LUCA DI DONNA
Structure:
Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
SSD:
GIUR-01/A

Notizie

I Semestre
A.A. 2025/2026
First Semester
A.Y. 2025/2026
 
                                                                                                         
                                                                          DIRITTO CIVILE II
                                                 LMG01 - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
Calendario lezioni: 
  Lunedì        -   ore 12-14   -  Aula 101 (Facoltà di Giurisprudenza)
  Martedì       -   ore 12-14   -  Aula 101 (Facoltà di Giurisprudenza)
  Mercoledì   -   ore 12-14   -  Aula 101 (Facoltà di Giurisprudenza)
 
Inizio delle lezioni: 22 settembre 2025
 
Testi: G. Alpa, Il contratto in generale. Principi e problemi, Giuffrè, Milano, 2021
                         (programma frequentanti: capitoli I, II, III, IV e VIII del libro)
          G. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, ESI, 2024
 
Ricevimento: il Professore riceve gli studenti dopo le lezioni
 
Info: luca.didonna@uniroma1.it
www.lucadidonna.com
*   *   *
 
 DIRITTO PRIVATO EUROPEO
    LMG01 - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
Calendario lezioni: 
  Lunedì        -   ore 14-16   -  Aula 5 (Facoltà di Giurisprudenza)
  Martedì       -   ore 14-16   -  Aula 5 (Facoltà di Giurisprudenza)
  Mercoledì   -   ore 14-16   -  Aula 5 (Facoltà di Giurisprudenza)
 
Inizio delle lezioni: 22 settembre 2025
 
Testo: I materiali didattici caricati sul sito (colonna di destra della home page, sotto la voce "Allegati"),
           o in alternativa: 
          Alpa, Diritto privato europeo, Giuffré, Milano, 2016, limitatamente ai capitoli II, VIII, X
 
Ricevimento: il Professore riceve gli studenti dopo le lezioni
 
Info: luca.didonna@uniroma1.it
www.lucadidonna.com
 
*   *   *
 
II Semestre
A.A. 2025/2026
Second Semester
A.Y. 2025/2026
 
 
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO
                                                 L14 - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
Calendario lezioni: 
  Lunedì        -   ore 13-15   -  Aula Calasso (Facoltà di Giurisprudenza)
  Martedì       -   ore 13-15   -  Aula Calasso (Facoltà di Giurisprudenza)
  Mercoledì   -   ore 13-15   -  Aula Calasso (Facoltà di Giurisprudenza)
 
Inizio delle lezioni: 24 FEBBRAIO 2026
 
Testi: G. Alpa, Manuale di diritto privato, Cedam, Padova, ultima edizione
            G. Perlingieri, M. Angelone, Codice civile, ESI, 2024
 
Ricevimento: il Professore riceve gli studenti dopo le lezioni
 
Info: luca.didonna@uniroma1.it
www.lucadidonna.com
 
*   *   *
 
                                                                                BUSINESS LAW
                                                 LM90 - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
Lessons Calendar:
Thursday    -  3pm-6pm   -  Room RE-3 entrance on street Via del Castro Laurenziano n. 2bis or Viale Regina Elena n. 291 Edifico A 
Friday         -  3pm-6pm   -  Room RE-3 entrance on street Via del Castro Laurenziano n. 2bis or Viale Regina Elena n. 291 Edificio A
 
Start of Classes: 20 FEBRUARY 2026 
 
Textbook: L. Di Donna, An Outline of Business Law, Pacini, Pisa, 2022
 
Office Hours: after lessons  
 
Info: luca.didonna@uniroma1.it
www.lucadidonna.com
 
 
 
                                                                                      *   *   *
                                                                               
 
                                       CONTRATTUALISTICA CONDOMINIALE
                                     L14 - Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche
 
 
Calendario lezioni: 
  Giovedì        -   ore 18-20   -  Aula RE-3 entrata in Via del Castro Laurenziano n. 2bis o Viale Regina Elena n. 291 Edifico A 
 
  Venerdì        -   ore 18-20   - Aula RE-3 entrata in Via del Castro Laurenziano n. 2bis o Viale Regina Elena n. 291 Edifico A 
  
 
Inizio delle lezioni: 6 MARZO 2026
 
Per quanto riguarda il programma di esame e i testi da utilizzare verranno date le informazioni necessarie nella prima lezione.
 
