BARBARA CHIAVARINO
Structure:
Dipartimento di CHIMICA E TECNOLOGIE DEL FARMACO
SSD:
CHEM-03/A

Notizie

Nuovo orario delle lezioni per l'anno accademico 2025/2026
 
- le lezioni di Chimica Generale e Inorganica per gli studenti di Scienze Farmaceutiche Applicate inizieranno martedì 7 ottobre 2025 dalle 15 alle 17  in Aula 8 - Edificio CU034 , e proseguiranno con il seguente orario:
 
ogni:  - Martedì dalle 15 alle 17 in Aula 8 - Edificio CU034
           - Giovedì  dalle 15 alle 18 in Aula 8 - Edificio CU034
           - Venerdì dalle 15 alle 17 in Aula Magna "Fulvio Cacace" - Edificio CU019 
 
Invito tutti gli studenti a seguire le lezioni dall'inizio e ad iscriversi alla pagina del corso su e-learning dove troverete ulteriori informazioni.

- Le lezioni di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Generale ed Inorganica per gli studenti di Farmacia (Canale A-L) inizieranno lunedì 6 Ottobre 2025 dalle 13 alle 15  in Aula A - Edificio CU018 , e proseguiranno con il seguente orario:
 
 ogni: - Lunedì dalle 13 alle 15 in Aula A - Edificio CU018
           - Martedì  dalle 11 alle 13 in Aula D - Edificio CU018
           - Mercoledì dalle 15 alle 17 in Aula D - Edificio CU018 
 

- Le esercitazioni numeriche di Chimica Generale ed Inorganica per gli studenti di Farmacia (Canale E-O) inizieranno Giovedì 6 Marzo 2025 dalle 14 alle 17  in Aula B - Edificio CU018 , e proseguiranno con il seguente orario:
Ogni giovedì dalle 14 alle 17 in Aula B -Edificio CU018.

Invito tutti gli studenti ad iscriversi alla pagina del corso "Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica FARMACIA (E-O) su e-learning dove troverete ulteriori informazioni e materiale didattico utile per seguire bene le lezioni. Vi invito inoltre a portare sempre con voi a lezione la tavola periodica e una calcolatrice scientifica.
 

Orari di ricevimento

mercoledì 11-13

Curriculum

Dati Personali
• Nome e Cognome: Barbara Chiavarino
• Indirizzo Lavorativo: Dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, P.le Aldo Moro 5, 00185 Roma.
• Tel: (+)39-06-49913151
• Fax (+)390649913602
• E-mail: barbara.chiavarino@uniroma1.it
• Lingue: Italiano (madre lingua), Francese (C2 nella comprensione, scrittura e parlato): Inglese

Studi
• 2013 Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Associato (II fascia) per il settore 03/B1 “Fondamenti Delle Scienze Chimiche e Sistemi Inorganici”
• 1998-: Ricercatore Universitario presso il dipartimento di Chimica e Tecnologie del Farmaco dell’università di Roma “La Sapienza” settore disciplinare Chim/03
• 1996: Borsa di Studio CNR in Scienze Chimiche
• 1996: Titolo di Dottore di ricerca in Scienze Farmaceutiche
• 1994: (Febbraio-Luglio) Borsa di studio COMETT (Programma di istruzione e formazione nel settore della tecnologia per estendere e incoraggiare la cooperazione tra università e industria nel campo della formazione legata alle nuove tecnologie), presso i laboratori del Professore Gérard MARTIN dell’Università di Nantes (Francia) e l’industria Eurofins in Nantes (Francia)
• 1992: Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita il 17 luglio 1992 (110/110).
• Maturità scientifica conseguita nell’anno 1985/86.

