUR, 1993 (o successive ristampe)

- Lettura critica di 3 dei seguenti testi teatrali

1)  Sofocle, Edipo re.
2)  Machiavelli, Mandragola (nell’edizione a cura di P. Stoppelli, Mondadori, Milano 2006).
3)  Shakespeare, Otello (a cura di Pietro Dattola, Andrea Peghinelli, Roma, Dino Audino, 2025).
4)  Alfieri, Filippo (a cura di Stefano Locatelli, Claudio Maccari, Roma, Dino Audino, 2022).
5)  Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore.

VALUTAZIONE: Prova ora. Dettagli sullo svolgimento dell'interrogazione saranno forniti nella prima lezione introduttiva.
 

Orari di ricevimento

Da martedì 7 ottobre 2025, fino al termine delle lezioni del corso di Storia del teatro e dello spettacolo, il dott. Claudio Passera riceve gli studenti ogni martedì, dalle ore 17.00 alle ore 18.30, presso la sede universitaria delle Ex Vetrerie Sciarra (Via dei Volsci, 122). Primo piano, stanza 105.

Si raccomanda, di preferenza, di concordare precedentemente un appuntamento tramite e-mail.

Curriculum

Claudio Passera ha conseguito la laurea in Filologia Moderna presso l’Università Cattolica di Milano nel 2012 e, nel 2019, il dottorato in Storia delle arti e dello spettacolo all’Università degli Studi di Firenze. Nello stesso anno ha beneficiato di una borsa di studio dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. Dal settembre 2019 collabora al progetto La città del duca. La politica delle immagini nella Milano sforzesca, promosso dal Dipartimento di Architettura e studi urbani del Politecnico di Milano. Nel periodo 2020-2021 è stato assegnista di ricerca presso la Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano per il progetto Lo spettacolo della biblioteca: committenza libraria e rappresentazione del potere. Grazie al Premio Ricerca Città di Firenze 2019 ha pubblicato il volume “In questo picolo libretto”. Descrizioni di feste e di spettacoli per le nozze dei signori italiani del Rinascimento, Firenze, Florence University Press, 2020.
Tra il 2023 e il 2024, all’Università di Parma, ha lavorato al progetto MUTHEA. Parma the French Capital of Italy: Music, Theatre, and Art at the Time of Guillaume Du Tillot (1749-1771). Dal 2025 è ricercatore di tipo A di storia del teatro presso l’Università La Sapienza di Roma. È tra i fondatori di MEEM (Mediterranean Emotions: A Global Research Hotspot), dedicato alla promozione della History of Emotions nell’area del Mediterraneo.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1023167ISTITUZIONI DI DISCIPLINE DELLO SPETTACOLOITAStoria, Antropologia, Religioni33538
1036505STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLOITAStudi storico-artistici33522