Notizie
I giorni e l'orario di lezione sono quelli indicati, la data di inizio e le aule verranno comunicati quanto prima possibile. Si prega al momento di volere considerare le informazioni di cui sotto uniche, ufficiali e attendibili, poiché la sincronizzazione dei dati sul sistema GOMP di Ateneo è in corso.
1035599
Scienze del turismo sostenibile L-15
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
Archeologia, arte e paesaggio tra Asia occidentale e Mediterraneo orientale ca. 4500 – 323 a.C.
L’insegnamento percorre i lineamenti dell'archeologia, delle espressioni artistiche e delle trasformazione umane dei paesaggi nelle maggiori culture antiche interposte tra l'Asia Occidentale e il Mediterraneo Orientale (Mesopotamia, Anatolia, Siria-Palestina, Egitto e Penisola Arabica) e approfondisce le teorie, i metodi e i modelli della progettazione scientifica orientata alla difesa, alla valorizzazione e alla promozione turistica sostenibile dei patrimoni culturali dell'Eurasia centro-occidentale. Il corso dedica inoltre una particolare attenzione alle aree di crisi e allo studio di quei contesti archeologici che sono stati danneggiati dalla guerra, dal terrorismo, dal vandalismo e dal mercato antiquario.
Secondo semestre
Aula da definire
Lunedì e Martedì 12-14
Bibliografia
Ramazzotti M., Archeologia, arte e paesaggio tra Asia occidentale e Mediterraneo orientale ca. 4500-323 a.C., Mondadori Università, Milano 2025.
* Testi di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
*************************************************************************
10592539
Scienze del turismo sostenibile L-15
COMUNICAZIONE DEI BENI CULTURALI E DEL TERRITORIO
La comunicazione nella ricerca archeologica e storica
L'archeologia può essere uno strumento per comunicare la storia, la cultura materiale, l'arte, l'esistenza e la coerenza della memoria individuale e collettiva; può anche comunicare il ruolo degli archeologi nel processo di ricomporre le categorie spazio-tempo. Il corso mira ad analizzare i vari approcci utilizzati dai ricercatori per comunicare le questioni archeologiche dal secolo scorso, influenzate da eventi storici (guerre, colonizzazione e decolonizzazione) e dai progressi tecnologici, superando la retorica, la propaganda e il pregiudizio ideologico.
Secondo semestre
Aula da definire
Lunedì 14-16; Martedì 10-12
Bibliografia
Ramazzotti M., Archeologia, arte e paesaggio tra Asia occidentale e Mediterraneo orientale ca. 4500-323 a.C., Mondadori Università, Milano 2025.
Ramazzotti M., Archeologia e Semiotica. Linguaggi, codici, logiche e modelli, Bollati Boringhieri, Torino 2010.
* Testi di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
*************************************************************************
10598547
Cultural Heritage NME, and in Africa LM-2
ARCHAEOLOGY OF EURASIA
Urbanism and nomadism between South-Eastern Arabia and North-Western Syria.
The course aims to recognize and to map the spatial patterns of settlements and mobility that took place in the lands of Magan, Dilmun, Sumer, Akkad and Ebla from the end of 4th millennium BC to the end 1st Millennium BC. In this specific sense the course will ‘cross’ Eurasia, connecting the great civilizations that arose along the shores of the Arabian / Persian Gulf with those that formed along the coasts of the north-eastern Mediterranean. The cultural, political and economical relations between the south-eastern Arabian Peninsula and north-western Syria will be presented and discussed integrating the analysis of the major archaeological contexts at the western border of Asia with visual and textual documents.
Secondo semestre
Aula da definire
Mercoledì e Giovedì 10-12
Bibliography
Ramazzotti M., Archeologia, arte e paesaggio tra Asia occidentale e Mediterraneo orientale ca. 4500-323 a.C., Mondadori Università, Milano 2025.
* Testi di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
*************************************************************************
10621224
Archeologia LM-2
ARCHEOLOGIA, SCAMBI, CONTATTI E RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE NEL VICINO ORIENTE ANTICO- ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO TRA MEDITERRANEO ORIENTALE E ASIA OCCIDENTALE
Nomadismo e urbanesimo nel Vicino Oriente antico durante l’Età del Bronzo
Il corso presenta e discute il rapporto tra nomadismo e urbanesimo attraverso alcuni tra i maggiori contesti archeologici, artistici e insediamentali dell’Eurasia centro-occidentale nell’Età del Bronzo. I documenti di cultura materiale, figurativa, epigrafica e i dati insediamentali, territoriali e paesaggistici di Mesopotamia, Siria-Palestina, Anatolia, Penisola Arabica e Africa nord-orientale delineano diversi processi complementari e talora sincronici di interazione culturale, economica e simbolica avvenuti tra la metà del Quinto millennio a.C. e la metà del III millennio a.C., processi che hanno dato vita a diverse trasformazioni delle economie neolitiche, al formarsi delle prime città-stato e all’imporsi dei primi imperi universali.
