
Notizie
PRIMO SEMESTRE 2025-2026
DIRITTO PROCESSUALE GENERALE
Le lezioni di diritto processuale generale, nell'ambito del corso di laurea triennale in Diritto e amministrazione pubblica L14, avranno inizio lunedì 15 settembre 2025 e si svolgeranno in presenza, secondo il calendario della Facoltà e del corso di studio, il lunedì ore 11-13 (aula 304) e il giovedì ore 9.30-12.30 presso la Sezione-Istituto di diritto processuale civile.
Per l'insegnamento è attiva la piattaforma Classroom, utilizzata per avvisi e comunicazioni, e sulla quale saranno disponibili anche materiali relativi alle lezioni. Il codice per iscriversi a Classroom è il seguente: h6oar6aj
Il programma, i contenuti e gli obiettivi formativi dell'insegnamento, nonché i testi consigliati per la preparazione dell'esame sono indicati nella scheda dell'offerta formativa presente in Classroom.
Coloro che sono interessati alla frequenza delle lezioni possono inviare email alla docente, all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it, e sono invitati ad iscriversi a Classroom diritto processuale generale 2025-2026.
Durante il primo semestre dell'a.a. 2025-2026 la prof. Valentina Bertoldi riceve gli studenti il lunedì ore 9-11 prima della lezione di diritto processuale generale. E' altresì disponibile il giovedì subito prima e subito dopo la lezione; nonché il mercoledì per il ricevimento a distanza (da richiedere via email) nell'orario 14.30-15.30. E' sempre possibile concordare il ricevimento telematico o inviare richieste per effettuare ricevimento in giorni diversi, con email da inviare all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it
* * *
SECONDO SEMESTRE 2024-2025
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (CANALE A-F)
Le lezioni del corso di diritto processuale civile, canale A-F (prof. C. Consolo, prof. V. Bertoldi), avranno inizio giovedì 20 febbraio 2025 e si svolgeranno il giovedì e il venerdì ore 15-18 presso l'aula 301.
Previo avviso potranno svolgersi seminari e lezioni di ripasso (o eventuali recuperi di lezioni) il giovedì ore 12-14 presso l'aula 303 o in altre giornate.
Coloro che sono interessati alla frequenza delle lezioni sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Classroom, codice flvt6jp, sulla quale verranno pubblicati avvisi relativi al corso nonché resi disponibili eventuali materiali utili per la preparazione.
Il programma, i contenuti e gli obiettivi formativi dell'insegnamento, nonché i testi consigliati per la preparazione dell'esame sono indicati nella scheda dell'offerta formativa allegata in bacheca e presente anche in Classroom.
DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE ED ALTRI STRUMENTI DI COMPOSIZIONE DELLE LITI
Si avvisano le studentesse e gli studenti che anche per l'anno accademico 2024-2025, secondo semestre, è attivato l'insegnamento di diritto dell'arbitrato interno ed internazionale ed altri strumenti di composizione delle liti.
Le lezioni, che avranno una impostazione seminariale, avranno inizio lunedì 17 febbraio 2025 e si svolgeranno in presenza presso la biblioteca della Sezione di diritto processuale civile il lunedì ore 9.30-12.30 ed il venerdì ore 10-12 (salva la possibilità di concordare orari diversi con gli studenti frequentanti).
Le studentesse e gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Classroom codice yv46jqv e a inviare una email all'indirizzo istituzionale della docente valentina.bertoldi@uniroma1.it
Per i contenuti del corso e l'indicazione dei testi consigliati, si può consultare la scheda dell'offerta formativa allegata in bacheca e presente anche nella Classroom
* * *
PRIMO SEMESTRE 2024-2025
Le lezioni di diritto processuale generale, nell'ambito del corso di laurea triennale in Diritto e amministrazione pubblica L14, avranno inizio lunedì 16 settembre 2024 e si svolgeranno in presenza, secondo il calendario della Facoltà e del corso di studio, il lunedì ore 11-13 (aula 304) e il giovedì ore 9.30-12.30 presso la Sezione-Istituto di diritto processuale civile.
Per l'insegnamento è attiva la piattaforma Classroom, utilizzata per avvisi e comunicazioni, e sulla quale saranno disponibili anche materiali relativi alle lezioni. Il codice per iscriversi a Classroom è il seguente: ag5nokq.
Il programma, i contenuti e gli obiettivi formativi dell'insegnamento, nonché i testi consigliati per la preparazione dell'esame sono indicati nella scheda dell'offerta formativa allegata in bacheca e presente anche in Classroom.
