Notizie
Programma
Il corso intende affrontare i temi relativi alle sfide della didattica della storia dell’arte, evidenziandone la centralità pedagogica e culturale.
La descrizione delle radici storiche dell’inserimento della disciplina nella formazione scolastica e l’analisi delle ragioni educative, etiche e sociali alla base del suo insegnamento, costituiranno i presupposti per una riflessione sulla didattica della storia dell’arte. Si esaminerà l’organizzazione del sistema educativo nel suo complesso, comprendente l’offerta formativa e la progettazione curricolare; la costruzione di unità di apprendimento, l’organizzazione di lezioni e la costruzione di verifiche saranno integrati da una descrizione dei principali processi cognitivi e metacognitivi, dei metodi di apprendimento, delle metodologie e delle strategie didattiche, con specifico riferimento all’insegnamento della storia dell’arte.
Riflettendo sulla vocazione interdisciplinare della storia dell’arte si evidenzierà il rapporto esistente tra esperienza estetica e esercizio dei valori civici, sottolineando come l’educazione al patrimonio contribuisca alla acquisizione di strumenti efficaci per relazionarsi con la dimensione della complessità. Si proporranno approfondimenti sul rapporto scuola-museo, sul contributo dell’educazione al patrimonio all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica e sui Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO), che rappresentano un importante contesto di sperimentazione e di apertura al territorio.
Saranno proposti e analizzati esempi concreti concepiti come momenti di riflessione a cui si affiancherà l’attività laboratoriale durante la quale gli studenti saranno sollecitati nell’elaborare percorsi orientati alla didattica per competenze.
Obiettivi
Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti utili per la progettazione e lo svolgimento dell’attività di educazione al patrimonio. Gli studenti sanno stimolati nell’acquisizione delle metodologie e delle competenze necessarie per elaborare percorsi, anche in collaborazione con il territorio, nell’ambito dell’insegnamento della storia dell’arte.
Verifica
Prova orale con discussione di un percorso didattico (progetto di una lezione di storia dell’arte o progetto di educazione al patrimonio) assegnato dalla docente; l’elaborato (in formato pdf) dovrà essere inviato per email una settimana prima dell'esame.
Bibliografia
- I. Baldriga, Il diritto alla Bellezza, Le Monnier, Firenze 2017.
- I. Baldriga, Estetica della cittadinanza, Le Monnier, Firenze 2020.
-
M. Dallari e L. Filadoro (a cura di), Costruire valori di cittadinanza, Trento 2023 (in particolare pp. 41-64 e pp. 155-176).
- F. Da Re, La didattica per competenze, Pearson, Milano-Torino 2013. https://it.pearson.com/content/dam/region-core/italy/pearson-italy/pdf/primaria/didattica-competenze-guida.pdf
- E. Franchi, Dalle cattedre ambulanti all’insegnamento ufficiale: l’ingresso della storia dell’arte nei licei, in «Ricerche di Storia dell’arte», 2003, 79, pp. 5-20 https://www.academia.edu/4020049/Dalle_cattedre_ambulanti_all_insegnamento_ufficiale_l_ingresso_della_storia_dell_arte_nei_licei
- S. A. Meyer, Tra Enrico Panzacchi e Adolfo Venturi: discussioni, prime esperienze ed iniziative di insegnamento della storia dell’arte nelle scuole italiane, in «Il capitale culturale», n. 24, 2021, pp. 15-34. https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2743
- R. Sani, La Storia dell’Arte come disciplina scolastica: dalla riforma Gentile alla seconda guerra mondiale, in «Il capitale culturale», n. 24, 2021, pp. 35-52. https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2745
- I. Baldriga, La didattica della storia dell’arte e le sfide della complessità: paesaggi educativi, questioni di metodo, nuovi approcci in «Il capitale culturale», n. 24, 2021, pp. 69-83. https://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult/article/view/2744
E’ richiesta una buona conoscenza della storia dell’arte e delle principali metodologie didattiche.
Inizio delle lezioni: lunedì 16 ottobre 2023.
Orario e luogo delle lezioni: lunedì e mercoledì ore 16.00-18.00 (Aula II Toesca).
Ricevimento: Ricevimento in presenza o online da concordare con la docente.
AVVISO: Il corso terminerà lunedì 18 dicembre 2023.
Orari di ricevimento
Ricevimento in presenza o online da concordare con la docente.