Ricevimento: il Professore riceve gli studenti dopo le lezioni
 
Info: luca.didonna@uniroma1.it
www.lucadidonna.com
                                                                     
 
                                                                               
 
 

Orari di ricevimento

Il Professore riceve dopo le lezioni

Curriculum

CURRICULUM VITAE

TITOLI

Professore Ordinario di ruolo di Diritto Privato (SSD IUS/01), presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, della Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi Di Roma “La Sapienza”.
Insegna: Diritto civile, Diritto privato europeo, Diritto privato, Business Law, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Ha insegnato: Diritto dell’economia, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Diritto dell’economia, legislazioni antitrust e regolamentazione dei mercati, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; Diritto commerciale, Diritto delle società, presso l’Università Unitelma Sapienza.

Presidente del Consiglio di Corso di Studi L14, in Diritto ed economia della proprietà immobiliare, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

E’ stato Delegato della Rettrice dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” agli Affari Legali.

E’ stato consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.

E’ stato Presidente del Consiglio di Corso di Studi LM90, in European Studies, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (dal 2017 al 2024).

Presidente della Prima Commissione per gli Esami di Avvocato, Sessione 2020, nominato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma.

Consigliere del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento per le Politiche Europee (Decreto del 25.1.2016).

E’ stato Commissario Straordinario di Federmoda - Confcommercio Roma.

Presidente della Commissione Spin Off e Start up dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (fino all’anno 2020).

E’ stato Presidente di Confcommercio Professioni Roma.

Presidente del Collegio dei Probiviri della Banca di Credito Cooperativo di Roma.

Presidente della Commissione Ricerca e Terza Missione, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Presidente dell’Associazione Imprese Servizi Alberghieri e Turistici (AISAT).

E’ stato componente, per la Facoltà di Giurisprudenza, della Commissione istruttoria per i dottorati di ricerca, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Condirettore della Rivista Contratto e impresa Europa.

Direttore del Master Universitario di II livello in Diritto Privato Europeo (Università degli Studi di Roma "La Sapienza").

Componente esperto della Commissione esaminatrice del concorso pubblico per l’accesso alla qualifica iniziale della carriera prefettizia, presso il Ministero dell’Interno (Decreto del Ministro dell’Interno del 16.11.2017).

Membro del Consiglio didattico scientifico del Master Universitario di II livello in Diritto Privato Europeo (Università degli Studi di Roma “La Sapienza).

Membro della Commissione del Dottorato di ricerca in “Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea”, curriculum “Realtà e radici del diritto privato europeo”, attivo presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (dal 2011 ad oggi).

Visiting External Examiner on Doctor of Law Course, at the Faculty of Law, University of Malta (dal 2015 ad oggi).

Referee della Rivista Trimestrale di Diritto dell’Economia (dal 2015 sino ad oggi).

Componente del Comitato scientifico del Corso in Diritto Bancario e dei Mercati Finanziari, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’Università degli Studi di Salerno (dal 2015 sino ad oggi).

Componente della Commissione consultiva per le problematiche in materia di medicina difensiva e di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie, nominata dal Ministro della Salute, con decreto del 24 marzo 2015.

Membro della Giunta del Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2013).

Adesione Albo dei revisori del MIUR (2012).

Membro della Giunta della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2012).

Socio effettivo dell’Associazione Civilisti Italiani.

Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Diritto dei Contratti, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Macerata (2007).

Conseguimento del titolo di Master Universitario di II livello in Diritto Privato Europeo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (2004).

Laurea in Giurisprudenza, presso la Facoltà di Giurisprudenza, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (voto: 110/110 e lode) (2002).

PUBBLICAZIONI

- Monografia: L. Di Donna, An Outline of Business Law, Pacini Giuridica, Pisa, 2022, pp. 1-144 (ISBN: 9788833795379).

- Monografia: L. Di Donna, Intelligenza artificiale e rimedi risarcitori, Cedam, Padova, 2022, pp. 1-198 (ISBN: 9788813380229).

- Monografia: L. Di Donna, Gentlemen’s agreements. Notazioni sulla fenomenologia degli accordi, Jovene editore, Napoli, 2013, pp. 1-217 (ISBN: 9788824322560).

- Monografia: L. Di Donna, La responsabilità civile delle agenzie di rating. Mercato finanziario, allocazione dei rischi e tutela dell’investitore, Cedam, Padova, 2012, pp. 1-440 (ISBN: 978-88-13-31478-1).

- Monografia: L. Di Donna, Obblighi informativi precontrattuali I. La tutela del consumatore, Giuffré, Milano, 2008, pp. 1-251 (ISBN: 88-14-13608-4).