Secondo semestre
Aula da definire
Lunedì 10-12 e giovedì 8-10
Bibliografia
Ramazzotti M., Archeologia, arte e paesaggio tra Asia occidentale e Mediterraneo orientale ca. 4500-323 a.C., Mondadori Università, Milano 2025.
* Testi di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
*************************************************************************
10621083
Archeologia LM-2
ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE
Sumer, Dilmun e Magan
Il modulo presenta i maggiori contesti archeologici, storico-artistici ed epigrafici nei paesi di Sumer, Dilmun e Magan tra la fine dei IV e la fine del II millennio a.C. nella prospettiva di esplorare sul piano comparativo il complesso sistema di relazioni culturali, estetiche e politiche che si sono formate lungo le coste orientali della Penisola Arabica e in particolare quelle che hanno interessato il Golfo Arabico / Persico.
Secondo semestre
Aula da definire
Lunedì 10-12 e giovedì 8-10
Bibliografia
Ramazzotti M., Archeologia, arte e paesaggio tra Asia occidentale e Mediterraneo orientale ca. 4500-323 a.C., Mondadori Università, Milano 2025.
Ramazzotti M., Eridu, Enki e l'oridne del mondo, Mondadori Università, Milano 2021.
* Testi di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
*************************************************************************
NON FREQUENTANTI
Il programma da non frequentante deve essere concordato direttamente con i docente.
ALTRE ATTIV. FORMATIVE, TIROCINI E LABORATORI
Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali
Per sostenere l'esame dei Tirocini riferiti alle Altre Attività Formative è richiesta una partecipazione assitita alle attività di ricerca del Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi (LAA&SAA) o, in altrenativa, un programma di attività di scavo, di ricognizione, di documentazione e/o di laboratorio concordato direttamente con il docente in orario di ricevimento.
SCAVI, RICOGNIZIONI E PROGETTI DI VALORIZZAZIONE
Per partecipare agli scavi, alle ricognizioni archeologiche e ai progetti di valorizzazione e promozione turistica di contesti naturali e antropici diretti dal docente è necessario aver sostenuto almeno un'annualità di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico / Archeologia e Storia dell'Asia Occidentale e del Mediterraneo Orientale / Archaeology of Eurasia e/o frequentato tirocini e/o altre attività formative presso il Laboratorio di Archeologia Analitica e Sistemi Artificiali Adattivi (LAA&SAA) e/o studi e ricerche per l'Atlante del Vicino Oriente Antico (AVOA). Le richieste dovranno pervenire via posta elettronica ed essere corredate da un curriculum vitae dei candidati.
RICEVIMENTO STUDENTI
Prima o dopo le lezioni presso lo Studio 6-7 (l'appuntamento deve essere concordato prima via email).
APPELLI DI ESAME
Gli appelli di esame si svolgono presso lo Studio 6-7 al piano secondo della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Orari di ricevimento
Martedì dalle ore 11.30 nello studio 6 - 7 della Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Scienze dell'Antichità presso Studi Orientali); in generale sempre poco prima o poco dopo le lezioni.
