VINCENZO MINI
SSD:
SPS/08

Orari di ricevimento

previo appuntamento tramite email di istituto vincenzo.mini@uniroma1.it

Curriculum

ATTIVITÀ ACCADEMICA
Dottore di ricerca, è docente di Sociologia e Politiche territoriali, ambientali e della sostenibilità nell’Università Cusano di Roma. All’Università di Tor Vergata e all’Università dell’Aquila è stato docente di Sociologia generale e dei processi culturali e comunicativi. Ha interessi in metodi e tecniche partecipative (è stato agente di sviluppo) e si occupa di processi comunicativi da oltre venti anni. Grazie anche alle sue attività professionali relative alla pubblica amministrazione, ha approfondito i processi comunicativi in ambito istituzionale. Da alcuni anni ha allargato i suoi interessi alle tematiche dell’ambiente e della sostenibilità legate a uno sviluppo responsabile del territorio. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche ed è stato relatore e organizzatore o coordinatore di sessione in numerosi convegni anche internazionali.
• Iscrizione nella lista degli idonei per il conferimento di insegnamenti, a contratto, Ufficiali e Integrativi nei Corsi di Laurea, ai sensi dell'art. 23 della L. 30 dicembre 2010, n. 240, della LUISS Guido Carli, nell'ambito del gruppo scientifico-disciplinare 14/GSPS-08 - Sociologia dei processi economici, del lavoro, dell'ambiente e del territorio - Data di scadenza idoneità 31/08/2028
• Iscrizione nell’Albo degli idonei per il conferimento di incarichi di insegnamento nei corsi di laurea della LUMSA Libera Università Maria Ss. Assunta nell'ambito del settore scientifico-disciplinare GSPS-08/B – Sociologia dell’ambiente e del territorio

