Michelangelo Smeriglio
Structure:
Facoltà di INGEGNERIA dell'INFORMAZIONE, INFORMATICA e STATISTICA

Orari di ricevimento

Su appuntamento

Curriculum

MICHELANGELO SMERIGLIO

SINTESI ESPERIENZE E COMPETENZE Ingegnere con solida esperienza esecutiva e competenze in sviluppo commerciale internazionale, integrazione tecnologica e negoziazioni complesse. Ha fondato e contribuito alla crescita di 3 startup di successo, sviluppando capacità di guidare e motivare i team, coinvolgendo le professionalità necessarie al raggiungimento dei risultati programmati.
Nel corso della sua attività professionale ha ideato ed eseguito strategie internazionali per la valorizzazione di brevetti e tecnologie, gestendo il trasferimento di oltre 20 brevetti con un mercato potenziale di 200 M€.
Precedentemente, ha realizzato 22 progetti in project financing, coordinando le attività economico-finanziarie e negoziando con finanziatori e banche per investimenti complessivi di oltre 160 M€.

ESPERIENZA PROFESSIONALE
Ott 2024 – ad oggi Professore a contratto - Incarico di insegnamento a titolo oneroso di Organizzazione e gestione per lo star-up aziendale nel Corso di Laurea in Informatica
SAPIENZA UNIVERSITA’ DI ROMA, ROMA, ITALIA (www.uniroma1.it)
▪ Incarico di insegnamento a titolo oneroso per l’anno Accademico 2024-2025 di 10596283 Organizzazione e gestione per lo star-up aziendale L-31 Informatica 29923 (60 ore) nel Corso di Laurea in Informatica presso Sapienza Università di Roma
Attività o settore University, Academy, teaching

Mag 2013 – ad oggi Co-Founder – VP International business development
AENDUO, ROMA, ITALIA (www.aenduo.com)
▪ Responsabile delle attività sviluppo commerciale internazionale
▪ Responsabile amministrativo
▪ Responsabile delle partnership con altre società
Responsabile delle analisi strategiche e di mercato e delle integrazioni con altri prodotti e tecnologie, coordinamento dei rapporti con le banche e altri finanziatori. Business planning, strutturazione di negoziazioni con top client e fornitori.
Attività o settore mHealth, digital health, DTx

Giu 2024 – ad oggi Co-Founder – CEO
AESTAR, ROMA, ITALIA
▪ Relazioni con gli investitori
▪ Relazioni con le partecipate
Attività o settore SPV, Holding di investimento

Mag 2011 – Sett 2015 Direttore Commerciale
QUANTUM LEAP, ROMA, ITALIA (www.quantumleap-ip.com)
▪ Responsabile delle attività commerciali per la valorizzazione di brevetti, tecnologie e nuovi prodotti sia con clienti italiani che con clienti esteri.
▪ Responsabile per il Business planning, ricerche di mercato, valutazioni tecniche ed economiche delle tecnologie nel supporto per startup nella ricerca di finanziamenti ed investitori
Attività o settore Technology transfer, Investment seeking for startup

Sett 2010 – Sett 2012 Membro del Consiglio di Amministrazione
FREGENE ZERO TRE s.c.a.r.l
Società di progetto (SPV) ai sensi dell’art. 159 del D.Lgs. 163/2006, concessionaria dell’intervento in project financing dell’Asilo nido di Fregene nel Comune di Fiumicino.
Progettazione, costruzione ed entrata in funzione.
Valore totale della concessione 28,9 M€.
Attività o settore SPV, PPP, Concessioni pubbliche

Mag 2006 – Apr 2011 Co-Founder – CEO
PROJECT FINANCE INGEGNERIA S.R.L. ROMA, ITALIA
Principali risultati raggiunti:
Sviluppo di 22 progetti in Project Financing:
- Come Developer (dall’idea alla realizzazione) in 7 progetti DBFO (Design Build Finance Operate) con investimenti complessivi per 42,7 M€
- In qualità di Advisor per Amministrazioni Pubbliche ed aziende private (Business plan, bozza di convenzione, progetto di gestione, documentazione amministrativa, negoziazione Pubblico-Privata, ecc.) in 8 progetti con investimenti complessivi per 63,4 M€
- Supporto alle attività di Bidding per 7 progetti con investimenti complessivi per 58,2 M€
Attività o settore Project financing, Investment seeking, Advisory

Giu2005 - Nov 2005 Intern - Stageur
CNES - CENTRE NATIONAL D’ESTUDES SPATIALES (AGENZIA SPAZIALE FRANCESE), PARIGI, FRANCIA (www.cnes.fr)
▪ Stage nel Dipartimento Aerodynamic Environment (SDT-EA) della Direzione Lanciatori (DLA). Analisi di dati sperimentali ed in volo, ricerca di un modello e relativo algoritmo di previsione per gli sforzi agenti sull’ugello del Vulcain 2 (motore dello stadio criogenico principale) in regime transonico del lanciatore Ariane 5, sviluppo di algoritmi applicativi software ad hoc con piattaforma Matlab®
Attività o settore Aerospace R&D, Aerodynamics

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Feb 2005 - Dic 2005 Master Universitario di 2° livello in "Sistemi di Trasporto Spaziale"
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italia
▪ Assegnatario di borsa di studio totale.
▪ Tesi sperimentale redatta in francese con titolo “Etude des écoulements instationnaires d’arrière-corps en vol transsonique des lanceurs spatiaux”,
▪ Stage presso l’agenzia spaziale francese CNES - CENTRE NATIONAL D’ESTUDES SPATIALES a Parigi in Francia

Feb 2005 Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere
Ordine degli Ingegneri della provincia di Roma
Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere con la votazione di 120/120. n. iscrizione A27143

Sett 1995 - Mag 2004 Laurea in Ingegneria Aerospaziale (vecchio ordinamento)
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Italia
▪ Votazione: 98/110
▪ Specializzazione in Aerodinamica e Fluidodinamica numerica
▪ Titolo della tesi sperimentale: “Modellizzazione fluidodinamica e termica di un ugello aerospike”

Sett 1990 - Lug 1995 Diploma di Maturità Classica
Liceo Ginnasio Statale “Ennio Quirino Visconti”, Roma, Italia
▪ Votazione: 45/60
▪ Scambio culturale con il Liceo Henry IV a Parigi

COMPETENZE PERSONALI
Lingua madre Italiano
Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA
Ascolto Lettura Interazione Produzione orale
Inglese C2 C2 C2 C2 C2
Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto
Francese C2 C2 C2 C2 C1
Sostituire con il nome del certificato di lingua acquisito. Inserire il livello, se conosciuto
Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato
Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze comunicative
▪ Ottime competenze comunicative, abitudine alla comunicazione chiara ed efficace di concetti ed idee

Competenze organizzative e gestionali
▪ Ottime capacità di guidare e motivare team (oltre 10 persone), coinvolgendo le professionalità necessarie al raggiungimento dei risultati programmati.

Competenze professionali
▪ Ottime capacità di negoziazione ed abilità nel ricercare soluzioni creative
▪ Eccellente orientamento al business nel prendere decisioni strategiche

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE
Elaborazione delle informazioni Comunicazione Creazione di Contenuti Sicurezza Risoluzione di problemi
Utente avanzato Utente avanzato Utente avanzato Utente intermedio Utente avanzato
Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato
Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

▪ Eccellente padronanza degli strumenti della suite per ufficio (elaboratore di testi, foglio elettronico, software di presentazione).
▪ Buona padronanza dei software di grafica: ADOBE PHOTOSHOP, GIMP.
▪ Buona padronanza dei software tecnici AUTOCAD 2D, TECPLOT, MATLAB.
▪ Buona padronanza dei principali sistemi operativi: Dos, Linux, Windows, Unix, iOS.

Patente di guida A e B

ULTERIORI INFORMAZIONI

Pubblicazioni e attività di ricerca
▪ Membro del gruppo di lavoro di Confindustria Dispositivi Medici per l’Assistenza Domiciliare Integrata dal 2024
▪ Membro del gruppo di lavoro di Confindustria Dispositivi Medici per le Terapie Digitali dal 2022
▪ “Negoziazioni Pubbliche” Co-autore del capitolo: “II “Value for Money Assessments” Un metodo per paragonare la convenienza della concessione di costruzione e gestione rispetto all’appalto tradizonale” Giuffre – ISBN 9788814187629, Dicembre 2013
▪ Co-autore del 2° Quaderno di Project Financing: "Il confronto tra appalto e concessione - la valutazione del Value for Money", pubblicato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, Dicembre 2009.

Conferenze e Seminari
▪ Forum BANCASSICURAZIONE 2017, organizzato dall’ABI il 28 e 29 Settembre 2017. Intervento nella tavola rotonda “Le nuove frontiere dell’Insurtech”
▪ “Progetti per le scuole del terzo millennio”, IV convegno organizzato dall’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 20/05/2011, titolo dell’intervento: “Il finanziamento dei progetti - Il Partenariato Pubblico Privato nella realizzazione delle scuole del terzo millennio”.
▪ “Gli studi di fattibilità negli interventi di partenariato pubblico-privato, le nuove competenze multidisciplinari necessarie”, lezione tematica presso il Master “URBAM” presso la facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 27/11/2010, titolo della relazione: “Esempi di studi di fattibilità: asilo nido, parcheggio a servizio di un ospedale”.
▪ “Project Financing - Tecnica di stima della convenienza rispetto all’appalto tradizionale”, seminario presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, 14/12/2009, titolo della relazione: “Metodo di calcolo applicativo per la valutazione del Value for Money Assessment”.
▪ Gli studi di fattibilità negli interventi di partenariato pubblico-privato, le indicazioni contenute nella determina n.1/2009 dell’Autorità per la Vigilanza dei Contratti Pubblici”, lezione tematica presso il Master “URBAM” presso la facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” dell’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, 27/11/2009, titolo della relazione: “L’importanza degli studi di fattibilità nella fase di programmazione e il loro ruolo in fase di gara: casi ed esempi pratici”.
▪ “Il passaggio dall’appalto alla concessione: dalla decisione Eurostat 11/02/2004 al Value for Money Assessment”, seminario presso l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, 11/03/2008, titolo delle relazioni: “L’analisi quantitativa nel Value for Money Assessment: indicazioni per un modello di calcolo”, “Le tipologie dei rischi da considerare nel modello di calcolo secondo le indicazioni della decisione Eurostat”.

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali” e s.m.i.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10596283ORGANIZZAZIONE E GESTIONE PER LO START-UP AZIENDALEITAInformatica - erogato in modalità prevalentemente a distanza33504Curriculum unico