Curriculum
http://www.lettere.uniroma1.it/users/marco-ramazzotti
Marco Ramazzotti insegna Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico (L-OR/05) nel Dipartimento di Scienze dall’Antichità presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Integra il lavoro sul campo e l’attività didattica sia ad analisi storico-artistiche, estetiche e cognitive sui beni culturali che a ricerche incentrate sulla sperimentazione di modelli fisico-matematici e matematico-biologici ai contesti archeologici, antropologici ed epigrafico-linguistici delle culture del Vicino Oriente antico, del Medio Oriente e dell’Africa. Dal 1989 ad oggi ha partecipato a molte campagne di scavo, di ricognizione territoriale, di prospezione geofisica e diretto sul campo progetti di restauro e valorizzazione paesaggistica, urbanistica e architettonica in Palestina, in Turchia, in Libia, in Giordania, in Iraq, in Oman e soprattutto in Siria dove è stato responsabile di scavi in diversi cantieri e ha coordinato i lavori per la realizzazione del Parco Archeologico di Ebla (Tell Mardikh). Nello specifico della sua attività curricolare, Marco Ramazzotti si è laureato alla Sapienza con lode in Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente antico (LOR/05) nel 1996 discutendo una tesi sperimentale sulla rivoluzione urbana in Mesopotamia centro-meridionale, elaborato che è stato successivamente pubblicato come monografia nella serie dei Contributi e Materiali di Archeologia Orientale VIII (1999). Sempre alla Sapienza ha conseguito il titolo di dottore di ricerca con una tesi interdisciplinare sui processi economici e sulle organizzazioni politiche delle prime città-stato nel Paese di Sumer e di Accad, da cui è stato tratto un lungo articolo edito nei Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei (2002). È risultato primo classificato al concorso di ammissione alla scuola di specializzazione in archeologia orientale alla Sapienza e nel 2005 si è specializzato con lode in Archeologia del Vicino Oriente antico discutendo una tesi a carattere epistemologico sul rapporto tra archeologia e semiotica poi divenuta parte di un saggio scientifico uscito a Torino con la casa editrice Bollati Boringhieri (2010). Dal 2007 ad oggi è ricercatore nel settore scientifico disciplinare L-OR/05 (con D.R. datato il 09/07/07) in servizio dal 02/12/07 presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza dove, insieme all’attività didattica, si occupa principalmente dell’urbanesimo arcaico e della nascita dello stato, di cultura materiale e storia dell’arte di età protostorica e storica e della sperimentazione di modelli semiologici e matematici ai fenomeni culturali, economici e politici delle civiltà orientali. Una parte di questi studi è confluita in un saggio archeologico, didattico-scientifico, uscito a Roma con la casa editrice Editoriale Artemide (2013); mentre le sue ricerche più recenti di archeologia teorica e sperimentale, prevalentemente indirizzate alla modellizzazione computazionale di sistemi multifattoriali complessi (archeologici, antropologici e linguistici) sono state raccolte in un numero speciale di Archeologia e Calcolatori dedicato a David Leonard Clarke con la casa editrice All’Insegna del Giglio (2014). Dal 2016 è responsabile scientifico per Sapienza di un Grande Progetto di Ateneo per la realizzazione di un nuovo Atlante del Vicino Oriente Antico e dal 2019 di una ricerca dei Grandi Scavi di Ateneo incentrata sul riconoscimento archeologico e sull’analisi delle alleanze tribali e della complessità sociale nei Paesi del Golfo e nell’Arabia orientale.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| AAF1501 | TIROCINIO A2 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| 10598547 | ARCHAEOLOGY OF EURASIA | 1º | N/D | ENG | Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa - Patrimonio culturale del Vicino e Medio Oriente, e dell'Africa | 33541 | Curriculum unico |
| AAF1505 | TIROCINIO E1 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| 1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF2125 | TRAINING INTERNSHIP 1B | 1º | N/D | ENG | Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa - Patrimonio culturale del Vicino e Medio Oriente, e dell'Africa | 33541 | Curriculum unico |
| 1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF1507 | TIROCINIO G1 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF2131 | TRAINING INTERNSHIP 2B | 1º | N/D | ENG | Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa - Patrimonio culturale del Vicino e Medio Oriente, e dell'Africa | 33541 | Curriculum unico |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| 1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| 10621224 | ARCHEOLOGIA, SCAMBI, CONTATTI E RAPPRESENTAZIONI ARTISTICHE NEL VICINO ORIENTE ANTICO - ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO TRA MEDITERRANEO ORIENTALE E ASIA OCCIDENTALE | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF1508 | TIROCINIO H1 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF1504 | TIROCINIO D2 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF1503 | TIROCINIO C2 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF1152 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
| 1035599 | ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | BENI CULTURALI E PATRIMONI INTERNAZIONALI |
| AAF1506 | TIROCINIO F1 | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| AAF1152 | altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 2º | 2º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
| 10621083 | ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| AAF2127 | TRAINING INTERNSHIP 1D | 1º | N/D | ENG | Cultural Heritage in the Near and Middle East, and in Africa - Patrimonio culturale del Vicino e Medio Oriente, e dell'Africa | 33541 | Curriculum unico |
| 10621083 | ARCHEOLOGIA DEL GOLFO E DELLA PENISOLA ARABICA NORD-ORIENTALE | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |