Orari di ricevimento
Per concordare un appuntamento inviare un'email a alfredo.valeri@uniroma1.it
Curriculum
Laureato con lode in “Scienze Politiche” presso la LUISS Guido Carli e Dottore di Ricerca in “Pianificazione territoriale e analisi delle politiche pubbliche” presso la Scuola di Dottorato dell'Università IUAV di Venezia.
Responsabile Ricerca e Innovazione di Associazione Civita, con esperienza ventennale nella direzione scientifica e nel coordinamento di gruppi di lavoro per la realizzazione di ricerche, indagini, valutazioni d’impatto e analisi socio-economiche.
Specializzazione nello sviluppo di progetti complessi legati all’innovazione in ambito culturale, in interventi di sviluppo territoriale integrato e piani strategici di valorizzazione degli asset culturali in partnership pubblico-privata. Consulente esperto di open innovation, partnership pubblico-private, interventi di Corporate Social Responsibility (CSR) e strategie ESG.
Professore a contratto di “Economia e management dell’arte e della cultura” presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza e di “Business Management and Crowdfunding” presso la Rome University of Fine Arts - RUFA.
Docente in Master universitari su tematiche afferenti le tecniche e strategie di fundraising per il Terzo settore, i modelli di business nelle Industrie creative e del turismo, la pianificazione strategica dei processi di valorizzazione dei beni culturali, la valutazione degli impatti delle politiche culturali e di sviluppo locale.
Co-Direttore dell’Osservatorio in Sustainability Accounting and Reporting in Cultural and Creative Ecosystems dell’Università Telematica Pegaso, fa parte degli esperti ad alta qualificazione del Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre.
Coordinatore del gruppo di esperti per l'Italia del COMPENDIUM of Cultural Policy & Trends.
E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia - APGI, del Comitato di Redazione della Rivista Economia della Cultura e dello Scientific Committee di ENCATC - The European network on cultural management and policy.
Pubblicazioni 2023-2025:
Alfredo Valeri, “Cultura, creatività, occupazione, attivismo politico e impegno sociale per il benessere emotivo dei giovani: un’indagine demoscopica” In AA.VV., Semi di futuro. Giovani, cultura e benessere, XVI Rapporto Civita, Marsilio, Venezia 2025 - ISBN 9788829795215 (pp. 33-57)
E. Borin, F. Antonaglia e A. Valeri, “Sustainability reporting as strategic data sources for sustainable museum mangement” in Economia della Cultura n. 1/2025 (pp. 91-108)
E. Borin e A. Valeri, “Measuring Culture’s Contribution to Climate Action and Sustainability: A reflection on Sustainability Reporting Practices in the Cultural and Creative Ecosystems”, in The Future in Cultural: Policy, Practice, and Education - Congress Proceedings, ENCATC: Brussels 2025 - ISBN 97892990088-81 (pp. 33-51)
A. Valeri, “Presente e futuro dell’Intelligenza Artificiale Generativa nella vita dei giovani italiani” e “Influenza, utilità e criticità dell’Intelligenza Artificiale Generativa
nella Creator Economy: la visione degli autori SIAE” in AA.VV., Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo, XV
Rapporto Civita, Marsilio, Venezia 2024 - ISBN 9788829791194 (pp. 40-54) (pp. 55-68)
A. Valeri e L. Clemente “L’Intelligenza Artificiale nella filiera della Creative Economy: il punto di vista delle associazioni di settore”, in AA.VV., Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo, XV Rapporto Civita, Marsilio, Venezia 2024 - ISBN 9788829791194 (pp. 69-81)
A.Valeri, “Riflessioni sulle professioni creative ai tempi dell’Intelligenza Artificiale Generativa”, in Territori della Cultura, numero speciale XIX Ed. Ravello Lab, n. 58/2024
A. Valeri, “Il crowdfunding civico per la valorizzazione del patrimonio culturale delle aree interne”, in Carmen Vitale (a cura di), Innovazione ed inclusione per la valorizzazione del patrimonio culturale e lo sviluppo delle aree interne. Idee e proposte, Giappichelli Editore, -Torino 2024 - ISBN 9791221109580 (pp. 197-205)
(pp. 172-175)
E. Borin, V. Cillo, M. M. E. Fait, M. Manzo e A. Valeri, “Towards aligned standards for reporting sustainability in the cultural and creative sector”, in Borin, E., Culture that matters: Interdisciplinary Approaches for Sustainable Futures - Congress Proceedings, ENCATC: Brussels 2024 - ISBN 9789299008874 (pp. 233-248)
A. Valeri e M. Nobile, “Come i giovani italiani sentono e vivono scienza e cultura: un’indagine demoscopica”, in AA.VV., Lungo le vie della conoscenza. Sfide e strumenti
per comprendere cultura e scienza, XIV Rapporto Civita, Marsilio, Venezia 2023 - ISBN 9788829720835 (pp.28-42)
A. Valeri (a cura di), Creare valore condiviso. Crowdfunding e co-progettazione negli ecosistemi dell’innovazione sociale, Marsilio, 1° ed. 2023, ISBN 9788829719341
O. Ovidi, A. Leon, A. Valeri, A. Tibaldi, V. Suzzani, R. Pasquali, A. Taormina. A. Cicerchia, A. Ferrighi, E. Pelosi, V. Volpe, A. Giacchetto, Minicifre della cultura, Edizione 2023, Ministero della Cultura - ISBN 9788894317756
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10615940 | ECONOMIA E MANAGEMENT DELL'ARTE E DELLA CULTURA | 1º | 1º | ITA | Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale | 32924 | Curriculum unico |