
Notizie
DIRITTO DELLE PROVE PENALI (proff. Caprioli-Aiuti)
Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sul calendario, sull'assegnazione tesi, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e sulle attività annesse che verranno organizzate, si consiglia l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni dei docenti e per la diffusione dei materiali didattici.
PROCEDURA PENALE EUROPEA (proff. Caprioli-Aiuti)
Per tutte le informazioni più aggiornate sul contenuto del corso, sul calendario, sull'assegnazione tesi, sui testi e i materiali di studio, sulle letture consigliate e sulle attività annesse che verranno organizzate, si consiglia l'iscrizione più tempestiva possibile alla pagina e-learning dell'insegnamento, che farà da interfaccia unica per le comunicazioni dei docenti e per la diffusione dei materiali didattici.
ESAMI
Gli esami di procedura penale europea e diritto delle prove penali si terranno, a partire dalle ore 9:00, presso le Aule indicate volta per volta all'ingresso della Facoltà, nei seguenti giorni:
13 gennaio 2026
10 febbraio 2026
5 marzo 2026 (straordinario)*
20 maggio 2026
10 giugno 2026
7 luglio 2026
9 settembre 2026
5 ottobre 2026 (straordinario)*
*Gli appelli straordinari sono riservati a categorie predefinite di aventi diritto (fuoricorso, part-time, disabili, DSA, genitori di prole con età inferiore a 3 anni, donne in gravidanza, lavoratori o lavoratrici, atleti o atlete, e iscritti o iscritte a più di un corso di laurea contemporaneamente), e si terranno esclusivamente da remoto.
MODALITÀ DI VALUTAZIONE
L'esame di procedura penale europea si terrà in forma scritta, con due domande a risposta aperta: una domanda di carattere teorico-generale, e una domanda relativa ad uno dei casi trattati a lezione. La valutazione finale terrà conto, oltre che della partecipazione alle attività del Corso, della comprensione e della padronanza della materia, della capacità di sintesi e collegamento tra i vari argomenti esaminati, nonché dell'abilità argomentativa impiegata nel rispondere ai quesiti.
La correzione della prova e la restituzione del compito avverrà per e-mail, entro una settimana dalla data dell'appello: lo studente o la studentessa avranno 24 ore per decidere se accettare o rifiutare il voto (il silenzio equivale a rifiuto). In caso di accettazione, studenti e studentesse saranno invitati ad inviare via e-mail il foglio di prenotazione, per consentire al docente di firmarlo e restituirlo.
Orari di ricevimento
Il dott. Aiuti riceve ogni giovedì, dalle 15:00 alle 16:00, presso la stanza dei proff.ri Francesco Caprioli e Pasquale Bronzo (Sezione di diritto penale, procedura penale e criminologia, II piano della palazzina di Giurisprudenza – CU002).
Si prega di anticipare la presenza al ricevimento via mail.
Curriculum
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Agosto 2025 - ad oggi: Ricercatore tenure track in Procedura penale presso l'Università di Roma "La Sapienza";
Febbraio 2020 – Febbraio 2025: Ricercatore a tempo determinato in Procedura penale presso l'Università di Roma “La Sapienza”;
Settembre 2017 – ad oggi: Cultore della materia in Diritto penitenziario presso l'Università di Roma “La Sapienza”, prof. Pasquale Bronzo;
Luglio 2013 – ad oggi: Cultore della materia in Diritto processuale penale presso l'Università di Roma “La Sapienza”, cattedre dei proff.ri Giorgio Spangher e Glauco Giostra, e presso l’Università L.U.I.S.S. "G. Carli" di Roma, cattedra dei prof.ri Domenico Carcano, Roberta Aprati, e Maria Lucia Di Bitonto;
Maggio 2019 – Luglio 2019: Tutor in Diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma "Sapienza", cattedra del prof. Glauco Giostra e del prof. Pasquale Bronzo;
Settembre 2016 – Gennaio 2020: Tutor in Diritto processuale penale, Diritto processuale penale avanzato e Modelli organizzativi e prevenzione dei rischi, presso l’Università Telematica "UniNettuno", prof.ssa Antonella Marandola;
Settembre 2016 – Marzo 2017: Tutor in Diritto processuale penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università di Roma "Sapienza", cattedra del prof. Glauco Giostra e del prof. Pasquale Bronzo;
FORMAZIONE
Ottobre 2017: Abilitazione all'esercizio della professione forense, conseguita presso la Corte d'Appello di Roma in data 11 ottobre 2017 (sessione d'esame 2016);
Aprile 2017: Dottore di Ricerca in Diritto Pubblico, ciclo XXIX, titolo conseguito presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" in data 20 aprile 2017, tesi in Procedura Penale ("La rinnovazione del dibattimento in appello dopo Dan c. Moldavia", Tutor: prof.ssa Marzia Ferraioli), con giudizio 'eccellente';
19 Febbraio – 26 Febbraio 2017: Soggiorno di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia (GE);
1 Febbraio – 31 Marzo 2016: Soggiorno di ricerca presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo in Brisgovia (GE);
Luglio 2013 – Novembre 2014: Pratica forense presso l'Avvocatura Generale dello Stato di Roma;
Aprile 2013: Laurea in Giurisprudenza, conseguita presso l'Università L.U.I.S.S. “G.Carli” di Roma in data 10 aprile 2013, tesi in Diritto Processuale Penale ("Regole di esclusione e regole di valutazione della prova nel processo penale", Relatore: Prof. Domenico Carcano; Correlatori: Prof. Pasquale Bronzo, Prof. Paolo Moscarini), con votazione di 110/110 e Lode e invito della commissione a proseguire gli studi;
Marzo 2012 – Maggio 2012: tirocinio formativo presso il Massimario Penale della Suprema Corte di Cassazione, supervisore Cons. Gastone Andreazza;