Coloro che sono interessati alla frequenza delle lezioni possono inviare email alla docente, all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it, e sono invitati ad iscriversi a Classroom diritto processuale generale 2024-2025
Durante il primo semestre dell'a.a. 2024-2025 la prof. Valentina Bertoldi riceve gli studenti il lunedì ore 9-11 prima della lezione di diritto processuale generale. E' altresì disponibile il giovedì subito prima e subito dopo la lezione; nonché il mercoledì per il ricevimento a distanza (da richiedere via email) nell'orario 14.30-15.30. E' sempre possibile concordare il ricevimento telematico o inviare richieste per effettuare ricevimento in giorni diversi, con email da inviare all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it
* * *
SECONDO SEMESTRE 2023-2024
DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE
Si avvisano le studentesse e gli studenti che anche per l'anno accademico 2023-2024, secondo semestre, è attivato l'insegnamento di diritto dell'arbitrato interno ed internazionale.
Le lezioni, che avranno una impostazione seminariale, avranno inizio lunedì 19 febbraio 2024 e si svolgeranno in presenza presso la biblioteca della Sezione di diritto processuale civile il lunedì ore 9.30-11.30 ed il venerdì ore 11-13 (salva la possibilità di concordare orari diversi con gli studenti frequentanti).
Dal 4 aprile 2024 le lezioni si svolgeranno presso la biblioteca della Sezione di diritto processuale civile il giovedì e il venerdì nell'orario 9.30-11.30.
Le studentesse e gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Classroom codice corso byuysz3 e ad inviare una email all'indirizzo istituzionale della docente valentina.bertoldi@uniroma1.it
Per i contenuti del corso e l'indicazione dei testi consigliati, si può consultare la scheda dell'offerta formativa allegata in bacheca e presente anche nella Classroom
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (CANALE A-F)
Le lezioni del corso di diritto processuale civile, canale A-F (prof. C. Consolo, prof. V. Bertoldi), avranno inizio giovedì 15 febbraio 2024 e si svolgeranno il giovedì e il venerdì ore 15-18 presso l'aula 301.
Previo avviso potranno svolgersi seminari e lezioni di ripasso (o eventuali recuperi di lezioni) il giovedì ore 12-14 presso l'aula 303.
Dal 3 aprile 2024 le lezioni si svolgeranno presso la biblioteca della Sezione di diritto processuale civile il mercoledì ore 14.30-17.30 (con disponibilità della docente, se richiesto dagli studenti e previo avviso in Classroom, a tenere la lezione nell'orario 9.30-12.30) e il giovedì ore 14.30-17.30. Si svolgeranno inoltre lezioni integrative sui temi dell'esecuzione forzata e dei procedimenti speciali il venerdì ore 12-14, sempre presso la biblioteca della Sezione di diritto processuale civile.
Coloro che sono interessati alla frequenza delle lezioni sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Classroom, codice qb7ijdh, sulla quale verranno pubblicati avvisi relativi al corso nonché resi disponibili eventuali materiali utili per la preparazione.
Il programma del corso e il programma di esame sono indicati nell'apposita scheda relativa all'offerta formativa, pubblicata in Classroom nella sezione "Lavori del corso" nonché nelle bacheche dei due docenti.
* * *
PRIMO SEMESTRE 2023-2024
Le lezioni di diritto processuale generale, nell'ambito del corso di laurea triennale in Diritto e amministrazione pubblica L14, avranno inizio lunedì 11 settembre 2023 e si svolgeranno in presenza, secondo il calendario della Facoltà e del corso di studio, il lunedì ore 11-13 (aula 304) e il giovedì ore 9.30-12.30 presso la Sezione-Istituto di diritto processuale civile.
Per il corso è attiva la piattaforma Classroom, utilizzata per avvisi e comunicazioni, e sulla quale saranno disponibili anche materiali relativi alle lezioni. Il codice per iscriversi a Classroom è il seguente: rv5bj7v
Coloro che sono interessati alla frequenza delle lezioni possono inviare email alla docente, all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it, e sono invitati ad iscriversi a Classroom diritto processuale generale 2023-2024
***
SECONDO SEMESTRE 2022-2023
DIRITTO PROCESSUALE CIVILE (A-F) prof. Claudio Consolo, prof. Valentina Bertoldi
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di giovedì ore 12-14, aula 303, e ore 15-17, aula 301, e di venerdì, ore 15-18, aula 301.
Il corso avrà ad oggetto lo studio del processo civile come regolato dalla disciplina oggi vigente (per l'indicazione del programma, v. la scheda dell'offerta formativa allegata alla bacheca e presente anche nella Classroom).