PUBBLICAZIONI
VINCENZO MINI, (2025), Adattamento vs migrazioni climatiche, Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio su Ambiente, territorio e processi migratori, Milano, Ledizioni, pp. 73-76. (ISBN 9791256004010)
VINCENZO MINI, (2023), MONOGRAFIA Sviluppo del territorio e strategie di comunicazione: il caso Abruzzo, Roma, UniversItalia, (ISBN 978-88-32936797).
VINCENZO MINI, (2023), Organizzazioni turistiche al servizio della sostenibilità del territorio in Geografia e tecnologia: transizioni, trasformazioni, rappresentazioni Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici, pp. 151-154, (ISBN 978-88-94690125).
VINCENZO MINI, (2023), Sviluppo vs natura in Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano “Geografie in Movimento”, Volume primo: "Elementi, animali, piante. Mobilità dei costituenti, delle forze e degli organismi", Padova, Coop. Libreria Editrice Universitaria di Padova, p. 78-82 (ISBN 978-88-5495-574-5).
VINCENZO MINI, (2022), Istituzioni nel turismo al servizio dello sviluppo territoriale sostenibile in L. Spagnoli (a cura di) Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili, Milano, FrancoAngeli, pp. 435-441, (ISBN 9788835127147 cartaceo – 9788835143222 e-book).
VINCENZO MINI, (2022), Sviluppo sostenibile vs capitale naturale in Oltre la globalizzazione – Catene/Chains Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici, pp. 423-426, (ISBN 978-88-94690118).
VINCENZO MINI, (2022), Turismo lento e cibo in C. Spadaro, A. Toldo, E. Dansero (a cura di), Geografia e cibo: ricerche, riflessioni e discipline a confronto, Società di Studi Geografici, Memorie geografiche NS 20, pp. 185-192. (ISBN 978-88-94690101).
VINCENZO MINI, (2022), Does the Social Network Analysis recognize the development in a territory?, Book of Abstracts of 5th European Conference on Social Networks, (eds L. Palazzo, I. Primerano, R. Rondinelli, F. Santelli),University of Naples Federico II, p. 239, (ISBN 978-88-90109-13-3).
VINCENZO MINI, (2022), Public Communicator: Connection in Institutions and bridge for Citizens, Communication, digital media and future: new scenarios and future changes. (eds E. Gola, A. Volterrani, F. Meloni), Cagliari, UNICApress, pp. 89-93 978-88-3312-053-9 (versione cartacea).
VINCENZO MINI, (2022), Pandemic vs Social Network Site, Communication, digital media and future: new scenarios and future changes. (eds E. Gola, A. Volterrani, F. Meloni), Cagliari, UNICApress, pp. 231-235 ISBN 978-88-3312-054-6 (versione online) 978-88-3312-053-9 (versione cartacea).
VINCENZO MINI, (2021), Territori e sviluppo digitale. Una introduzione in Oltre la globalizzazione - Feedback Memorie Geografiche della Società di Studi Geografici, pp. 259-267, (ISBN 978-88-90892684).
VINCENZO MINI, (2021), Territorio e disparità sociale, in Saperi, conoscenze ed esperienze in formazione (a cura di S. Acampa, G. Gargiulo, R. Gatti, R. Mazza, M. Paolillo) Atti della V conferenza nazionale delle dottorande e dei dottorandi in scienze sociali (Napoli, 2020), Padova, libreriauniversitaria.it, pp. 268-275. (ISBN 978-88-3359-369-2).
VINCENZO MINI, (2021), Public Administration Versus Social Media in Emergency Situations, in Historic Cities in the Face of Disasters: Reconstruction, Recovery and Resilience of Societies (eds. F.F. Arefian, and J. Ryser and A. Hopkins and J. Mackee), Springer International Publishing, pp. 577-587. (ISBN 9783030773557)
VINCENZO MINI, (2020), (a cura di), Crisi e Trasformazioni - Territorio, Rete e Geografia, Roma, UniversItalia, (ISBN 9788832934335).
VINCENZO MINI, (2020), La Rete come antidoto contro le crisi, in Crisi e Trasformazioni - Territorio, Rete e Geografia (a cura di Martina Giovanetti e Vincenzo Mini) Atti dell’XI Convegno Interdisciplinare Dottorandi e Dottori Ricerca (Roma, 2019), Roma, UniversItalia, pp. 111-120. (ISBN 978-88-3293-433-5).
VINCENZO MINI, (2020), Cultura, Territorio: comunicazione per lo sviluppo sostenibile, Il ruolo della cultura nel governo del territorio, Milano, FrancoAngeli, pp. 204-206. (ISBN 978-88-351-0785-9).
VINCENZO MINI, (2020), Turismo lento come risposta alla convivenza con il Covid-19, Annali del Turismo, Anno XI, pp. 107-118. (ISSN: 2283-3102).
VINCENZO MINI, (2020), Lo sviluppo senza interazioni faccia a faccia, Documenti geografici, No. 1, pp. 851-856. (ISSN: 2281-7549) (DOI: 10.19246/DOCUGEO2281-7549/202001_59).
VINCENZO MINI, (2020), Le città senza interazioni faccia a faccia, Manifesto dei Sociologi e delle Sociologhe dell’Ambiente e del Territorio sulle Città e le Aree Naturali del dopo Covid-19 - Associazione Italiana di Sociologia Sezione Territorio, Milano, Ledizioni, pp. 45-47. (ISBN 978-88-5526-287-3)
VINCENZO MINI, (2020), Comunicatore pubblico: collante nelle Istituzioni e ponte verso i cittadini, CNDSS 2019. Atti della IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali (Roma, 2019), Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 67-74. (ISBN 978-88-9377-155-9) (DOI: 10.13133/9788893771559).
VINCENZO MINI, (2016), Comunicazione nella veterinaria, L’Aquila, (ISBN 978-88-94083-42-2)
VINCENZO MINI, (2010), Il Piano di comunicazione delle istituzioni scolastiche quale tassello dello sviluppo locale, Atti del Convegno Istruzione e Territorio Governance e Sviluppo Locale (Teramo-Giulianova, 2009), Roma, Memorie Della Società Geografica Italiana Volume Xc, pp. 449-460 (ISSN 0391-5190)
VINCENZO MINI, (2018), Public Administration Press Offices: containing the phenomena (Fake News – Hate-speech); a defence for the freedom of expression, Internet Governance Forum - IGF ITALIA 2018 - Final Report, Roma, Agenzia Italia Digitale - AgID, 2019, pp. 33-35.
VINCENZO MINI, (2016), Istituzioni vs Social (Percezione e utilizzo dei social network site nei Consigli - Giunte regionali italiani), Roma.
VINCENZO MINI, (2012), La Formazione nell’Universo della Comunicazione e dell’Informazione, Università degli Studi dell’Aquila.
VINCENZO MINI, (2009), (a cura di), Piano di comunicazione dei piani di sviluppo dei territori - (2008), (a cura di), La Pianificazione strategica - Casi nella Regione Abruzzo, Università degli Studi di Teramo.
VINCENZO MINI, (2007), La comunicazione nelle autonomie locali, Università degli Studi dell’Aquila.
VINCENZO MINI, (2007), Distretto industriale - Evoluzione o involuzione del nostro modello industriale, Università degli Studi G. Marconi, Roma.
VINCENZO MINI, (2005), Multicanalità nell'apprendimento - Mobile learning, Università degli Studi dell’Aquila.