Nomine accademiche e attività di coordinamento
• 1997 (Novembre-Dicembre) Visita “a breve termine” in Germania a Bielefeld presso i laboratori di Chimica dell’Universitat Bielefeld, sotto la supervisione del Professore Hans-Friedrich Grützmacher

Attività Didattica
• 2017 Modulo del corso per il Master degree (M2) in chimica Fisica (Laurea specialistica) all’università di Paris-Sud and Paris Saclay come Invited professor: Méthodes avancées de spectroscopie (7 ore)
• 2017-oggi: Insegnamento nel corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate presso l’università di Roma “La Sapienza”: Chimica Generale ed Inorganica (canale A-L) (84 ore).
• 2010-2016: Insegnamento nel corso di laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate presso l’università di Roma “La Sapienza”: Chimica Generale ed Inorganica (84 ore) (canale A-Z).
• 2001- Insegnamento nel corso di laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco presso l’università di Roma “La Sapienza”: Chimica Generale ed Inorganica (72 ore).
• 1999-2002 Insegnamento nel corso di laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’università di Roma “La Sapienza” : Chimica dei composti di coordinazione (36 ore).

Attività scientifica, interessi e competenze
L’attività di ricerca si svolge nel campo della struttura e reattività di specie ioniche con particolare riferimento a intermedi reattivi di rilevanza catalitica e biologica e nei meccanismi di reazione ioniche prototipo inorganiche ed organiche in fase gassosa, utilizzando tecniche basate sulla spettrometria di massa (FT-ICR, triplo quadrupolo, trappola ionica) e sulla spettroscopia IRMPD usando radiazione IR di laser a elettroni liberi (presso il Centre Laser Infrarouge d’Orsay finanziato dall’Unione Europea) o di laser OPO/OPA accoppiata con spettrometria di massa.
L’attività di ricerca non si limita all’ambito della chimica ionica in fase gassosa (struttura, reattività, proprietà termodinamiche di ioni isolati o cluster ionici), ma affronta altresì problemi analitici di varia natura.
• Spettrometria di Massa
• Spettroscopia Infrarossa (IR) di molecole ioniche
• Interazioni intermolecolari (interazione di tipo ione-legando, legami idrogeno, interazione ione-π, riconoscimento molecolare di molecole biologiche)
• Complessi ionici e reazione ione molecola
• Meccanismi delle reazioni chimiche (ad esempio trasferimento protonico, reazione di sostituzione processi catalitici)

Affiliazioni e attività di revisione and Revision activities:
• BC è un referee per le seguenti riviste internazionali: Chem. Eur. J., J. Phys. Chem A, Chem. Phys. Lett, Physical Chemistry Chemical Physics, Analytical Letters, Int. J. of Mass Spectrometry, ChemPhysChem
• 2012: referee per l’ ANVUR
• 2009 Membro della società chimica Italiana

Riepilogo dei risultati scientifici (data presi dalla banca dati SCOPUS)
B.C. è coautrice di oltre 82 publicazioni su riviste scientifiche refertate internazionali
Il suo h-index è 22

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
10611874CHIMICA ANALITICA COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE - CHIMICA ANALITICAITAFarmacia33451Curriculum unico
1016546CHIMICA GENERALE E INORGANICAITAScienze Farmaceutiche Applicate33458CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI PRODOTTI DELLA SALUTE
1036290SCIENZE CHIMICHE ED EPIDEMIOLOGICHE - CHIMICA GENERALE ED INORGANICAITATecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea30024Curriculum unico
1008166CHIMICA GENERALE E INORGANICAITAFarmacia33451Curriculum unico
AAF1044TIROCINIOITAScienze Farmaceutiche Applicate33458INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO
1016546CHIMICA GENERALE E INORGANICAITAScienze Farmaceutiche Applicate33458SCIENZE ERBORISTICHE
10611874CHIMICA ANALITICA COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALE CON ELEMENTI DI MEDICINA NUCLEARE - COMPLEMENTI DI CHIMICA GENERALEITAFarmacia33451Curriculum unico
1016546CHIMICA GENERALE E INORGANICAITAScienze Farmaceutiche Applicate33458INFORMAZIONE SCIENTIFICA SUL FARMACO