Verranno comunque illustrate le modifiche essenziali apportate dal d. lgs. 10 ottobre 2022, n. 149, attuativo della legge delega 26 novembre 2021, n. 206, di riforma del processo civile, specie con riguardo al procedimento di cognizione di primo grado. Sarà, poi, oggetto di approfondimento la nuova disciplina dell'arbitrato.
Le linee generali della riforma saranno descritte e analizzate in una apposita integrazione aggiunta nella appendice informatica, disponibile online, che completa i due volumi cartacei delle Spiegazioni di diritto processuale civile, XII ed., Giappichelli, 2019.
Per il corso è attiva la piattaforma Classroom, utilizzata per avvisi e comunicazioni, e sulla quale saranno disponibili anche materiali relativi alle lezioni. Il codice per iscriversi a Classroom è il seguente: pzg5hsh
MODALITA’ DELLA RICHIESTA DI CAMBIO CATTEDRA IN USCITA
La richiesta di cambio cattedra in uscita, affinché venga riscontrata, dovrà essere inviata all’indirizzo email della Dott.ssa Sara Barone (sara.barone@uniroma1.it) entro e non oltre il 18 febbraio 2023 e dovrà essere motivata e comprovata.
Nella richiesta dovrà essere indicato il numero di matricola dello studente o della studentessa interessati.
Sarà dato riscontro alle richieste orientativamente entro una settimana/dieci giorni dalla scadenza del termine per la proposizione, mediante avviso in Classroom
DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE
Si avvisano, inoltre, gli studenti che anche per l'anno accademico 2022-2023, secondo semestre, è attivato l'insegnamento di diritto dell'arbitrato interno ed internazionale, docenti prof. Claudio Consolo e prof. Valentina Bertoldi.
Le lezioni, che avranno una impostazione seminariale, avranno inizio giovedì 16 febbraio 2023, e si svolgeranno in presenza presso la biblioteca della Sezione di diritto processuale civile il giovedì ore 10-12 ed il venerdì ore 11-13 (salva la possibilità di concordare orari diversi con gli studenti frequentanti).
Gli studenti interessati sono invitati ad iscriversi sulla piattaforma Classroom codice corso mmxprlw e ad inviare una email all'indirizzo istituzionale della docente valentina.bertoldi@uniroma1.it
Per i contenuti del corso e l'indicazione dei testi consigliati, si può consultare la scheda dell'offerta formativa allegata in bacheca e presente anche nella Classroom
***
PRIMO SEMESTRE 2022-2023
Le lezioni di diritto processuale generale, nell'ambito del corso di laurea triennale in Diritto e amministrazione pubblica L14, avranno inizio lunedì 19 settembre 2022 e si svolgeranno in presenza, secondo il calendario della Facoltà e del corso di studio, il lunedì ore 11-13 (aula 304) e il giovedì ore 9.30-12.30 presso la Sezione-Istituto di diritto processuale civile.
Per il corso è attiva la piattaforma Classroom, utilizzata per avvisi e comunicazioni, e sulla quale saranno disponibili anche materiali relativi alle lezioni. Il codice per iscriversi a Classroom è il seguente: ib7z3m6
Gli studenti interessati alla frequenza delle lezioni possono inviare email alla docente, all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it, e sono invitati ad iscriversi a Classroom diritto processuale generale 2022-2023
Come anticipato in aula, la seconda lezione del corso si svolgerà venerdì 23 settembre, invece di giovedì 22 settembre, nel medesimo orario 9.30-12.30 presso la Sezione di diritto processuale civile.
La lezione di lunedì 3 ottobre ore 11-13 si svolgerà da remoto al link google meet, indicato in Classroom, per ragioni di salute della docente
Orari di ricevimento
Durante il primo semestre dell'a.a. 2025-2026 la prof. Valentina Bertoldi riceve gli studenti il lunedì ore 9-11 prima della lezione di diritto processuale generale. E' altresì disponibile il giovedì subito prima e subito dopo la lezione; nonché il mercoledì per il ricevimento a distanza (da richiedere via email) nell'orario 14.30-15.30. E' sempre possibile concordare il ricevimento telematico o inviare richieste per effettuare ricevimento in giorni diversi, con email da inviare all'indirizzo istituzionale valentina.bertoldi@uniroma1.it
Curriculum
Professoressa associata di diritto processuale civile, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza
Laurea con 110/110 e lode nel 2000 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Vincitrice con borsa nel novembre 2002, presso la medesima Università, del concorso di ammissione al dottorato di ricerca in diritto processuale civile (XVIII ciclo), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca nel 2006. Dal 1° novembre 2007 al 2 settembre 2019 ricercatore di diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “La Sapienza”, con conferma in ruolo dal 1° novembre 2010. Nel 2018 ha conseguito, con giudizio unanime, l’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di II fascia in Diritto processuale civile (IUS/15). Nel 2019 è risultata vincitrice della procedura valutativa per n. 1 posto di professore di ruolo di II fascia presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Facoltà di Giurisprudenza. Il 3 settembre 2019 ha preso servizio quale professore associato presso il predetto Dipartimento.
Docente in affidamento, nell’anno accademico 2012-2013, dell’insegnamento di Diritto processuale civile (14 CFU) presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; docente contitolare (7 CFU), nell’anno accademico 2013-2014, dell’insegnamento di Diritto processuale civile (responsabile prof. Roberta Tiscini) e docente contitolare (3 CFU) dall’anno accademico 2014-2015 all’anno accademico 2019-2020 dell’insegnamento di Diritto dell’arbitrato interno e internazionale (responsabile prof. Claudio Consolo); titolare dell’insegnamento di diritto processuale generale nel corso di laurea in triennale in Diritto e amministrazione pubblica dall’anno accademico 2018-2019 (6 CFU); docente contitolare (6 CFU) e responsabile dell’insegnamento di Diritto dell’arbitrato interno e internazionale nel corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza dall’anno accademico 2020-2021; docente contitolare (4 CFU) dell’insegnamento di Diritto processuale civile (canale P-Z) nel medesimo corso di laurea nell’anno accademico 2021-2022; docente contitolare (7 CFU) dell’insegnamento di Diritto processuale civile (canale A-F) dall’anno accademico 2022-2023. È stata docente di Diritto processuale civile presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali; è docente presso il Master in Diritto del lavoro e della Previdenza Sociale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche.
Membro del Collegio docenti del dottorato in Autonomia privata, impresa, lavoro e tutela dei diritti nella prospettiva europea ed internazionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e già in precedenza (fino al XXVII ciclo) del Collegio di dottorato in diritto processuale civile. Dall’anno accademico 2012-2013 è componente del Comitato di monitoraggio della Facoltà di Giurisprudenza. È componente elettivo, quale rappresentante dei professori associati, della Giunta di Dipartimento di Scienze Giuridiche e della Giunta della Facoltà di Giurisprudenza.
È componente del Comitato editoriale e di redazione della Rivista di diritto processuale; è stata componente del Comitato di redazione della Rivista dell’esecuzione forzata e fa parte della redazione online della rivista judicium.it; è nel comitato dei revisori della rivista Giustiziacivile.com. È socio dell’Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile. È autrice di numerose pubblicazioni sui temi dei modelli di processo di cognizione, delle impugnazioni e dell’arbitrato ed in particolare della monografia L’arbitrato e le controversie di lavoro, Napoli, 2018, pp. 1-754. È autrice, con altri docenti, del volume I (La giustizia civile) e del volume II (La giustizia consensuale e il processo di cognizione) del manuale di Diritto processuale civile, curato e coordinato da Giuseppe Ruffini, edito da Il Mulino (2023-2024). Ha partecipato a progetti di ricerca di interesse nazionale (PRIN) e di Ateneo, in quest’ultimo ambito anche come responsabile della ricerca. È componente stabile del gruppo di ricerca, coordinato dal prof. Giuseppe Ruffini, ordinario di Diritto processuale civile presso l’Università di “Roma Tre”, sull’Osservatorio sulla Cassazione civile per la Rivista di diritto processuale. Nell’anno 2013 è stata componente del Comitato scientifico, con funzioni di supporto alla Commissione costituita per elaborare proposte di interventi in materia di processo civile e mediazione (pres. prof. Romano Vaccarella). Ha superato presso la Corte d’Appello di Roma le prove scritte e, con il massimo dei voti, le prove orali degli esami per l’iscrizione nell’Albo degli Avvocati, indetti con D.M. 10/09/2002; è abilitata al patrocinio innanzi alla Corte di cassazione e alle altre giurisdizioni superiori; attualmente è iscritta nell’Elenco speciale annesso all’Albo degli Avvocati di Roma. È relatrice in Convegni e seminari di studio.
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso |
---|---|---|---|---|---|---|
10612534 | DIRITTO DELL' ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE ED ALTRI STRUMENTI DI COMPOSIZIONE DELLE LITI | 2º | 2º | ITA | Giurisprudenza | 33465 |
1031711 | DIRITTO PROCESSUALE GENERALE | 3º | 1º | ITA | Diritto e amministrazione pubblica | 33466 |
1009240 | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 4º | 2º | ITA | Giurisprudenza | 33465 |