- L. Di Donna, I regimi di responsabilità applicabili ai danni derivanti dai prodotti farmaceutici, in Rivista italiana di medicina legale e del diritto in campo sanitario, 2024, pp. 117-128 (ISSN: 2499-2860).

- L. Di Donna, Clausola di rimborso anticipato nei contratti di credito al consumo, in M. Confortini (a cura di), Clausole negoziali. Profili teorici e applicativi di clausole tipiche e atipiche, III, Utet, Torino, 2024, 153-176 (ISBN: 978-88-59-826743).

- L. Di Donna, M. Andenas, Driverless Car And Self-Learning Car: Liability For Damages, in corso di pubblicazione.

- L. Di Donna, Sulla retroattività della condizione, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, Jovene Editore, Napoli, 2021, 411-434 (ISSN: 0390-6760).

- L. Di Donna, Credito sportivo, in G. Alpa, V. Mariconda, Tutela del credito. Codice civile e leggi speciali, Giuffré, Milano, 2021, 2073-2082 (ISBN: 978-88-28-82226-4).

- L. Di Donna, Diritto privato dell’economia. Aspetti e problemi, G. Giappichelli Editore, Torino, 2019, pp. 1-467 (ISBN: 9788892113459).

- L. Di Donna, Diritto e tecnologia. Il contratto ai tempi dell’intelligenza artificiale e la giustizia predittiva, in F. Capriglione (a cura di), Liber Amicorum Guido Alpa, Wolters Kluwer-Cedam, Milano, 2019, pp. 317-326 (ISBN: 5000002383434-9788813368852).

- L. Di Donna, Il sistema sanzionatorio di diritto civile. Dalle pene private ai danni punitivi, in A. Fiorella, A. Gaito, A.S. Valenzano (a cura di), La responsabilità dell’ente da reato nel sistema generale degli illeciti e delle sanzioni (anche in una comparazione con i sistemi sudamericani). In memoria di Giuliano Vassalli”, Sapienza Università Editrice, Roma, 2018, pp. 49-65 (ISBN: 9788893771009).

- G. Alpa, L. Di Donna, C. d’Orta, Cessione di immobili in cambio di opere, in G. M. Esposito (a cura di), Codice dei contratti pubblici. Commentario di dottrina e giurisprudenza, II, Utet, Torino, 2017, pp. 2245-2254 (ISBN: 978-88-598-1676-8).

- L. Di Donna, Novità interpretative in materia di responsabilità del produttore, in G. Alpa, Orientamenti della Corte di Giustizia UE in materia di tutela del consumatore, Cedam, Padova, 2016, pp. 120-128 (ISBN: 978-88-217-5702-0).

- L. Di Donna, Codice di Diritto Privato Europeo, Cedam, Padova, 2016 (ISBN: 978-88-13-35999-7).

- L. Di Donna, La disciplina dell’antiriciclaggio e gli obblighi dei professionisti, in G. Alpa (a cura di), I nuovi confini del diritto privato europeo, Giuffrè, Milano, 2016, pp. 351-364 (ISBN: 978-88-14-21313-7).

- L. Di Donna, Il principio di responsabilità nel settore dei beni e dei servizi, in Rivista italiana per le Scienze giuridiche, Jovene editore, Napoli, 2014, pp. 449-464 (ISSN: 0390-6760).

- L. Di Donna, Agenzie di rating e regolazione dei mercati finanziari, su G. Alpa e G. Conte (a cura di), La responsabilità d’impresa, Giuffré, Milano, 2015, pp. 613-642 (ISBN: 978-88-14-20416-6).

- L. Di Donna, I rimedi nella fase precontrattuale, in G. Alpa, I contratti del consumatore, Giuffré, Milano, 2014, pp. 297-343 (ISBN: 88-14-18726-6).

- L. Di Donna, The Liability of the Tobacco Industry for Damage Caused by Smoking. Legal Theories and Legal Fictions, in European Business Law Review, Vol. 24, Issue 4/2013, pp. 467 ss. (ISSN: 0959-6941).

- L. Di Donna, Danni da rating e rimedi degli investitori, in A. Principe (a cura di), Le agenzie di rating, Atti del Convegno Salerno, 8-9 novembre 2012, Giuffré, Milano, 2014, pp. 275-298 (ISBN: 978-88-14-18356-0).