Seminari - Convegni - Conferenze

Speaker International Conference THE CITY 1925-2025 Reading “The City” A Hundred Years Later. The Continuing Relevance of The Chicago School paper “Educational institutions and sustainable territorial development” – University Chieti - 28-29 March 2025.
Relatore IX Convegno SISEC Società Italiana di Sociologia Economica - Visibili e invisibili nel capitalismo che cambia: imprese, lavoro, territori e politiche “Capitale Naturale e Territorio, chiavi dell’innovazione sostenibile” Università di Pavia 29 gennaio – 01 febbraio 2025.
Relatore CONVEGNO INTERNAZIONALE - Dai diritti umani ai diritti della natura - riflessioni e ricerche in corso “Media digitali per la consapevolezza delle tematiche ambientali e sostenibili” Università Niccolò Cusano, 12 dicembre 2024.
Relatore Convegno di metà mandato della sezione Ambiente e Territorio dell’Associazione Italiana di Sociologia - PNRR e territori. partecipazione, transizioni, prospettive “Governance collaborativa per una gentrification consapevole” Università LUMSA Roma, 5-7 dicembre 2024.
Coordinatore di Sessione IX Edizione Festival della Sociologia. Nelle diseguaglianze quale società “Beni comuni come argine alle disuguaglianze” Narni 3-5 ottobre 2024.
Relatore Scuola di metodologia e di ricerca socio-culturale e territoriale sul turismo Valorizzazione, gestione e sostenibilità del turismo nei borghi d’Italia V Edizione – “Organizzazioni turistiche al servizio della sostenibilità del territorio” - Osservatorio Universitario sul turismo. 23 settembre 2023.
Speaker ARS'23 Ninth International Workshop on Social Network Analysis “Does Social Network Analysis recognize the development of a territory?” - Università degli Studi di Napoli Federico II, 02-03 May 2023.
Relatore Convegno di fine mandato Associazione Italiana Sociologia: Re-assembling the social. re(i)stituire il sociale. 40 anni di AIS - “Esistono teorie, metodologie, strumenti per riconoscere lo sviluppo a 360 gradi di un territorio?” - Università degli Studi di Napoli Federico II, 19-21 gennaio 2023.
Relatore Convegno di fine mandato Associazione Italiana Sociologia sezione Territorio: I luoghi del vivere quotidiano - “Rischio ambientale e processo comunicativo” - Università degli Studi di Milano Bicocca - 12-14 gennaio 2023.
Co-Coordinatore di Sessione Festival della Sociologia TRANSIZIONI SOCIALI VII edizione Sostenibilità, emergenze e comunicazione sociale – Narni 6-8 ottobre 2022.
Relatore Convegno di Studi: “Itinerari per la rigenerazione territoriale - Promozione e valorizzazione dei territori: sviluppi reticolari e sostenibili” - CNR-ISEM - Istituzioni nel turismo al servizio dello sviluppo territoriale sostenibile - Roma, 22-24 giugno 2022.
Relatore XI Convegno: “Oltre la Globalizzazione. Catene/Chains” Società di Studi Geografici - “Catene ecologiche” e vulnerabilità: dalle politiche alle pratiche Sviluppo sostenibile vs capitale naturale Napoli 10 dicembre 2021.
Relatore 13° Convegno di sociologia dell’ambiente: La sfida di Gaia alla società dell’estrazione - Territorio vs Capitale naturale Università di Ferrara -23 e 24 settembre 2021.
Relatore XXXIII Congresso Geografico Italiano - Geografie in Movimento, Sviluppo vs Natura, Università di Padova 8-13 settembre 2021
Relatore AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XLII Conferenza Scientifica Annuale “Territorial challenges in the post-covid era”, Città e convivenza con il fenomeno pandemico - Web Conference, 8-10 settembre 2021
Relatore AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XLII Conferenza Scientifica Annuale “Territorial challenges in the post-covid era”, Cultura, Territorio: comunicazione per lo sviluppo sostenibile - Web Conference, 8-10 settembre 2021
Speaker 60th European Regional Science Association (ERSA) Congress, Territories and social disparity, 24 - 27, August 2021.
Relatore AIS- Sociologia dell’ambiente e del territorio, Convegno Distanze Luoghi-Pratiche-Saperi, Lo sviluppo di un territorio senza interazioni faccia a faccia 8-9 luglio 2021
Speaker 6th World Conference on Media and Mass Communication MEDCOM2020+1, Public Communicator: Connection in Institutions and bridge for Citizens, 17 - 19, June 2021- University of Cagliari, Italy
Speaker 6th World Conference on Media and Mass Communication MEDCOM2020+1, Pandemic vs Social Network Site, 17 - 19, June 2021- University of Cagliari, Italy
Relatore Giornate di Studio della Società di Studi Geografici “Geografia e cibo”, Turismo lento e cibo, 10-11giugno 2021
Organizzatore di Conferenza Presentazione degli Atti (quattro volumi) dell'XI Convegno Interdisciplinare Dottorandi e Dottori di Ricerca. 14 dicembre 2020
Organizzatore di Sessione Giornata di studio in Geografia economico-politica “Oltre la globalizzazione – Feedback”, Territori e sviluppo digitale, 10 dicembre 2021
Relatore Giornate del Turismo XIX Edizione “Turismo “al giro di boa”, in Italia e altrove”, Turismo lento vs. Covid-19, 26-27 ottobre 2020 - Università degli Studi del Piemonte Orientale
Relatore AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XLI Conferenza Scientifica Annuale “Regioni tra sfide e opportunità inattese”, Territori e sviluppo digitale, 2-4 settembre 2020
Relatore AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XLI Conferenza Scientifica Annuale “Regioni tra sfide e opportunità inattese”, ri-territorializzazione nelle regioni marginali, 2-4 settembre 2020
Relatore Convegno Nazionale AIS Associazione Italiana di Sociologia Sezione Territori - Il ruolo della cultura nel governo del territorio, Cultura, Territorio: comunicazione per lo sviluppo sostenibile, 9-10 dicembre 2019 Università di Sassari
Relatore IV Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali, Comunicatore pubblico: collante nelle Istituzioni e ponte verso i cittadini, 5 - 6 Settembre 2019, Sapienza Università di Roma
Speaker Silk Cities Conference 2019 - International Conference Reconstruction, Recovery and Resilience of Historic Cities and Societies, Public Administration (PA) vs social media in emergency situations, 10th-12th July,2019 - University of L'Aquila, Italy