- L. Di Donna, The Allocation of the Burden of Proof in the Area of Producer Responsibility, in European Business Law Review, Vol. 23, Issue 3/2012, pp. 405 ss. (ISSN: 0959-6941).

- L. Di Donna, Remedies for the Breach of the Duty to Inform Consumers, in European Business Law Review, Vol. 23, Issue 2/2012, pp. 253 ss. (ISSN: 0959-6941).

- M.V. Sarra, L. Di Donna, F. Massoni, E. Onofri, S. Ricci, La responsabilità professionale nelle infezioni nosocomiali, in Il Corriere giuridico, vol. XXIX, 2012, pp. 839 ss. (ISSN: 1591-4232).

- S. Ricci, A. Miglino, F. Massoni, L. Di Donna, Il rango dei diritti tutelabili per equivalente nel sistema del risarcimento dei danni alla persona umana, in Responsabilità civile e previdenza, vol. 5, 2012, pp. 1760 ss. (ISSN: 0391-187X).

- L. Di Donna, La responsabilità del produttore per i danni provocati dal fumo, in Contratto e impresa, 2012, pp. 1526 ss. (ISSN: 1123-5055).

- L. Di Donna, L’accrescimento, in E. Del Prato (a cura di), Le successioni, Zanichelli, Bologna, 2012, pp. 595 ss. (ISBN: 978-88-08-05843-0).

- L. Di Donna, I rimedi nella fase precontrattuale, in Rassegna di diritto civile, 2012, pp. 1060 ss. (ISSN: 0393-182x).

- L. Di Donna, La disciplina degli obblighi informativi precontrattuali nella direttiva sul credito al consumo, in Giurisprudenza italiana, 2010, pp. 241 ss. (ISSN: 1125-3029).

- L. Di Donna, Obblighi informativi precontrattuali e tutela del consumatore, in G. Alpa, G. Conte, V. Di Gregorio, A. Fusaro, U. Perfetti (a cura di), Il diritto dei consumi. Aspetti e problemi, ESI, Napoli, 2010, pp. 157 ss. (ISBN: 978-88-495-1996-9).

- L. Di Donna (a cura di), Casi di diritto privato, nella collana diretta da G. Alpa e A. Mariani Marini, Giurisprudenza di diritto privato, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa, 2009, pp. 7-278 (ISBN: 978-88-8492-644-9).

- L. Di Donna (a cura di), Casi di diritto contrattuale, nella collana diretta da G. Alpa e A. Mariani Marini, Giurisprudenza di diritto privato, Edizioni Plus-Pisa University Press, Pisa, 2009, pp. 7-181 (ISBN: 978-88-8492-645-6).

- L. Di Donna, Gli obblighi informativi precontrattuali, in G. Alpa (a cura di), I diritti dei consumatori, vol. I, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 209 ss. (ISBN: 978-88-348-8519-2).

- L. Di Donna, Difetto di informazioni e vizio di fabbricazione quali cause di responsabilità del produttore, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2008, pp. 258 ss. (ISSN: 1593-7305).

- L. Di Donna, Risarcimento dei danni da fumo attivo: consolidamento dell’orientamento giurisprudenziale tradizionale, in Altalex, 2008, pp. 1-7 (ISSN: 1720-7886).

- L. Di Donna, In tema di responsabilità per danni da fumo di tabacco, in Altalex, 2008, pp. 1-18 (ISSN: 1720-7886).

- L. Di Donna, Tutela del danneggiato da prodotti difettosi nel diritto comunitario, in G. Capilli (a cura di), Casi Scelti in tema di Diritto Privato Europeo, Cedam, Padova, 2005, pp. 173 ss. (ISBN: 88-13-26014-8).

- L. Di Donna, La scelta della legge applicabile ai contratti internazionali in difetto di determinazione delle parti, in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2004, pp. 359 ss. (ISSN: 1593-7305).

- L. Di Donna, Il consumatore come cittadino – il cittadino come consumatore: riflessioni sull’attuale stato della teoria del diritto dei consumatori nell’Unione europea (Traduzione di Reich N., “The Consumer as Citizen – the Citizen as Consumer – Reflections on the Present State of the Theory of Consumer Law in the EU”), in La Nuova Giurisprudenza Civile Commentata, 2004, pp. 345 ss. (ISSN: 1593-7305).

ATTIVITA’ PROFESSIONALE

Svolge la professione forense in Roma, piazza Benedetto Cairoli n. 6.
Iscritto all’Albo ordinario degli Avvocati di Roma.
Patrocinante in Cassazione e presso le altre Giurisdizioni Superiori.