Capacità e competenze personali

Madrelingua(e) Italiana
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto
Livello europeo Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale
Inglese B1 B2 B1 B1 B2

Capacità e competenze sociali Espletate sempre attività in ambito lavorativo nonché personale in cui il lavoro di gruppo è fondamentale.
 Progetti di Lavoro in ambito formazione - ICT (predisposizione progetti DOCUP – PIT anni 2001 # 2009)
 Progetti di Lavoro sovracomunali in ambito sociale-culturale (predisposizione Piani di Zona – progetti Lotta alla Tossicodipendenza – predisposizione Tabelloni Culturali)
 Partecipazione a diverse attività locali (Scuola – Pro-Loco - Sport)
Capacità e competenze organizzative Coordinamento e gestione di gruppi eterogenei
 Gruppo Obiettivo Comune in Progress (diversi progetti per attività di Back-Office, Front-Office, E-Government)
 Presidenza di Pro-Loco e Consiglio di Istituto per diversi anni
 Presidenza di una attività sportiva (rugby) creata ex-novo nel territorio
 Presidenza Comitato Garanzia pari opportunità e contro discriminazioni

Capacità e competenze tecniche
Costante aggiornamento nel campo delle nuove tecnologie

Capacità e competenze informatiche
Utilizzo costante e proficuo di strumenti software di produttività individuale, produzione grafica, motori di ricerca in Rete e ambienti social