Svolge l’attività professionale nei seguenti settori:
DIRITTO SOCIETARIO E FALLIMENTARE
Assiste le imprese nelle operazioni di fusione e scissione, fusioni transfrontaliere, acquisizione e cessione di partecipazioni, trasferimenti di azienda e di rami d’azienda, offerte pubbliche di acquisto e di scambio, occupandosi, in particolare, delle fasi di due diligence, di negoziazione e di redazione dei contratti commerciali di diritto interno e internazionale.
Fornisce assistenza legale agli investitori, anche internazionali, che intendano procedere all’acquisizione di società, banche e assicurazioni, strutture alberghiere.
Presta consulenza e assistenza nella costituzione e gestione di trust societari e di fondi comuni di investimento.
Presta assistenza nell’ambito di operazioni di restructuring & turnaround e nelle procedure concorsuali, con particolare riguardo a società, banche ed intermediari finanziari.
Fornisce consulenza con riferimento ai differenti profili della gestione della crisi di impresa e della insolvenza, sia nella fase prodromica della ristrutturazione preventiva e delle misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, sia con riferimento alla predisposizione e alla esecuzione delle proposte di concordato preventivo, di concordato pieno e, più in generale, in tutte le fasi delle procedure concorsuali che incidano sugli assetti organizzativi delle società di capitali.
Fornisce assistenza durante i giudizi di omologazione di concordato preventivo e negli accordi di ristrutturazione del debito, nei procedimenti di impugnazione e nelle procedure di liquidazione.
Presta consulenza nell’ambito delle procedure di amministrazione straordinaria e, in particolare, delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, disciplinate dalla legge n. 39/2004 (c.d. legge Marzano) e successive modifiche, fornendo assistenza in tutte le fasi che vanno dalla ammissione immediata alla procedura, all’accertamento giudiziale dello stato di insolvenza, sino alla predisposizione del piano ed alla sua formalizzazione. Fornisce assistenza nell’accertamento del passivo fallimentare, e nelle fasi di liquidazione e riparto, nonché nelle operazioni di salvaguardia degli assetti societari, seguendo le eventuali cessioni dei beni, delle aziende all’interno di un gruppo o di singoli rami di azienda. Coadiuva i commissari straordinari nelle operazioni volte alla salvaguardia della continuità aziendale. Fornisce assistenza legale in merito alle azioni revocatorie fallimentari.
Offre la propria consulenza nella predisposizione di piani di ristrutturazione del debito, di operazioni sul capitale sociale, di progetti di ricapitalizzazione e di risoluzione della crisi, al fine di evitare il fallimento, anche attraverso piani di valutazione degli accordi con i differenti stakeholders.
Ha svolto e svolge attività di consulenza legale, sia giudiziale che stragiudiziale, per procedure di amministrazione straordinaria di imprese di dimensioni rilevanti.
Offre consulenza legale in materia di liquidazione coatta amministrativa, soprattutto con riferimento alle problematiche sottese alla assoggettabilità delle società cooperative.
Offre assistenza in materia di fallimento, con particolare riguardo alla nuova disciplina introdotta dal d.lgs. n. 14/2019 (Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza).

PRIVACY, CYBERSECURITY, INTELLIGENZA ARTIFICIALE
E’ specializzato e presta assistenza in materia di innovazione e nuove tecnologie: blockchain, smart contracts, intelligenza artificiale.
Presta assistenza relativamente alle problematiche legali e regolamentari connesse all’offerta di prodotti, strumenti e servizi digitali.
Fornisce consulenza legale e assiste i clienti, in sede giudiziale e stragiudiziale, con particolare riguardo alle iniziative e alle operazioni aventi ad oggetto la tecnologia blockchain.
Presta assistenza giudiziale e stragiudiziale in materia di Privacy, Data Protection Officer (DPO), Cybersecurity.

ARBITRATI E CONTENZIOSO
Fornisce assistenza in giudizio nelle controversie di natura civilistica, societaria, bancaria, finanziaria, fallimentare, anche dinanzi alle Giurisdizioni Superiori e nei procedimenti arbitrali.

MULTILEVEL MARKETING, VENDITE PIRAMIDALI E CONCORRENZA
Svolge consulenza e assistenza stragiudiziale e giudiziale nel settore del Multilevel Marketing e delle Vendite Piramidali, anche nei procedimenti dinanzi all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Svolge consulenza e assistenza con riguardo ai casi di concorrenza sleale, intese restrittive della concorrenza, abuso di posizione dominante e concentrazione.

CONTRATTI
Fornisce assistenza nelle trattative e negoziazioni precontrattuali, nonché nella redazione di contratti, inclusi i contratti commerciali ed industriali, di servizio, fornitura, distribuzione e di agenzia commerciale, acquisto di beni e servizi, i contratti utilizzati nel commercio internazionale, nel settore dello Sport, dell’Oil&Gas, del Gaming e dell’energia.
Con riguardo al settore del Gaming, fornisce assistenza, sia giudiziale che stragiudiziale, a favore dei Concessionari, degli esercenti e dei gestori nel settore del gioco lecito.
Fornisce assistenza e consulenza legale nel settore degli smart contracts.

DIRITTO BANCARIO, FINANZIARIO E DELLE ASSICURAZIONI
Fornisce assistenza giudiziale e stragiudiziale a favore di Istituti di credito e di Enti finanziari, anche nei procedimenti dinanzi all’Autorità di Vigilanza.
Presta assistenza nel contenzioso bancario e nella gestione del credito, nei comitati dei creditori e nelle controversie relative all’anatocismo, all’usura bancaria e alla tutela del risparmio.
Fornisce consulenza nel settore degli NPL, dove assiste investitori, società cedenti e istituti bancari.
Assiste i clienti nella ristrutturazione del debito nei confronti delle banche e nella risoluzione delle criticità con gli istituti bancari.
Svolge attività di consulenza e di assistenza stragiudiziale e giudiziale nel settore assicurativo.
Si occupa della preparazione e della revisione dei testi di polizza, dell’analisi dei rischi, della gestione dei claims, dell’assistenza nelle procedure dinanzi all’Autorità di Vigilanza e dell’assistenza nei procedimenti autorizzativi.
Presta assistenza alle Compagnie assicurative straniere, anche con riguardo all’esternalizzazione in outsourcing dell’attività di gestione e liquidazione dei sinistri.
Fornisce assistenza e consulenza legale nel settore della criptomoneta.

REAL ESTATE
Presta assistenza nelle operazioni di acquisto o vendita di portafogli immobiliari, di istituzione e gestione di fondi immobiliari, di redazione e negoziazione di contratti (ad esempio, property management o service agreement e contratti di locazione), nonché nelle operazioni di finanziamento e ristrutturazione di finanziamenti immobiliari.
Presta assistenza nella strutturazione e realizzazione di operazioni di finanziamento bancario, nonché di operazioni realizzate mediante strumenti di funding alternativi del mercato dei capitali.
Fornisce assistenza a società di gestione del risparmio, investitori, società immobiliari, banche, società di leasing, assicurazioni, società di costruzione e developer.
Assiste i propri clienti nelle diverse fasi delle operazioni immobiliari, dallo sviluppo all’acquisizione/dismissione (anche tramite fondi immobiliari o SICAF), alla locazione e gestione degli immobili.

DIRITTO SANITARIO
Presta assistenza nelle controversie di responsabilità sanitaria.
Fornisce assistenza nella acquisizione e nella vendita di RSA e delle strutture sanitarie, nonché nella gestione del credito sanitario.

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE
Presta assistenza e consulenza alle società nel processo di internazionalizzazione, nonché nella costituzione di consorzi, joint-venture nazionali e internazionali, e nella partecipazione alle gare d’appalto internazionali.

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1013717ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATOITADiritto e amministrazione pubblica33466Curriculum unico
AAF2336PER STAGE E TIROCINI PRESSO IMPRESE ENTI PUBBLICI O PRIVATI ORDINI PROFESSIONALIITADiritto ed economia della proprietà immobiliare33467Curriculum unico
1009243DIRITTO CIVILE IIITAGiurisprudenza33465Curriculum unico
1052289BUSINESS LAWENGEuropean studies - Studi europei33468Comparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)
1052118BUSINESS LAWENGEuropean studies - Studi europei33468EU's Law and Economics (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-nicaraguense)
AAF1041TIROCINIOITADiritto ed economia della proprietà immobiliare33467Curriculum unico
1044058DIRITTO PRIVATO EUROPEOITAGiurisprudenza33465Curriculum unico
10616860DIRITTO DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALEITADiritto ed economia della proprietà immobiliare33467Curriculum unico
10610547CONTRATTUALISTICA CONDOMINIALEITADiritto ed economia della proprietà immobiliare33467Curriculum unico